photo4u.it


Secondo i rumors...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 7:28 pm    Oggetto: Secondo i rumors... Rispondi con citazione

Leica (visto l'entusiasmo con cui se ne parla...) potrebbe presentare una lente per micro 4/3. Almeno così interpreto la semi-notizia..

http://www.43rumors.com/ft5-a-rangefinder-company-will-release-a-microfourthirds-product-in-few-hours/

E, per l'insistenza, direi nel giro di poche ore. Chissà. Io ci spero... Wink
I più, però, puntano su Zeiss...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembrava che Leica non dovesse più investire con sue lenti in questo formato. (?)
Se fosse vero allora la spiegazione sarebbe semplice: Panasonic gli stretto le p@lle e canditamente ha consigliato di investire nel micro 4/3.
Del resto entro l' anno uscirà una videocamera professionale con attacco micro 4/3 e di solito per questo settore privilegia il marchio Leica nei vetri.
Panasonic è un gigante: Leica è piccolina.

Teoricamente qualsiasi fabbricante potrebbe vendere ottiche micro 4/3.
Tamron dovrebbe uscire con ottiche dedicate alla nuova Sony Nex e le venderà anche con l' attacco micro 4/3.
I tiraggi non sono troppo diversi.

Addirittura Zeiss potrebbe uscire con una fotocamera simil G2 (telemetro con la pellicola, con mirino elettronico nel digitale) con 3 o 4 ottiche fisse Zeiss.
Non dovrebbe essere complicato: basta avere la volontà ed un pò di denari.
Attualmente Zeiss è diventato un costruttore di ottiche universali.... Rolling Eyes
D' altissimo livello, ma non esiste più un sistema fotografico (prima c' era Contax ed Yashica) che usi solo le sue ottiche.
Si è dovuta adattare.
Ed adattandosi...chissà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io avevo sentito che leica "no m4/3"
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica no m4/3 come fotocamere, perché una lente Leica c'è. Sarà di produzione Panasonic, ma il progetto dev'essere per forza Leica.

Comunque la lente annunciata è il Nokton 25 f/0,95, messa a fuoco manuale. E costerà dei soldini, più o meno 900 euruzzi. Non sarò tra gli acquirenti, penso... Smile

Voigtländer, cioè Cosina, proporrà anche altre lenti per il micro 4/3.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene per gli amanti dei fissi di altissima qualità ed extra luminosi.
Questo marchio è uscita con lenti eccellenti nel formato Leica (35mm) e se ha deciso di investire nel piccolo (alzando i valori di risolvenza e riducendo il cerchio di copertura) farà solo la felicità di chi usa questo sistema.

Leica, tanto per cambiare sta perdendo un treno: in questi anni bisogna comprendere dove il mercato si butta ed uscire con poche fotocamere all' anno (sistema S2) e soddisfare chi usa la telemetro, sempre meno collezionisti...sarà dura.

Zeiss con umiltà vende anche per altri marchi full-frame, mentre Leica sembra non voler abbassarsi agli altri.

Scelte commerciali che alla lunga saranno premianti (magari Leica esalterà il suo sistema a telemetro con una fotocamera più "digitale") o penalizzanti.


Ovviamente sono solo 4 chiacchiere tra di noi...pensieri ad alta voce.






[/list][/list]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però la focale di questo Noktor 25 è vicinissima al 20 Panasonic. Certo, molto più luminosa (0,95 contro 1,7), ma anche molto più ingombrante (70 mm. contro 25 mm.), molto più pesante (410 gr. contro 100 gr.), MaF manuale, e infine sicuramente più cara: costerà più o meno il doppio, e forse di più...

