photo4u.it


Reflex di piccole dimensioni....
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè per avere un 50mm equivalente sul 4/3 devo spedere 1000€ Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per comprare un 25mm posso acquistare il pancake 25mm Zuiko: costa sui 200 euro.
Posso altresì comprare il Sigma 30mm f:1,4....e non arriva a 1.000 euro.
Poi posso comprare il Leica o lo zoom 14-35mm f:2 Zuiko e quest' ultimo supera i 2.000 euro.

Il succo è: perché spendere nel formato 4/3?
Personale: perché devo usare un' auto più ingombrante e pesante solo perché una Smart che costa uguale...mi permette un più agevole e divertente "spostamento"?
Personale.

Solo poter fotografare in formato quasi quadrato vale l' investimento.
Formato più utilizzato dalla maggioranza, visto che sia le compatte/bridge che le medio formato (la maggioranza) usano queste proporzioni.

A me è bastato uscire per tanto tempo con una Oly E-1 e l' 11-22mm con il 50-200mm: nei paesaggi e reportage raramente mi serviva altro.
Dal super grandangolo al tele spinto senza reali buchi e con ottima luminosità.
E scattare anche sotto una violenta mareggiata a rischio di affogare: bastato solo sciacquare il tutto nel lavandino al rientro della stanza.
Strideva e facevo fatica a variare la focale dello zoom 50-200mm per la salsedine depositata: mica possiamo solo noi farci la doccia? Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque non vedo perché parlare sempre del 4/3: parliamo delle aps Pentax che hanno un corredo ottico simile (e tropicalizzato) mentre le altre aps latitano sotto l' aspetto....protettivo.

Per chi ama la compattezza ed il "grande" formato aps il sistema Pentax è il più compatto, con valide reflex ed ottiche.
Stranamente poco diffuso perché fa più presa il brand Canon, Nikon e da qualche anno Sony.
Per fortuna da poco il marchio Pentax viene portato avanti da un validissimo importatore italiano: un motivo in più per investire nel marchio.

Siate pratici: se il 4/3 ponesse problemi esistenziali Pentax sarebbe, anzi è un validissimo sistema.
Più degli altri se pensassimo proprio alla compattezza e leggerezza.
Mi raccomando: altrimenti si innescano querelle che Nikon è meglio di Pentax, no...la migliore è Canon....
E non si finisce più. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma lo zuiko è un f2.8 o sbaglio? mica è superluminoso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
(...)
Mi raccomando: altrimenti si innescano querelle che Nikon è meglio di Pentax, no...la migliore è Canon....
E non si finisce più. Rolling Eyes

si si...concordo pienamente e nessuno penso sia qui a confondere il piacere di una chiacchierata con l'immotivato e immotivabile tifo da ...marchio.
E penso che nessuno si sia permesso o si permetta di dire che quella soluzione fa schifo e quell'altra è esente da pecche. Ma la realtà è la realtà. Ripeto... se a te piace e...sopratutto ci fotografi con piena soddisfazione...con il sistema 4/3 nessuno lo mette in discussione. Ma bisogna anche non confondere motivazioni personali con quelle "generiche". Altrimenti poi si rischia di fare il paragone della smart e poi parlare della tropicalizzazione del corredo. La smart mi serve per fare la spesa o muovermi in agilità...non per attraversare il Kalahari o doppiare via mare il capo di buona speranza. Così come guardare agli obiettivi di terze marche...perché se utilizzo il sigma 30 1.4 lo posso fare anche con qualsiasi altra macchina di qualsiasi altra marca.... e poi con il sigma mi sembra che la compattezza vada a farsi benedire...o sbaglio?
E poi... un corredino tipo D3000 18-55 e 55-200 ( o equivalente Canon)...non mi sembra che pecchi di costo eccessivo o in ingombri esagerati. Non ci potrò fotografare le mareggiate appoggiato ai bastioni del porto...ma qui si parla di un utilizzo "smartiano"...non "nolimits".
E poi...ripeto...un 25 è sempre un 25...non si tramuta in un 50 solo per le dimensioni del sensore
In ogni caso...e mi riallaccio al topic...per me reflex e compattezza non sono compatibili. Per me essere "compatti" è una G10 (o qualsiasi macchina del genere). Per averer qualcosa di simile ad una reflex mi sono rivolto all'unica "cosa" simile che allora... e in parte per adesso... c'è sul mercato...vediamo a settembre se usciranno delle soluzioni per farmi vendere la M8 e utilizzare un sistema realmente compatto che necessita di un sensore di generose dimensioni per essere sfruttate "quasi" pienamente.
ovviamente si fa per chiacchierare... mi auguro...in amicizia Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare


Ultima modifica effettuata da Maxriflessi il Sab 28 Ago, 2010 10:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo: infatti per una vera compattezza avevo citato le nuove "evil".
Sono loro il futuro, non certo la reflex.
Soprattutto per avere un tuttofare....molto compatto. Wink

La massima tascabilità la da la Panasonic LX5 e simili compatte: certo arriva solo al mediotele, ma nel reportage di solito è sufficiente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Certo: infatti per una vera compattezza avevo citato le nuove "evil".


la compatezza delle evil è più una leggenda che una realtà.... Pallonaro

anche le sony nex, appena monti lo zoom tutti i vantaggi del corpo piccolo vanno perduti, e non sempre basta un pankake ( a maggior ragione se parliamo di utenza di massa) a sto punto meglio una normalissima G10.

oltretutto hanno anche una pessima ergonomia rispetto a qualsiasi reflex entry level...


vero il futuro è probabilmente senza specchio, voglio proprio vedere quanto piccola sarà la 1Ds evil... Very Happy

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stile70 ha scritto:
la compatezza delle evil è più una leggenda che una realtà.... Pallonaro

anche le sony nex, appena monti lo zoom tutti i vantaggi del corpo piccolo vanno perduti, e non sempre basta un pankake ( a maggior ragione se parliamo di utenza di massa) a sto punto meglio una normalissima G10.

oltretutto hanno anche una pessima ergonomia rispetto a qualsiasi reflex entry level...

Quoto....anzi quotissimo Smile
Anche perché per ora tutte le marche che producono le "evil" hanno dimostrto solo di capirci ben poco di obiettivi con tiraggio così ridotto. Come detto più volte un semplicissimo voigtlander "M" di ultima generazione fa mangiare la polvere a tutte le ottiche dedicate fin qui prodotte. E non a caso cosina si è buttata subito sul mercato...almeno per quello che riguarda il micro 4/3. Ma è evidente che è un segmento nuovo... sono convinto che a breve anche sony e micro 4/3 tireranno fuori qualcosa di ...degno del loro blasone. Parafrasando stile70 e un proverbio... un pankake non fa primavera Smile

stile70 ha scritto:

vero il futuro è probabilmente senza specchio, voglio proprio vedere quanto piccola sarà la 1Ds evil... Very Happy

ummm....un po' più grande di una delle nuove sony con specchio "trasparente" ? Wink

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 2:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
(...)

La massima tascabilità la da la Panasonic LX5 e simili compatte: certo arriva solo al mediotele, ma nel reportage di solito è sufficiente.

Straquoto... la lx5 è un gioiellino...se avesse lo "scafandro" subacqueo sicuramente avrei optato per questa macchina

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una leggenda: almeno nel micro 4/3 hanno realmente ridotto le ottiche rispetto al sistema 4/3 che impone maggiori ingombri e pesi per via del tiraggio di circa il 50% maggiore.

Certo non sarà tascabile, ma una micro con il 17mm Zuiko ed un 50mm f:1,8 adattato...si potrebbe fotografare un reportage senza tanti problemi e...pesi.

Inoltre i vari 14-140 e 14-150mm usciti sono adatti anche al video: si può usare l' autofocus anche nelle riprese e senza disturbare l' audio.

Ora, un 18-200mm su una reflex anche compatta aps certamente sarà più ingombrante.
Poi possiamo dire che non sono tascabili come una bridge e zoommone saldato davanti, ma i sensori hanno diverse grandezze.


La Nex è un pochino assurda perché hanno costruito fotocamere (forse) troppo piccole e compatte.
Per fare ottime ottiche simil telecentriche il bocchettone deve rimanere ampio (per rispondere che una volta le ottiche dedicate alla pellicola erano più semplici e compatte: una volta) e la leggera maggiore grandezza del sensore aps impone lunghezze focali più grandicelle rispetto al micro 4/3.
Il tutto si traduce, almeno con zoom anche poco luminosi...abbinamenti poco felici.
Almeno esteticamente: poi operativamente non ho provato perché non mi interessa il sistema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il futuro è sicuramente senza specchio.
E dei sensori piccoli: del resto l' utente che vuole lo zoommone tuttofare è...la maggioranza, oggi.
Ed anche in futuro.

Poi nulla di male essere di nicchia: io uso un computer Apple e faccio parte della minoranza.
Uso un sistema 4/3 e tra le reflex sono nella minoranza.
Uso un sistema micro 4/3 ed adesso sono nella minoranza...domani chissà.
Ma alla fine cosi mi (ci) importa a quale gruppo appartenere?
Siamo (tutti) fotografi.
Chi più e chi meno bravo.
Divertiamoci senza prenderci troppo sul serio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Circa un mese fa ero sul mercato alla ricerca di una reflex piccola, leggera ed economica per la mia ragazza.
Non ho saputo trovare nulla di meglio della Oly E-450 in kit a circa 250 euro (ebay.de).
Poi ho preso il pancake 25f2,8 usato come nuovo a 170 euro.
siamo stra-soddisfatti dei risultati.
I file sono già ottimi senza PP alcuna, bilanciamento del bianco prefetto.
L'utilizzo anche in Manuale è molto agevole e intuitivo.
Tra una settimana si parte per le ferie, e non è escluso che lasci alla Oly l'appalto delle focali 28-80 equivalenti.
Io porterò la k-7 con soli il 10-20 e il 70-30.
A mio avviso, se uno cerca un sistema reflex Leggerissimo, Piccolissimo, Economico, che sappia tirare fuori file molto buoni senza PP la serie E-4xx + ottica kit e un fisso di qualità è quanto di meglio si possa trovare.
Poi in assoluto ci saranno macchine anche migliori, per carità...ma nessuna coniuga al meglio i tra parametri di cui sopra, come invece fa Oly.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aho...più compatta di così... e fa anche i video Very Happy


portachiave_MICROSD.image.524x550.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2475 volta(e)

portachiave_MICROSD.image.524x550.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il futuro è sicuramente senza specchio.
E dei sensori piccoli: del resto l' utente che vuole lo zoommone tuttofare è...la maggioranza, oggi.
Ed anche in futuro.
.


quindi le nuove evil sarebbero nate già morte... Very Happy

ovvero sensore Aps (quindi già molto più grande delle varie bridge e zoom...) solo con i pankake hanno realmente vantaggi in termini di ingombri
( tu ci vuoi mettere uno zummone 10x..)
tutto il contrario di quello che acclama il popolo... Very Happy

quì siamo in un forum di appassionati di fotografia, quindi una nicchia la grande massa è un altra cosa e lo è sempre stata:


1970 il "popolo" la grande massa usa compatte a pellicola, ma non per questo mancano utenti che usano Nikon F o Hasselblad 500, qualche amatore con Minolta SRT Pentax spotmatic....


1980 il "popolo" la grande massa usa compatte a pellicola, ma ci sono fotografi con Canon F1 Nikon F3 Hasselblad ecc... magari qualche amatore con canon Ae1 Pentax Me Olympus Om10....

1990 il "popolo" la grande masa usa compatte a pellicola magari anche qualche compattona multifunzione superzoom...ma ci sono anche quelli con Nikon F4 Canon Eos 1 Hasselblad Mamiya 6x7 e amatori con Nikon F801 Canon Eos 600 ecc

Oggi il "popolo" la grande massa usa compatte digitali comapattone superzoom cellulari, ma ci sono anche quelli con canon Eos 1Ds Nikon D3 Hasselablad H3 Phase ONE ....e amatori Con Canon 7D Nikon D300 Pentax K7 ecc...

il futuro più o meno lo stesso,
da come ne vieni fuori tu sembra che tutto sia destinato a sparire che la massa abbia il sopravvento su tutto e tutti e che avremo una supercompattona superzoom buona per tutte le stagioni...
Surprised

può essere lo specchio verrà abbandonato ma è solo caratteristica della macchina non una categoria di macchine , oggi è applicato solo su similcompatte e similreflex entry level domani potrebbe arrivare sul FF e sul medio formato ma le categorie di utenza rimarrano ben distinte..

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino ma si parla di reflex e tu te ne esci sempre con compatte e cellulari... sono anni (2006-07) che affermi che il futuro sono sensori più piccoli quando in realtà il mercato non risponde alle tue previsioni... e parlo di reflex o assimilabili e non compatte che son sempre esistite.
Anzi è nato un nuovo formato le "EvIL" che sta intaccando ed erodendo vendite alle super-bridge con sensore minuscolo perchè offrono una qualità nettamente migliore a parità di ingombro. Le prime erano con sensore 4/3... poi entra nel segmento Sony e ci piazza un APS (sensore ancora più grande) e raggiunge una compattezza mai vista a livello di corpo...

