photo4u.it


in futuro avremo tutti il ff?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 24 Ago, 2010 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su un famoso sito fotografico avevano dimostrato che una Canon G10 contro una medio formato digitale, confrontando le stampe (credo 40x50cm) i fotografi non riuscivano a vedere sostanziali differenze.
Non c' erano le casalinghe di Voghera perché sarebbe costato troppo il viaggio aereo...

Sinceramente trovo che ci siano ben altri aspetti a far sì che una fotografia sia riuscita nel suo complesso...che l' attrezzatura (salvo esigenze particolari) rimane la parte meno importante.

Non trovo per nulla stupido comprare una full-frame anche solo per avere un mirino ottico molto ampio e luminoso (sebbene non sarà mai come le vecchie reflex a pellicola 35mm) perché come fotografare rimane personale.
Un mio amico non vede l' ora di comprare una full-frame Nikon perché così ha letto nei forum.
Per adesso si accontenta di un' aps.
E non ci penso proprio a dirgli...cosa non ti piace della tua aps, sempre Nikon.
Non ci penso proprio: ha già fatto la sua scelta.
E probabile sarà anche giusta: solo sperimentando si acquisisce la conoscenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 24 Ago, 2010 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
Ti metto solo una pulce nell'orecchio: sfuocato.
Ci fossero anche domani sensori microscopici con la stessa pulizia di un sensore FF o anche decisamente superiori, comunque non potresti avere certi risultati.
Da rifletterci...

Chiedo scusa, per vari motivi mi sono perso la discussione Smile
Ho letto di fretta tutti i post ma mi sono reso conto che la discussione verte sulla qualità di un sistema e delle dimensioni del sensore rispetto ad un altro.
Credo però che questo centri poco con l'argomento iniziale, o meglio, sta portando la discussione su un binario morto: ognuno vanterà il proprio sitema e tutto finirà come l'annosa questione fra Nikon e Canon: qual'è la migliore?
Però la citazione dello sfocato mi ha fatto riflettere: lo sfocato ci vuole, è stilisticamente accettato e ricercato, e tutti, quando guardiamo un ritratto ambientato, guardiamo lo sfocato.
Ma perché, è così essenziale?
E se le scelte stilistiche cambiassero, in virtù dei cambiamenti dei mezzi di ripresa?
Io non so se domani ci saranno sensori simili,ovvero piccoli ma accoppiati ad un'ottica in grado di avere magnifici sfocati, ma ritengo di si, potebbero esserci già ora,penso, ma non dimentichiamo che stiamo parlando di scelte commerciali che fanno le varie Case Costruttrici.
Sono queste infatti, e i loro profitti derivanti dalle loro scelte commerciali, che determineranno la riuscita o meno, il perdurare o meno di un sensore rispetto agli altri; e se lo riterranno conveniente, tireranno fuori ancora un novo formato, scombussolando tutti i nostri discorsi e progetti.
L'APS -C o il 4/3 o i microscopici sensori che, ti assicuro sulle macchinette di un certo livello, come la mia D-lux 4, funzionano benissimo, continueranno ad essere prodotti finché ci saranno persone che li comprano in base alle proprie esigenze e indipendentemente dalla qualità di questi, qualità che riguarda solo l'aspetto tecnico, quello meno importante quindi, a mio modesto avviso.
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Però la citazione dello sfocato mi ha fatto riflettere: lo sfocato ci vuole, è stilisticamente accettato e ricercato, e tutti, quando guardiamo un ritratto ambientato, guardiamo lo sfocato.
Ma perché, è così essenziale?


Forse perchè in un ritratto si cerca di concentrare l'attenzione sul soggetto del ritratto. Che evidentemente non è lo sfondo.
Poi logicamente non sono regole, ognuno fa come je pare.
Non si risolve comunque tutto con la sola apertura, bisogna anche saperselo trovare un fuorifuoco fotogenico... Smile

In alcuni casi si cerca la contestualizzazione ambientale, quindi provi a dare più leggibilità allo sfondo. Dipende tutto dal fine.
Pertanto se voglio staccare il soggetto dallo sfondo in maniera decisa sicuramente non scatto con la D-Lux4, poichè il mezzo non mi consentirebbe di raggiungere quel fine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Su un famoso sito fotografico avevano dimostrato che una Canon G10 contro una medio formato digitale, confrontando le stampe (credo 40x50cm) i fotografi non riuscivano a vedere sostanziali differenze.
Non c' erano le casalinghe di Voghera perché sarebbe costato troppo il viaggio aereo...

Ho infatti sempre detto che se vuoi fare un test fatto apposta, le differenze non le riscontrerai in nessun modo.
Ma è fazioso dall'inizio: ovvero creare un test come quello a cui tu alludi fatto su Luminous Landscape in modo da non far trovare differenze.
allo stesso modo, dicevo, potresti fare un test che dimostra le enormi differenze anche su un 10x15.

Sono entrambi test validi solo che sono entrambi falsati dalle intenzioni iniziali.... Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Su un famoso sito fotografico avevano dimostrato che una Canon G10 contro una medio formato digitale, confrontando le stampe (credo 40x50cm) i fotografi non riuscivano a vedere sostanziali differenze.
Non c' erano le casalinghe di Voghera perché sarebbe costato troppo il viaggio aereo...
.


puo anche essere, ma bisogna vedere che tipo di foto erano,
è logico che se la foto è quella del nipotino che spegne le candeline con tutta l'ambientazione perfettamente a fuoco in una stanza ben illuminata non vedi grosse differenze...

il discorso cambia se voglio lavorare con il fuoco selettivo se ho condizioni di illuminazione non ottimale o comunque difficili, cosa confrontiamo?

te lo dico io: niente perchè la pur ottima compatta G10 certe foto non permette di farle... Wink

insomma è inutile confrontare sistemi fotografici nati per scopi diversi

con una land rover defender posso anche andare a far la spesa cosa che posso fare con una fiat croma, grosse differenze non le noterei la spesa la carico e la porto a casa in entrambe i casi... se invece andiamo a fare un raid in africa..... Rolling Eyes

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
puo anche essere, ma bisogna vedere che tipo di foto erano,


Paesaggi mi sembra, roba di tutto a fuoco e fiamme
http://www.luminous-landscape.com/reviews/kidding.shtml

Erano stampe inkjet su a A3+...
Poco meno di un 30x40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:


C'è tale MA, e ricollegandosi ad altri topic (o forse anche questo... ho perso un po' il filo) dove si discute il fatto che andrebbero confrontate stampe alla pari, devi considerare che se per esempio prendiamo i due centri migliori, la e-3 con il 50/2 risolve 1350 coppie di linee nell'altezza del sensore (altezza della foto).
La 5DII con il 100L risolve circa 2350 coppie di linee nello scatto.



mi sa che ti riferisci allo stesso topic dove ho detto ripetutamente che per me confrontare due 30x45 tratti da un FF e un aps-c è come confrontare pere e banane (pdc e dimensione del supporto sensibile). o meglio, lo è dal punto di vista quantitativo, magari non da quello qualitativo, ma essendo anche io ingegnere di formazione (e per fortuna poi ho smesso Very Happy ), tendo, nei paragoni dove l'aspetto percettivo rischia di essere fuorviante, a basarmi su misurazioni quantitative, per cui ritengo non corretto dire che su FF la lente ha una risolvenza maggiore sulla base dell'MTF 50 (al di là dell'effettivo "problema" della frequenza di Nyquist e del fatto che contano anche il sensore e il filtro AA), e ritengo che per avere la corretta rappresentazione della risolvenza della lente bisognerebbe considerare le linee/mm (che alla fine non cambia granchè, ma fornisce un risultato slegato dalla dimensione del supporto sensibile). Sarebbe come dire che il 105 micro su d3 fornisce risolvenze differenti in funzione dell'utilizzo in modalità Fx o Dx, e sappiamo che non è così

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Paesaggi mi sembra, roba di tutto a fuoco e fiamme
http://www.luminous-landscape.com/reviews/kidding.shtml

Erano stampe inkjet su a A3+...
Poco meno di un 30x40



infatti quello che immaginavo....

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:

Però la citazione dello sfocato mi ha fatto riflettere: lo sfocato ci vuole, è stilisticamente accettato e ricercato, e tutti, quando guardiamo un ritratto ambientato, guardiamo lo sfocato.
Ma perché, è così essenziale?

Parto da una postilla: non mi piace lo sfuocato perchè è stilisticamente accettato: mi piace perchè mi piace.
mi piace anche in generi in cui non è così tanto accettato (vedi esempio di paesaggio sfuocato fatto pagine fa).

Detto ciò lo sfuocato ha anche una funzione di evidenziatore: o meglio dà importanza ad un preciso soggetto che altrimenti si perderebbe tra altri in determinate circostanze e in determinati scatti.
Guida cioè lo sguardo dove il fotografo vuole che si guardi.
Citazione:

Io non so se domani ci saranno sensori simili,ovvero piccoli ma accoppiati ad un'ottica in grado di avere magnifici sfocati, ma ritengo di si, potebbero esserci già ora,penso, ma non dimentichiamo che stiamo parlando di scelte commerciali che fanno le varie Case Costruttrici.

L'unica possibilità di avere enormi sfuocati con sensori piccoli è di intervenire via software mentre la fotocamera registra lo scatto o in post-produzione.
Altrimenti sei vincolato da leggi fisiche/ottiche.

E via software, anche usando lenti sofftware fatti ad hoc (pensa al Lens Blur di photoshop) comunque mimano lo sfuocato di lenti generiche ma fanno perdere tutte le nuance che si hanno sfuocando in maniera fisica e non via software.
E il risultato è assai diverso.
Certo poi, se ci si accontenta tutto va bene....

Ma ammettiamo per un attimo di prendere una Dlux-4, e vediamo che alla sua focale più grandangolare (5,1mm) ha una ngolo di campo simile a quello che si ha con un 24mm su formato 135.
bene, la piccola Leica ha un ottica che a 5,1mm apre al massimo a f/2.
Vuol dire che focheggiando a un metro avremo una PDC di circa 1,16 metri.
Prendiamo ora una fotocamera 24x36: a 1 metro con un 24mm per avere la stessa PDC dovremmo chiudere circa a f/9.

Ma su una FF si potrebbe aprire il diaframma di circa 5 e 1/3 f-stop!
Quindi per avere suddetta ottica, sempre capace di risolvere il piccolo sensore della d-lux, Leica dovrebbe sfornare qualcosa oltre 5 stop più luminoso di un f/2.
ovvero qualcosa tipo f/0,33 che al mondo, neanche in ambito militare, è mai stato realizzato se non, forse, negli ultimi anni (dubito però).
Anzi, l'ottica che si conosce, più luminosa al mondo è un 20mm/0,5 della GOI.
20mm che pesa 10kg.... e ha un cerchio di copertura di soli 2,9mm!
"C'era" il 40/0,33 di zeiss e scrivo tra virgolette perchè il famoso super-Q-gigantar p stata appunto uan famosa presa per i fondelli nei confronti della dream lens di canon....

Quanto costerebbe, ammesso che ci si riesca a farlo, e quanto ingombrerebbe/peserebbe un 5,1 f/0,33 da montare su un economica compatta?

Ecco perchè ad oggi i sensori piccoli sfuocano meno* dei sensori più grandi.

Per il resto sì, vengono vendute perchè c'è chi ha determinate esigenze (ecco perchè anchio us(av)o aps-c 4/3, compatte, FF, etc etc).
Ecco perchè appunto dicevo che in futuro sarà più o meno come adesso: chi con la compatta, chi con il medio formato, chi con la FF, chi con sensori più piccoli, chi col telemetro, chi con apaprecchiatura analogica etc.
Toh, c'è il segmento evil in più... dovrebbe portar via percentuali sia alle compatte che alle reflex entry level.
Non sembrano esserci cambiamenti epocali comunque quindi prevedo un cambiamento sostanziale alal situazione odierna.



* ci sono eccezioni e un esempio classico è quello per il quale a certe focali, le FF sfuocano più delle medio formato anche se queste ultime hanno un sensore più grande... questo perchè nel formato 135 per anni c'è stata la corsa alla luminosità e questo ha portato ad abbinamenti non esistenti nel formato maggiore.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prova a confrontare il risultato della G10 su una foto tipo questa....


http://www.flickr.com/photos/23890357@N06/3672472845/



non riusciresti a sfocare un bel niente.... di fatto la foto non la fai.




p.s.
la foto può piacere o meno non è questo il punto, è solo di supporto per spiegare meglio il concetto Wink

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
mi sa che ti riferisci allo stesso topic dove ho detto ripetutamente che per me confrontare due 30x45 tratti da un FF e un aps-c è come confrontare pere e banane (pdc e dimensione del supporto sensibile).

può essere quello il topic, non ricordo.
forse è anche questo topic, qualche pagina indietro.
Di fatto è vero: sono situazioni non omogenee e questo l'ho ripetuto più volte.
Il problema nasce quando tutti gli interlocutori sostengono che prendendo una pari stampa di pari dimensioni (pere e banane) le cose siano confrontabilissime.
cosa che appunto non è.
Citazione:
o meglio, lo è dal punto di vista quantitativo, magari non da quello qualitativo, ma essendo anche io ingegnere di formazione (e per fortuna poi ho smesso Very Happy ), tendo, nei paragoni dove l'aspetto percettivo rischia di essere fuorviante, a basarmi su misurazioni quantitative, per cui ritengo non corretto dire che su FF la lente ha una risolvenza maggiore sulla base dell'MTF 50 (al di là dell'effettivo "problema" della frequenza di Nyquist e del fatto che contano anche il sensore e il filtro AA), e ritengo che per avere la corretta rappresentazione della risolvenza della lente bisognerebbe considerare le linee/mm (che alla fine non cambia granchè, ma fornisce un risultato slegato dalla dimensione del supporto sensibile).


Non è corretto (parlavo appunto di "inghippo" perchè sia tu che io troviamo non omogene le pre con le banane.
Se ti rileggi il topic vedrai percò che vengono considereta identiche come qualità e quantità questi due diversi frutti.
Ecco che quindi a questo punto per poter parlare una stessa lingua metto da parte la non omogeinità e discuto in modo quantitativo a parità di foto stampata (ci sarebbero da considerare i limiti di stampa, risolvenza dell'occhio, distanza di visione ma ho già postato tutti i calcoli pagine fa).
da questo punto di vista è indubbio che nell'esempio di cui sopra, la stampa generata dalla FF abbia più linee.

Il problema della frequenza di Nyquist è un bel problema... tanto che avendo avuto e/o provato diverse 4/3 già ad occhio si percepiva un filtro AA meno forte nell'entry level e-510 (che quindi vanterebbe test mtf-50 migliori).
Ma siccome il sistema quello è e con quello possiamo fare i confronti, va da sè che se prendo il corpo di fascia alta del sistema quel filtro AA offre.
E quindi quel numero di coppie di linee sulla foto finale.
E quindi quantitativamente quel numero di linee totali riesco a riprodurre.
numero inferiore a quello che appunto otterei confrontando pere con banane.
Ma la scelta di confrontarle, non l'ho fatta io: anzi ho detto che è ingiusto farlo nei confronti dei sistemi con sensore più piccolo (che vengono ingranditi di più etc)

D'altra parte sopra c'è chi prende il confronto tra una medio formato e una compatta in stampe di medie dimensioni e dice che non c'è differenza.
stò mescolando angurie con fragole.
ok, se parte da questo preambolo, inizio a mescolare anch'io... no?
Citazione:
Sarebbe come dire che il 105 micro su d3 fornisce risolvenze differenti in funzione dell'utilizzo in modalità Fx o Dx, e sappiamo che non è così


Ovvio che no ma qui rientra anche il concetto di densità.
Concetto che ho tirato fuori per spiegare diverse cose ma che non è mai stato considerato nel giusto modo da altri*.

Inserendo in tutti i ragionamenti questo concetto, si allarga la possibilità di confronto a nuovi scenari: confrontiamo la stampa finale indifferentemente o no dal numero di pixel del file in uscita dalla fotocamera o no?
C'è chi lo fa e chi no.
e chi lo fa solo in determinate situazioni ad hoc.

*
Ed è uno dei concetti che ho spesso usato per far capire che nei sistemi con sensori di dimensione diversa (siano aps-c, 4/3 o quello che è ), per considerare l'aspetto dell'angolo di campo di un obiettivo SE prendiamo nei parametri anche il concetto di densità (e quindi di risoluzione file finale) ne esce che un 300mm su formato ridotto a parità di risoluzione del file finale, in sistemi con densità praticamente uguale, ha lo stesso angolo di campo rispetto alla stessa focale su sistema con sensore più grande.
Ovvero dal file più risoluto puoi croppare un file di risoluzione pari a quello che uscirebbe dal sensore minore e otterresti lo stesso angolo di campo.

Il chè dal punto di vista pratico è vero [es d3(-,s,x)] ma viene accettato di rado...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le stampe nel confronto su Luminouse erano 13x19 pollici, quindi 33x58cm.
Non proprio stampine.
Nel paesaggio le foto con la medio formato avevano una profondità di campo inferiore per non rovinare i risultati a causa della diffrazione.
Chissà perché in America ci tengono a questo parametro...
La compatta al diaframma migliore ovviamente non aveva problemi ad avere un pdc ottimale.
Paradossalmente.

Comunque è solo una prova che si legge in rete.
Lui, tra le altre cose scrive:
    La lezione qui, particolarmente per i newbies ed i dilettanti (i pro hanno capito sempre questo) è - smette di agitarsi sopra la qualità di immagine di ogni nuova macchina fotografica. Ora, persino le macchine fotografiche sub-$1,000 possono produrre la qualità eccezionale di immagine - probabilmente ben migliore di la maggior parte dei fotografi possono eseguire. Compri l'ingranaggio di qualità superiore se lo avete bisogno o lo volete. Ma, non pensi che la migliore macchina fotografica stia andando rendergli un migliore fotografo. Come ho scritto prima che - la maggior parte delle macchine fotografiche sono migliori della maggior parte dei fotografi. Ciò è stata sempre allineare ed ora semplicemente più così che mai.


Posso solo dire che aveva fatto anni prima una prova tra la bridge con sensore da 8mp ed una Canon aps-h (spero di aver azzeccato la lettera) ovvero la quasi full-frame sempre da 8mp.
Lì c' erano lievi differenze (stampe 30x40cm), ma solo da parte dei fotografi e solo facendo molta attenzione.

Io, visto che amo vedere da me ho scaricato il file proprio della bridge presa in esame (Canon Pro1) e l' ho fatta stampare nel formato 24x30cm.
Sicuramente leggermente diversa rispetto alla pellicola (sensazioni), ma davvero bellissima e poco criticabile.
Alla fine presi una bridge che aveva lo stesso sensore da 8mp (lo costruiva per tutti la Sony), una Minolta Dimage A2 perché mi piacevano più alcune possibilità.
E' stata la mia prima vera digitale che mi ha fatto comprendere molte cose.
Con umiltà: la pellicola 35mm la usavo insieme...a quel tempo.
Era il 2004.
Tra qualche anno si potrà comprare una full-frame a 1.000 euro: godetevela (sinceramente, senza ironia) come godetevi se avete la possibilità di comprare una medio formato a pellicola o con dorso digitale.
Non c' è nulla di male ad emozionarsi anche per lo strumento.
Succede anche a me con i miei... Wink


Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 25 Ago, 2010 8:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la domanda iniziale è, o meglio, era: spariranno i vari APS-4/3-2/3 dagli apparecchi professionali o similpro a favore del "vecchio" formato adottato mooolto tempo fa dalla Leica 24x36 mm? Io penso che la risposta a questa domanda non stia nella qualità di un formato rispetto ad un altro: è evidente che "chi ce l'ha più grosso" (Smile)è qualitativamente, come resa ottica, e solo con ottiche progettate e adatte al formato, superiore a chi ce l'ha più piccolo;
Ma la risposta sta nel puro calcolo commerciale delle case produttrici.
Poniamo caso che la Nikon abbandoni il FF: la Canon cosa pensate che faccia, visto il campo libero lasciato su una fetta di mercato?
E la Olympus, perché la discussione alla fine verte su questo tema: il 4/3 è degno di essere definito un formato professionale? abbandonerà i suoi modelli prosumere per progettarne di nuovi su cui montare i vecchi Zuiko?
(Magari!)
Qui ci sono molti professionisti, ma sarebbe interessante sentire qualche cliente: questi hanno mai chiesto al fotografo a cui affidano un lavoro con quale apparecchio lo faranno?
Chissà...
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono troppi i vantaggi dei formati minori (4/3 ed aps) che alla fine non scompariranno mai.
E gli eventuali svantaggi saranno sempre meno....evidenti.
Ovvero ci saranno nuovi sensori sempre più risolventi (magari si abbandonerà la matrice Bayer), meno rumore anche a 12.800 iso, più dinamica....il progresso è veloce anche per i non full-frame.
Paradossalmente il maggiore sviluppo lo danno le compatte ed i telefonini dove i fabbricanti cercano di migliorare al meglio le qualità.
Lì il grande pubblico si fionderà.

Per il settore professionale dipende dal professionista: Canon fino a pochi anni fa ha cercato di non puntare nel settore professionale con il suo aps.
Poi ha dovuto (è stata costretta) mettere in vendita la sua Canon Eos 7D perché Nikon faceva troppa concorrenza con le sue aps professionali.
Il professionista non si fa remore ad usare l' aps...se fosse più pratico.
Ha cercato di arginare la concorrenza con il suo sistema aps-h, ma non è bastato.
Soprattutto il professionista dedito al reportage (cerimonia) non aveva bisogno di una super velocissima reflex.
E più l' amatore che amerebbe passare al full-frame.

Comunque i professionisti saranno costretti a passare al full-frame per cercare di non avere una reflex...con sensore di minore dimensioni del fotoamatore invitato alla cerimonia.
Probabilmente... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il professionista non si fa remore ad usare l' aps...se fosse più pratico.
Certo, per fortuna il 99% della gente, che richiede i servizi di un professionista, non sa che differenza c'è tra una diaframma e un otturatore, che vuoi che ne capisca di FF e 4/3.
Ho visto amici mostrarmi con orgoglio album di nozze di quotati "fotografi professionali" che facevano letteralmente piangere, PDC a palla sempre anche quando non serve, errori grossolani di fuoco, inquadratura, esposizione ecc.ecc.
Ma tanto loro guardano l'acconciatura della sposa, se si vede la cravatta dello sposo, la faccia della zia e il i riccioli del nipotino, che gliene frega della foto. Non sanno manco cos'è.
Quando gli chiedevo che macchina aveva il fotografo mi guardavano straniti, al massimo la risposta era "una di quelle elettroniche moderne", se anche avesse avuto una compatta non avrebbero capito la differenza.
Se questi sedicenti fotografi professionali avessero il coraggio di postare qui le loro magnifiche foto, verrebbe stroncato all'istante.
E si fanno chiamare "PROFESSIONISTI" Rolling Eyes

palmerino ha scritto:
E più l' amatore che amerebbe passare al full-frame.
Infatti, l'amatore, rientra nella ristretta categoria del 1% della gente ed è in grado di capire la differenza e i vantaggi che del FF.

palmerino ha scritto:
Comunque i professionisti saranno costretti a passare al full-frame per cercare di non avere una reflex...con sensore di minore dimensioni del fotoamatore invitato alla cerimonia.
Probabilmente... Wink
Fiuùùù. I FOTOAMATORI salveranno il mondo. Oh yeah!
Almeno, grazie a loro, ci resta la speranza di salvarci dall'improvvisazione e dal pressapochismo e di sputtanare i finti professionisti.

Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo: molti professionisti lavorano proprio male.
Ho visto colleghi che usavano per lo più Nikon aps con zoom poco luminosi, uno usava solo il 18-200mm per tutto il servizio.
Credo (?) per il problema della polvere.