La acquisterà solo chi deve far qualcosa di davvero particolare. Non prevedo file ai negozi... Smile

Leica, sì, sta chiusa nel suo angolino...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e' stranamente "allungato" Very Happy

pero' data la sua luminosita' non e' nemmeno cosi' grande, ad esempio il mio 50/1.4 ha le stesse dimensioni (50x70 circa), anche se invertite (per questo dico che questo qua sembra allungato). Secondo me 'sto 25 centra decisamente meglio del resto le aspettative che avevo sulle lenti micro 4/3, anche se forse avrei preferito qualcosa di piu' piccolo e meno luminoso, tipo un 1.4, e quindi meno costoso Rolling Eyes

Sulla sola messa a fuoco manuale non mi esprimo, forse per come concepisco io questa serie di macchine non e' cosi' fondamentale, dovrei provare sul campo.

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provato sul campo, Federico, è per questo che la messa a fuoco manuale non mi entusiasma. È vero che ho usato lenti con anello adattatore, ma alla fine ne ricavo poco per il mio genere di scatti, sempre al volo in strada.

Nella GF1 puoi zoomare il campo, per procedere a una messa a fuoco più accurata, ma alla fine l'operazione è per me troppo lenta. Va benissimo per foto statiche, non per foto da scattare rapidamente. E ovviamente quanto più l'angolo di campo si restringe, tanto più l'operazione diviene lunga, e non sempre fruttuosa, anzi...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Costruire ottiche ultra luminose impone ingombri fisici.
Il 20mm sicuramente è più una lente per la classica street.

Personalmente, scattando qualche volta con il 25mm f:1,4 Leica (sulla E-3 quando me lo prestavano) a tutta apertura già la profondità di campo era troppo risicata, qiundi trovo una luminosità f:2 ottimale nelle focali grandangolari e normali ed anche nel medio tele.
Nella focale simile al 180-200mm (nel 24x36mm) trovo una luminosità f:1,4
funzionale.
E mi sono comprato il Samiyang 85mm per usarlo sul 4/3 ed anche nel micro.

ps: per i miei gusti.
Certo chi amasse gli ultrasfuocati sarebbe accontentato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un piacere usare la messa a fuoco manuale, ma solo con il mirino elettronico: con il monitor posteriore non è lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Costruire ottiche ultra luminose impone ingombri fisici.

é per questo che mi chiedo se usare uns ensore piccolo dicendo che le ottiche possono essere più piccole sia sensato.
o meglio, questo 25/0,95 dà una PDC paria quella del classico 50ino 1.8 su su pellicola 24x26.
parlo di livello quantitativo e non qualitativo.

ma i costi salgono a dismisura e così pure il peso: 410 grammi per questo 25/0,95 contro i 130 grammi del 501.8 canon (plastichino) o contro i 165 grammi dello zuiko 50/1.8 o contro i 190 grammi di uno zeiss 50/1.7 per contax

ma quindi il vantaggio dove stà?
solo sui tempi di scatto a parità di ISO?
Citazione:

Certo chi amasse gli ultrasfuocati sarebbe accontentato.


Ma anche no....
pensa a quelli per cui un 50/1.8 non basta e corrono a comprarsi obiettivi anche quasi 2 stop più luminosi... Wink
Certo che se poi si trova troppo risicata la PDC che su pellicola si ha con un normale a f2.8 beh si troverà estrema la PDC di questo obiettivo che invece offre una PDC quantitativamente simile al classico normale che equipaggiava le fotocamere di un intera generazione.... strano che poi venissero venduti normali anche molto più luminosi!
Direi che quindi chi ama poter avere uno sfuocato quantitativamente mediobuono è accontentato mentre chi ama avere sfuocati maggiori non è stato accontentato neanche adesso... Ok!



--------------


Per il resto ottimo avere quest'alternativa!
Cosina già produce oltre alle ottiche voightlander anche gli zeiss che vengono venduti ai vari brand (zeiss produce in germania solo per le ottiche ZA mentre non produce le varia ZE, ZF etc che vengono demandate a Cosina giacchè il mercato di chi cercava vecchie ottiche contax da riadattare su canon e nikon aveva diversi risvolti..) ed è sinonimo di ottima qualità!
Buono così!
Speriamo però che non succeda come per il magnifico 125 apo lanthar... Rolling Eyes

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ma quindi il vantaggio dove stà?
solo sui tempi di scatto a parità di ISO?