Una Nex con il 16/2.8 o una Leica M sta tranquillamente in tasca e il tutto con un sensore APS a bordo da far invidia a reflex semi-pro in quanto ad alti-iso, gamma dinamica ect ect.

Per ora e son passati 4 anni (che è quasi un'era per il tipo di tecnologia che stiamo esaminando) e continua a valere l'equazione che un sensore maggiore garantisce maggiore qualità. Ora che serva o no questa qualità è soggettivo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

La Nex è un pochino assurda perché hanno costruito fotocamere (forse) troppo piccole e compatte.


Ma come tu alfiere della compattezza e leggerezza! Wink

La NEX ha rispetto alle rivali del suo segmento diversi vantaggi sia dal lato della QI sia dal lato versatilità.

Mi soffermo su quest'ultima: se voglio la Nex sta letteralmente in tasca, con un paio di lenti è una macchina perfetta per il reportage ed il tutto con una qualità eccellente da reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
... poi entra nel segmento Sony e ci piazza un APS (sensore ancora più grande) e raggiunge una compattezza mai vista a livello di corpo...


anche samsung nella nx10 ha sensore aps.
ma non siamo OT?
rileggete il titolo...

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops.. errore se possibile cancellare grazie
_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il futuro è sicuramente senza specchio.
E dei sensori piccoli: del resto l' utente che vuole lo zoommone tuttofare è...la maggioranza, oggi.
Ed anche in futuro.
Vero, ma anche senza andare nel futuro basta vedere quello che succede oggi.
Ogni 100 fotocamere che si vendono 90 sono campattine 8 compattone/bridge, e solo 2 sono reflex. E dunque anche il presente É SENZA SPECCHIO.
Chissà perché però Canon, Nikon e Sony continuano a sviluppare nuovi corpi reflex pro-semipro-entry level Aps e FF e addirittura (Incredibile Surprised) ottiche relative, anche per il FF.
Sarà che non la pensano come te ???.

Enzo Ops

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
Palmerino ma si parla di reflex e tu te ne esci sempre con compatte e cellulari... sono anni (2006-07) che affermi che il futuro sono sensori più piccoli quando in realtà il mercato non risponde alle tue previsioni... e parlo di reflex o assimilabili e non compatte che son sempre esistite.
Anzi è nato un nuovo formato le "EvIL" che sta intaccando ed erodendo vendite alle super-bridge con sensore minuscolo perchè offrono una qualità nettamente migliore a parità di ingombro. Le prime erano con sensore 4/3... poi entra nel segmento Sony e ci piazza un APS (sensore ancora più grande) e raggiunge una compattezza mai vista a livello di corpo...

Una Nex con il 16/2.8 o una Leica M sta tranquillamente in tasca e il tutto con un sensore APS a bordo da far invidia a reflex semi-pro in quanto ad alti-iso, gamma dinamica ect ect.

Per ora e son passati 4 anni (che è quasi un'era per il tipo di tecnologia che stiamo esaminando) e continua a valere l'equazione che un sensore maggiore garantisce maggiore qualità. Ora che serva o no questa qualità è soggettivo Very Happy


infatti ad oggi Leica è passata riguardo al digitale da sensori aps-h a sensori FF sulla serie M ed è nato il nuovo sistema S con sensori ancora più grandi.
Pentax è passata da offrire solo sensori aps-C a offrire anche il nuovo sistema con sensore ben maggiore del FF.
Nikon è passata da offrire solo sistemi DX a offrire sensori FX (4 al listino nital).
Le compatte/bridge mentre nel passato avevano in pochi casi sensori grandi (es sony r1) oggi offrono spesso sensori aps-c (es compatte sigma) e poi sono nate le evil che hanno sensore comunque grande.

Insomma, mai come oggi ci sono stati sensori digitali così grandi! Ok!


e nota: sigma che usa aps-c e Leica che oggi usa FF e sensore ancor più grosso, sono entrambe ditte del consorzio 4/3.
eppure usano sensori più grandi di quelli in uso per la maggior parte nelle compatte.... forse un motivo c'è, no?

come mai invece nessuno per un prodotto di fascia non economica usa sensori ancor più piccoli, ovvero ad esempio un sensore 2/3" ?
nessuno.

uno una domanda se la pone....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi