photo4u.it


Reflex di piccole dimensioni....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
Le compatte/bridge mentre nel passato avevano in pochi casi sensori grandi (es sony r1) oggi offrono spesso sensori aps-c (es compatte sigma) e poi sono nate le evil che hanno sensore comunque grande


Eh no, qui si travisa la realtà, nel settore delle bridge/compatte la tendenza è completamente opposta le vecchie bridge avevano sensori da 2/3" (Nikon Coolpix 8800, Olympus C-8080, Sony DSC-828, Minolta Dimage A2....) poi si è passati pian piano a 1/1,8" ed oggi praticamente stanno passando tutte a 1/2,7" abbinati a zoom con estensioni focali da brivido......tant'è che io non le ritengo più delle bridge.
Le varie sigma dp e ricoh grx sono delle eccezioni e non rappresentano di certo la reale tendenza Wink

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' andata nell'unico modo in cui poteva andare alla fine... le bridge avevano due scelte mantenere il sensore piccolo o passare all'aps-c, nel primo caso dovevano rinunciare alla qualità nel secondo all'ottica fissa e tuttofare stile R1 che avrebbe comportato alti costi iniziali e ingombri non indifferenti. Hanno diviso il genere in due, bridge con sensori piccolissimi per sfruttare il fattore crop e avere grossi infgrandimenti pure con ottiche piccole e mediocri, ed evil con ottica base ma intercambiabile.
Non poteva andare diversamente, hanno provato con le bridge con sensore 2/3 ed ottica buona ma solo 5x ed hanno ottenuto un successo non eccezionale perchè comunque il prezzo era alto, ad alti iso facevano pena rispetto alle reflex e i 5x erano un po' limitanti.
La olympus ha perso un po' il treno con la e450, ci avesse messo le funzioni della pen mantenendo il prezzo attuale avrebbe fatto furore, non penso sia un problema di 4/3 ma di come centellinano le feature da modello a modello. La sony si sta scatenando, ora sta alla concorrenza proporre soluzioni interessanti a prezzi concorrenziali.
Una "e450" con fuzionalità video HD, sensibilità fino a 6400 iso, con stabilizzatore, con disponibilità di ottiche tamron e sigma, il tutto ad un prezzo intorno ai 400 euro... e molti se ne fregherebbero di evil, bridge e specchi semitrasparenti... a quanto pare hanno preferito presentare la pen che è una gran bella macchina ma costa mi pare intorno ed oltre le 600 euro mettendosi in diretta competizione con modelli aps-c piuttosto agguerriti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, respirate con calma ed a pieni polmoni: sono solo miei pensieri sul futuro neanche tanto lontano.
Ho consigliato una reflex aps Pentax (oggi, ovvero ora), mica una bridge, sebbene la Panasonic LX5 è già una fotocamera poco criticabile nel reportage a contatto con il soggetto.
Ma chi ha posto la domanda voleva uno zoom tuttofare ed oggi le evil sono le più compatte pur avendo un sensore da reflex.
Oggettivamente.

Le evil non nascono (?) morte: faranno morire le reflex o (più probabile) le destineranno ad uno sparuto gruppo di appassionati che avranno esigenze molto mirate.
Non hanno lo specchio...soluzione di vecchia data: sono già il futuro.

Ma cosa ci importa del futuro e perché non postare le proprie opinioni senza per forza farmi la guerra?
Postate la vostra opinione senza giudicare le mie: la fotografia intesa come hobby è un gioco.
Non dobbiamo riprendere a tutti i costi una scena importante della società civile italiana e non (Berlusconi con Gheddafi) , perché ce l' ha commissionata l' agenzia Ansa. Rolling Eyes
Le nostre fotografia sono un piacere ludico: spegnete il monitor visualizzando inutili crop al 200%!


Per le bridge, se costuissero una Minolta Dimage A2 od una Olympus 8080 con le attuali soluzioni moderne probabilmente non avrei investito nel micro 4/3.
Ma io avrei fatto così.
Le case fotografiche non faranno mai queste bridge perché sanno che ai fotoamatori possono vendere altre ottiche ed accessori con le fotocamere evil.

Una bridge ben fatta (zoom solo 4x o massimo 5x super luminoso con sensore da 2/3 di pollice) la potrebbe solo fare una casa che non vende reflex ed evil: tipo una Caio, Sanyo...ma queste fabbriche si impegnano più a dare maggiore spazio alla semplicità, compattezza, versatilità (postare le foto su youtube con un click), zoom tuttofare e senza avere problemi ad usare sensorini davvero esigui.
Tanto non si fanno problemi chi usa queste fotocamere.

Paradossalmente saranno più questi fotoamatori a stampare che non i "veri" (?) fotoamatori.
Ma alla fine cosa ci importa quali gusti hanno gli altri o psicanalizzare i fotografi di oggi che esigono sempre maggiori prestazioni senza poi esprimerle in una bella stampa.
Oggi la regola è: archiviare in raw possibilmente in 2 postazioni differenti.

Sono altri tempi ed in futuro non sappiamo come andrà, ma visto l' andazzo, posso immaginarlo.
Da qui la mia visione su una fotografia ancora più pratica di come si effettua oggi, anche perché la tecnologia corre ed il digitale non ha ancora espresso il suo meglio.

Riassunto: non troverei nulla di strano se un domani fotografassi di più con un iphone 6.
Almeno io.
Poi la reflex, se mai ancora l' avessi la userei per poche foto meditate.
Ma personalmente voglio divertirmi con la fotografia, giocarci.
La vita è un gioco: se fossimo troppo seri...che noia che barba direbbe Sandra Mondaini.
Sottoscrivo. Wink


Ultima modifica effettuata da palmerino il Lun 30 Ago, 2010 9:10 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:

Le varie sigma dp e ricoh grx sono delle eccezioni e non rappresentano di certo la reale tendenza Wink



sono segnali.
Anche leica ha presentato una compatta con sensore grande.

ovvio non è la totalità dell'offerta ma se ci pensi, se per strada chiedi ad amici che non sono attratti dalla fotografia, cos'è per loro una micro 4/3 o una evil: ti risponderanno che è una compatta (allo stesso modo per cui per te una bridge attuale non è più il "ponte" che era).

Ecco quindi che i sensori sono aumentati anche lì per la definizione comune di compatta.
Se poi queste le consideri eccezioni, beh si potrebbe fare lo stesso con le vecchie R1, c8080, a2 etc...


se proprio vuoi, prendi comunque un listino completo e guarda oggi quanta superficie totale dei sensori c'è, rispetto per dire a 5 anni fa.
vedrai che globalmente è aumentata.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Le evil non nascono (?) morte: faranno morire le reflex o (più probabile) le destineranno ad uno sparuto gruppo di appassionati che avranno esigenze molto mirate.

L'uscita delle compatte nel passato ha decretato la morte delle fotocamere formato 135?
anzi, direi che nel tempo sono state le telemetro belle compatte a soffrire dopo la nascita dei sistemi reflex.

la soluzione delle nuove pellix sony ha evidenziato un fatto: vuoi un af performante ad oggi?
devi usare comunque uno specchio che ti porta a perdere 1/2 stop di luce se non vuoi lo specchio che si ribalti.
la coperta è sempre corta...

Certo: magari uscirà una evil con sensore simil-fuji in modo da avere anche un buon af e banalmente molti ci andranno a nozze SE ci fosse un buon corredo ottico fatto da fissi.
A molti amatori piace molto poter avere certe qualità (es piacevolezza del bokeh etc) che negli zoom sono spesso diverse.
Per adesso chi cerca un certo tipo dis fuocato sulel evil corre a usare obiettivi nati per formati maggiori e adattati giacchè i fissi latitano.
un peccato però.... Triste
Citazione:

Le nostre fotografia sono un piacere ludico: spegnete il monitor visualizzando inutili crop al 200%!

e se qualcuno trovasse gli "inutili" crop a monitor come l'unica cosa che dà a lui piacere nella fotografia?

perchè dirgli che tale piacere è in realtà generato da una cosa inutile?
sono forse più utili le foto stampate che altri fanno?

utili a cosa se il loro fine è magari lo stesso dell'"inutile" crop?

sarà inutile per te, ma c'è chi ci campa con quell'inutilità....
Citazione:

Le case fotografiche non faranno mai queste bridge perché sanno che ai fotoamatori possono vendere altre ottiche ed accessori con le fotocamere evil.

Oppure sanno che molti andrebbero in altri brand se l'unica soluzione fosse una compatta che non permette di avere selettività del soggetto.... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
sono segnali.
Anche leica ha presentato una compatta con sensore grande.

ovvio non è la totalità dell'offerta ma se ci pensi, se per strada chiedi ad amici che non sono attratti dalla fotografia, cos'è per loro una micro 4/3 o una evil: ti risponderanno che è una compatta (allo stesso modo per cui per te una bridge attuale non è più il "ponte" che era).

Ecco quindi che i sensori sono aumentati anche lì per la definizione comune di compatta.


Beh, in realtà per strada c'è chi chiama reflex qualsiasi macchina dotata di impugnatura e obiettivo sporgente Mah secondo questa definizione sulle reflex farebbero capolino sensori da 1/2,7"!!!!!...la questione delle definizioni è molto articolata e basata su regole non scritte (chiunque può dare la propria definizione di "compatta"), quindi certi assunti mi sembrano un pochino azzardati.

Cos78 ha scritto:

Se poi queste le consideri eccezioni, beh si potrebbe fare lo stesso con le vecchie R1, c8080, a2 etc...

se proprio vuoi, prendi comunque un listino completo e guarda oggi quanta superficie totale dei sensori c'è, rispetto per dire a 5 anni fa.
vedrai che globalmente è aumentata.


Surprised ...faccio fatica ad associare questi commenti al tuo nik, mi hai abituato a leggere interventi tecnici e molto istruttivi, invece qui mi sembri in arrampicata sugli specchi:
- come fai a parificare le vecchie (vendute e note) bridge con sensore 2/3" alle attuali "eccezioni" (vendute? e praticamente ignote)????
- ma dai, è proprio il listino che dice il contrario, 5 anni fa sensori da 1/1,8" erano molto comuni sulle bridge e soprattutto sulle compattine, oggi sono praticamente scomparsi a favore di quelli da 1/2,7". Non vorrai dirmi che qualche FF e MF in più, possa aver influito sulla media rispetto alla marea di 1/2,7"...dai!

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 30 Ago, 2010 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
Cioè per avere un 50mm equivalente sul 4/3 devo spedere 1000€ Surprised Surprised Surprised


Questa è bellissima!

E' troppo divertente l'assoluta assenza di coerenza presente in certe diatribe, soprattutto nell'ormai epico confronto FF - 4/3.

Uno dei pregi del FF è quello dell'uso con focali grandangolari, nel confronto giustamente, si considerano gli angoli di campo, volgarmente denominati come "mm equivalenti", invece delle lunghezze focali reali.
Spostando il confronto sui teleobiettivi, ecco che il meccanismo di sopra cessa la sua affidabiltà tecnico-scientifica....sui tele è tecnicamente corretto solo il confronto per lunghezze focali reali perchè su FF a pari densità di pixel, l'angolo di campo è recuperabile in postproduzione con un bel ritaglio.
Ed ecco che il confronto si sposta sulla densità dei pixel, che di colpo torna ad essere molto più bassa nel FF.....


....e così si potrebbe continuare all'infinito....


La realtà è che ciascun formato ha pregi e difetti, nessuno è superiore in assoluto all'altro, l'importante è valutare coscientemente le proprie esigenze e tolleranze per scegliere il formato che meglio le soddisfa.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Questa è bellissima!


Ovviamente parlavo di un 50mm luminoso, tipo 50/1.4 da 250€.... credevo si fosse capito Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:

E' troppo divertente l'assoluta assenza di coerenza presente in certe diatribe, soprattutto nell'ormai epico confronto FF - 4/3.


Non per rattristarti, ma qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=455513&highlight=
è stato individuato in maniera ben precisa il vincitore...pertanto non si tratta più di diatriba, nè di epico confronto.
Leggendo troverai la prova provata (dati alla mano) che il 4/3 pesa e costa quanto il FF.
Adeguati!

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, lasciamo da parte le definizioni.

gplboogie ha scritto:

- come fai a parificare le vecchie (vendute e note) bridge con sensore 2/3" alle attuali "eccezioni" (vendute? e praticamente ignote)????

le vecchie e "note" sono note appunto ai fotoamatori.
gli stessi per cui è nota una compatta sigma.

se queste ultime non lo fossero, non ce ne sarebbero neanche nei mercatini dell'usato mentre di dp1 e simili se ne trovano diverse.
molto più che di sony r1.

Ora non so quante R1 o A2 siano state vendute allora e sarebbe pure da distinguere tra un confronto col venduto e un confronto con l'offerto.
di fatto sono cambiati anche i prezzi da allora a complicare los tudio della situazione.

Di fatto, oltre al fattore economico (oggi inferiore rispetto ad allora), oggi hai diverse compatte cons ensore molto grande.
allora no.
idem negli altri segmenti.


ripeto, non capisco perchè le attuali compatte con sensore grande sarebbero "eccezioni" mentre una vecchia bridge tipo la R1, no....

Citazione:

- ma dai, è proprio il listino che dice il contrario, 5 anni fa sensori da 1/1,8" erano molto comuni sulle bridge e soprattutto sulle compattine, oggi sono praticamente scomparsi a favore di quelli da 1/2,7". Non vorrai dirmi che qualche FF e MF in più, possa aver influito sulla media rispetto alla marea di 1/2,7"...dai!


Quasi quasi quando ho un attimo mi metto a fare dei conti.

Comunque mi vien da dire al volo che un solo sensore tipo il leaf 3:2 aptus-II 10R ha un area di circa 2016mm quadrati e copre la differenza di aree tra 1/1,8 e 1/2,5 di circa 150 modelli di fotocamera.

dai, appena ho un attimo, prendo un listino vecchioe uno nuovoe faccio un foglio excel per trovare l'area media offerta dalle fotocamere oggi e ieri!
Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Questa è bellissima!

Si parlava di normali che dessero una PDC confrontabile ai normali di altri sistemi.

orbene, un 50/1.4 in altri sistemi è considerato un vetro non sempre di pregio (almeno il 50/1.4D nikon e il 50/1.4USM canon, non lo sono).
E costano poco.

da questo punto di vista si voleva solo far notare che un equivalente manchi del tutto.
e che per avere certe qualità (punto debole del sistema) o avvicinarsi almeno, bisogna sborsare parecchio accentando diversi compromessi (es mf).

D'altra parte magari domani olympus o pana o chi per loro, usciranno con molteplici fissi luminosi e ribalteranno la situazione, rendendo il sistema concorrenziale (o anche vincente!) circa il range di PDC possibili.
nel frattempo, oggi, così non è.
Citazione:

La realtà è che ciascun formato ha pregi e difetti, nessuno è superiore in assoluto all'altro, l'importante è valutare coscientemente le proprie esigenze e tolleranze per scegliere il formato che meglio le soddisfa.


Quotone! Ok!

Aggiungo anche che spesso sarebbe buona cosa fare scambi con amici per brevi periodi per conoscere a livello pratico pro e contro dei diversi sistemi e per non finire a discutere solo basandosi su dati di fatto poi non verificati nella pratica! Ok!

bastiancontrario ha scritto:

Leggendo troverai la prova provata (dati alla mano) che il 4/3 pesa e costa quanto il FF.


beh vena ironica a parte, che possa costare e pesare come il FF (o anche più o anche meno in base alal configurazione) basta verificarlo calcolatrice alla mano, non era difficile far due conti: potevano farlo tutti! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potremmo dire che non esiste una full-frame che regali una qualità da medio formato con dorso da 60mp.
O come una pellicola usata nel grande formato possa essere ancora eccellente...rispetto al digitale.

Tutti a discutere sui megapixel e su come non sia sufficiente una risoluzione di 10mp (è solo un esempio) perché si deve interpolare nelle stampe ad alte definizioni e ci dimentichiamo che è per prima il sensore Bayer ad interpolare i colori...di fatto ingannandoci "digitalmente".

Alla fine si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Se servisse un normale con lo sfuocato di un 50mm f:1,4 si comprerà una full-frame.
O si compra un 24mm f:2,8 manuale, si compra un anello adattatore basculabile per il micro 4/3 e si avranno sfuocati incredibili...

Alla fine poco importa come divertirci: solo che invece di vedere i limiti di un sistema si dimenticano i vantaggi.

Anche le bridge e le compatte hanno vantaggi che nessuna reflex od attuale "evil" possono dare.
Ma si dimenticano....e si notano solo i difetti alle alte sensibilità, non poter cambiare gli obiettivi, i sensori troppo piccoli....

Ma quando vedete un tramonto vi soffermate sempre sui possibili difetti dovuti al paesaggio?
E quando e quanto vi godete la vita?

Compratevi una compatta anche di marca poco tradizionale (Casio?) e divertitevi a tenerla in tasca pronti a fotografare d' istinto.
Tutto in automatico.
Magari scoprite un mondo fotografico a voi sconosciuto.



ps: per me abbiamo già tanto.
Il 4/3 da anche troppo, per le mie normali esigenze, come un' aps se l' avessi scelto.
Ma sono miei pensieri ad alta voce.
Sacrosanto pensarla nettamente al contrario.

In fondo ognuno deve trovare la propria strada per soddisfare la passione fotografica.
Però trovo un pochino esagerato sostenere che per viaggiare bisogna per forza avere un' auto di grossa cilindrata che permetta velocità medie elevate (full-frame e medio formato) quando un viaggio si può fare con un' auto più compatta e meno potente di media cilindrata (4/3 od aps) od una vespa (compattina da tenere in tasca).
Il viaggio...rimane un' avventura personale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Potremmo dire che non esiste una full-frame che regali una qualità da medio formato con dorso da 60mp.

ma stavamo parlando di PDC (che è minima nel formato 24x26 a certe focali), cosa c'entra la qualità?
e cosa intendi per qualità?

perchè dire qualità è fuorviante... specifica meglio che altrimenti non ci si capisce!
altrimenti potrei dirti che ad alti ISO non c'è nulla dorso da 60mp che tenga se parliamo di rumore!
Cerchiamo di usare termini più specifici altrimenti si ingenera solo confusione (senza scherzi: nonc apisco cosa intendi!)
Citazione:

Tutti a discutere sui megapixel e su come non sia sufficiente una risoluzione di 10mp (è solo un esempio) perché si deve interpolare nelle stampe ad alte definizioni e ci dimentichiamo che è per prima il sensore Bayer ad interpolare i colori...di fatto ingannandoci "digitalmente".

non capisco.... inganna il bayer come ingannano i coni e bastoncelli del tuo occhio o come ingannano i vari strati di un foveon.
quindi?

Citazione:

Però trovo un pochino esagerato sostenere che per viaggiare bisogna per forza avere un' auto di grossa cilindrata che permetta velocità medie elevate (full-frame e medio formato) quando un viaggio si può fare con un' auto più compatta e meno potente di media cilindrata (4/3 od aps) od una vespa (compattina da tenere in tasca).


Io non sostengo che per viaggiare si debba per forza prendere un auto di grossa cilindrata: stai girando la realtà di ciò che viene detto!

Sostengo che con un auto grossa si viaggia spesso più comodi e meglio: una trieste-palermo fatta in 4 su una Mercedes e220 è diverso che farla su una C2 o su una cinquecento.
una Trieste-Stoccolma si fa meglio su una L200 che su una Vespa.
[E se attraversi l'autostrada chiamata Lena highway, tocca portarsi dietro molte corde anche se ci vai con un defender...]

Strano però che anche tu per viaggiare invece della vespa viaggi direttamente in camper.... perchè non lo dismetti e ti metti a girare col mehari?
ovviamente non lo fai perchè il camper rispetto al mehari per il tuo uso ha forse evidenti vantaggi.
anche il mehari ovviamente ne avrà.
per altri usi.
o ad esempio riguardo i problemi di parcheggio.

Quindi "per forza" non bisogna fare proprio nulla ma è innegabile che con un camper porti più roba che su un mehari e viaggi al caldo d'inverno e al fresco d'estate se hai il climatizzatore.....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Mar 31 Ago, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sistema 4/3 sarebbe estremamente comodo per sport e caccia fotografica avesse un AF efficace ed ottiche motorizzate.
Per il resto dal mio punto di vista vedo scarsi vantaggi sia dal lato compattezza che costi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le sfuocato è più che sufficiente, come lo era il 35mm ed usavo ottiche f:2 ed avevo anche un f:1,2 55mm che alla fine non usavo pù: nel reportage, grazie al piccolo Zuiko Om 40mm f:2 lasciavo nello studio fotografico sia il 35mm f:2 che il citato super luminoso 55mm.
Ma questa è la mia esperienza: non ho detto che tutti devono pensarla come me.

Per la qualità, questo un reporter che è andato in Africa ed è riuscito a raccontare la vita difficile usando la piccola compatta Panasonic LX3.
E fa anche mostre fotografiche non con stampine...


Qui le sue foto: http://www.antoniomanta.com/profilo.asp?id=37-Black+Not+White

Per lo sfuocato a lui (mi raccomando) basta quello della compatta, usa avvicinarsi ai suoi soggetti (guarda un pò...che strano) e stampa il bianco e nero sfruttando creativamente l' eventuale rumore.

Perché il rumore esiste anche alla sensibilità minima (80 iso) per il fotoamatore avvezzo a visionare le foto al 200% ingrandite...figuriamoci ad 800 iso.
Ma il fotografo se ne frega perché sa che deve emozionare, raccontare...usando lo strumento che lui trova più ottimale, non migliore qualitativamente.

Eppure il fotoamatore trepidante ancora chiede quale fotocamera comprare pensando che una Nikon piuttosto che una Pentax od una Olympus possano fare veramente la differenza nelle sue foto.
La differenza la da chi sta dietro la fotocamera: ricordatevelo.

Io continuo a sostenere che abbiamo già tanto: ma ovviamente vogliamo sempre di più.
Sacrosanto che Cosimo ha esigenze molto puntuali (caccia fotografica) ed ama confrontare lo sfuocato con gli amici.

Sarebbe però più proficuo confrontare le immagini senza parlare degli strumenti: in fondo la mia reflex non esce da sola....a fotografare.
Buone foto, sfuocate e non.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
.............................................................
Strano però che anche tu per viaggiare invece della vespa viaggi direttamente in camper.... perchè non lo dismetti e ti metti a girare col mehari?
ovviamente non lo fai perchè il camper rispetto al mehari per il tuo uso ha forse evidenti vantaggi.
anche il mehari ovviamente ne avrà.
per altri usi.
o ad esempio riguardo i problemi di parcheggio.

Quindi "per forza" non bisogna fare proprio nulla ma è innegabile che con un camper porti più roba che su un mehari e viaggi al caldo d'inverno e al fresco d'estate se hai il climatizzatore.....




In realtà la Mehari è sempre stata nei miei sogni: tutta di plastica (non arrugginisce), meccanica semplice ed affidabile, divertentissima lasciarla tutta aperta d' estate, se la trovassi senza spendere troppo.....
Inoltre pensavo solo di fare viaggi con il mio furgone camperizzato, ma un mio amico fotoamatore (conosciuto sul forum qTp) appassionato di viaggi con moto endurore in posti poco asfaltati mi ha proposto una vecchia e solida Honda XL 600: se vendessi la mia moto da strada che uso pochissimo sarà mia.
A quel punto sarà divertente programmare viaggi solo con il sacco a pelo e poco altro addosso: difficile che mi porti lo zaino con tutto il corredo reflex.

Come vedi ci sono diversi "viaggi" che si possono fare: non esiste solo il camper od il SUV super moderno e potente.
L' importante è il viaggio.
Come nella fotografia è la fotografia.
Parliamo solo dei mezzi...che tristezza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:


Per lo sfuocato a lui (mi raccomando) basta quello della compatta, usa avvicinarsi ai suoi soggetti (guarda un pò...che strano) e stampa il bianco e nero sfruttando creativamente l' eventuale rumore.

Perché il rumore esiste anche alla sensibilità minima (80 iso) per il fotoamatore avvezzo a visionare le foto al 200% ingrandite...figuriamoci ad 800 iso.
Ma il fotografo se ne frega perché sa che deve emozionare, raccontare...usando lo strumento che lui trova più ottimale, non migliore qualitativamente.

Eppure il fotoamatore trepidante ancora chiede quale fotocamera comprare pensando che una Nikon piuttosto che una Pentax od una Olympus possano fare veramente la differenza nelle sue foto.
La differenza la da chi sta dietro la fotocamera: ricordatevelo.

Io continuo a sostenere che abbiamo già tanto: ma ovviamente vogliamo sempre di più.
Sacrosanto che Cosimo ha esigenze molto puntuali (caccia fotografica) ed ama confrontare lo sfuocato con gli amici.

Sarebbe però più proficuo confrontare le immagini senza parlare degli strumenti: in fondo la mia reflex non esce da sola....a fotografare.
Buone foto, sfuocate e non.


Very Happy Ora stai spostando il discorso a chi c'è dietro la fotocamera e alle sue esigenze particolari... ma c'entra poco con quello che dicevamo... il punto di partenza era quello di piccola reflex... che poi ci siano grandi fotografi con le compatte o coi cellulari mi sembra ovvio... Wink come è ovvio il contrario.

Ho visto le foto, bellissime indubbiamente però cosa "ci azzeccano" con lo sfocato... se riesci ad individuarmene una con uno sfocato definibile tale... con questo non voglio dire che non emozionano o non sono belle (è vero il contrario..) ma certamente, è probabile, che se avesse avuto un sistema che gli avesse permesso "anche" questa opportunità creativa avrebbe potuto regalarci qualche altra bella immagine.

Riguardo all'avvicinarsi al soggetto.... ieri avevo solo il 28/2 e volevo fare un ritratto con poca pdc, il viso è venuto un po' deformato... eppure il soggetto era Argh! Argh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo webrunner, torniamo in tema. Cerchiamo di fare un po' di autocritica, tutti, me compreso.

Un utente ha chiesto una cosa semplice, un consiglio pratico e noi parliamo dei massimi sistemi, di macchine di 40 anni fa e di macchine da venire, che forse non esisteranno mai. Tutte discussioni che abbiamo già fatto tante volte, che a noi piacciono molto. Dovrei dire chiudiamo con gli OT qui e continuiamo da un'altra parte, ma tanto poi si ricomincia con il prossimo malcapitato.

Non chiudo, nè pulisco, nè separo il post ma cerchiamo di rimanere concreti ed aiutare click4fun se ne ha ancora bisogno. L'invito vale per tutte le richieste di aiuto dei nuovi e vecchi utenti.
Il "salotto buono" spostiamolo in thread appositi di riflessione, sempre benvenuti.

L'argomento qui è, lo ricordo dopo 5 pagine, una reflex di piccole dimensioni con tuttofare o una bridge. Abbiamo visto difetti e pregi delle due, segnalato l'esistenza delle EVIL con le loro potenzialità e limiti, e credo che click4fun abbia capito.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Click 4 fun
utente


Iscritto: 24 Ago 2010
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Bravo webrunner, torniamo in tema. Cerchiamo di fare un po' di autocritica, tutti, me compreso.

Un utente ha chiesto una cosa semplice, un consiglio pratico e noi parliamo dei massimi sistemi, di macchine di 40 anni fa e di macchine da venire, che forse non esisteranno mai. Tutte discussioni che abbiamo già fatto tante volte, che a noi piacciono molto. Dovrei dire chiudiamo con gli OT qui e continuiamo da un'altra parte, ma tanto poi si ricomincia con il prossimo malcapitato.

Non chiudo, nè pulisco, nè separo il post ma cerchiamo di rimanere concreti ed aiutare click4fun se ne ha ancora bisogno. L'invito vale per tutte le richieste di aiuto dei nuovi e vecchi utenti.
Il "salotto buono" spostiamolo in thread appositi di riflessione, sempre benvenuti.

L'argomento qui è, lo ricordo dopo 5 pagine, una reflex di piccole dimensioni con tuttofare o una bridge. Abbiamo visto difetti e pregi delle due, segnalato l'esistenza delle EVIL con le loro potenzialità e limiti, e credo che click4fun abbia capito.


Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma, visto che per le bridge stai chiedeno in altri posti (ma non esagerare a frammentare i post altrimenti diventa difficile seguirli), le reflex piccole e abbordabili sono:
APS-C
Pentax Kx (ci monti il 18-200 Tamron o Sigma, il 18-250 Tamron o quello Pentax che ha lo stesso schema ottico ma trattamento antiriflessi migliore);
forse appena più grandi ma leggere la Canon EOS 450D, la EOS 1000D e la Nikon D3000 (ci monti tutti quelli che ho detto e il 18-270)
la Sony Alfa 230 sembra un po' più massiccia, ma non cambia molto.

4/3
La Olympus E420 (se la trovi la E450 ma la vedo poco in giro), non stabilizzata è molto piccola e leggera.
La Olympus E520, stabilizzata ma grossa praticamente come la Pentax. Per il tuttofare tutti quelli universali perdono qualcosa lato grandangolo dato il fattore di moltiplicazione 2 del formato 4/3

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi