Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
top2409 nuovo utente

Iscritto: 24 Gen 2010 Messaggi: 44 Località: Veroli (FR)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
non li conosco...comunque li lascerei perdere.....per poco di piu', io prenderei i Nikon MF originali.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
top2409 nuovo utente

Iscritto: 24 Gen 2010 Messaggi: 44 Località: Veroli (FR)
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio.
Alla fine ho preso un 28 AF (non D); dicono tutti che sia peggiore degli Ais e della versione D ma l'ho pagato poco e non credo sia poi una ciofeca assoluta a giudicare dagli scatti (pochi) che ho visto in rete. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Io ho preso un 28mm Nikkor Ai f2.8, ottimo, sopra tutto una volta messo il vetrino di messa a fuoco KatzEye, messa a fuoco senza problemi (con la S5) e zero distorsioni, ottimo obiettivo e chiudendo un po' il diaframma la messa a fuoco è sempre ottimale. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20502 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 11:01 am Oggetto: |
|
|
Mi accodo a questo topic per chiedere se qualcuno possiede il 28mm f2.
Avrei trovaro un esemplare ad un ottimo prezzo, lo userei quasi esclusivamente a TA e sarei curioso di vedere qualche immagine.
Bjorn Rorslett lo giudica eccellente, ricordo pero' anche chi definiva il 28 f2,8 Ais il miglior 28 nikkor.Thx _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20502 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 5:49 am Oggetto: |
|
|
Lo sai che quando cercavo informazioni sui 28mm Ai questo è stato l'unico test serio che ho trovato in giro?
Non che diffidi dell'opinione, ad esempio, di Rorslett (che ho avuto modo di condividere appieno con l'uso diretto dell'ottica), ma vedere foto vere sviscerate così, un bel test mtf accurato, un confronto senza peli sulla lingua è un'altra cosa.
Ovviamente ho salvato la home del sito di Lucio Lepri, ci sono un sacco di chicche interessanti su quel sito. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
si3v utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 99 Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
io possiedo il 28 f2,0 ais, lo uso su d200. E' l'ottica che uso maggiormente.
PER ME, va TANTO meglio del 35 f1,4 (che pure possiedo e che tutti reputano ECCELLENTE).
Ti diro' di piu', il mio ha pure qualche muffa... ma io me ne frego altamente e continuo ad usarlo e ad ottenere risultati ottimi. Adesso pero' non ho tempo di andare a cercare nell'archivio. Diciamo che come comportamento e' molto simile al 105 f2,5 quindi molto omogeneo come resa. A TA ovviamente e' un filino meno inciso, ma da f2,8 in su e' praticamente costante come resa, diciamo meglio del 50 1,8 chiuso a f 5,6. ( a f2 e' inciso come il 50 1,8 a 2,8). Sono confronti che possono dire poco (soprattutto come resa dei contrasti, MOLTO piu' morbidi nel 28 rispetto al 50 1,8) ma giusto per capirsi.
Lo sfocato e' morbido (in relazione alla focale)
Che volevi sapere di preciso? _________________ Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Io usai in passato il 28f2.8 AIs, molto diverso dal precedente AI e dal successivo AF ed AF-D.
Splendido obiettivo, probabilmente uno dei migliori della sua categoria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 04 Set, 2010 11:23 pm Oggetto: |
|
|
si3v ha scritto: | io possiedo il 28 f2,0 ais, lo uso su d200. E' l'ottica che uso maggiormente.
PER ME, va TANTO meglio del 35 f1,4 (che pure possiedo e che tutti reputano ECCELLENTE).
Ti diro' di piu', il mio ha pure qualche muffa... ma io me ne frego altamente e continuo ad usarlo e ad ottenere risultati ottimi. Adesso pero' non ho tempo di andare a cercare nell'archivio. Diciamo che come comportamento e' molto simile al 105 f2,5 quindi molto omogeneo come resa. A TA ovviamente e' un filino meno inciso, ma da f2,8 in su e' praticamente costante come resa, diciamo meglio del 50 1,8 chiuso a f 5,6. ( a f2 e' inciso come il 50 1,8 a 2,8). Sono confronti che possono dire poco (soprattutto come resa dei contrasti, MOLTO piu' morbidi nel 28 rispetto al 50 1,8) ma giusto per capirsi.
Lo sfocato e' morbido (in relazione alla focale)
Che volevi sapere di preciso? |
Rischiando di trasmettere spore alle altre lenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
si3v utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 99 Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 6:23 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Rischiando di trasmettere spore alle altre lenti! |
eh ok e quindi? Lo butto via?
Ti ricordo che vivo in Thailandia, non a Milano (dove i fotoriparatori sono una realta' e dove soprattutto puoi lasciare una lente in mani esperte).
Se l'infezione si propaghera' continuero' ad usare le lenti infette fino a quando la qualita' non scendera' troppo. Fin'ora sono infetti solo il 28 e il 35 1,4 (ma lo sono gia' da qualche anno e sono entrati in casa gia' ammalati). Qua da me il problema maggiore non sono certo le spore ma l'umidita' e la sabbia. il 18/200 in pochi mesi e' devastato dalla polvere... altro che spore.
O cosi, o foto col cellulare. Io sinceramente preferisco usare il materiale che possiedo, se si rovina pazienza, appena potro' prendero' altre lenti. _________________ Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
Mettiamola così: ora so da chi non acquistare usato
Battute a parte il mio intervento serve soprattutto a chiarire ad altri utenti che non è una pratica normale, anzi che è fortemente sconsigliabile, quella di continuare ad utilizzare un obiettivo invaso dalla muffa come il tuo intervento lasciava invece supporre.
Poi se hai acquistato e usi ottiche ammuffite sono scelte tue. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
Qualuno conosce/ha usato il sigma 28 mm f/1.8? (non la versione EX DG, ma la precedente) ? Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
si3v utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 99 Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 9:23 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Mettiamola così: ora so da chi non acquistare usato
Battute a parte il mio intervento serve soprattutto a chiarire ad altri utenti che non è una pratica normale, anzi che è fortemente sconsigliabile, quella di continuare ad utilizzare un obiettivo invaso dalla muffa come il tuo intervento lasciava invece supporre.
Poi se hai acquistato e usi ottiche ammuffite sono scelte tue. |
Mah, veramente io ho scritto che ha qualche muffa, non che il vetro e' opacizzato da colture di muffe... in pratica si cominciano a vedere (osservando la lente in controluce a diaframma aperto ) dei sottilissimi filamenti ramificati, nelle foto neanche tutto chiuso si vede qualcosa.
Certo che sono scelte mie e non me ne faccio un grosso problema. Possiedo le lenti da anni e sono le uniche che le avevano e le hanno tuttora... _________________ Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
Immagino tu capisca che avendo un 24-70 AFS non metterei mai sulla mia fotocamera un ottica con muffa, il rischio di contagio per trasmissione di spore è molto alto. Poi giustamente ognuno fa le sue scelte l'importante è chiarire anche a chi non è a conoscenza dei vari problemi che ci sono scelte che comportano rischi alti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
si3v utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 99 Località: Ban Kamala, Phuket - Thailand
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Immagino tu capisca che avendo un 24-70 AFS non metterei mai sulla mia fotocamera un ottica con muffa, il rischio di contagio per trasmissione di spore è molto alto. Poi giustamente ognuno fa le sue scelte l'importante è chiarire anche a chi non è a conoscenza dei vari problemi che ci sono scelte che comportano rischi alti. |
Mah io ieri ho provato a documentarmi e ho letto un articolo interessante che conclude con:
"Lenses can be protected from fungal infections by keeping them in dry clean conditions. The paranoia associated with fungal infection of lenses is largely unfounded, and most cases can be treated with a great degree of success. Spreading of fungal infection between lenses is not a major problem, and is very unlikely to be a cause of fungal infestation. There is usually no need to dispose of an affected lens. "
Io vivendo a 500km dall'equatore, di caldo e di umido ne ho fin troppo... magari le metto nel freezer  _________________ Nikon d200+mbd200+dk21m. Sigma 10-20, nikkor AIs 28 f2,0. nikkor AIs 35 f1,4. nikon 50 f1,8. nikon 85 f1,8. nikkor 105 f2,5 ai. , Tokina 28-70 f2,8. nikon 18-200vr,. nikon sb600, un paio di manfrotto, qualche pola B+W, qualche filtro UV B+W usato come spessore sotto i tavoli...
Sony dsc rx100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Torno a dire che a me in finale frega ben poco delle tue lenti, quello che tengo a specificare è che non è assolutamente buona pratica continuare ad usare obiettivi con muffe proprio per il rischio di contagio.
Poi, e ripeto anche questo, ognuno è libero di fare quello che gli pare con le proprie ottiche.
Io, e ripeto io, sconsiglio fortemente agli altri utenti (vediamo se così ci si capisce) di continuare ad utilizzare lenti infettate da muffe.
Aggiungo che fra l'altro, e questo lo sai già, la presenza di muffe, come di qualsiasi altro corpo estraneo sulle lenti, riduce notevolmente la qualità ottica dell'obiettivo stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|