 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 7:33 am Oggetto: |
|
|
C'è la sony VG10 che ha sensore APS-C, baionetta E e caratteristiche profesionali. Si dovrebbe prende con 1800Euro e porta con se il 18-200 stabilizzato che da solo sta a 800Euro di listino.
C'è la nuova Panasonic con sensore m4/3 e relativa baionetta.
Secondo me chi ama fare riprese in maniera "classica" punterà una di queste due, anche perchè per portare una reflex all'ergonomia di una cinepresa mi sembra di capire che servono un buon numero di accrocchi...
Queste son macchine fotografiche che fanno anche i video, qualcuno con alcune caratteristiche, altri con altre caratteristiche...
Mi sembra di capire che sony ha puntato all'autofocus, qui si vede un confronto di questa caratteristica in termini di tempi di risposta.
http://www.focus-numerique.com/sony-alpha-33-55-deja-prise-mains-news-2091.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 9:42 am Oggetto: |
|
|
C'è poco da smontare. Quelli riportati da EOSHD sono dati che mettono in luce gravi lacune nella modalità video delle ultime nate di Sony. Purtroppo come spesso le capita Sony (e Olympus) non mantiene sul campo le ottime premesse tecniche perché non riesce ad ottimizzare i propri prodotti. Credo che la differenza con Canon e Nikon stia tutta qui.
UPDATE:
Un altro giudizio altamente negativo formulato da Vitaliy Kiselev, l'hacker che è riuscito a craccare il firmware delle Panasonic GH1/GF1:
Sony a33/a55/a569/a580 disaster. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 25 Ago, 2010 1:00 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
Mah... Ripeto... Non ci capisco men che nulla e poco mi frega... Lascio discuterne chi ha competenze per criticare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: |
Quanto al video, EOSHD, sito specializzato nelle funzioni video delle reflex, ha addirittura massacrato i nuovi modelli:
Dear Sony… The A55 is just not good enough:
Citazione:
- No option for manual control. My creativity weeps.
- AVCHD 1080i (interlaced) at a pitifully low 17Mbit (same as their cheap compacts);
- NTSC version records in 30p off the sensor, no way to have 24p
- When Steadyshot is enabled, maximum clip length falls to 9min due to overheating;
- The ultra fast phase detect AF only works in video mode when the aperture is wide open;
- Rolling shutter is worse than most of the competition;
- 1080/25p MP4 on the PAL camera (30p on NTSC models) is 1440x1080 and just 12Mbit;
- AF focus motors are picked up by the onboard mic;
- PAL version capped to 29min clip lengths due to import tax reasons;
- No 60p. The GH1 is 18 months old and has it. The Canon 550D has it.
|
Scusa Ranton, ho letto le suggestioni o meglio le critiche estremizzate di questo editorialista di EOSHD (tra l'altro già il nome di questa community la dice lunga sull'orientamento un pò di parte)......tra le varie doglianze,costui si lamenta perchè il suo software non lavora bene in modalità interlacciata piuttosto che progressive......ma che cambi software!!!!
Tutte le sue critiche si basano su dati di targa leggermente inferiori da parte della Sony A55 con riguardo alla modalità interlacciata o progressive ed al numero di frame generati sia in modalità nstc che pal.....ma io mi chiedo costui ci fa o lo è?
Quello che conta è avere un tv in grado di supportare segnali ad alta risoluzione (1080i è più che sufficiente) oppure (parziale fulhd) 720 in qualsiasi modalità progressive o meno.
Secondo me uno sche scrive un articolo del genere non è un vero esperto di video hd, perchè se con tutto il suo scibile si aspetta dalle dslr quello che per cui non sono state progettate vuol dire che l'intento è soltanto quello di critica tout court della nuova Sony.
Quello conta che in modalità video la Sony non produce "flickering" tutto il resto a mio avviso sono paranoie di chi non si rassegna a utilizzare il manufatto per quello per cui è stato concepito non certo per l'editing avanzato.
Poi scusa quanto alla citazione di Dpreview è ovvio che nessuno si aspetta una sostituta della EOS 1D mk IV.....pretenderlo è come pensare di avere una ferrari al prezzo di una Golf.
La Sony A55 a quanto pare di vedere è una signor gran macchina che sa fare moltissime cose al meglio e che "giustamente" in alcune aree non è al top ma ci mancherebbe altro, la Sony non è stupida e non vuole regalare la macchina perfetta in un segmento decisamente entry o se vogliamo da enthusiast amateur.
Semmai i difetti sono altri tipo quello di non voler commercializzare in Italia la versione con il GPS incluso.....ma anche qui vedremo se poi sarà così.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | Scusa Ranton, ho letto le suggestioni o meglio le critiche estremizzate di questo editorialista di EOSHD (tra l'altro già il nome di questa community la dice lunga sull'orientamento un pò di parte)......tra le varie doglianze,costui si lamenta perchè il suo software non lavora bene in modalità interlacciata piuttosto che progressive......ma che cambi software!!!!  |
Ciao, premetto che non voglio assolutamente rivolgerti delle critiche personali e tanto meno innescare delle polemiche con te, per cui spero che tu non me ne voglia, se mi permetto di dirti che da quello che scrivi si capisce perfettamente che di video ne sai poco. Chiunque si interessi anche marginalmente di video (come me, che non sono certamente un grande esperto) sa benissimo che la modalità interlacciata è nettamente inferiore a quella progressiva ed è ormai superata. Oltretutto, come dice giustamente EOSHD, Panasonic e Canon offrono la modalità progressiva sui loro modelli ormai da molti mesi. Con la potenza del nuovo hardware a disposizione non c'è più nessun motivo di rimanere fermi alla modalità interlacciata, che risale ai tempi della TV a tubo catodico. Già i primi PC utilizzavano la modalità progressiva.
Andypk ha scritto: | Tutte le sue critiche si basano su dati di targa leggermente inferiori da parte della Sony A55 con riguardo alla modalità interlacciata o progressive ed al numero di frame generati sia in modalità nstc che pal.....ma io mi chiedo costui ci fa o lo è?
Quello che conta è avere un tv in grado di supportare segnali ad alta risoluzione (1080i è più che sufficiente) oppure (parziale fulhd) 720 in qualsiasi modalità progressive o meno. |
Purtroppo non è così. I parametri per ottenere un buon video non si limitano affatto alla sola risoluzione. Sono altrettanto importanti, se non di più, la modalità progressiva, la cadenza di ripresa, lo standard di compressione, l'efficienza del codec di compressione, il bitrate.
Andypk ha scritto: | Secondo me uno che scrive un articolo del genere non è un vero esperto di video hd, perchè se con tutto il suo scibile si aspetta dalle dslr quello che per cui non sono state progettate vuol dire che l'intento è soltanto quello di critica tout court della nuova Sony.
Quello conta che in modalità video la Sony non produce "flickering" tutto il resto a mio avviso sono paranoie di chi non si rassegna a utilizzare il manufatto per quello per cui è stato concepito non certo per l'editing avanzato. |
EOSHD, nonostante il nome, non tratta solo le foto-videocamere Canon, anzi, i giudizi migliori li riserva proprio a Panasonic con la sua GH1. Credimi stiamo parlando di un sito di riferimento per questo genere di fotocamere.
Come se non bastasse un altro giudizio, se possibile peggiore, lo ha dato un altro grande esperto di foto-videocamere, Vitaliy Kiselev, l'hacker che è riuscito a craccare il firmware delle Panasonic GH1/GF1:
Sony a33/a55/a569/a580 disaster.
Andypk ha scritto: | Poi scusa quanto alla citazione di Dpreview è ovvio che nessuno si aspetta una sostituta della EOS 1D mk IV.....pretenderlo è come pensare di avere una ferrari al prezzo di una Golf.
La Sony A55 a quanto pare di vedere è una signor gran macchina che sa fare moltissime cose al meglio e che "giustamente" in alcune aree non è al top ma ci mancherebbe altro, la Sony non è stupida e non vuole regalare la macchina perfetta in un segmento decisamente entry o se vogliamo da enthusiast amateur. |
Forse Sony non ha ancora capito che se vuole togliere a Canon e Nikon quote significative di mercato, è proprio questo che deve fare: offrire una Ferrari al prezzo di una Golf. Altrimenti che motivo avranno tanti fotografi, che attualmente usano ottime reflex, a passare a Sony?
Le A33 e A55 potevano essere il prodotto giusto, perché figlie di una buona idea, ma se come sembra, le premesse teoriche non sono state realizzate sul campo, rischiano di essere un flop clamoroso.
Oltretutto faccio una riflessione:
tutta la novità del complesso: specchio semi-riflettente, mirino EVF e sensore AF a rilevamento di fase, hanno un senso perché portano grandi vantaggi nella velocità di raffica e nel video.
Ma se poi nella pratica, la raffica a 10fps è inutilizzabile e la modalità video è peggiore di quanto offerto da altri modelli già presenti sul mercato da molti mesi, che senso hanno queste innovazioni? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ranton, ma se tu davvero tu capissi qualcosa di video, sapresti benissimo che queste nuove reflex sony a specchio semi trasparente, le nex e le videocamere nex, non registrano affatto in interlacciato
Registrano in progressivo e poi incapsulano il contenuto in un contenitore che viene rilevato come interlacciato solo per mantenere le specifiche avchd intatte.
Prendi un filmato originale di queste SLT o NEX e aprilo con qualsiasi software che permette montaggio video e vedrai.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 3:05 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Scusa ranton, ma se tu davvero tu capissi qualcosa di video, sapresti benissimo che queste nuove reflex sony a specchio semi trasparente, le nex e le videocamere nex, non registrano affatto in interlacciato
Registrano in progressivo e poi incapsulano il contenuto in un contenitore che viene rilevato come interlacciato solo per mantenere le specifiche avchd intatte.
Prendi un filmato originale di queste SLT o NEX e aprilo con qualsiasi software che permette montaggio video e vedrai.... |
Ti riporto alcuni interventi tratti dal forum di discussione che ho linkato prima (Sony a33/a55/a569/a580 disaster): Citazione: | Vitaliy, what about the fact that it records 1080p @ 29.97 video embedded in 1080i? Won’t TVs see that as true 1080i @ 59.94 fields per second video and try to deinterlace it?
How are they encapsulating the video in 1080i? Are they actually doubling each line of each frame?
I uploaded an unedited sample of the A55 1080i video to youtube and it had what appeared to be interlaced artifacts(Small Black horizontal lines) when played back.
I still don’t understand why we have interlaced video in a progressive display world? |
Citazione: | It's called "Progressive segmented Frame" format (PsF), hopefully the last misguided attempt to accommodate the interlaced video broadcast standards of the previous century:
http://en.wikipedia.org/wiki/Progres...egmented_Frame
The format used by Sony in the NEX is technically designated 29.97PsF. In the USA, the primary culprits responsible for prolonging the wretched 1080i shibboleth are CBS, NBC, and The CW. |
Divertente anche il giudizio di Vitaliy Kiselev su questi ultimi prodotti Sony:
Citazione: | I see Sony actions as follows.
They get brood of kittens. Future champions. Amazing looks.
Sadly, one night, very bad marketing manager got all kittens in the sack and went to nearest river. And throw them into the river.
For their luck, good engineer seen this nightmare.
But it took him 15 minutes to get poor kittens out of the cold water.
And still only four survived.
Even with intensive therapy all now have very serious сhronic diseases.
Two of them couldn't eat as their jaw muscles do not work. So, they inserted translucent mirror inside their throat and said that so it was.
But they signed agreement to present them in August, and all other competitors will have kittens (sadly, no one of them experimented with cold water).
Poor kittens... |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Io apro i video con avisynth, glie ne faccio di tutti i colori, li comprimo con x264 e ti posso assicurare che il risultato è stupendo e non c'è motivo alcuno di deinterlacciare. Se tu dai ad un apparecchio televisivo ( stupido ) o a youtube ( stupido anch'esso) un video che sembra interlacciato ovviamente cercherà di deinterlacciarlo, ma se pensi di fargli qualsiasi tipo di montaggio video, il problema non si pone.
L'immagine che hai mostrato sopra raffigurante le scansioni interlacciate o progressive non centra una mazza con i video della nex o slt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Ranton , anzitutto come ti hanno già fatto osservare le fotocamere Sony registrano in progressive il segnale è progressive!!!
Dal momento che non è standard viene poi importato e visto come 60i a livello software ma in realtà è della medesima qualità di quello generato salvo efficienza del software stesso che andrà ad importarlo.
Quindi di quale interlacciato andiamo parlando?
Ripeto non è questione di polemiche o meno chi s'intende minimamente di video hd e non dubito che tu lo sia, sa benissimo che qualità di un segnale dipende da tantissimi fattori sia che questo sia analogico, digirtale, hd o meno, incluso il discorso dei codec e modalità di compressione, quindi il discorso da te fatto depone a favore della mia tesi e non certo di quella esposta da EOSHD
Dire che una macchina è deludente soltanto perchè una certa feature non è a livello "teorico" di poco uguale a quella dei concorrenti per me rimane cmq una forzatura.
Resta cmq il fatto che è assurdo partire da un assioma meglio Canon perchè questo genera filmati progressive a più frame ed con maggior bitrate, perchè a mio modesto avviso chi vuole video professionali non si affida alle fotocamere top range o midrange che siano, ma valuta la fotocamera per ben altri parametri.
Non stò dubitando della competenza di chi ha scritto l'articolo piuttosto della sua faziosità nel dover per forza trovare difetti che tutto sommato considerato il genere di apparecchi , il tipo d'utilizzo NON HANNO PER LORO VOCAZIONE queste finalità.
L'utilizzo dei filmati in quelle macchine non è l'editing avanzato via computer, ma l'utilizzo dello stesso a livello tv con un semplice cavo hdmi, meglio ancora se Sony dotato di Bravia engine e su qs. sappiamo tutti che la politica Sony è non troppo aperta.
Tuttavia chi scegli Sony lo fa per innumerevoli fattori che spesso sono proprio all'opposto da quanto previsto da Canikon.
Quanto alla Canon d1 mk IV, pretendere che Sony debba sfornare macchina di tale caratteristica a prezzo entry per poter rubare quote a Canikon, mi sembra anche questa una forzatura bella e buona.
Sony è già competitiva e sta crescendo molto ovviamente può fare di più in termini di concorrenzialità ed appetibilità, ma ultimamente non mi sembra che si stia muovendo male....
Spero di essermi spiegato meglio....

Ultima modifica effettuata da Andypk il Mer 25 Ago, 2010 4:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Scusa ranton, ma se tu davvero tu capissi qualcosa di video, sapresti benissimo che queste nuove reflex sony a specchio semi trasparente, le nex e le videocamere nex, non registrano affatto in interlacciato |
Questo non vuol dire non capire niente di video. Al massimo vuol dire non avere ancora chiarissime tutte le caratteristiche di una fotocamera uscita un paio di giorni fa. D'altra parte avevo già precisato di non considerarmi un grande esperto.
ficofico ha scritto: | L'immagine che hai mostrato sopra raffigurante le scansioni interlacciate o progressive non centra una mazza con i video della nex o slt |
Infatti non l'ho postata con questo scopo. E' solo un'immagine generica che chiarisce bene la differenza tra scansione progressiva e interlacciata a chi non sa cosa vogliono dire questi termini.
ficofico ha scritto: | Io apro i video con avisynth, glie ne faccio di tutti i colori, li comprimo con x264 e ti posso assicurare che il risultato è stupendo e non c'è motivo alcuno di deinterlacciare. Se tu dai ad un apparecchio televisivo (stupido) o a youtube (stupido anch'esso) un video che sembra interlacciato ovviamente cercherà di deinterlacciarlo, ma se pensi di fargli qualsiasi tipo di montaggio video, il problema non si pone. |
E quindi? Continua a sfuggirmi il vantaggio e la necessità di incapsulare un flusso progressivo in un contenitore interlacciato, visto che gli attuali TVHD sono perfettamente in grado di visualizzare un video 1080p.
Comunque al di la di questa questione molto specifica, che lascio volentieri discutere a chi ha più pratica di me, rimane senza risposta il lungo elenco di critiche formulato da EOSHD.
E poi ripropongo la mia riflessione:
alla fine, al di la dell'innegabile vantaggio di una maggiore compatezza, perché uno dovrebbe scegliere questo apparecchio?
- per una raffica a 10fps che funziona male?
- per un video senza controlli manuali?
- per un AF che in modalità video funziona solo A TUTTA APERTURA?
- per un mirino elettronico invece di uno ottico?
- per avere tempi di attesa per visualizzazione delle immagini e svuotamento del buffer lunghissimi?
Citazione: | Turning image review on does add around a two second delay before the review image appears and there's no way of getting back to live view during that time. Oddly, though, it doesn't feel like such a big issue in this situation. Working through the EVF, DSLR users are unlikely to expect a review image to appear, so it doesn't feel as unusual to not have one. |
Citazione: | Limited control in 10fps and movie modes
AF system not quite up to capturing fast action
No live view in 10fps/6fps shooting makes panning almost impossible
Slow (50 seconds) buffer clear time (RAW-mode) |
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/page17.asp
A questo punto meglio una NEX-5. E' un progetto molto più coerente. Oppure le nuove Sony senza specchio semitrasparente.
Tanto i 2 principali vantaggi promessi da questa nuova tecnologia, nella resa pratica sono molto deludenti. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 25 Ago, 2010 4:36 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Continua a sfuggirmi il vantaggio e la necessità di incapsulare un flusso progressivo in un contenitore interlacciato |
Se ho letto bene probabilmente l'hanno fatto anche perchè televisori con queste caratteristiche non ce l'hanno tutti... Quindi in questa maniera beccano tutto il parco televisori, moderni, recenti e non. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 4:41 pm Oggetto: |
|
|
@Ranton
Il mirino elettronico tra l'altro di grandissima qualità e risoluzione e copertura come recensito da DPREVIEW è legato alla tecnologia utilizzata, altrimenti avrebbero messo il solito OVF.
Ma vogliamo metterci in testa che parliamo di una macchina entry level ibrida destinata ad un particolare cerchia di pubblico ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | Il mirino elettronico tra l'altro di grandissima qualità e risoluzione e copertura come recensito da DPREVIEW è legato alla tecnologia utilizzata, altrimenti avrebbero messo il solito OVF.  |
Esatto.
Andypk ha scritto: | Ma vogliamo metterci in testa che parliamo di una macchina entry level ibrida destinata ad un particolare cerchia di pubblico ?  |
Non credo proprio che Sony abbia prodotto tutto questo sforzo solo per una "particolare cerchia di pubblico". Al contrario negli intenti è destinata ad assicurare a Sony quel successo che, finora, nel settore delle reflex tradizionali, è mancato completamente. Ed in effetti sulla carta le caratteristiche per avere un grande successo ci sono tutte. Ma poi, nella pratica, a causa forse, come dice Vitaliy Kiselev, di una eccessiva fretta nella commercializzazione, c'è il rischio che l'obiettivo venga mancato.
Chi sono i potenziali acquirenti?
- Chi cerca una reflex super-compatta? Se è solo per questo, molto meglio le NEX.
- Chi vuole una reflex per uso sportivo/naturalistico con una raffica veloce? Peccato che come dice anche dpreview rischi di rimanere "disappointed"
Citazione: | The A55 is an excellent camera but it is not the ideal tool for shooting fast action. The limitations of using the 10fps mode - (no live view updates, no aperture control if you want AF during the burst) limit its effectiveness, and although it is good for its class, the A55's 15-point AF system is not in the same league as higher-end cameras when it comes to predictive focusing. ]This shouldn't be taken as a serious criticism (the A55 is after all a mid-range camera), but anyone looking for EOS-1D Mark IV AF performance on a budget will be disappointed. |
- Chi cerca buone prestazioni video? Canon e Panasonic offrono prodotti migliori.
- Chi vuole una normale reflex di prezzo simile e non è molto interessato al video? Meglio la sconfinata offerta di reflex tradizionali con mirino ottico e pentaprisma, come le stesse Sony A560 e A580 (che pure hanno il video e raffiche di poco inferiori). _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | - Chi cerca buone prestazioni video? Canon e Panasonic offrono prodotti migliori.
- Chi vuole una normale reflex di prezzo simile e non è molto interessato al video? Meglio la sconfinata offerta di reflex tradizionali con mirino ottico e pentaprisma, come le stesse Sony A560 e A580 (che pure hanno il video e raffiche di poco inferiori). |
La A55 è molto compatta è quasi pari ad una Nex come ingombro, con la differenza che ha capacità e feature più da dslr, ricordo ad es. il pulsante per la profondità di campo, cosa che neanche molte delle entry level tradizionali hanno, un mirino che non fa rimpiangere alcun OVF, (nella nex se lo vuoi dovrai comprartelo con fior di soldi e non è detto che sia buono come questo) presenta finalmente un lcd completamente "twiltable", ha un sensore dell'ultima generazione HD Cmos ottimo, ha l'auto hdr, il multishot nr, produce immagini "crisp" prive di rumore molto meglio di alcune entry level Sony ed anche di altre case concorrenti, ha 10 fps che anche se con limiti,sono più che sufficienti per un utilizzo amatoriale avanzato con note da semi-pro.
Lo steso giudizio da te riportato fuori contesto va interpretato e non preso con assoluta rigidezza.
Il recensore infatti dice lui stesso dopo aver enunciato "un limite" che ciò non va preso come una vera e propria critica o meglio difetto....quindi dov'è il problema, io non so perchè da Sony la gente si aspetta che regalino macchine o che produca dslr superpro al prezzo di una entry, va bene che Sony non ha tradizione fotografica sopratutto di Nikon, ma la sua esperienza nel campo audio-video ed elettronica unito al know how di Minolta avrà pure un valore o no?
Tralascio poi la questione del "panning" con il LV cosa del tutto insignificante essendo possibile farlo in tanti altri modi...
A me sembra che i benefici di qs. macchina superano ampiamente i difetti; anzi tra una Nex ed una A55 non avrei dubbi su cosa comprare.
La prima copre una nicchia di utenti molto ristretta, la seconda sicuramente più ampia.
Certamente si tratta di una fotocamera ponte probabilmente indicata a chi non vuole troppo discostarsi dalle bridge, ma nello stesso tempo desidera una qualità nettamente superiore.
Quindi io non la vedo affatto male anche come commerciabilità,a mio avviso le macchine inutili sono altre di Sony come già ebbi a dire in occasione di alcune entry tutto sommato poco innovative uscite tempo fa.
Quanto alle prestazioni video lascio volentieri all'utente EOSHD le sue paranoie da videofilo incallito, premesso che uno se nel suo editoriale parte dicendo alla faccia della obiettività che "Sony ha presentato oggi la sua High end dslr" forse è meglio che non si metta a recensire prodotti di cui non ha capito la portata.
.... e poi scusa se la macchina è così insignificante e non riuscita come mai il miglior sito di recensioni di fotocamere digitali notoriamente non tenero con Sony,ha concesso addirittura un Gold award?
Quanto alla sconfinata offerta di entry level sono in parte d'accordo perchè non hanno eguali caratteristiche e non tutte rientrano in determinati parametri di scelta come ad es. l'ingombro od il peso o certe feature.
La mia Sony h5 che a me sembra leggerissima ed è una bridge pesa di più della A55 e sto seriamente pensando a prenderla come eventuale sostituta portatile in attesa della tanto da me agognata evoluzione dell'Alpha 700.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Certamente si tratta di una fotocamera ponte |
Su questo sono daccordo, intesa in termini di mercato.
Servono un po' per sondare il terreno ed il fatto che abbiamo presentato le versioni "classiche" lo testimonia. Per il resto è ovviamente un prodotto accattivante molto orientato ad un fotoamatore.
Chissà se le daranno in kit con il nuovo 35mm f1.8... Sarebbe un'accoppiata molto interessante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Non si tratta solo di attenuazione della luce-già di per se tutt'atro che trascurabile il 30%%.- di fatto aggiungi una superficie aria e una vetro allo schema di tutti gi obiettivi, ... |
... e per di più una superficie semiriflettente (mentre tutte le superfici sul percorso ottico dovrebbero essere trattate antiriflesso) che potrebbe introdurre luci parassite nel vano (anche se in teoria essendo lo specchio inclinato di 45° le dovrebbe buttare fuori dal percorso ottico, sperando che qualcos'altro non le riporti dentro).
Quanto all'attenuazione siamo a mezzo stop abbondante.
Boh, secondo me lo schema reflex ha ancora un futuro.  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Una nota sull'ingombro. Sarà pure piccola vista di fronte ma lo spessore è quello di una reflex con display orientabile, quindi non la paragonerei ad esempio alla Samsung NX che al confronto è una sogliola.
Francamente, come prima impressione tutta da verificare, le trovo più appetibili come piccolo corpo da combattimento per chi ha già una reflex Sony che come prima scelta. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Chiarito che ha il motore af sul corpo, ribadisco che per me è una gran macchina.
Dimensioni ideali, non troppo appariscente e nemmeno troppo compatta.
Il rolling shutter non me lo aspettavo, è da tempo il problema principale dei filmati fatti con le reflex, la sony ha aspettato tanto poteva dare un senso all'attesa se fosse riuscita a risolvere il problema (che temo sia comune a tutte)
La mancanza dei controlli manuali nei video non mi peserà, mi interessa fare video senza troppi sbattimenti, a tal scopo il buon af, a quanto pare migliore di altri, torna molto utile.
Mi pare di aver notato un leggero sbiadimento nei filmati, mi ricorda un po' la mia full-hd ibrida, non so se a causa dell'ottica o del trattamento da parte del software interno, forse è solo un impressione, aspetto ulteriori info e video.
Per il resto come qualità delle foto tanto di cappello, mi sembra non temi confronti e se la cavi molto bene.
Sul fatto che possa essere un modello di transizione, sicuramente... solo che ho idea che le digitali siano un po' tutte modelli di transizione, è un po' il gioco del marketing, un continuo proporre il modello 'quasi' perfetto... fino al successivo.
Per un momento, comunque, quando si paventava la questione del motore af non incluso nel corpo ho pensato di cambiare direttamente marca... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 8:12 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quanto all'attenuazione siamo a mezzo stop abbondante. |
Mi spieghi dove hai letto questa cosa?
Da quando un taglio del 30% è mezzo stop abbondante?
Se entra 1 EV ed il 70% passa al sensore rimangono a spanne 2/3 di EV quindi il taglio è di 1/3 di EV. Ovvero (ipotizzando) invece di avere 1/100 di lettura dell'esposimetro avrai 1/80... Tutto si ridurrebbe in sostanza in tempi lievemente più lenti...
Le specifiche tecniche riportano 1/3 di stop di taglio.
Citazione: | ... e per di più una superficie semiriflettente (mentre tutte le superfici sul percorso ottico dovrebbero essere trattate antiriflesso) |
Questo va verificato... Lo specchio è polarizzato su un'inclinazione specifica che mantiene per vincoli meccanici, quindi nella sostanza non dovrebbe indurre fenomeni di sorta.
Quello che al massimo può fare è inficiare sulla qualità dell'immagine proiettata se hanno usato vetri di scarsa qualità ecc... Dalle foto sembra comunque sottilissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | La A55 è molto compatta è quasi pari ad una Nex come ingombro, con la differenza che ha capacità e feature più da dslr, ricordo ad es. il pulsante per la profondità di campo, cosa che neanche molte delle entry level tradizionali hanno, un mirino che non fa rimpiangere alcun OVF, (nella nex se lo vuoi dovrai comprartelo con fior di soldi e non è detto che sia buono come questo) presenta finalmente un lcd completamente "twiltable", ha un sensore dell'ultima generazione HD Cmos ottimo, ha l'auto hdr, il multishot nr, produce immagini "crisp" prive di rumore molto meglio di alcune entry level Sony ed anche di altre case concorrenti, ha 10 fps che anche se con limiti,sono più che sufficienti per un utilizzo amatoriale avanzato con note da semi-pro. |
Solo qualche appunto:
- a livello di compattezza non è nemmeno lontana parente delle NEX.
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/Images/inhand.jpg
http://www.dpreview.com/reviews/sonyslta55/images/inhand1.jpg
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyNex5Nex3/images/inhand3.jpg
Come vedi la A55 con il 50/1.8 è più ingombrante delle NEX con il 18-55. Attacca uno zoom alle A33/55 e le vedrai alluingarsi ancora di un bel pezzo. Una NEX con il 16 fisso potrebbe stare nella tasca di una giacca, le due nuove Alpha decisamente no qualunque obiettivo si usi.
- il pulsante dell'anterpima della PDC non serve sulle NEX dato che il diaframma non si chiude solo in fase di scatto ma è sempre all'apertura impostata. Si vede sempre nel mirino l'anteprima della PDC.
- sul mirino è inutile fare congetture riguardo a quello delle NEX dato che non c'è ancora e non si sanno caratteristiche ne prezzi. Improbabile che possa essere differente comunque. Sul fatto che non faccia rimpiangere in alcun modo nessun OVF ci andrei decisamente più cauto.
- il sensore 16MP è ancora da vedere quanto sia migliore di quello da 14. Nei JPG che vedo a 6400iso fin più impastato.
- l'auto HDR c'è anche nelle NEX
- il 10fps sono "più che sufficienti per un utilizzo amatoriale avanzato con note da semi-pro" tanto quanto i 7fps delle NEX. Chi ha realmente bisogno di 7 o 10 fps difficilmente piglierà una di queste. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|