Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:29 pm Oggetto: ground glass per grande formato... |
|
|
avrei alcune domande da neofita.
perchè molti vetri hanno i bordi senza lo spigolo ?
il reticolo è inciso o verniciato ?
dove si puo comprare il ground glass ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 9:12 am Oggetto: |
|
|
Uhm...
Non tutti hanno lo spigolo. Se sì è probabile che sia per facilitare il montaggio.
Sul reticolo non so.
Per l'acquisto basta che digiti "ground glass" su ebay.
In alternativa: prendi un vetro di misura adeguata e con carta vetrata non troppo grossa ne lavori un lato finchè non ottieni una superficie satinata e opaca. Ecco il tuo personale "ground glass". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 11:19 am Oggetto: |
|
|
si, ho visto ma hanno il vetro normale e in borosilicato.
con la carta vetrata ho provato a farlo ma è venuto una schifezza !
secondo voi per satinare il vetro è meglio:
se uso l'ossido di alluminio o cerio in polvere
gli faccio il bagno acido
o lo porto a sabbiare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Meglio andare dal vetraio...
Volendo però si potrebbe applicare una pellicola adesiva trasparente satinata, se riesci a trovarla... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
lo spigolo serve per vedere il diaframma dell'obiettivo,per prevenire la vignettatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | lo spigolo serve per vedere il diaframma dell'obiettivo,per prevenire la vignettatura. |
In che modo? Proprio non ci arrivo
Comunque da alcune prove che avevo fatto a suo tempo con obiettivi diversi la vignettatura appariva sul vetro. Insomma, la caduta di luce era evidente e inequivocabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 9:51 am Oggetto: |
|
|
nemmeno io ho capito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Il vetro smerigliato delle camere di grande formato non è un rettangolo perfetto, ma è smussato agli angoli. Questo è fatto innanzitutto per lasciare entrare l'aria quando si estende il soffietto, che diversamente si allungherebbe con difficoltà e chiudendosi si gonfierebbe come un palloncino; in secondo luogo per consentire al fotografo di vedere il foro del diaframma per controllare il cerchio di copertura.
In pratica, dopo avere eseguito i movimenti voluti, si chiude il diaframma all'apertura di lavoro, lasciando aperto l'otturatore, e si accosta l'occhio a quel triangolino vuoto agli angoli del vetro smerigliato. Se da tutti e quattro gli angoli si vede con chiarezza il poligono perfetto formato dal foro del diaframma, tutto va bene, se invece non si vede, oppure si vede tagliato, vuol dire che c'è una vignettatura meccanica. Se la vignettatura non è dovuta al paraluce, allora la colpa è senz'altro di un cerchio di copertura insufficiente.
Ricordiamo che il cerchio di copertura è un parametro critico soprattutto quando si utilizzano decentramenti e basculaggi del corpo anteriore.
fonte :http://www.michelevacchiano.com/grande.htm
consiglio caldamente di leggere "la bibbia"
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|