Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 6:23 pm Oggetto: Olympus Pen FT |
|
|
Appena vinta un'asta su E-Bay per questa macchinetta, 25mm F4, 30mm F1.8 e 50-90 f3.5 e varie custodie: era parecchio che la puntavo per affiancarla alle varie Lomo che possiedo.
Qualcuno la possiede/usa ancora? _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 5:06 am Oggetto: |
|
|
Nessuno possiede questa piccola macchina? _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Forse è meglio in telemetro e reflex 35 mm. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Mai posseduta, ma appena ho qualche euro da spendere ci facci un pensiero, troppo bella ed originale.
Ora fotografale e posta in Camera Porn ed ovviamente facci vedere anche qualche foto fatta con questa macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 1:00 am Oggetto: |
|
|
Io da poco ho usato una Pen ad ottica fissa: divertente poter avere direttamente le foto in verticale usandola normalmente e tra l' altro con proporzioni 4/3.
La pellicola 35mm da 36 pose non finiva mai...visto che si possono scattare almeno 72 se non più.
Che dirti: usala e tienitela stretta.
Le ottiche si potrebbero adattare sulla micro 4/3, volendo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 07 Set, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Io del sistema Pen f possiedo solo un obiettivo, il 38 f 1.8, per un po' mi ero messo a caccia di un corpo macchina , ma poi ho desistito visto i prezzi spesso davvero alti .
Possiedo invece una bellissima PEN-EE , dotata di ottica fissa 2,8cm f 3.5 , otturatore centrale ed esposimetro al selenio ancora funzionante .
Il sistema Pen f e' un gran sistema, il piu' completo e diffuso dei sistemi mezzo-formato a cui appartiene .
Gli obiettivi sono come al solito in stile Olympus vecchi tempi , ovvero molto buoni .
ps: se per caso non sai cosa fare del 25 f4 io potrei essere disponibile alla trattazione
Un altro vetro che mi piacerebbe trovare del sistema pen f e' il 38 f 2.8 pancake , ma oltre ad essere rarissimo ... costa come un figlio in collegio .
Tu dirai , ma che te ne fai di sti vetracci , se ti manca il body? .. eh .. ogni tanto mi piace fare pocci coi corpi digitali.. accoppiamenti promiscui.. innesti vari per creare nuove specie.. modificazioni genetiche e capita di scoprire .. che ... anni or sono .. quando il digitale manco si sapeva cosa fosse... quando il pc doveva ancora essere inventato ... si costruivano vetri che oggi vanno mica male ..
Come mai ? .. e pensare che di balle ne sono passate per giro ... della serie , per il digitale ci vogliono gli obiettivi con i vetri trattati per i sensori digitali , che sono riflettenti rispetto alle pellicole.. e quindi i vecchi obiettivi nn vanno piu' bene. Oppure , i sensori soffrono la luce tangenziale.. piu' della pellicola, quindi a morte i vecchi vetri , vanno tutti riprogettati .
Una bella scusa , ma sta di fatto che i vetri veramente buoni .. di un tempo , lo restano oggi , e quelli scarsetti.. magari degli anni 90 , come dei primi anni 2000 ... restano scarsetti oggi .
Canon come Nikon hanno riprogettato un sacco di obiettivi in questi ultimi anni con queste motivazioni , e la verita' era solo che negli ultimi 15 anni avevano proprinato alla gente diversi vetri mediocri per cifre alle volte molto alte .
Personalmente ho usato su digitale obiettivi pentacon, zeiss , om zuiko , pentax takumar , russi di 30/40/50/60 anni fa , e mi e' capitato spesso di avere delle soprese inaspettate. (BELLE)
vuoi vedere che per fare un BUON obiettivo la ricetta non e' mai cambiata ?
( Considerazione )
Se Olympus avesse capito di avere un patrimonio con tutta la serie OM Zuiko , avrebbe sviluppato una OM1 digitale , cosi' come Leica fa una M9, ma di certo ad un prezzo molto piu' abbordabile.
