Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
antmil ha scritto: | Cos'è il rapporto lw/ph? |
un unità di misura basata sul numero di linee orizzontali per l'altezza del supporto su cui viene proiettata l'immagine dell'ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Come giustamente hai risposo ad antmil:
"un unità di misura basata sul numero di linee orizzontali per l'altezza del supporto su cui viene proiettata l'immagine dell'ottica."
Siccome i due supporti in esame non hanno la stessa risoluzione, anche i valori sono diversi.. Osservando bene tutti i test, le stesse ottiche montate sulla 350D che ha una risoluzione ancora inferiore, i risultati si abbassano in modo "proporzionale" rispetto al valore massimo di lw/ph.
Nelle prove da te citate, 2000-2500 su un massimo di 2600 data la risoluzione della 50D mi sembra anche superiore ai 2600-3400 su un massimo di 3800 data la risoluzione della 5D mkII
Senza nessuna polemica a me sembra che le due ottiche siano abbastanza equivalenti in quanto a risoluzione, mentre osservando bene tutto il test pubblicato su Photozone, negli altri parametri come la distorsione la vignettatura e le aberrazioni cromatiche, il piccolino mi sembra migliore del più blasonato serie L.
Ovviamente sempre, secondo me..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:35 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | condivido il ragionamento e concordo quasi su tutto, escluso sulla maggior capacità di mettere a fuoco della 7d, dove non mette a fuoco la 5d non riesce neance la più giovane 7d.
sottilineo il fatto che il ragionamento è applicato a i due setup proposti perchè come detto se sulla 5d ci metti dei fissi le stesse immagini con la 7d non le tiri fuori più.
Salut | Grazie MisterG.
Per la capacità di messa a fuoco, più che altro mi baso sulla sensazione che credo di aver notato tra la 40D e la 5D che posseggo adesso.. ma certamente è solo una mia impressione e può anche darsi che mi sbagli..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
EnricoP ha scritto: | Siccome i due supporti in esame non hanno la stessa risoluzione, anche i valori sono diversi.. Osservando bene tutti i test, le stesse ottiche montate sulla 350D che ha una risoluzione ancora inferiore, i risultati si abbassano in modo "proporzionale" rispetto al valore massimo di lw/ph. |
è proprio qui che sbagli..
i megapixel di un sensore contano solo fino ad un certo punto, e quel punto è proprio la risolvenza dell'ottica per quella specifica superfice..
non serve che tiri fuori discorsi che il sesnore della 50D ha meno risoluzione del sensore della 5dmk2.. perchè una volta raggiunto il suo potere risolutivo su quell'ottica ci puoi montare anche un sensore aps da 50 megapixel ma i valori di risolvenza misurati non cambiano.
e se avessi la possibilità di mostrarti il confronto tra un sensore aps da 21 MP e il rispettivo FF da 21 MP te ne renderesti subito conto.
Citazione: |
Nelle prove da te citate, 2000-2500 su un massimo di 2600 data la risoluzione della 50D mi sembra anche superiore ai 2600-3400 su un massimo di 3800 data la risoluzione della 5D mkII
|
e anche qui ti sbagli, per lo stesso motivo di cui sopra.. i valori dei test infatti ti danno pure la risposta. e vai pure tranquillo che se anche quel sesnore della 50D risolvesse 3800 il range che raggiungerebbe con quell'ottica montata sarebbe sempre lo stesso: 2000-2500.
Citazione: |
Senza nessuna polemica a me sembra che le due ottiche siano abbastanza equivalenti in quanto a risoluzione, mentre osservando bene tutto il test pubblicato su Photozone, negli altri parametri come la distorsione la vignettatura e le aberrazioni cromatiche, il piccolino mi sembra migliore del più blasonato serie L.
Ovviamente sempre, secondo me..  |
e qui condivido pienamente ciò che dici, ribadendo però che l'equivalenza in risoluzione c'è se ci si riferisce alle ottiche applicate sul medesimo tipo di sensore e non su sensori di diversa dimensione. (aps con aps, o FF con FF).
per quanto riguarda abberrazioni, vignettatura e distorsione vince il più piccolo come dici tu. e questo mi sembra più che condivisibile.[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
i test fatti su 350D danno un valore di risolvenza inferiore per il semplice motivo che quell'ottica, montata su quel sesnore, da come valore misurato non più il suo (2500) ma ovviamente quello del sesnore della 350D, perchè è più basso (per la 350D era sui 1800-2000). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | i test fatti su 350D danno un valore di risolvenza inferiore per il semplice motivo che quell'ottica, montata su quel sesnore, da come valore misurato non più il suo (2500) ma ovviamente quello del sesnore della 350D, perchè è più basso (per la 350D era sui 1800-2000). | Anche secondo me dovrebbe essere come dici tu, però sempre sugli stessi grafici, dove viene scelto un diaframma non ottimale e quindi la risolvenza è di molto inferiore al limite massimo del sensore, il valore è sempre proporzionale in entrambe le fotocamere..
Comunque, per dovere di cronaca anche per chi ha aperto questa discussione, ho trovato un test dove praticamente, per quanto riguarda la definizione, da per nettamente vincente il 24-105 sul pieno formato rispetto al 17-55 su aps-c, come poi dovrebbe essere..
http://www.dxomark.com/index.php/en/Lens-with-Camera/Compare-lenses/(lens1)/169/(lens2)/164/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Canon
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anche secondo me dovrebbe essere come dici tu, però sempre sugli stessi grafici, dove viene scelto un diaframma non ottimale e quindi la risolvenza è di molto inferiore al limite massimo del sensore, il valore è sempre proporzionale in entrambe le fotocamere.. |
si perchè c'è un ultimo fattore da considerare, abbastanza importante, che l'altra sera non ho detto ma che fa un po di differenza..
col perfezionamento dei sensori e in particolare delle microlenti, si guadagna sensibilmente in dettaglo, quantità di luce e altri aspetti come la vignettatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antmil utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 126 Località: Avellino
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 6:30 am Oggetto: |
|
|
Sono in procinto di acquistare una 5D con 9 mesi di vita e 16000 scatti.
Come giudicate il numero degli scatti? c'è un modo per farli "certificare"?
Grazie ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
Il centro assistenza può darti l'esatto numero di scatti. 16000 sono nulla!!! _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
leggo solo ora....che dire, la 5d con il 24-70 incollato è goduria allo stato puro, con gli altri due la goduria prosegue infinita, la 40 la uso solo per sport e macro, il sogno sarebbe una 5d con le caratteristiche della 7d, i video così come sono impostati non mi interessano molto, in pratica vorrei una eos 3 analogica in versione digitale.
in sintesi, la tridimensionalità che restituisce l'ff l'aps-c se la sogna, se poi arrivo al 35L con i risparmi da formichina sarà l'apoteosi, ma badate bene, questo non vuol dire che l'aps-c sia da buttare, anzi per alcune cose lo trovo anche piu' indicato.
ma per le cerimonie, 5d+24-70 e si apre un mondo totalmente diverso dall'altra accoppiata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 11:19 pm Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: |
ma per le cerimonie, 5d+24-70 e si apre un mondo totalmente diverso dall'altra accoppiata |
Stra-QUOTO!!  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|