Sì, soprattutto in questo o (meglio) usare una sensibilità ben inferiore a parità di tempo di scatto.
Il vantaggio sarebbe proprio nell' usare diaframmi più luminosi avendo una pdc proficua.
Ovvero, mentre un normale 50mm f:1,0 sul full-frame lo useremo non spesso a tutta apertura, un 25mm f:1,0 sul sensore 4/3 ci darà maggiori possibilità di sfruttare questa extra luminosità perché corrisponde ad una profondità di quasi f:2...
Infatti già un 50mm f:1,8 non è che lo usiamo sempre a tutta apertura sul full-frame.

Questo ci porta ad usare una sensibilità 4 volte inferiore e quindi sarebbe anche poco pratico confrontare i 3.200 iso di una 4/3 con i 3.200 iso di una full-frame, per esempio.

Perché comprare quest' ottica costosa invece di un economico 50mm f:1,8?
Perché si potranno usare altre ottiche meno luminose di questa per avere più compattezza e medesimi angoli di campo per completare il corredo ottico.
Ed usare spesso l' apertura extra luminosa di quest' ottica (e di altre in futuro) ci ripaga meglio...l' investimento.


Per lo sfuocato...ho usato qualche volta il Sigma 30mm f:1,4 ed il Leica 25mm f:1,4 (con reflex 4/3) ed obiettivamente dovevo essere molto attento dove ponevo il piano di messa a fuoco: non era raro che la pdc fosse troppo risicata.

Questa nuova ottica diventa ancora più complicata usarla, ma chi lo saprà fare...si divertirà.


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 27 Ago, 2010 10:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Faccio un esempio semplice, semplice.
Prendiamo un normale per il 4/3 super luminoso, ovvero f:1,4.
Poniamo il soggetto a circa 1 metro per non avere distorsioni prospettiche e lo fotografiamo.
Vediamo i risultati e si può annotare che se il soggetto non fosse con il viso perpenticolare già rischiamo di avere zone a fuoco e zone sfuocate...nel volto.
E non sarà ripreso interamente sulla foto finale, perché con un angolo di campo "normale" avremo circa un mezzo busto ad 1 metro dal soggetto.

Usando un 50mm f:1,4 alla stessa distanza rischiamo di avere il naso a fuoco e l' iride sfuocato: bisogna essere molto attenti nel scegliere il piano di messa a fuoco....

In pratica questo 25mm extra luminoso vedo bene la sua estrema luminosità nelle foto con il soggetto a figura intera: il rapporto di riproduzione sarà inferiore (sulla nostra foto) e quindi la pdc sarà aumentata rispetto al "mezzo busto".
La luminosità extra ci darà uno sfuocato fotogenico e gestibile, sia pur dedicandoci sempre molta attenzione.

Ovvio descrivo il ritratto: se si volessero fotografare dettagli di soggetti inanimati si avranno maggiori libertà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Sì, soprattutto in questo o (meglio) usare una sensibilità ben inferiore a parità di tempo di scatto.

e quale è quindi il vantaggio se gli ISO inferiori di questi sistemi che permettono di usarli sono poi peggiori degli ISO superiori di altri sistemi?

ti rendi conto che quello che dici non ha senso?
cosa mi interessa se con questo 25/0,95 posso usare per dire 3200ISO su una Pana gf1 quando con un 50/1.8 posso usare dei 12800ISO su una FF che sono più puliti dei 3200 ISO usabili su una micro 4/3?


ecco ad esempio dei risultati sui raw:



Non capisco...


da dire poi che potrei comunque comprare un 50mm molto più luminoso azzerando comunque anche il presunto vantaggio degli iso inferiori...
Citazione:

Il vantaggio sarebbe proprio nell' usare diaframmi più luminosi avendo una pdc proficua.

e quale sarebbe il vantaggio?
Citazione:

Ovvero, mentre un normale 50mm f:1,0 sul full-frame lo useremo non spesso a tutta apertura, un 25mm f:1,0 sul sensore 4/3 ci darà maggiori possibilità di sfruttare questa extra luminosità perché corrisponde ad una profondità di quasi f:2...

Calma: è una tua illazione che un 50L 1.0 non lo useremo spesso a TA.
io ad esempio lo comprerei solo per usarloa quella apertura, altrimenti comprerei un 50mm meno luminoso, meno costoso e di maggior qualità.
Come chi comprava un noctilux al posto del summilux: se avesse usato quasi sempre uno stop o due di chiusura, si sarebbe avuto l'assurdo che la qualità globale sarebbe stata inferiore.

Quindi il tuo assunto è personale.
D'altra parte se invece di te, prendi me, un 24L lo userei quasi solo entro f/2, altrimenti gli preferirei altro.
Citazione:

Infatti già un 50mm f:1,8 non è che lo usiamo sempre a tutta apertura sul full-frame.

infatti molti comprano un 50/1.4 o un 50/1.2 o un 50/1.0.
per usarli spesso a f/4, giusto?
Citazione:

Questo ci porta ad usare una sensibilità 4 volte inferiore e quindi sarebbe anche poco pratico confrontare i 3.200 iso di una 4/3 con i 3.200 iso di una full-frame, per esempio.

eh?
Palmerino, sono basito... ci sono circa due stop di differenza nella PDc tra una FF e una 4/3.
ma ad oggi ci sono più di 2 stop di vantaggio sugli ISO tra una FF e una 4/3 ad alti ISO.

Ergo scattare a 6400ISO su una 5DII dà un file migliore che scattare a 1600ISO su ad esempio una panasonic gf1.
e quindi?



da dire inoltre che il file da oltre 21mp potrei volendo ridimensionarlo alla risoluzione della piccola pana avendo ancora molto meno rumore se volessi fare un paragone a parità di risoluzione dei file dei due sistemi... Ok!
Citazione:

Ho usato qualche volta il Sigma 30mm f:1,4 ed il Leica 25mm f:1,4 (con reflex 4/3) ed obiettivamente dovevo essere molto attento dove ponevo il piano di messa a fuoco: non era raro che la pdc fosse troppo risicata.


Non so cosa dire..... un leica 25/1.4 ha per dire a 100cm e usandolo a TA, una PDC di 6,63 cm.
Cioè una PDC maggiore di quella che a quella distanza su FF hai con un 50mm a f2.8.
Cioè 3 stop maggiore di quanto si potrebbe usando un 50L1.

Diciamoci la verità: sfuocare non ti piace!
Come un amico che mi ha detto che lo sfuocato in certi scatti lo infastidisce perchè vorrebbe capire il dettaglio fine di ciò che in realtà è sfuocato e quindi non si può vedere ma solo percepire.

Ed è per questo che in effetti troveresti ottimale usare un sensore piccolissimo tipo 2/3 di pollice in una tua futura fotocamera: per avere sempre tutto a fuoco!
io al contrario esistessero solo mezzi di quel tipo, penso non fotograferei proprio se non generi quali il paesaggio in cui apprezzo una vasta PDC.
In ogni caso anche ammesso che diverse volte è normale chiudere di più, mi domando, quante volte ti sei cimentato usando degli ultraluminosi su sensori digitali grandi?
non è che le difficoltà le avevi non tanto per far stare dentro alla DPC ciò che volevi far stare ma piuttosto per una difficoltà a gestire un f/1.4 con un vetrino di maf non ottimizzato per quelle aperture?
hai provato a metterne uno che almeno evidenziasse la vera PDC dei vetri che hai usato?

altrimenti il problema potrebbe comunque essere il relativamente piccolo mirino della e/3... Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Faccio un esempio semplice, semplice.
Prendiamo un normale per il 4/3 super luminoso, ovvero f:1,4.
Poniamo il soggetto a circa 1 metro per non avere distorsioni prospettiche e lo fotografiamo.
Vediamo i risultati e si può annotare che se il soggetto non fosse con il viso perpenticolare già rischiamo di avere zone a fuoco e zone sfuocate...nel volto.

Ma non hai mai pensato che è proprio quello che si vuole fare? Mah
Citazione:

Usando un 50mm f:1,4 alla stessa distanza rischiamo di avere il naso a fuoco e l' iride sfuocato: bisogna essere molto attenti nel scegliere il piano di messa a fuoco....

beh ovvio: bisogna saperlo usare...l'attrezzo!
con un sensore piccolo è molto facile: la PDC è molto più estesa e quindi sbagliare è più difficile!

riguardo ad avere parti del viso sfuocate, l'amico che oggi ha voluto provare l'elmarit voleva provare proprio come sfuocasse e alla fine non era contento per via delle orecchie troppo a fuoco.

PS
il suo genere preferito è il ritratto...

PPS
L'esempio semplice semplice ha dimostrato per adesso che chi non sa usare un mezzo è meglio che usi qualcosa di più semplice.
e di più limitato nei risultati massimi ottenibili a livello di PDC. Ok!
Citazione:

La luminosità extra ci darà uno sfuocato fotogenico e gestibile, sia pur dedicandoci sempre molta attenzione.


gestibile certamente: è quantitativamente poco e quindi più semplice da gestire.
che sia fotogenico, potrei capirlo in una foto da studio cons oggetto uniforme.
fuori, per strada anche no: si rischierebbe di avere lo sfondo anche troppo intelleggibile se il nostro scopo fosse invece di dare risalto al solo soggetto.

D'altra parte è semplice: basta prendere una fotocamera a pellicola e un 50/1.4.
uscire a scattare e usarlo prima a TA, poi chiuso di 2 stop e vedere se lo sfuocato nel secondo caso è anche troppo.
nel caso lo sia un 25/1.4 su 4/3 andrà benone!
nel caso contrario, beh bisognerà cercare un 25mm più luminoso da usare sul 4/3.

basta quindi uscire e fotografare! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per sfuocare parte del volto mi basta il 50mm f:2 e mi avvicino.
Usare un full-frame a 12.800 iso comunque mi tocca usare una full-frame.
Ed oggi le fanno pesantuccie ed ingombranti.

O mi vuoi dire che una Panasonic G1 sia uguale ad una Canon Eos Mark IV?

Secondo il tuo ragionamento tutti dovrebbero andare al full-frame: che aspetti?

Se non avessi compreso la praticità di un sistema senza specchio compatto che comunque potrebbe permettere ottimi scatti con poca luce anche grazie ad ottiche extra luminose, inutile continuare una sterile diatriba.

Il micro 4/3 ed in generale i sistemi "evil" nascono per esigenze ben mirate, non per usare la calcolatrice e/o vedere i grafici di un test.

Deve essere un pollo chi, pur possedendo una reflex cicciottella si è comprato anche una micro 4/3, giusto?

E se un fotografo, anche avendo la reflex decidesse di eliminarla del tutto dopo quest' uscita e/o magari altre simili ottiche in futuro?

Secondo il tuo ragionamento non saprebbe fare i calcoli.
Ma probabilmente il fotografo vuole solo....fotografare.
Lo so, è un limite secondo la tua visione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Usare un full-frame a 12.800 iso comunque mi tocca usare una full-frame.
Ed oggi le fanno pesantuccie ed ingombranti.

come una E-3.... che è il tuo corpo.
quindi che problema ci sarebbe?
Citazione:

O mi vuoi dire che una Panasonic G1 sia uguale ad una Canon Eos Mark IV?

no ma non parlavo di ammiraglie aps-h ma bensì di fullframe.
conosci tu una mark IV già in commercio che sia fullframe?
io no...... ma la 1DIV cosa c'entra?
E' solo per sviare il discorso?
Citazione:

Secondo il tuo ragionamento tutti dovrebbero andare al full-frame


no, perchè mai?
l'ho mai scritto?

Il resto del tuo quote non lo capisco sinceramente... anche perchè oggi puoi usare benissimo una fullframe relativamente compatta, risoluta e con un normale comunque luminoso quanto questo voigthlander ma beneficiando di due stop in più lato PDC se volessi.... il limite sono i soldi?
ecco questo mi sta bene.... non mi stà invece bene che parlando a livello generale si faccia passare il concetto del fatto che siccome il più luminoso normale fino a ieri era il 25/1,4 allora questa PDC è già anche troppo risicata.
Perchè allora vorrebbe dire che chi ha preso invece obiettivi più luminosi per sfocare di più è fesso lui.
E' un problema dire che certi sistemi sono di serie C riguardo a certe caratteristiche?
Cosìè che spinge invece a dire "no, non è vero che è di serie C perchè tutto ciò che c'è in più è inutile!" ?
E mi domando: se la luminosità offerta era già anche troppa, perchè hai aspettato di prendere un ottica coreana con adattatore saldato per avere un 85/1.4 quando avresti potuto adattatare un 90/2.8 molto più compatto oppure usare il tuo zuiko ancor più buio?
perchè?

Perchè per adesso mi sembra che stai facendo passare la massima secondo cui se una cosa non c'è, non serve.
e permettimi ma se fosse valido in senso generale, pensi che cosina avrebbe fatto uscire questo 25/0,95 o che canon avesse fatto uscire il nuovo fish circolare/fullframe per aps-c/h e ff?


il ragionamento quindi è: il FF può nons ervire a livello personale ma offre di più lato bassa PDC, basso rumore, risoluzione, mirino etc.
offre anche meno rispetto altri formati a volte (es in canon per lo sport è meglio una 1dIV che prima hai citato rispetto ad avere una FF).
Quindi ognuno comprerà quello che gli serve.
Ma anche mi servisse una NEX o una micro 4/3 comunque sarei conscio che il mezzo non offrirebbe le performance riguardo la selettività del soggetto offerte invece da un sistema dal sensore più grande.

E comunque non è detto che domani non esca una rollei 35 digital....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' questo che non comprendi: posso accettare (è un sacrificio) il peso di una Olympus E-3 perché comunque posso usare un sensore che ha dimensioni per me ottimali.
Posso sfuocare agevolmente con ottiche f:2 che a parità di angolo di campo posso sognarmi sul full-frame, sfrutto proporzioni che trovo più godibili (formato più quadrato) e raramente sono costretto a diaframmare più di f:8 od f:11 per avere ampie profondità di campo.

Io ho scelto un sensore versatile: cosa mi interessa sapere se con il full-frame posso avere maggiori sfuocati e con il medio formato gamme dinamiche molto alte?

Io cerco di cavare il meglio dal formato che ho scelto, minimizzando i difetti ed esaltando i pregi.


Poi sul campo trovo veramente complicato usare spesso a tutta apertura un Leica 25mm f:1,4 quelle poche volte che l' ho usato.


Ti posto un semplice scatto dove però non ho la liberatoria e quindi la foto intera la posto piccola: mezzo busto, dove lo sfondo è sin troppo sfuocato, ma persino i dettagli del corpo della ragazza lo sono.



questi sono dei crop, giusto per quantificare la pdc:









non ho postato il crop del mento, ma posso dirti che era sfuocato non poco: al limite del fastidio se stampassimo la foto 30x40cm e la vedessimo molto vicino.
E' bastato che fosse leggermente più arretrato (inclinato) dei capelli/fronte dove è il piano nella messa a fuoco.

