Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 4:53 pm Oggetto: condensatore per DURST A600 |
|
|
Ciao,
sono (beh.. sarò da stasera ) un felice possere di un DURST A600.
L'ingranditore ha solo il condensatore 85 (unicon).
Mi devo procurare il 50, va bene qualsiasi marca o devo cercare per forza un unicon?
Sivocon ad esempio andrebbe comunque bene?
grazie,
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
scusate, forse "camera oscura" era più appropriato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
No. Puoi usare solo quelli.
Se ne trovano con un po' di pazienza sulla baia.
Sivocon sono quelli dell'M601.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille Gaetano.
Se la sai ti chiedo un altra cosa: nel manuale si parla sempre di coppie di condensatori. Coppia di AUTOCON 85 o coppia di AUTOCON 105 a seconda degli obiettivi con cui si stampa. Da montare insieme con le curvature rivolte una contro l'altra.
Come già detto possiedo un UNICON 85 e mi pare piuttosto grosso per permettere l'inserimento di un altro cond... è giusto così? Gli UNICON si montano singoli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
simo ha scritto: | scusate, forse "camera oscura" era più appropriato  |
Spostato da Medio e grande formato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:33 am Oggetto: |
|
|
Guarda, premesso che non conosco l'A600, può essere che potesse montare due tipi di condensatori. Ho trovato qualche informazione cercando con gugol e risulta che montasse gli unicon ma non ho trovato nulla sugli autocon.
E' possibile che potesse utilizzare gli unicon con la messa a fuoco manuale e che solo con gli autocon potesse essere utilizzata la messa a fuoco automatica? Chissà... è solo un'ipotesi.
In ogni caso, avendo un M800 - che utilizza gli unicon - posso dirti che sul mio questi vanno montati singolarmente (anche in questo caso non c'è modo di montarne due accoppiati).
Gli unicon sono tre: 50, 85 e 105; il primo va montato con il 50mm per il formato 24x36, il secondo con l'80 per il 6x6 e il terzo con il 105 per 6x7 e 6x9.
Mi dispiace non poter essere più utile.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 779 Località: Verona
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille,
sei stato utilissimo invece.
Mi interessava avere la sicurezza di dover trovare solo un unicon 50 per avere l'assetto completo (completo per me che arrivo al 6x6).
ps: sì, il manuale dice che con gli autocon la messa fuoco poteva essere automatica. Cosa che perdo con gli unicon (ma capirai.....)
grazie mille Gaetano!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
Ciao, anche io ho comprato un A600 da poco; mi è arrivato con un 50 mm e il condensatore per il 105, privo della possibilità di autofocus.
Se guardi il box del condensatore vedrai che è composto da 2 lenti convesse (almeno il mio) e per questo si parla di coppie: sono le lenti ad essere 2.
Dopo di che, credo (smentitemi, se sbaglio) che l'importante sia avere un condensatore di formato comunque pari o superiore a quello che si desidera stampare. L'unico problema, credo, che si possa ridurre un poco l'intensità luminosa, ma a questa si ovvia col tempo di esposizione.
Ancora non ho avuto tempo per stampare con questa bestia, ma ho provato a proiettare del negativi 6x6 ed è uno spettacolo, quindi buone stampe _________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 02 Set, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
giu258 ha scritto: | ...
Dopo di che, credo (smentitemi, se sbaglio) che l'importante sia avere un condensatore di formato comunque pari o superiore a quello che si desidera stampare. L'unico problema, credo, che si possa ridurre un poco l'intensità luminosa, ma a questa si ovvia col tempo di esposizione.
|
E' corretto. O dovrebbe, nel senso che è corretto con le teste a colori e le scatole di miscelazione. Forse il tuo ingranditore ha l'unicon 105 proprio perché fosse buono un po' per tutti i formati, anche se l'A600 vista la sigla non dovrebbe andare oltre il 6x6 (dico a spanne eh...) .
Però io non stampo a condensatore da molto tempo quindi prendete le mie informazioni con le pinze...
In questo caso anche simo potrebbe utilizzare l'unicon che già possiede anche per il piccolo formato, pur essendo sempre meglio come regola generale, utilizzare le coppie dedicate condensatore/obiettivo. La perdita di luminosità nel caso di giu258 dovrebbe essere un po' più rilevante anche se non pregiudica ovviamente la possibilità di stampare.
Buona stampa anche a voi. Tra un po' riapre anche la mia camera oscura .
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio65 nuovo utente

Iscritto: 08 Set 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ho anche io recuperato un A600 per pochi spiccioli (viva il digitale! ) mi accodo con qualche richiesta per chi già lo utiilzza:
- il vetrino superiore del portanegativi autoneg è mobile, non è fissato in nessun modo al telaio, è normale?
- sto cercando di tarare l'autofocus, visto che l'obbiettivo è quello fornito in origine, ma la manopola sopra la colonna che regola il piano messa a fuoco è molto rigida... voi avete provato?
grazie a tutti
buone stampe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
ciao, in questo momento non ho davanti l'ingranditore, ma più tardi controllo e ti faccio sapere. _________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho controllato il mio portanegativi, non ha il vetro ed arriva fino al 6.5x9; ha delle mascherature metalliche rimovibili sul 6x6 e poi le alette regolabili perla perfetta centratura del negativo _________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio65 nuovo utente

Iscritto: 08 Set 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio 23 Set, 2010 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 Giuseppe!
mi sa che il mio è un modello diverso... proverò a fissare il vetro in qualche modo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|