Ora tutti i produttori minori , stanno tentando strade ed approcci tecnologici alla fotografia, con astronavi da combattimento .. , strada probabilmente giusta da perseguire , ma trovo altrettanto giusta l'alernativa essenziale, essenziale proprio nel mezzo proposto .
Digitale OK , ma essenziale come ad esempio propone Leica (a prezzi da capoinfarto) , sfruttando tradizione ed erotismo orgasmico dei fedelissimi inossidabili.
Olympus avrebbe potuto mantenersi su cifre nettamente inferiori, anche perche' tecnologicamente parlando , e' tutto gia' fatto e progettato .
Questo concetto di semplicita' , che Olympus ha portato avanti con la prima serie OM , con il sistema Pen F(quello di un tempo piu' che altro) , purtroppo nella nuova pen c'e' poco di quella essenzialita' , se non un ricordo nelle forme .
La nuova pen in mano e molto bella , molto retro' , ma poi ha un menu' complicatissimo , lenta a partire , lenta a mettere a fuoco , a questo punto meglio un sistema reflex OM , o un telemetro .
Le nuove generazioni scattano col cellulare e la compattina , ma ne conosco e ne osservo(pure sul web) cercare e trovare la fotografia nell'utilizzo di vecchie attrezzature, nella praticita', nell' essenzialita' : quanti ad esempio scattano con le LOMO , o con la vecchia reflex del papi , o la biottica(e ce ne sono), strumenti che conservano un fascino ma pure un pragmatismo, e trovano (piu' di quel che si crede) nuova vita nelle mani di persone aperte, non solo al futuro .. cosi' come dipinto dalle major o da chi piu' attempato immagina la gioventu' sia una massa informe di pecoroni .. e ai tempi suoi invece pure ...
Questi strumenti probabilmente rappresentano una nicchia , piu' estesa o potenzialmente estentibile di quel che verrebbe da pensare:
far coincidere il passato con il presente/futuro, trasferendo l'essenzialita' progettuale che certi antichi mezzi conservano, imho potrebbe rivelarsi una strada interessante proprio per quelle case fotografiche che vivono un po' con l'acqua alla gola.. costantemente pressate dalla concorrenza dei colossi .
L'esempio Leica risulta esasperato , visto i prezzi che conserva , ma dal mio punto di vista non hanno una reale giustificazione tecnologica .
Si tratta sempre della solita telemetro essenziale , e semplice , in cui regolare quei cavolo di 3 paramentri 3 , che sono il fondamento di tutto il funzionamento di una macchina fotografica . Tempo / diaframma , fuoco .
Il tutto assistiti da un esposimetro .
Ora se uno compra una digitale moderna , pare che si debba leggere un manuale di non so quante pagine .. per saltarci fuori.. questo fa molto ridere... ma la fotografia e' molto piu' semplice .. e' quello che vedi attraverso la macchina che fa la differenza.. in teoria la macchina dovrebbe essere solo un banale mezzo.. semplice.. e fine .
Oggi la macchina e' tutto fuorche' una macchina... tutto fuorche' un vero mezzo... e la semplicita' e' un optional vezzoso relegato a mezzi ritenuti obsoleti e non idonei a produrre foto di pregio... quasi come se piu' complicata e piena di gadget è , e piu' interessante e punto di arrivo per il fotografo bravo e smaliziato diviene.
Se ci fate caso , sento dire e ripetere all' ignoranza questa frase : quando si passa a reflex , o cmq ad un modello ritenuto superiore come complicazione e comandi , quindi bridge.. ecc..(na roba in generale piu' grossa alla vista diciamo.. ) bisogna imparare a fotografare per tirarci fuori qualcosa di buono , altrimenti nn ne vale la pena .
Questa e' follia pura , dettata proprio dalla estrema complicazione e poca chiarezza volutamente inculcata (nelle teste)..(e) nei software cervellotici delle fotocamere in questione .. come se la realizzazione del clik fotografico non riguardasse sempre quei famosi 3 parametri 3 .. ma chissa' quali altri astrusi comandi .. passanso per i menu' della fotocamera.. che piu' complessi sono e piu' la foto viene bella(sempre che ci salti fuori).
Qua siamo poi tutti bravissimi .. quindi figuriamoci.. guai a dire che una macchina e' complessa.. si passa per incapci .. meglio passarci il tempo a lottare.. in silenzio ... a svilupparci montagne di RAW ... a fare milioni di scatti .. per vedere se nel mezzo del camin di nostra vita... una qualche foto buona si trova ancora.. senza dimenticare.. che la cosa piu' importante e' la composizione.. e il resto della tecnica.. spesso e volentieri e' solo tecnica..
Capita che l'esaltazione della tecnica.. passando per i menu' e gli obiettivi stratosferici .. possano essere la tomba della nostra passione.. ma quale passione ? ..
( Fine considerazione )
Ciao e buone foto .
ps2: facci vedere i gingilli appena comprati .. e pure le foto che producono(con dietro il tuo occhio) .. segui l'invito di Tomash .
A presto vicino.
MAssimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti,
intanto ringrazion andy_g per aver spostato il thread: nella giusta sezione le risposte arrivano!
Volevo questa macchinetta (che poi tanto "etta" non è) da qualche mese ma, come fa notare Max35, i prezzi a cui si trova sono spesso troppo alti.
In realtà sogno la Leica ma davvero non me la posso permettere: scatto a pellicola solamente per "gioco", per le foto "serie" (se così si possono chiamare le mie foto) uso il digitale quindi ho optato per la più economica Pen.
Questo anche in virtù del fatto che la mia Lomo LC-A soffre di qualche infiltrazione di troppo (in riparazione ora) e mi mancava la macchinetta compatta a pellicola di qualità!
Sono riuscito a trovare il tutto a 300euro spedizione compresa: speriamo funzioni tutto correttamente! Ancora è in viaggio.
Appena arriva posto qualche foto sia di quanto acquistato sia delle foto che farò: ho qualche rullo di Ektar 100 da fare ancora.
Come lenti penso che userò principalmente il 25 e il 38 (mi spiace Max ): mi piace la street e come focali 35-50mm.
Montare queste lenti su una digitale...ho un sistema Canon e credo sarebbe complicato, per la compattina mi sono arrangiato con una LX3 e un'eventuale Pen Micro 4/3 la vedrei come un doppione. Poi trovo già ingombrante la LX3  _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
ecco alcune immagini tratte dall'inserzione e-bay:
lo zoom 50-90 a vederlo non mi convince tanto: troppo grande!
Qualcuno lo vuole?  _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Michele Spinolo ha scritto: |
lo zoom 50-90 a vederlo non mi convince tanto: troppo grande! | visto che ce l'hai , provalo ! In 72 click hai spazio per provare tutti e 3 gli obiettivi
cosi' ti rendi conto se tutto e' funzionante anche per eventuali reclami .
Quindi ti e' arrivato il pacco ? Sei gia' in giro a produrre
Ciao
MAssi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 5:42 pm Oggetto: |
|
|
in effetti non posso darti torto!
ancora purtroppo no: dal sito USPS vedo che è in dogana a milano.
Spero che per il prossimo weekend sia arrivata! _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 8:01 am Oggetto: |
|
|
Arrivata! Stasera apro il pacco e vediamo com'è!
Ho preso su ebay anche una coppia di pile allo zinco da 1,35V per che dovrebbe essere un effettiva sostituta della PX625 originale. Speriamo che l'esposimetro funzioni bene! _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
, facci sapere come va la piccolina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Pacco aperto e ispezionato e fatto alcune prove: pare tutto ok anche se non ho potuto ancora provare l'esposimetro visto che sono senza batteria.
Il mirino mi pare molto buio, con tutte le lenti in mio possesso (anche f1.8): lo specchio sembra ok, cosa potrebbe essere? _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ecco le foto del mini-corredo
non potendo aspettare l'arrivo delle batterie da 1,35V oggi dal fotografo ne ho presa una da 1,5V e tutto sembra funzionare correttamente.
L'esposimetro, con questa batteria, pare sovraesporre di mezzo stop se confrontata con la mia 400D.
Ho caricato un rullo di Tri-X 400 (giornata nuvolosa ) e fatto qualche foto col 38 f1.8.
Domani prevedono bel tempo e se così fosse monto il 25 F4.
Impressioni sulla macchina: qualità costruttiva elevatissima, sembra un blocco unico stile Leica.
Ho letto in rete che il mirino è effettivamente buio se confrontato alle reflex: c'è poi un'entrata di luce secondaria che rischiara il mirino e la scala dei diaframmi indicata dall'ago dell'esposimetro; ieri sera in casa non veniva illuminata a sufficienza, all'aperto è perfettamente utilizzabile.
Lenti: 38 e 25 sono piccolissime e belle, ghiera del fuoco morbidissima e molto demoltiplicata.
Lo zoom ancora non l'ho provato.
Per ora sono veramente soddisfatto! _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Si , pure io sapevo del mirino non troppo luminoso, credo sia dovuto alle piccole dimensioni e al fatto che non e' un pentaprisma , ma un porro-prism, in pratica un sistema di specchi posto lateralmente, poi ripreso pure dalle Olympus e300 ed e330 (le quali sarebbero le vere pen moderne).
La tua che e' la FT ha ancora meno luminosita' per effetto del sistema esposimetrico integrato , la F e' leggermente meglio .
Dove giri domani ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 12:09 am Oggetto: |
|
|
Esatto, per luminosità l'ideale sarebbe la FV ma comunque la FT va benissimo in condizioni diurne. Da tenere anche in considerazione che il massimo impostabile per le pellicole è 400ASA, quindi sicuramente non è stata pensata per utilizzo notturno:-)
Domani, sperando nel bel tempo, sarò a Cesenatico sul portocanale leonardesco.
Leggo che sei di Modena: qualche consiglio per posti in zona? _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 5:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao vicino, andasti poi a Cesenatico, com'e' andata ? hai sfogato i 72 frame della pen ? foto foto foto
Citazione: |
Leggo che sei di Modena: qualche consiglio per posti in zona? | di posti specifici ora non me ne vengono in mente , diciamo che di gite se ne possono fare tante , in ogni caso per chi ama scattare, sia reportage/street o paesaggio.., ogni giorno e ogni luogo puo' avere il suo appeal nel momento giusto , basta vederlo .. ed ognuno ha il proprio modo di vedere, questo e' il bello della fotografia , e anche della vita.
Tempo(meteo e nostro.. ) permettendo si puo' organizzare un meeting !? *_* |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 7:55 am Oggetto: |
|
|
ciao Max,
purtroppo andai e presi anche l'acqua
Purtroppo ho tempo solo nel weekend per fare qualche foto e causa impegni e meteo sinora avrò fatto una 15ina di foto del tipo "gatto - fiore - pianta" insomma niente di esaltante
per il meeting si può fare: io però sono in emilia solo dal lunedì al giovedì sera, poi mi trasferisco in Romagna _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Il gatto e' sempre benvenuto , sono super fotogenici i mici  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Spinolo utente
Iscritto: 12 Set 2008 Messaggi: 226 Località: Maranello (Mo)
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 6:28 am Oggetto: |
|
|
finito il primo rullo (72 foto!) B/N Tri-X 400: causa giornate prevalentemente nuvolose ho quasi sempre utilizzato il 38 f1.8 con qualche foto fatta col 25 f4.
Domani dovrei ritirare il rullo e fare qualche scansione.
Ho poi trovato a casa due rulli super-scaduti...quasi quasi monto quelli! _________________ ciao
Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|