Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claw86 nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 9 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 1:53 pm Oggetto: come usare l'esposimetro per l'analogico |
|
|
Ciao a tutti ho da poco ritrovato una reflex analogica di mio padre, mi sono informato un pò per come usarla ma non riesco a capire una cosa riguardo all'esposizione alla luce.
Dunque, se io con la digitale cambio l'ISO, l'esposimetro si regola di conseguenza indicandomi un valore che tiene conto anche della sensibilità del detector.
Nell'analogico immagino che questo non avenga giusto? dovrò quindi tenerne conto io, ma come? Scusate la domanda stupida ma non vorrei andare a ritirare il mio primo rullino e vedere tutte le foto nere o bianche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
con la digitale cambi l'ISO, con la chimica SCEGLI la pellicola della sensibilità che vuoi (espressa in ISO o in ASA, è lo stesso).
Il resto è identico.
L'esposimetro misura la luce e propone la serie delle accoppiate tempo/diaframma per la sensibilità impostata. Modificando l'indicazione di sensibilità la serie di accoppiate si sposta di conseguenza.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claw86 nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 9 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Modificando l'indicazione di sensibilità la serie di accoppiate si sposta di conseguenza.
Alberto |
E' proprio questo che non capisco, la macchina capisce da sola qual'è la sensibilità del rullino che ho inserito o sono io che devo selezionarla tramite un tasto di cui non conosco l'esistenza?
Grazie ancora e scusate per le domande veramente gnocche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
...se non VEDI indicatori di ISO pò darsi che la macchina sia abbastanza moderna da "leggere" la sensibilità del rullino tramite dei contatti interni all'alloggiamento dove si appoggia il rullino - i rullini hanno sulla superficie una serie di striscette metalliche che codificano gli ISO. Però guarda bene - anzi dimmi che macchina è, oppure googlala.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claw86 nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 9 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
E' una pentax P30... ecco a cosa servivano quei contatti dentro la tasca del rullino
Grazie mille sei stato gentilissimo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Sensibilità 25-1600 iso con Dx se non vado errato.
Il codice di cui parlava Mike si chiama Dx, perciò trova da sola la sensibilità e l'indicazione dell'esposimetro viene adeguata di conseguenza.
Per sensibilità maggiori devi adeguarti tu.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claw86 nuovo utente
Iscritto: 02 Set 2010 Messaggi: 9 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 12:31 pm Oggetto: |
|
|
E io che pensavo che Dx significasse che la macchina supportava solo quelle ISO... graize ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Nei rullini con codificazione DX (oggi tutti) ci sono dei quadratoni che si appoggiano ai contatti che vedi nell'alloggiamento del rullino.
Quello è il codice DX che informa la macchina della sensibilità della pellicola.
Descrizione: |
Codifica DX sulle pellicole |
|
Dimensione: |
28.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2362 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|