Però siamo sinceri: se la foto fosse eseguita bene e con ottime e luminose ottiche...non sarà il formato non full-frame ad essere limitante.

Inoltre anche quando si usava solo il medio formato ai tempi della pellicola, c' è chi usava (tra cui io) solo la pellicola 35mm.
Certamente i risultati erano diversi, ma vi era anche un diverso approccio alla cerimonia, ovvero meno "in posa" e più "reportage" ovvero "spontaneo".

Oggi una reflex con sensore meno ampio del full-frame non fa rimpiangere la pellicola 35mm.

Almeno spero sia d' accordo su questo.
Ma anche se non fossi d' accordo...va benissimo lo stesso: in fondo ognuno ha la sua testolina e non esiste un' opinione umanamente condivisa.


ps: ovvio che per altri generi più meditati usavo la medio ed anche il grande formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Le stampe nel confronto su Luminouse erano 13x19 pollici, quindi 33x58cm.


Si sono incartati in qualche misura...

Citazione:
at least in prints up to 13X19" (Super A3)


Ora o è un super A3 o un 13x19"... C'è una bella differenza Wink
Comunque rimane la sostanza: probabilmente molti non avrebbero visto differenze anche perchè erano entrambi scatti a fondo scala ISO e tempi lunghetti e tutto a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Le stampe nel confronto su Luminouse erano 13x19 pollici, quindi 33x58cm.
Non proprio stampine.
Nel paesaggio le foto con la medio formato avevano una profondità di campo inferiore per non rovinare i risultati a causa della diffrazione.
Chissà perché in America ci tengono a questo parametro...
La compatta al diaframma migliore ovviamente non aveva problemi ad avere un pdc ottimale.
Paradossalmente.

Le stampe potevano volendo essere ancora più grosse in quel contesto...
ma SOLO in quello!

riguardo alla diffrazione, non si dice che sono state fatte più stampa f/ diversee poi presa quella meno diffraction-limited.

PS
Palmerino, so che i conti non ti piacciono ma mi spieghi come fai a convertire pollici in cm e far uscire 58cm da 19 pollici?
Svista? errore di battitura? calcolatrice rotta?

Dai, cerchiamo di essere precisi che altrimenti sembra che l'aumento del 20% nella lunghezza della stampa sia fatto apposta.... Triste
Citazione:

Posso solo dire che aveva fatto anni prima una prova tra la bridge con sensore da 8mp ed una Canon aps-h (spero di aver azzeccato la lettera) ovvero la quasi full-frame sempre da 8mp.

Precisazione l'aps-h non è una quasi full frame ma è più vicina all'aps-c.
basta guardare lo schema che ho postato alcuni reply fa.
Citazione:

Lì c' erano lievi differenze (stampe 30x40cm), ma solo da parte dei fotografi e solo facendo molta attenzione.

come è stata stampata?
Te lo chiedo perchè ho visto alcuni stampatori che ridimensionano i file a 3-4mp per un 30x40 per mantenere bassi i dpi di stampa.
vanificando tutto.

su che carta?
il supporto è importantissimo giacchè carte diverse assorbono diversamente le microgocce e rendono la nitidezza diversa.

Siccome l'hai fatta stampare... quello potrebbe essere il problema che invece non ti sei posto.
ovvio che se poi ti rivolgi a stampatori che puntano sul risparmio, beh il problema non si pone e quindi non vedrai differenze.
discorso diverso se sei tu a stampare o se ti rivolgi a chi punta sulla qualità.

Importante anche capire cosa hai poi mandato a stampare: se ad hoc (presumo di sì) per non far riscontrare differenze o cosa. Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;


Ultima modifica effettuata da Cos78 il Gio 26 Ago, 2010 8:52 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Ora o è un super A3 o un 13x19"... C'è una bella differenza Wink


nessuna differenza, l'A3 S misura esattamente 13x19 pollici, ovvero 33.02 x 48,26 cm

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto, ma Palmerino ha scritto 33x58cm... So 10cm in più....
Facevo riferimento alla sua conversione del 13x19" Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 11, 12, 13  Successivo
Pag. 12 di 13

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi