photo4u.it


Monitor basculabile...ma quale ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 2:06 pm    Oggetto: Monitor basculabile...ma quale ? Rispondi con citazione

Sony è l' unica che equipaggia quasi tutte le sue fotocamere con il monitor orientabile con un monitor orientabile che permette la visione dall' alto come fosse un "pozzetto"

anche nikon sulla D500 ha adottato un sistema simile ma penso che ci creda poco o per lo meno dia poca importanza a questa comodità che abbandonerà presto, mentre canon e panasonic hanno adottato una soluzione con snodo laterale che non mi ha mai convinto...


ora le nuove A33 e A55 adottano un nuovo tipo di movimento per il monitor con snodo sulla parte bassa del monitor (come la D5000 nikon)











rispetto alle soluzioni già adottate nelle altre reflex o nex tipo questo






Quale tipo di articolazione del monitor ritenete più convincente per assumere la classica posa da " pozzetto" ?
Quali pro e quali contro di una o dell' altra soluzione ?

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima soluzione permette più "acrobazie" e posizioni desuete, oltre che richiudere verso il corpo l'LCD per proteggerlo.
Nell'uso pratico "a pozzetto" credo che cambi poco.

La prima soluzione ha il vantaggio di poter godere in alcuni casi dell'ombra proiettata dal corpo macchina, quindi magari una maggiore visibilità.

La seconda ha il vantaggio di essere sopra il sensore, quindi anche più vicina al volto. L' incernieramento non protegge l'LCD ma è anche molto più robusto dal punto di vista meccanico.

Personalmente preferisco la seconda soluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche a me convince di più la seconda soluzione, quella che finora ha sempre adottato sony, perchè ho l' impressione che appoggiando il monitor alla pancia resti fermo mentre il monitor con lo snodo in basso penso che si possa ripiegare in basso od in alto...

la prima soluzione oltre al vantaggio di potersi richiudere per proteggerlo come suggerito da Cejes permette di poter effettuere degli autoritratti

la seconda soluzione a me invece da l' idea di un qualcosa che prima o poi si possa rompere o bloccare...ma non ho mai avuto l' occasione di provarne uno

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è anche una terza soluzione con lo schermo incernierato lateralmente. A mio avviso è la migliore perché è l'unica che offre movimenti completi.
E' stata adottata da Olympus/Panasonic e, più recentemente, da Canon con la 60D:

Nikon ha scelto la sua soluzione unicamente per non essere costretta a spostare tutta la fila di pulsanti laterali, perché in questo modo avrebbe stravolto la disposizione tradizionale che si trova in tutti gli altri modelli. Ma...
Citazione:
One problem with the Nikon D5000's bottom-hinged design, though, is that the screen movements can become severely restricted or blocked once the camera is attached to a tripod. Therefore, you well may have to think about where you want the screen to go before mounting the camera on the tripod. Even if you just have a quick release plate attached to the camera you'll find some positions become inaccessible - the shot below shows just how closely the screen needs to approach the tripod socket in order to cover its full travel. Overall, we prefer side-hinged designs to this bottom-hinged layout.

http://www.dpreview.com/reviews/nikond5000/page4.asp

La vecchia soluzione Sony montata sulla A550 è la più limitata perché può ruotare solo su di un asse. Anche se forse è la più robusta.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 08 Set, 2010 2:30 pm, modificato 5 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

però lo snodo laterale a mò di telecamerina non permette la classica postura da "pozzetto" e il tutto assume maggior ingombro nello spazio circostante...
non ne comprendo i vantaggi rispetto ad uno snodo nel basso (come quello della nikon D5000), a parte gli autoritratti da live-view con la camera sul cavalletto che appunto con lo snodo in basso non sarebbero possibili

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La soluzione migliore è quella adottata da Olympus/Panasonic con lo schermo incernierato lateralmente. L'unica che offre movimenti completi.


Provata e personalmente la trovo scomodissima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D21
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2008
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è successo di voler fare foto a livello terreno con la macchina in verticale: la seconda soluzione è inutile, per questa posa.
Con la prima, a snodo infeririore, si può fare tutto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi