 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gattomosè nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 2:22 pm Oggetto: Rolleiflex Planar, Tessar o Xenar? |
|
|
Chiedo aiuto a voi perchè nonostante tutto l'impegno che ci abbia messo non riesco a trovare informazioni sulle lenti rolleiflex.
Vorrei comprare una biottica rollei, ma appunto non capisco quali differenze ci siano fra i 3 tipi di lenti.
Avrei la possibilità di prendere una xenar. Secondo voi è una buona scelta?
Che differenze ci sono con le altre? Tutte 3m5 ovviamente.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Tessar e Xenar sono simili.
Planar e Xenotar pure.
In pratica si possono dividere in 3 grandi categorie:
I 75f3.5 con Tessar e Xenar che erano il modello base da metà anni '50 in avanti (prima il Tessar era l'unico obiettivo disponibile).
Il 75f3.5 Planar o Xenotar rappresentava l'equipaggiamento intrmedio.
Il 80f2.8 sempre Planar o Xenotar l'equipaggiamento più avanzato.
Alla fine delle fini, è difficile dire chi sia meglio di chi, tutti gli obiettivi che equipaggiarono le Rollei biottiche (anche le economiche Rolleicord) furono sempre di grande qualità, ognuno con una personalità ben spiccata.
Riassumendo in modo molto grossolano si potrebbe dire che:
75 f3.5 Tessar e Xenar danno la sensazione di una grande incisione, non perfetti come correzione in alcune condizioni, ad esempio un po di distorsione alle brevi distanze, ma mai e poi mai danno immagini sgradevoli.
Il diaframma migliore è f11 dove l'incisività è quasi esagerata.
Era l'ottica dei fotoreporter.
75 f3.5 Planar e Xenotar sono un po meno contrastati dei Tessar e Xenar, ma praticamente perfetti dal punto di vista della correzione e la risoluzione molto elevata già alle aperture maggiori.
Lo Xenotar forse un po più contrastato del Planar ma forse un po più scarso a tutta apertura.
Era l'ottica dei matrimognalisti e dei paesaggisti.
80 f2.8 Planar e Xenotar sono i re della plasticità e dello sfuocato, meno precisi per quanto riguarda i parametri "tecnici" delle versioni meno luminose ma molto coinvolgenti da un punto di vista emotivo, hanno una resa per così dire più pittorica, il Planar forse un po più dello Xenotar.
Era l'ottica dei ritrattisti.
Ho tralasciato il 80f2.8 Tessar in quanto raro, dalle prestazioni un po sottotono ma molto ricercato dai collezionisti, in pratica una macchina più da collezione che da uso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattomosè nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 10:53 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio tantissimo per la spiegazione!
Ti ho mandato un mp... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|