Il succo è che non ho usato il nuovo 25mm f:0,95 ma solo un banale (si fa per dire) Leica 25mm f:1,4 che tra l' altro dona una tridimensionalità che ho riscontrato solo nelle ottiche Zuiko Top Pro f:2.

Ed è un "normale": se posso sfuocare così....cosa mi interessa sapere che un 50mm f:1,4 sfuocherà di più se usato sul full-frame?
Ciccia: oggi se volessi un simile ultra sfuocato prenderei la nuova lente presentata, ma siccome già trovo f:1,4 (sul 4/3) non semplicissimo usare spesso (sul campo) e l' ottica costicchia...ne faccio a meno.
Ma non è detto che un domani non la posso comprare: si vive solo una volta.

Ma certamente avere la possibilità di usare un Panasonic 20mm f:1,7 lo trovo migliore per praticità e versatilità.
Non sarà il Leica (ripeto: bellissima resa) ma la vita è fatta di scelte.
E sia sul 4/3 che adesso nel micro le scelte aumentano.
Poi magari uscirà una nuova reflex ed aumenteranno le possibilità anche a 6.400 iso se non più.
Se mai si pensasse che la E-3 fosse troppo castrante: non lo è per me e le mie foto.

Il succo è: a me basta già lo sfuocato e la qualità che oggi (ripeto: oggi) ottengo.
Si può dire che è solo una mia opinione.
Sacrosanto: mia opinione.
Ma in un mezzo busto (io) non vorrei avere uno sfuocato maggiore.


ps: ovviamente in un ritratto a pieno viso (sulla foto) f:1,4 diventa ancora più complicato: f:2 (per me) la trovo la luminosità ottimale come miglior compromesso, usando un medio tele.
Poi si può anche adattare un Leica 50mm f:1,0 per avere un medio tele extra luminoso, ma di solito amo fotografare con i piedi ben piantati per terra.
Altrimenti vengono mosse...le foto. Wink


Riassunto: avvicinandoci ai nostri soggetti non si hanno reali limiti con il 4/3 od il micro 4/3: il vero limite è la nostra testolina e...la calcolatrice.
Fotografiamo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 28 Ago, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto con molta PdC si può fare anche con un 35mm f2 da 150g su 24x36 tutto aperto ad f2. Certo, ha poco senso, stoppando si guadagna in nitidezza... Però... si fa uguale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 29 Ago, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto si fa uguale: il bello che posso però portarmi la stessa fotocamera con solo il 17mm f:2,8 (od il Panasonic 20mm f:1,7) se volessi maggiore leggerezza e soprattutto compattezza.
Complicato con una reflex full-frame odierna.

A quel punto con un' unica fotocamera posso fotografare reportage disimpegnati (a piedi, in moto...in giro per il mondo) e reportage più impegnati o "pagati" come una cerimonia, una presentazione di un libro....grazie all' extra luminoso Cosina.

Una scelta addizionale che rischia di allontanare di più (poco male: anzi bene) l'uso della reflex nel reportage classico, ovvero dove possiamo avvicinarci al soggetto.

Se fosse uscita una full-frame Pentax probabilmente avremo una reflex compatta e leggera...ben costruita.
Ma non c' è.
Per chi ama il full-frame deve solo sperare in una fotocamera "evil", ovvero senza specchio.
Attualmente Leica è un mondo troppo costoso e (per me) troppo tradizionale ed in futuro non so se i grandi che oggi hanno sistemi full-frame investiranno in un sistema simil Contax G2 con poche ottiche fisse f:2 o poco meno luminose.
La vedo dura perché il sensore digitale meno ampio del formato usato con la pellicola 35mm ha qualità equiparabili se non migliori e quindi le "evil" saranno solo 4/3 ed aps, probabilmente.

Vedremo: magari potrebbe uscire una medio formato "evil"...che ridicolizzerà il mio pensiero. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi