Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 10:17 am Oggetto: dubbio: 70-200 f4 is o f2.8 liscio? |
|
|
Salve,
probabilmente se ne sarà già discusso, ma con la funzione cerca non ho trovato un granché.
Allora visto che le due ottiche costano quasi uguale e una delle due sarà nel mio corredo, mi sto "scervellando" su quale puntare.
L'f4 è stabilizzato sarebbe meglio per le mie manine non proprio da chirurgo e mi sarebbe utile nelle varie situazioni delle gite.
L'f2.8 lo utilizzerei ai concerti (un paio l'anno), alle feste all'interno e nel trekking in montagna renderebbe meglio nell'ombra del sottobosco. Al limite pensavo di compensare la non stabilizzazione (il 2.8 is è fuori dalla mia portata) con un monopiede. Dai test poi sembrerebbe che l'f4 is abbia una nitidezza superiore perciò...si accettano consigli!
grazie _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Ultima modifica effettuata da sfocopoco il Mer 25 Ago, 2010 10:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjkfdk1 utente

Iscritto: 24 Nov 2009 Messaggi: 117 Località: Pianoro (BO)
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
anche io ero indeciso....ora però nonostante che non abbia comperato ne l'una ne l'altra tra le due ottiche, ho già deciso quale sarà il mio acquisto.
Ho scelto il 70-200 f2.8L (liscio) perchè considerato che sarà l'ottica che userò di più, mi serve che sia luminosa e che, montata con i due extendere non perda troppa luminosità.
Io a dire la verità non ho mai pensato al 70-200 F4L is ma piuttosto al liscio, cioè alla versione non is. Alla fine ho deciso per il 2.8 perchè questo elimina anche gli altri problemi, cioè facendo foto di sera con un 2.8 riesci a scattare un pò più velocemente per cui alla fine hai meno bisogno della stabilizzazione.....poi io non facendo panning ne ho meno bisogno: al momento possiedo anche un 300 F4L liscio usato con l'extender 1.4 riesce a produrre immagini perfettamente fisse senza nessun segno di mosso.
Il mio consiglio è il 2.8 in sostanza, anche se anche io ho sentito che in termini di nitidezza l'f4 è migliore. _________________ http://www.flickr.com/photos/68012473@N03/
http://www.flickr.com/photos/50990117@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
come sempre dipende dalle foto che si fanno... (al palazzetto sicuramente il 2.8, per caccia fotografica... nessuno dei due)
valutate anche il peso.. il 2.8 pesa quasi il doppio del 4is (1310 g Vs 760 g) ed è ancora più appariscente, il che vuol dire che portarselo attaccato alla macchina tutto il tempo è più impegnativo
alla fine io presi l'f/4 anche per questo motivo
qui li potete vedere tutti assieme http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-2.8-L-USM-Lens-Review.aspx _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 1:47 pm Oggetto: |
|
|
jjkfdk1 ha scritto: | anche io ero indeciso....ora però nonostante che non abbia comperato ne l'una ne l'altra tra le due ottiche, ho già deciso quale sarà il mio acquisto.
Ho scelto il 70-200 f2.8L (liscio) perchè considerato che sarà l'ottica che userò di più, mi serve che sia luminosa e che, montata con i due extendere non perda troppa luminosità.
Io a dire la verità non ho mai pensato al 70-200 F4L is ma piuttosto al liscio, cioè alla versione non is. Alla fine ho deciso per il 2.8 perchè questo elimina anche gli altri problemi, cioè facendo foto di sera con un 2.8 riesci a scattare un pò più velocemente per cui alla fine hai meno bisogno della stabilizzazione.....poi io non facendo panning ne ho meno bisogno: al momento possiedo anche un 300 F4L liscio usato con l'extender 1.4 riesce a produrre immagini perfettamente fisse senza nessun segno di mosso.
Il mio consiglio è il 2.8 in sostanza, anche se anche io ho sentito che in termini di nitidezza l'f4 è migliore. |
E' vero che a f2.8 si può velocizzare lo scatto e servirebbe meno lo stabilizzatore: è un ragionamento che ho fatto anch'io; ma quello che cerco di capire è se in condizioni di scarsa illuminazione come ad un concerto uno stop in più mi velocizza lo scatto tanto da poter scattare almeno a 1/200 . _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Per confonderti le idee , oggi hanno presentato il nuovo EF 70-300 F4/5.6 "L" IS ... mi pare di aver intuito che costerà qualcosa più di 1300 euro _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 2:30 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | come sempre dipende dalle foto che si fanno... (al palazzetto sicuramente il 2.8, per caccia fotografica... nessuno dei due)
valutate anche il peso.. il 2.8 pesa quasi il doppio del 4is (1310 g Vs 760 g) ed è ancora più appariscente, il che vuol dire che portarselo attaccato alla macchina tutto il tempo è più impegnativo
alla fine io presi l'f/4 anche per questo motivo
qui li potete vedere tutti assieme http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-200mm-f-2.8-L-USM-Lens-Review.aspx |
Sono d'accordo, il 2.8 ha un peso non da trascurare che lo rende alla lunga scomodo. _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2010 11:51 pm Oggetto: |
|
|
io prenderei il 2,8 per sport da usare magari col monopiede, il 4is per soggetti più statici!
il 4is pare sia fra i campioni di nitidezza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2010 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Sel pensi di moltiplicarlo il 2,8, altrimenti vai con il 4 IS che non sbagli.
In concerto comunque è difficile per le forti luci mutevoli.
Io con il 2.8 IS II a volte moltavo il molti (1,4x) perdendo uno stop e non ho perso foto per avere "solo" un f4. Casomai tiri gli ISO.
Molto molto comoda la funzione auto ISO, tu imposti il tempo che ritieni di sicurezza, o per mossi cercati, il diframma resta a TA, e la macchina varia gli ISO alla bisogna.
Alla fine mi sono accorto che molte foto a f4 con il TC non sono neppure con gli ISO a palla causa forti luci sugli artisti.
Tutto diverso è il discorso sport indoor con luce costante (poca) e azioni rapide, oppure il teatro dove vuoi cogliere espressioni e ritratti spesso nella penombra fuori dall'occhio di bue.
Ergo se non pratichi questi ultimi generi (e non vuoi il TC per allungarlo) f4L IS per tutta la vita.
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|