Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:52 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | A parte lassorbimento di luce c'è anche un inevitabile calo di qualità dell'immagine. Che senso avrebbe montare un gioiello tipo uno zeiss 85 1.4 se allo schema si aggiunge un altro elemento ovvero lospecchio semi-trasparente?
Lo dissi anche in epoca pellicola, quando fu la canon a presentare una soluzione identica con il modello eos rts, che non era convincente come soluzione e lo ribadisco, se ragioniamo ovvviamente secondo un criterio puramente qualitativo. |
Canon ci provò innumerevoli vole, dagli anni '60 con la Pellix e ripropose il sistema fino allera della EOS passando per delle F1 motorizzabili fino a 10fps.
Furono tutti fiaschi.
MA queste sony, al momento dello scatto, lo specchio lo alzano da quello che ho capito.
Lo specchio serve per risolvere il problema dell'AF che in questo modo può godere di sensori dedicati come sulle reflex.
Per il resto è come fosse una EVIL.
Ho capito giusto o ho preso fischi per fiaschi (ho letto al volo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
Come non detto, si alza solo manualmente per la pulizia del sensore.
Quando è abbassato si mangia il 30% della luce.
I difetti di questa tecnologia quindi restano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
E' quasi perfetta per un utilizzo misto; sono rimasto letteralmente stupito dalla qualità delle immagini tra l'altro delle semplici jpeg.
Mi piace anche la funzione multishot nr iso 25600 mode che effettivamente lavora molto bene.
Secondo me questa macchina ha quello a cui manca la nex, ed in più ha molto altro...questa volta devo dire che Sony ci ha azzeccato in pieno e d'altraparte un "gold award" da dpreview non è un giudizio che danno tutti
Unica vera pecca a mio avviso è l'impossibilità di mantenere i 10 fps oltre i 37, ma tutto sommato è un qualcosa con cui ci si può convivere.
Sul discorso dell'attenuazione della luce direi che questo difetto teorico, a mio avviso è compensato dalla qualità del sensore e probabilmente da altri accorgimenti....quindi a mio avviso rimane un difetto sulla "carta"
Sono curioso di vedere la recensione delle nuove 560 e 580 per poter fare un paragone, ma è indubbio che Sony finalmente sta buttando fuori qualcosa di veramente nuovo ed innovativo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 11:37 am Oggetto: |
|
|
Non si tratta solo di attenuazione della luce-già di per se tutt'atro che trascurabile il 30%%.- di fatto aggiungi una superficie aria e una vetro allo schema di tutti gi obiettivi, per me è una soluzione di transizione, quanto ai 10 scatti per secondo già la canon a pellicola con la stessa tecnologia ci riusciva (anche canon fino a 37 scatti ovvero un rullino oltre il solito scatto in più che ci scappava ), staremo a vedere. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
Buone notizie, il motore c'è quindi accetta in AF tutte le ottiche, anche le vecchie Minolta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Non si tratta solo di attenuazione della luce-già di per se tutt'atro che trascurabile il 30%%.- di fatto aggiungi una superficie aria e una vetro allo schema di tutti gi obiettivi, per me è una soluzione di transizione, quanto ai 10 scatti per secondo già la canon a pellicola con la stessa tecnologia ci riusciva (anche canon fino a 37 scatti ovvero un rullino oltre il solito scatto in più che ci scappava ), staremo a vedere. |
Non dubito riguardo alla teorica soluzione tecnica penalizzante adottata.....ma la stessa Sony ha ammesso di aver riproposto una tecnologia già utilizzata da altri (pellix) con sensibili miglioramenti (cioè eliminando od attenuando i difetti tipici di quella soluzione) quindi non è certo un problema sulla paternità di una invenzione o sul tipo di tecnica adottata (ogni soluzione ha i suoi pregi e difetti) quello che conta in fin dei conti è la resa ed ovviamente anche l'affidabilità.....
Io sono dell'idea che questa serie, miglioramenti a parte "inevitabili" se ci saranno successivi modelli, possa quantomeno aprire una nuova serie di reflex dalle caratteristiche interessanti e dal prezzo concorrenziale....
