photo4u.it


test per valutare la fermezza del fotografafo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 10:30 am    Oggetto: test per valutare la fermezza del fotografafo Rispondi con citazione

Salve,
allora mi è venuto un dubbio dei miei! Esistono dei test per stabilire la bontà della fermezza della mano del fotografo? Per capirci...se mi esce mossa una foto a 300 o più è comprensibile, ma se l'apertura è a 55 o 70 le cose son già diverse, perciò come faccio a sapere se sono fermo abbastanza? O se sono tassativamente da obiettivi stabilizzati o peggio ancora da "zitto e cavalletto"? Ci sono dei requisiti minimi di stabilità della mano?
grazie

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi viene in mente una misura: quanti stop di differenza tra un fotografo con la mano ferma e un fotografo con la tremarella? Non credo piu' di uno o due stop.

Tutti ci muoviamo, quando scattiamo a mano libera, e sicuramente la stabilizzazione introduce un miglioramento superiore alla mano piu' ferma che un fotografo puo' avere.

Anche l'essere "fermo abbastanza" e' soggettivo. Quanto vuoi che la foto sia esente da mosso? Sono certo che anche su cavalletto la macchina si muove, quanto? Poco, ma si muove.

Provo a elencare le varie componenti che generano mosso, con segno piu' quelle che peggiorano la situazione, con segno meno quelle che la migliorano:

+Mano del fotografo
+Lunghezza della focale
+Vibrazione della macchina (specchio e meccaniche varie)
-Velocita' dell'otturatore
-Correzione dello stabilizzatore
+Errore di correzione dello stabilizzatore

Il risultato ovviamente non e' "mosso" o "non mosso", il mosso c'e' sempre, e se e' troppo o poco dipende dal risultato che si vuole. L'unica cosa e' cercare di minimizzare gli elementi che lo generano e massimizzare quelli che lo contrastano.

Dopodiche' lo stabilizzatore diventa tassativo se quando non lo si usa le foto vengono troppo mosse Very Happy. Banale, ma e' cosi'.

Paolo

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per divertimento tempo fa feci questo tipo di esperimento:
su FF una serie di scatti con il 50mm a 1/15, 1/30, 1/60s.
Successivamente (sempre su soggetto statico) a 120mm con tempi 1/250, 1/125, 1/60s.
Infine con il 20mm a 1/40, 1/20 e 1/10s.
Tutte le immagini poi visionate a monitor determinando le % di quelle mosse (anche poco) e di quelle nitide.
Alla fine ho concluso (ma tanto lo sapevo gia') che il MIO tempo di sicurezza e' quasi 1 stop superiore alla lunghezza focale. In pratica con un 300mm devo scattare a 1/500s, con l'85mm a 1/125s e con il 20mm a 1/30s.
Con il tempo di posa pari alla lunghezza focale non ottengo immagini nitide per piu' del 50-60% degli scatti.
E questa %, con il passare degli anni, presumo sia destinata a diminuire ulteriormente..... Triste

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono troppe variabili, oltre quelle citata aggiungerei il tipo di fotocamera, il suo peso, lo stato emotivo del fotografo,la sua stanchezza, il suo stato psicofisico, se ha bevuto alcolici...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ci sono troppe variabili, oltre quelle citata aggiungerei il tipo di fotocamera, il suo peso, lo stato emotivo del fotografo,la sua stanchezza, il suo stato psicofisico, se ha bevuto alcolici...



.....e anche dalla tipologia dei soggetti da immortalare...... Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo: con alcune reflex riesco meglio a tenere sotto controllo il micromosso ed in altre meno.
Con alcune fotocamere piccole senza specchio potrebbe essere anche più complicato...se non si avesse il mirino (ottico od elettronico, indifferente).
La stabilizzazione aiuta.
Il cavalletto sarebbe sempre consigliabile: aiuta a concentrarci sulla nostra foto (prospettiva, composizione, usare sensibilità e diaframmi ottimali...) e ci regalerà le foto più nitide, potenzialmente.

Ovvio che se dovessimo fotografare con molta istintività e velocità...le nostre manine saranno indispensabili.

Ognuno può fare un test con le sue fotocamere: è personale perché ognuno impugna e "muove" la fotocamera alla propria maniera.

Un consiglio: assodato un tempo limite non datelo per scontato.
Basterebbe salire una ripida salita o scalinata (solo solo esempi) ed ecco che il nostro cuore e respiro trafelato...vanificherebbe la nostra solidità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi