 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
| Habrahx ha scritto: | Ma la domanda iniziale è, o meglio, era: spariranno i vari APS-4/3-2/3 dagli apparecchi professionali o similpro a favore del "vecchio" formato adottato mooolto tempo fa dalla Leica 24x36 mm?
|
no, non spariranno.
i suv non hanno fatto sparire le station wagon...
| Citazione: |
Sarebbe interessante sentire qualche cliente: questi hanno mai chiesto al fotografo a cui affidano un lavoro con quale apparecchio lo faranno?
Chissà... |
a me è personalmente successo....  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:19 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Sono troppi i vantaggi dei formati minori (4/3 ed aps) che alla fine non scompariranno mai.
E gli eventuali svantaggi saranno sempre meno....evidenti.
|
Mah... tua personalissima opinione.
rimarrebeb il limite della PDC che già solo quello delimita fortemente i due formati.
tu mi dirai che in futuro col software in-camera verranno applicati dei lens-blur sulle zone fuori fuoco.
Vero, è un ipotesi plausibilissima.
ma ci vorranno lustri e lustri perchè siano comparabili allo sfuocato di certi vetri, basta pensare che il lento algoritmo del lens blur su photoshop è dopo anni, molto lento anche su computer a 8-core e dà un risultato artificioso e poso simile al risultato che si ha usando ottiche luminose.
Intanto canon ha sviluppato un sensore da 120mp che permetterebbe se montato sulle fotocamere tedesche Raytrix di avere foto a risoluzione molto inferiore ma con PDC estesissima senza diffrazione oppure di scegliere il piano di maf in post-produzione.
Ma in questo caso il sensore più grande è, meglio è....
| Citazione: |
Ovvero ci saranno nuovi sensori sempre più risolventi (magari si abbandonerà la matrice Bayer), meno rumore anche a 12.800 iso, più dinamica....il progresso è veloce anche per i non full-frame.
|
Ovvio che è veloce anche fuori dal FF, anzi lo è di più sotto certi aspetti visto che sono gli altri sistemi a dover rincorrere.
ma se dopodomani ci saranno compatte pulite a 12'800 ISO, arriveranno FF pulite a 1 milione di ISO.
permettendo di fotografare con luce fievolissima.
dici che nons erve perchè una volta non si faceva?
beh si aprirà un nuovo filone.
D'altra parte 80 anni fa tanti generi erano sconosciuti e oggi si praticano normalmente.
Sono solo possibilità in più. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:20 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: |
Paradossalmente il maggiore sviluppo lo danno le compatte ed i telefonini dove i fabbricanti cercano di migliorare al meglio le qualità.
Lì il grande pubblico si fionderà.
|
Verissimo anche questo ma il grande pubblico non sono fotoamatori.
sono gente comune che compra un cellulare che fa ANCHE foto se lo si vuole.
molti però la fotocamera manco la utilizzeranno mai sul fotocellulare.
molti compreranno tale cellulare anche se la fotografia o il fare fotografie suscita in loro ribrezzo e repulsione.
ma il cellulare in questione lo compreranno.
Altri scatteranno la foto ricordo, ma non saranno comunque fotoamatori.
Come chi compra un francobollo in posta non è un collezionista...
| Citazione: |
Il professionista non si fa remore ad usare l' aps...se fosse più pratico.
|
Più che altro i professionisti di livello si contano sulle dita di una mano.
altrimenti nons arebbe possibile andare ad una fiera di matrimonialisti e trovare un solo stand con fotolibri veramente ottimi e di eccellente qualità tra tutti gli stand in esposizione.
C'è qualcosa che non va, o meglio il fatto che ormai la maggiorparte si è adagiata sul fatto che il cliente non vuole un buon prodotto: vuole un prodotto economico e scontato.
indifferentemente se poi è mediocre.
| Citazione: |
Comunque i professionisti saranno costretti a passare al full-frame per cercare di non avere una reflex... |
Beh non è lo stesso quando anni fa usavano le 6x6?
Come vedi non è cambiato nulla.... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Paradossalmente il maggiore sviluppo lo danno le compatte ed i telefonini dove i fabbricanti cercano di migliorare al meglio le qualità.
Lì il grande pubblico si fionderà.
Per il settore professionale dipende dal professionista: Canon fino a pochi anni fa ha cercato di non puntare nel settore professionale con il suo aps.
Poi ha dovuto (è stata costretta) mettere in vendita la sua Canon Eos 7D perché Nikon faceva troppa concorrenza con le sue aps professionali.
Il professionista non si fa remore ad usare l' aps...se fosse più pratico.
Ha cercato di arginare la concorrenza con il suo sistema aps-h, ma non è bastato.
Soprattutto il professionista dedito al reportage (cerimonia) non aveva bisogno di una super velocissima reflex.
E più l' amatore che amerebbe passare al full-frame.
Comunque i professionisti saranno costretti a passare al full-frame per cercare di non avere una reflex...con sensore di minore dimensioni del fotoamatore invitato alla cerimonia.
Probabilmente...  |
_________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 9:49 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Paradossalmente il maggiore sviluppo lo danno le compatte ed i telefonini dove i fabbricanti cercano di migliorare al meglio le qualità.
Lì il grande pubblico si fionderà.
Per il settore professionale dipende dal professionista: Canon fino a pochi anni fa ha cercato di non puntare nel settore professionale con il suo aps.
Poi ha dovuto (è stata costretta) mettere in vendita la sua Canon Eos 7D perché Nikon faceva troppa concorrenza con le sue aps professionali.
Il professionista non si fa remore ad usare l' aps...se fosse più pratico.
Ha cercato di arginare la concorrenza con il suo sistema aps-h, ma non è bastato.
: |
il grande pubblico non ha mai preferito le reflex il medio formato od il banco ottico.... ma ha sempre usato compatte compattine usa e getta ecc.. una volta erano a pellicola adesso sono digitali ma la sostanza non cambia.
eppure le macchine di alto livello capaci di produrre immagini di grande qualità sono sempre esistite ed esisteranno anche in futuro, per il semplice motivo che pur essendo una nicchia muovono comunque molti soldi ed un indotto importante...
Per quanto riguarda nikon-canon , è più nikon che ha ricorso canon,
infatti prima professava che l'aps era ottimale per tutto poi se non voleva chiudere con il settore professionale o amatoriale evoluto ha dovuto tirar fuori 2/3 corpi FF.... la canon 7D è uscita perchè effettivamente c'era un buco nella gamma prodotti in una determinata fascia di mercato, dove peraltro il diretto concorrente è piuttosto forte... _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Concordo: molti professionisti lavorano proprio male.
Ho visto colleghi che usavano per lo più Nikon aps con zoom poco luminosi, uno usava solo il 18-200mm per tutto il servizio.
Credo (?) per il problema della polvere.
|
fosse per tale problema (ipotesi), quale sarebbe questo problema?
perchè allora diciamocelo: è un professionista che è tale per aver aperto una partita iva ma dal punto di vista delle capacità tecniche e delle conoscenze ci sarebbe da obiettare.
Anche si sporcasse il sensore tra un amtrimonio e l'altro, 3 minuti per pulirlo non sarebbe questa gran cosa.
Da dire che su una d300 basterebbe volendo usare la tecnica del flat field per risolvere tutto se la pulizia del sensore fosse questo grande tabù.
Personalmente comunque ho pulito il sensore nikon poche volte pur operando cambi di obiettivo in ambienti molto ostici (vento polveroso etc).
basta solo un po' di pratica e... conoscenza del problema e di come arginarlo/risolverlo.
il resto sono chiacchiere.
| Citazione: |
Però siamo sinceri: se la foto fosse eseguita bene e con ottime e luminose ottiche...non sarà il formato non full-frame ad essere limitante.
|
A me una volta han chiesto una foto con a fuoco solo le labbra.
E con il resto (occhi inclusi) meno a fuoco per risaltare le labbra stesse.
la foto potevo farla dallo stesso punto di vista identico con qualsiasi altro sistema da quello usato (avevo usato un aps-c con un 85/1.4).
Orbene, avrei potuto anche scattare con uan compatta e poi applicare una PP pesante e il cliente non si sarebbe accorto del fatto che lo sfuocato era artificiale.
lui.
ma se io scatto poi per me, invece me ne accorgo che un lens blur con certi parametri di iris dà risultato diverso rispetto quello che ho con un o specifico vetro.
mica tutti i vetri danno lo stesso sfuocato: ecco perchè oggi molti ricercano anche ottiche di 50 anni fa, manuali e da modificare: per via di QUELLO Sfuocato che tanto piace.
Sfuocato che l'italiano medio non conosce ma il fotoamatore attento sì.
E questo ha portato anche all'inconveniente di un aumento del valore di certi vetri, pensiamo per esempio al rokkor 58/1.2 e al suo particolare sfuocato.
oppure a quello dello zuiko 55/1.2 o ad un vecchio noct-nikkor.
Ultraluminosi e di focale abbastanza simile eppure con sfuocati diversi.
Tanto che un amatore magari comprerà uno di quei vecchi obsoleti vetri perchè quello sfuocato è ciò che vuole.
E quello scatto mi è poi riuscito?
ho usato la lente più luminosa del catalogo ma... dal mio punto di vista non è venuta come avrebbe dovuto venire: il resto era troppo a fuoco.... ovvio che la differenza con una FF non sarebbe stata abissale a quegli angoli di campo va avrebbe offerto quel quid in più che invece non aveva, rimanendo qualcosa di "poco saporito". _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: |
Oggi una reflex con sensore meno ampio del full-frame non fa rimpiangere la pellicola 35mm.
Almeno spero sia d' accordo su questo.
|
Se con l'analogica (la tua vecchia eos 3) ci montavi ad esempio un 135L e scattavi a TA in modo dinamico (no pose ma rubando gli scatti) e poi passi ad una reflex con sensore meno ampio del full-frame, avrai meno sfuocato (a parte una specifica ed unica combinazione che però ti limita dal punto di vista operativo e che tra l'altro rende la scelta del formato ridotto più costosa).
E quindi potresti rimpiangerla assai se lo sfuocato è per te importante.
Se non lo è invece oppure ti dà proprio fastidio, allora vale quanto dici.
Questo è un punto importante: chi necessita o ha piacere da un certo tipo di sfuocato, troverà il sistema che più rispecchia questo parametro.
Ecco perchè i formati ridotti continueranno ad esistere: c'è chi dello sfuocato non interessa alcunchè, chi interessa solo foto a bassa PDC e chi stà nel mezzo. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 10:53 am Oggetto: |
|
|
| stile70 ha scritto: |
Per quanto riguarda nikon-canon |
Per quanto riguarda lorro due, sì, c'è infatti un continuo inseguirsi a vicenda.
Canon che dominava per anni con nikon che arrancava, poi la contromossa Nikon con l'uscita di D3/300 e quindi Canon a reinseguire Nikon.
Oggi ad esempio canon ha tirato fuori nuove versioni del 300/2.8, del 400/2.8 (alleggeriti, IS migliore e con un AF più veloce, giusto per ribadire quanto la velocità serva in certi ambiti), ha annunciato lo sviluppo dei nuovi 500/4 (quest'ultimo sebbene fosse il miglior 500/4 in giro aveva qualche limitazione che si notava lato compatibilità puntia croce dei nuovi moduli af), 600/4, ha fatto uscire un nuovo corpo aps-c, un 70-300L che colma un buco, due nuovi moltiplicatori (1,4x e 2x) e un 8-15L che è il primo fish al mondo che passa dal circolare al fullframe, ultrasonico, tropicalizzato etc.
Giusto per completare ancora un po' l'offerta e a scapito di chi diceva che c'era già tutto.
Ho controllato un attimo questo 8-15 e a parte il dato del RR che non mi torna molto, è veramente un obiettivo che potrebbe farmi cambiare il 15mm che ho (se il RR è quello dichiarato).
un vetro speciale che altrove manca.
Pensate che nikon starà a guardare?
assolutamente no e quindi contrattaccherà come ha fatto inq uesti mesi con tutti i nuovi obiettivi usciti.
Canone Nikon, benchòè siano i marchi col sistema più esteso, sono comunque attivissime nelle nuove uscite.
Sony anche si è data da fare e complice il sistema meno completo, ha fatto uscire di tutto.
Peccato che gli altri sistemi invece si siano adagiati... forse che si considerano già completi?
Tantè comunque che queste uscite sono segnali chiari che l'interesse per il FF c'è.
E che c'è interesse anche per altri sistemi a sensore minore: importante che sul citato 8-15L ci siano le tacche per l'aps-H e per l'aps-c: segno che ogni sistema ha il suo giusto spazio!
strano che non sia uscita con un sistema evil...forse punta alla realizzazione in tempi brevi di un surrogato della CWC (canon wonder camera)?
chissà
Nikon dal canto suo continua col suo "THIS DAY" ( http://www.nikon.com/about/feelnikon/thisday/main.htm ) che presagisce forse l'uscita del suo nuovo sistema.
forse con fov 2,5x, forse con baionetta F come alcuni rumors sostengono, forse formato DX.
forse chissà....vedremo!
Cosina annuncia l'entrata nel micro4/3: segno che anche in questo settore molto si muove e di fatto si vedrà il nuovo Nokton 25/0,95 che limitazione dell' AF a parte, dona alle micro4/3 un normale con possibilità di sfuocare a livello quantitativo, circa come un 50/1.8 su formato 135.
Già un ottima notizia anche perchè Cosina in questi anni ha fatto uscire ottiche di livello eccelso (es Voightlander 125 apo lanthar che è una meraviglia a trovarlo...) _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 11:05 am Oggetto: |
|
|
| Cos78 ha scritto: | Se con l'analogica (la tua vecchia eos 3) ci montavi ad esempio un 135L e scattavi a TA in modo dinamico (no pose ma rubando gli scatti) e poi passi ad una reflex con sensore meno ampio del full-frame, avrai meno sfuocato (a parte una specifica ed unica combinazione che però ti limita dal punto di vista operativo e che tra l'altro rende la scelta del formato ridotto più costosa).
E quindi potresti rimpiangerla assai se lo sfuocato è per te importante.
Se non lo è invece oppure ti dà proprio fastidio, allora vale quanto dici.
Questo è un punto importante: chi necessita o ha piacere da un certo tipo di sfuocato, troverà il sistema che più rispecchia questo parametro.
Ecco perchè i formati ridotti continueranno ad esistere: c'è chi dello sfuocato non interessa alcunchè, chi interessa solo foto a bassa PDC e chi stà nel mezzo. |
Credo che tutto sommato sia proprio questa la differenza sostanziale tra 24x36 e aps.c. A patto che lo sfuocato sia "veramente" importante!!! Sinceramente mai ho trovato ambienti dove si dia importanza a questo fattore come in questo forum. Semplicemente se si vuole un ritratto sfocato, si monta un tele un po' più lungo e si apre, senza star lì a guardare il pelo nell'uovo.
Personalmente, essendo patito del reportage, dello sfuocato me ne frega il giusto e anche della ricerca spasmodica della nitidezza. Sotto questo profilo ben venga una nex, piccola e con grandangoli spinti belli luminosi.
Ma siccome sono anche patito della fotografia di spettacolo e in particolare di teatro... allora una fotocamera a pieno formato, corredata di un bel sensore con fotodiodi belli grandi per catturare più luce possibile... in quel caso il 24x36 è nettamente migliore, anche perché alle prove generali, non è che si è costretti a sedere nello stesso posto, non si è costretti a risicare nel portarsi dietro attrezzatura e si fa sostanzialmente quello che ci pare. In questo caso, meglio ancora un bel medio formato!
In virtù che non sono un prof e non mi pagano... si fanno delle scelte e ancora carburo a pellicola. Ma questo è un discorso già affrontato.
Cos, anche in questo caso la penso come te!  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|