I miei dubbi rimangono invece sull'ergonomia e questa ricerca assoluta della miniaturizzazione in campo reflex mi lascia un pò perplesso considerato che le ottiche di qualità hanno sempre un certo peso ed ingombro; però se non'altro rispetto alle nex queste nuove alpha hanno almeno una brandeggiabilità da dslr piuttosto che da compatta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Ti dirò che con la nex 5 mi trovo benissimo come "brandeggiabilità" aspetto solo che esca il famoso mirino elettronico..... e poi qualche ottichetta fissa a marchio zeiss; anche se l'uso principale per me è con le ottiche leica M. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cejes
Tra l'altro esteticamente è pure carina ed ha una linea abbastanza pulita;
Vista di profilio un pò meno presentando un evf un tantino allungato ma se non altro questa la differenzia dalle concorrenti ed evita d'incorrere nel difetto opposto della vecchia a350 e successive dove invece a sporgere era lo schermo lcd, rendendo l'evf scomodo da utilizzare.....
Qualcuno ha notizie sulla sua commercializzazione in Italia?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Buone notizie, il motore c'è quindi accetta in AF tutte le ottiche, anche le vecchie Minolta. |
Anche quelle con lo zoom motorizzato? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ti dirò che con la nex 5 mi trovo benissimo come "brandeggiabilità" aspetto solo che esca il famoso mirino elettronico..... e poi qualche ottichetta fissa a marchio zeiss; anche se l'uso principale per me è con le ottiche leica M. |
Bè in quel caso no problem per il brandeggio se non ricordo male le ottiche serie M sono tutte abbastanza piccine.... ed anche molto costose....però avercene ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Anche quelle con lo zoom motorizzato? |
penso proprio di sì perchè dovrebbe essere disattivabile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | penso proprio di sì perchè dovrebbe essere disattivabile  |
Purtroppo no, non è disattivabile. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 3:10 pm Oggetto: |
|
|
State facendo un casino...
Le minolta con zoom motorizzato sono le Xi e non hanno nulla a che vedere con l'autofocus, che anche in queste è dipendente dal motore interno alla reflex.
Per fare chiarezza rispetto a chi legge e non conosce il sistema la baionetta Alpha ha tre tipologie di lenti autofocus:
Screw Driven - ovvero con presa di forza senza motore
SSM - con motore ultrasonico interno (come USM Canon)
SAM - con motore interno non ultrasonico
Tutte le Minolta AF (quindi NO Rokkor) cadono nelle prime due tipologie. Queste nuove reflex possono accettare tutte e tre le tipologie, quindi tutte le Minolta prodotte e tutte le Sony. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | I difetti di questa tecnologia quindi restano. |
Oddio... So passati 50 anni dal primo Pellix... Qualcosa sarà pure cambiato nei matariali e nei processi di produzione...
Per esempio dai primi video sembra che abbia trovato (limitatamente al sistema Sony) un grande giovamento l' AF-C.
Il modulo AF ora sta sotto L'EVF quindi sul tetto del mirabox, si becca il 30% della luce incidente, più di quanta gliene arriva nel sistema convenzionale.
Bisogna vedere se quel vetraccio abbatte realmente la qualità o se è inifluente... Secondo me peserà grossomodo come un filtro UV o skylight... Magari hanno fatto un AA e passa basso sottilissimi per bilanciare proprio questo aspetto.
La sentenza ai vari test alle mire ottiche che qualcuno sicuramente e pazientemente farà per noi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | State facendo un casino...
Le minolta con zoom motorizzato sono le Xi e non hanno nulla a che vedere con l'autofocus, che anche in queste è dipendente dal motore interno alla reflex. |
Si scusa, non ho specificato bene il senso della domanda.
Volevo sapere se sulle Sony Alpha lo zoom motorizzato dei vecchi Minolta Xi funziona.
Se, come temo, la risposta è no, che cosa succede? Funzionano solo come ottiche fisse con la focale minima impostata? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | I difetti di questa tecnologia quindi restano. |
In realtà i difetti di queste nuove Sony non sembrano legati a questa tecnologia ma, ad una cattiva realizzazione pratica di una buona idea.
Riguardo all'autofocus dpreview scrive:
Citazione: | On paper, the SLT A55 should be an ideal tool for shooting fast action. It can shoot at 10fps with continuous autofocus. The A55 also has a trick up its sleeve that even the Canon EOS-1D Mark IV cannot match - because its mirror is fixed, the AF sensor can operate full-time, without interruption. This should ensure more accurate continuous AF performance, since the camera is constantly being fed data with which to make the necessary calculations.
That's the theory, but unfortunately it isn't born out in practice. We have found that when presented with fast moving subjects (we shot a range of subjects, including cyclists on a track), focus accuracy is far from 100%. In 10fps mode it is clear that the A55's AF system is simply unable to predict subject position accurately when presented with fast-moving subjects at relatively close range, and in a typical sequence of images of cyclists on a track, whilst the zone of focus shifts from frame to frame, it is almost always slightly behind the intended subject. |
e, nelle conclusioni:
Citazione: | The 'headline' 10fps shooting mode is useful in some situations, but ultimately we can't help feeling that it is something of a red herring. The A55 is an excellent camera but it is not the ideal tool for shooting fast action. The limitations of using the 10fps mode - (no live view updates, no aperture control if you want AF during the burst) limit its effectiveness, and although it is good for its class, the A55's 15-point AF system is not in the same league as higher-end cameras when it comes to predictive focusing. This shouldn't be taken as a serious criticism (the A55 is after all a mid-range camera), but anyone looking for EOS-1D Mark IV AF performance on a budget will be disappointed. |
Quanto al video, EOSHD, sito specializzato nelle funzioni video delle reflex, ha addirittura massacrato i nuovi modelli:
Dear Sony… The A55 is just not good enough:
Citazione: | - No option for manual control. My creativity weeps.
- AVCHD 1080i (interlaced) at a pitifully low 17Mbit (same as their cheap compacts);
- NTSC version records in 30p off the sensor, no way to have 24p
- When Steadyshot is enabled, maximum clip length falls to 9min due to overheating;
- The ultra fast phase detect AF only works in video mode when the aperture is wide open;
- Rolling shutter is worse than most of the competition;
- 1080/25p MP4 on the PAL camera (30p on NTSC models) is 1440x1080 and just 12Mbit;
- AF focus motors are picked up by the onboard mic;
- PAL version capped to 29min clip lengths due to import tax reasons;
- No 60p. The GH1 is 18 months old and has it. The Canon 550D has it. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In realtà i difetti di queste nuove Sony non sembrano legati a questa tecnologia ma, ad una cattiva realizzazione pratica di una buona idea. |
Credo che Tomash si riferisse alla soluzione Pellix applicata alla fotografia.
Ai tempi della Canon citata non c'erano i video...
La sua critica credo fosse riferita a quelli che erano i limiti dell'epoca, in primis la scarsa qualità dei semiriflettenti e la perdita di luce annessa che gravava sulla qualità dello scatto.
Su queste due nuove "variazioni" sul tema Pellix si sa che la luminosità abbattuta è di 1/3 di stop, pertanto che quel vetro inciderà (teoricamente) grossomodo tanto quanto incide un normale filtro UV. Però per poterlo affermare serve qualche scatto di qualità...
Sul video non mi pronunzio perchè è materia per me obscura...
25p e 60i sono sigle di cui ignoro il significato...
Cmq qui mi sembra di leggere che hanno smontato punto punto le critiche mosse dal blogger di EosHD
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1037&thread=36121582
Ripeto... Per me è arabo, riporto il link per chi ne mastica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Sul video non mi pronunzio perchè è materia per me obscura...
25p e 60i sono sigle di cui ignoro il significato...
|
Non credo tu sia l'unico mah...avere delle funzionalità in + è sempre cosa buona, ma se uno compra una macchina fotografica vuole in primis fare foto. Se poi c'è anche la possibilità di fare video bene, ma di certo non ci si può aspettare che tale opzione sia performante come una videocamera
ovviamente imho è.... _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 6:57 am Oggetto: |
|
|
arny ha scritto: | Non credo tu sia l'unico mah...avere delle funzionalità in + è sempre cosa buona, ma se uno compra una macchina fotografica vuole in primis fare foto. Se poi c'è anche la possibilità di fare video bene, ma di certo non ci si può aspettare che tale opzione sia performante come una videocamera
ovviamente imho è.... |
Non ci giurerei.
Nella mia ingnoranza telecamersesca però, non riesco a trovare modelli di telecamere con prezzi paragonabili alle DSLR e sensori altrettanto grandi e con la possibilità di sostituire l'obiettivo.
Nelle telecamere, da quel po che vedo, c'è una fascia bassa fatta di aggeggi per scrivere numeri su una scatola (zoom 500x e amenità del genere) poi si va quasi direttamente su modelli professionali ma che costano migliaia di euro.
Queste macchine come anche la Panasonic GH1 per me rappresentano una categoria che avrà invece grande sviluppo in futuro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 7:28 am Oggetto: |
|
|
Oltretutto non mi pare che esistano videocamere sotto i 100.000 euro con sensore aps-c , ottiche intercambiabili e autofocus a contrasto di fase da 15 punti di cui 3 a croce..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|