Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
monster900 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 11:18 am Oggetto: Come scegliere il fotografo del proprio matrimonio? |
|
|
Ciao a tutti e da un po' che mancavo dal forum, vorrei chiedere a voi "colleghi" fotografi amatoriali come me come poter scegliere un fotografo per il giorno del proprio matrimonio???
Forse è una domanda banale però io che sono molto iper critico ho davvero difficoltà in questo e poi ho sempre il terrore di non ottenere un lavoro ben fatto.
Ovviamente non ho amici abbastanza in gamba ed attrezzati a cui chiedere il favore di scattare quel giorno, i pochi della mia città che ho visionato con un mio amico in occasione del suo matrimonio non mi hanno impressionato e adesso che tocca a me sono nel pallone.
Ci sono siti dove poter reperire info e portfolio di fotografi da matrimonio in Italia o nelle varie regioni?
Aspetto fiducioso qualche vostro suggerimento e se siete in Puglia magari anche qualche nome, io sono di Bari.
Ciao e grazie! _________________ Canon 40D+50mm. F1.8+24-105mm. F4.0 IS L+70-200 F4.0 IS L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niphredil76 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 11 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Ho pensato di risponderti perché io mi sono sposata da poco e ho fresca l'esperienza!
Per mia fortuna il mio fotografo è stato un caro amico di famiglia che lavora (sarebbe quasi meglio dire "è") uno dei più vecchi e famosi atelier fotografici di Firenze (Foto Locchi), di sicuro posso dirti però che alcune cose sono assolutamente da decidere "a priori", così quando parlerai con i vari fotografi potrai confrontarli su basi precise:
1) da quando deve partire il servizio: io ho scelto di non fare le foto durante i preparativi, ma se volete che riprenda la sposa mentre si veste e si pettina calcolate di averlo per casa nell'ora del massimo nervosismo e sceglietene uno garbato e paziente.
2) che tipo di foto: naturali o costruite? partendo dal fatto che nessuna foto è "naturale" al 100% quanto volete che l'ambientazione risulti costruita? perché in questo caso l'attrezzatura del fotografo dovrà comprendere pannelli riflettenti ecc... che comporteranno, ad esempio, la presenza di collaboratori e il lievitare del costo e soprattutto dei tempi (a volte 2 ore di foto possono essere seccanti). Visto che ogni fotografo è diverso e ce ne sono alcuni fantastici nelle foto "costruite" e altri perfetti in quelle più naturali, pensate prima su cosa basare il vostro giudizio.
3) il costo!!! io l'ho avuto come regalo, ma sarà bene che fissiate prima un budget, se non non avete idea di quanto possano chiedervi!!!!
4) Last but not least: il modo di fare! Sono stata a matrimoni in cui il fotografo era fastidiosamente scortese e dittatoriale... valutate un po' chi saranno i vostri ospiti e regolatevi di conseguenza! Il fotografo dovrà comunque essere un po' invadente e imperioso, ma possibilmente senza esagerare!
E ora... in bocca al lupo e felicitazioni!
Laura
P.S. occhio al bianco e nero! io ho scelto di averlo da pellicola perché mi piace di più, ma se fate questa scelta assicuratevi che il laboratorio di sviluppo sia all'altezza! _________________ Fuji Finepix S100fs - Pentax K20d - Pentax MX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 3:38 pm Oggetto: |
|
|
sentine diversi, spiega cosa vorresti tu, fatti spiegare cosa farebbe lui, fatti mostrare qualche esempio di lavori realizzati, se conosci qualcuno che si è sposato negli ultimi anni che può mostrarti le foto, osservale e se ti convincono fatti dare il nome del fotografo.
Poi valuta i prezzi ovviamente!
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
dalle foto che espongono sia fuori che dentro al negozio, più di così
se ti fanno schifo, hai detto tutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | ...qualcuno che si è sposato negli ultimi anni che può mostrarti le foto, osservale e se ti convincono fatti dare il nome del fotografo.
Poi valuta i prezzi ovviamente! |
Penso che sia la cosa migliore, non fidarti solo delle esperienze a voce...guarda con i tuoi occhi, da super critico, e tanti auguri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 7:57 pm Oggetto: |
|
|
valuta sulla base del lavoro finito che ha già fatto
è l'unico riferimento che puoi usare per le tue richieste
meno modifiche fai al suo standard e più probabilità di essere soddisfatto avrai
uno che fa prettamente reportage difficilmente si mette a fare foto classiche posate e viceversa. c'è chi fa entrambe, ma chi lo fa bene è raro, spesso sono ripetitivi.
chiedi di vedere lavori finiti, completi, non solo le foto migliori
2-3 album\book finiti, anche pdf, e ti fai un'idea
poi il resto sono decisioni personali che nessuno ti può consigliare... meglio di tua moglie
tipo album\book, stile foto, orario, prezzo, etc... _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
Inviato: Mer 01 Set, 2010 9:50 pm Oggetto: |
|
|
mi permetto di rispondere perche sono molto lontano e di sicuro costerei troppo
io ti dico gli errori che sento/vedo piu spesso..
1) scegliere un amico solo perche è amico..
2) non fare patti chiari..
3) guardarne uno solo, ma girate, guardate siti e fatevi un idea di cosa vi piacerebbe avere per ricordo del vostro matrimonio.
4) fidatevi solo chi vi fa vedere matrimoni interi, una foto bella a matrimonio viene anche agli invitati..
5) fidatevi di chi vi mette per iscritto della sua presenza, se magari è uno studio con piu fotografi, chiedete di incontrare il fotografo disponibile e di vedere suoi lavori reali...
6) anche io vi consiglio di cercare feeling con il fotografo, quel giorno sarà la vostra ombra..
poi ce ne sono centinaia di consigli, tutti validi, però il migliore è, non fidarsi delle chiacchere e cercare lavori interi e partire da li e dalla serietà _________________ http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monster900 nuovo utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli  _________________ Canon 40D+50mm. F1.8+24-105mm. F4.0 IS L+70-200 F4.0 IS L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Non mi pare che la sezione "off Topic" sia la più adatta per questa discussione; che invece vedo benissimo nella sezione "fotografia in generale".
Sposto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Set, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare esista una sorta di associazione nazionale dei fotografi di cerimonia (o matrimonialisti). Prova a cercarla.
Magari trovi un elenco di professionisti in città vicine alla tua, se dici che i "locali" non ti hanno molto convinto. E magari ci sono anche i link ai loro siti web per vedere come lavorano. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 05 Set, 2010 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Come ti hanno detto valuta i suoi lavori e la sua personalità.
Inoltre verifica cosa tu vuoi: magari il fotografo lavora molto "in posa" e tu ami foto più spontanee.
Verifica infine anche gli orari: dalle mie parti alcuni dopo il taglio della torta...se ne vanno.
Infine potresti anche valutare la possibilità, pagando un sovrapprezzo, di avere le foto digitali originali, ovviamente dopo di aver scelto e ritirato l' album con i relativi albumini per i genitori.
Sarebbe giusto pagare il sovrapprezzo perché le foto sono di proprietà del fotografo.
Così un domani potresti anche stamparti foto che nell' album non avresti inseritoe e magari con dei "crop" scovare nuove immagini.
Divertente e proficuo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2012 6:51 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mi pare esista una sorta di associazione nazionale dei fotografi di cerimonia (o matrimonialisti). Prova a cercarla.
Magari trovi un elenco di professionisti in città vicine alla tua, se dici che i "locali" non ti hanno molto convinto. E magari ci sono anche i link ai loro siti web per vedere come lavorano. |
personalmente sono sempre stao contrario a queste "lobby" ... molto meglio valutare gli scatti, indipendentemente se i fotografi valutati siano iscritti ad associazioni o gruppi...  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|