 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Aragorn77 utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 148 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 4:07 pm Oggetto: Consiglio rinnovo corredo Nikon DX |
|
|
Un saluto a tutti ed in particolare un grazie a chi vorrà aiutarmi nelle mie elucubrazioni
Parto dal mio corredo attuale:
Panasonic LX-3
Nikon D200
Tokina 11-16 2.8
Nikkor 17-55 2.8
Nikkor 18-200 VR I
Nikkor 50 1.8
Ora considerando che per le uscite tranquille o i viaggi con solo bagaglio a mano sono soddisfattissimo della mia lx-3 in quanto copre le focali che più uso. Sarei intenzionato a cambiare il mio 18-200 visto che il tokina e il 17-55 sono i miei preferiti.
Premesso che non sono minimamente interessato a cambiare formato e che il DX mi soddisfa a pieno e che in un eventuale aggiornamento del corpo macchina prenderei una d300s o la futura d400.
Premesso che le focali oltre i 50mm ed in particolare oltre i 70mm sono quelle che uso di meno, le possibili scelte che mi passano per la testa sono:
1) Tenermi il 18-200 con i suoi filtri e restare così, non si sa mai che mi possa servire un tuttofare.
2) Vendere 18-200 + filtri o cambiarlo quasi alla pari con un 70-300 vr così da avere una maggiore copertura focale verso l'alto.
3) Vendere il 18-200 + filtri e con i soldi prendere il nuovo 55-300 vr (lo so non ci sono ancora prove sul campo) e con i soldi che mi avanzano prendere un bel 35 dx.
C'è inoltre da considerare che in futuro mi piacerebbe prendere sia un'ottica macro (non saprei cosa scegliere visto che sarebbe un primo passo per me) ed il fisheye 10.5 dx.
Resto in attesa di un vostro consiglio, grazie. _________________ "There is a time for daring and a time for caution, and a wise man knows which is called for."
(John Keating, Teacher in “Dead Poet's Society”) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao secondo me al punto 1 hai ragione , se non hai "effettivo" bisogno di monetizzare io mi terrei inanzitutto il 18-200 che come dici giustamente TU puo' sempre servire ( e te lo dico per esperienza, l'ho avuto e rivenduto ,ma me ne sono pentito , in molte occasioni di uscite leggere (( vedi viaggi/gite domenicali ))di un giorno fa comodo ).
Al punto 2 se dici tu stesso di non usare quasi mai ( o quelle che usi di meno ,magari la parola quasi mai e' esagerata ??) le focali sopra al 70 perche' optare per il 70-300 VR ? ( che ho avuto e considero pur sempre il miglior tele-zoom "non luminoso" sul mercato )
Il 55-300 VR puo' essere una scommessa ma a maggior ragione aspetterei di vedere qualche "prova seria sul campo" e cmq non mi aspetterei grandi risultati , alla pari del 18-200 magari sarebbe gia' un buon risultato.
Non hai parlato del 50 1,8 perche' ?? Lo vuoi tenere o no ? Su DX ti piace , lo usi spesso ?
Sicuramente la scelta del 35f1,8 e' azzeccata in quanto su DX e' ottimo , io uso sempre il Sigma 30 f1,4 su DX ed ora ripiego il 50 1,8 su FX ( proprio perche' su FX non lo usavo mai).
Per il macro non posso entrare nei dettagli in quanto mai avuto ottiche del genere e poi dovresti cmq specificare che tipo di macro vorresti fare , oggetti vicini o lontani ? perche' la scelta dell'ottica e' importante una volta che avrai scelto il soggetto.
Il fisheye ti direi prima di provarlo , io l'ho fatto una volta un solo scatto , troppo "strano" come obiettivo per me ( opinione soggettiva e' chiaro ? ) , ho sentito anche molte testimonianze sui vari forum di utenti che spinti dalla voglia di comprarselo dopo qualche mese di sperimentazione si sono "stancati" di averlo per l'effetto che ha .....
io non venderei niente , in primis mi terrei come da punto 1) il 18-200 , se dovessi vendere qualcosa opterei per la D200 che comincia a sentire il peso degli anni con una buona D300s o futura D400 come hai accennato tu stesso.
Comprerei il 35 f1,8 e aspetterei la prova del 55-300 VR per vedere come va.
Poi comincerei a fare delle valutazioni sulle ottiche da cambiare eventualmente.
considera poi anche che vuoi entrare nel mondo Macro e fisheye , due generi totalmente diversi dalla tua attuale fotografia ....
E' naturalmente una mia opinione soggettiva ... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafale31 utente

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
io al posto tuo terrei tranquillamente tutto..
al limite aggiungerei a tua scelta, in funzione delle tue preferenze tra nuovo od usato un bel nikon 105mm/2,5 Ai-s oppure un bel Samyang 85mm/1,4 ..entrambi funzionano realmente bene sulla D200 (li ho entrambi in effetti) se ancora non ce l'hai,considera l'acquisto di un bel battery grip (trovi l'originale Nikon a prezzi molto onesti in rete)..e poi via a goderti una macchina che ha realmente ancora molto da dire  _________________ Nikon D700+D200+ un po' di vetri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aragorn77 utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 148 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le vostre risposte.
@ nitalnital: Certo è eccessivo dire quasi mai vedendo tra le mie foto posso dire che quelle scattate oltre i 70mm sono in netta minoranza.
per quanto riguarda l'uso del 18-200 è calato tantissimo, perchè quando voglio essere leggero vado di LX-3, certo come copertura di focale non c'è paragone, ma il risultato finale non mi fa rimpiangere più di tanto il 18-200, posso assicurarti che la LX-3 fa veramente miracoli a fronte di un ingombro minimo e con la possibilità di passare quasi inosservati, cosa che spesso è fondamentale in alcuni tipi di scatto.
Il cinquantino non lo uso tantissimo, ma non lo cambio in quanto è un regalo.
Per quanto riguarda il mondo macro, non so nemmeno io dove muovermi, è un qualcosa di completamente lontano dalle mie conoscenze, che però mi incuriosisce. Forse se riuscissi a combinare questo sfizio con un ottica che vada bene anche per ritratti sarei sicuro di non aver buttato soldi.
Im merito ho sentito parlare molto bene del 105vr che sembra essere anche una discreta lente da ritratto.
@ rafale31: Ho il battery grip, insostituibile per me visto che faccio molti scatti in verticale.
Tra i due obiettivi che mi hai suggerito mi incuriosisce il 105/2,5 Ai-s. Uno vetro storico di casa Nikon, unico dubbio è il suo utilizzo/resa sul formato dx. Mi informerò meglio anche sul Samyang.
Sul fatto che la d200 abbia ancora molto da dire non ci piove, infatti non sento ancora la necessità di passaggio alla d300. _________________ "There is a time for daring and a time for caution, and a wise man knows which is called for."
(John Keating, Teacher in “Dead Poet's Society”) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|