photo4u.it


Pentacon 135/2.8

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Igor of the wind
utente


Iscritto: 21 Mgg 2009
Messaggi: 206
Località: Beograd, Srbija

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 2:36 pm    Oggetto: Pentacon 135/2.8 Rispondi con citazione

M'è arrivato in questo momento, ma c'è una cosa che mi lascia un po' perplesso, chiedo a chi già ce l'ha...è normale che non vi sia alcun tipo di click quando ruoto la ghiera dei diaframmi tra uno stop e l'altro? nulla eh, praticamente posso passare da 2.8a 22 senza che vi sia alcun segnale...normale???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, è stato probabilmente smontato e persa la sfera
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Igor of the wind
utente


Iscritto: 21 Mgg 2009
Messaggi: 206
Località: Beograd, Srbija

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
no, è stato probabilmente smontato e persa la sfera


hai idea se sia un pezzo in qualche modo reperibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si lo è facilmente ma devi smontare l'obiettivo o , meglio, far fre il lavoro ad un fotoriparatore.
Fossi in te lo manderei indietro.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Igor of the wind
utente


Iscritto: 21 Mgg 2009
Messaggi: 206
Località: Beograd, Srbija

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Si lo è facilmente ma devi smontare l'obiettivo o , meglio, far fre il lavoro ad un fotoriparatore.
Fossi in te lo manderei indietro.


ed esattamente cosa dovrei acquistare?
perchè ho trovato questa guida http://frozenfate.blogspot.com/2010/08/disassembly-guide-for-pentacon-135mm_10.html non l'ho letta ancora ma sembra che seguendola ci si possa arrivare a smontare l'obiettivo.
Mi secca ridarlo indietro perchè alla fin fine l'ho pagato 55€..oggigiorno ho visto aste chiudersi a 100€ e vendite su forum a 150 per cui bho...una rapida analisi costi/benefici mi dice che a smontarlo/ripararlo si faccia prima e spenda meno che a rimandarlo e a cercare di aggiudicarsene un altro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 1:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda: che cosa te ne fai dei click tra un diaframma e l'altro? Io ho quella lente e anche la mia non ha alcun fermo meccanico tra un diaframma e il successivo: la ghiera scorre liberamente (e ho la sensazione che sia nato così). Ti dirò che va benissimo: l'unico intervento di "bloccaggio" lo fai spostando la ghiera in avanti ed impostando il massimo diaframma, così da non chiudere inavvertitamente più di un tot. D'altro canto è tutto manuale e se l'esposimetro funziona, come nel mio caso, la macchina sceglie il tempo corretto (se impostata sulla priorità diaframma) qualsiasi sia il diaframma "reale" che la ghiera indica.
_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Igor of the wind
utente


Iscritto: 21 Mgg 2009
Messaggi: 206
Località: Beograd, Srbija

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hmmm....in effetti non a molto, al limite torna utile per passare da un diaframma preciso ad un altro senza levare l'occhio dal mirino..ma in effetti anche in questo caso...lo direbbe l'esposimetro integrato nel mirino.... heh...si....mi sono posto un problema che probabilmente non esiste. Inoltre ho sentito il venditore e questo modello pare non faccia alcun click ma ha una ghiera nella ghiera che permette d'impostare una specie di aperture lock. Buono a sapersi, se non me lo diceva lui non ci sarei mai arrivato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
grunter
utente


Iscritto: 15 Ago 2007
Messaggi: 147
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la versione preset (per intendersi quella a 15 lamelle) e se il tuo è come il mio la ghiera dell'apertura focale ruota con continuità. Penso che solo le versioni successive (quelle denominate auto e electric, che hanno 6 lamelle e un trattamento antiriflesso migliore) abbiano gli scatti tra una apertura e l'altra. Io l'ho pagato addirittura 108€ (ormai mi era presa la voglia di comprarlo) quindi se le lenti sono a posto lo hai preso ad una ottima cifra.
_________________
Visita il mio sito FSPhoto
canon eos5d - 50/1,8 - 85/1,8 - tamron 17-35/2,8-4 - 28-75/2,8 - 70-200/2,8 -un po di lenti a fuoco manuale e un po di flash e accessori vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo un problema simile su un 20 Flectogon, ma è una stupidaggine e ti assicuro che al livello di meccanica forse è meglio così che non con il ticchettio. C'è una serie di sfere di un diametro ben specifico inserite in una una sede sotto la ghiera dei diaframmi e una molla montata sulla ghiera dei diaframmi che schiaccia in basso uno spessore (mi pare di ricordare un'altra sfera come le altre). Questo spessore, ruotando, scatta di pallina in pallina e ogni spazio tra le sfere, corrisponde a 1/2 diaframma.

Evidentemente, chi aveva prima quella lente ha avuto qualche problema di usura delle sfere e le ha del tutto eliminate. Non ti preoccupare è una stupidaggine e basta un po' d'abitudine e vedrai che poi li vorresti tutti così.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pissetto
utente


Iscritto: 03 Feb 2010
Messaggi: 80
Località: Livorno

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho uno Jupiter 37/AM 135/2.8 15 lamelle e anche questo la ghiera dei diaframmi gira liscia, posso assicurare che non è stato mai smontato.
_________________
Ciao Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io lo ho (e sono il primo proprietario Smile ), stasera verifico se ha gli scatti e ti dico.

edit: se hai quello del tutorial che hai linkato non è il mio...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 12 Set, 2010 6:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la versione Electric (appena presa anch'io) ed il click c'è. Però, appunto, si vive anche senza.
NB: di solito quelli che salgono molto di prezzo sono i 15 lamelle, le versioni a sei (come la mia, del resto) sono meno pregiate.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi