Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 2:53 pm Oggetto: F2.8 più teleconvertor 2x diventa f5.6, anche per il pdc? |
|
|
Usando un Kenko 2x con obbiettivo f2.8, mi perdo due stop di luce. Ma perdo anche due stop di pdc/sfuocatura? Immagino di no visto che l'apertura fisica del diaframma rimane uguale. Come influisce la maggior distanza tra obbiettivo e piano sensore? Funziona come con i tubi di prolungo (minor distanza massima di fuoco), o questo va annulato dai lenti del convertor?
Lumi per favore!
Descrizione: |
Micro Nikkor 105 f4 con Kenko Teleplus 2x, cioè ho perso due stop di luminosità (=f8) ma guarda che sfuocato! Hurrah! |
|
Dimensione: |
94.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2062 volta(e) |

|
_________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Il diaframma rimarrà pure uguale ma la lunghezza focale aumenta. Il valore f che leggi sugli obiettivi si calcola così:
Lunghezza focale / Diametro diaframma
Un f2.8 con un moltiplicatore 2X diventa un f5.6 a tutti gli effetti.
Lo sfocato della foto sopra è dovuto alla vicinanza del soggetto. Nelle foto macro la PDC è sempre molto ridotta anche ad aperture di diaframma non proprio grandi.
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2010 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Eh lo so ho imbrogliato un po' mettendoci una foto macro Non mi ricordo neanche se poi è scattato a f4 (cioè f8 reali) o con diaframma più chiusa.
Ora mi viene da chiedere però : se il mio obbiettivo ha come diaframma massima f16, diventa un f32 a tutti effetti?
_________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rs232 nuovo utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 06 Set, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Un obiettivo di lunghezza focale f, regolato su un'apertura relativa (numero F) pari a N e montato su un moltiplicatore di focale con fattore di ingrandimento K, si comporta esattamente come si comporterebbe un obiettivo di lunghezza focale K*f, regolato su un’apertura relativa pari a K*N.
Quindi in tutti i calcoli che fai, incluso quello della profondità di campo, dovrai usare apertura relativa e lunghezza focale modificati. Ad esempio, un duplicatore di focale montato su un obiettivo di 50 mm regolato su f/4 si comporterà, dal punto di vista della profondità di campo, esattamente come un obiettivo da 100 mm regolato su f/8. Perciò fai attenzione: quando monti un moltiplicatore di focale, sia la scala delle lunghezze focali che quella dei diaframmi stampigliate sull'obiettivo diventano "bugiarde".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|