Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 10:31 am Oggetto: Limiti "etici" della fotografia |
|
|
Ho guardato qui in giro e ho visto molte immagini (scrivo immagini e non fotografie) alquanto modificate, senza neppure specificarlo.
Mi vengono in mente due cose, terra terra:
Quando si rivoltano le inquadrature di un paesaggio, creando così la fotografia di un luogo inesistente, dunque una non-fotografia.
Quando si levano pezzi importanti di immagine.
Quando si fanno pesanti collage.
Tutto questo tacendo al momento della pubblicazione del procedimento di costruzione dell'immagine, va bene così?
personalmente penso: quando si fanno delle modifiche tali le fotografie non sono più fotografie, ma dei quadri fatti a mano, o meglio a dito; stanno nei siti dei pittori e non dei fotografi, non entrano nelle mostre di fotografia, ma di pittura, come peraltro già succede normalmente.
Grazie dell'attenzione, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 10:54 am Oggetto: |
|
|
Cosa mi dici delle 'immagini' di Erwin Holaf che vengono proposte come mostra fotografica?
Grazie.
C.
[EDIT] Ti ricordo e taglio dal regolamento:
"
E’ possibile inviare anche immagini elaborate con strumenti di fotoritocco, senza l’obbligo di dichiararlo esplicitamente. Possono essere richieste informazioni da altri utenti circa le modalità di realizzazione di una immagine, ma è facoltà dell’autore mantenere riservate tali modalità. In ogni caso è assolutamente fatto divieto di polemizzare sui metodi di elaborazione eventualmente utilizzati e inviare messaggi mirati a contestare e/o a “svelare” i metodi stessi.
"
Anche se personalmente voglio continuare il discorso, sia ben chiaro. [/EDIT] _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
qui il problema non e ritocco si ritocco no , anche perche' è sempre esistita la camera oscura e di magie ne sono staate fatte molte anche da grandi fotografi , vedi ansel che ci viveva in camera oscura , il problema è che sta sparendo la scuola di fotografia e di camera oscura , e sta nascendo la scuola di fotoritocco e d elaborazione digitale , che viene confusa con la fotografia classica . qui siamo tutti fotografi , ma quanti postano le loro foto come sono scattate , quanti controllano se la camera e in bolla , sapendo che tanto dopo si puoi fare tutto , chi usa filtri ottici , al posto di quelli digitali ,sicuramente il digitale ha portato la fotografia alla portata di tutti , ma la fotografia e un altra cosa in realta, che non deve per forza essere la cronaca del tempo passato e puo essere anche artefatto .
fotografia = scrivere con la luce non scrivere con i byte
ciao tutti _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Io personalmente uso due categorie: fotografie ed immagini.
Le fotografie sono riprese con apparecchiature fotografiche analogiche o digitali e subiscono ritocchi atti solo ad eliminarne imperfezioni (ad esempio sporcho sui negativi o difettini sul digitale) e ritocchi atti a migliorarne la resa cromatica (contrasto saturazione nitidezza).
Le immagini derivano anche loro da riprese fotografiche ma possono essere soggette a qualsiasi tipo di postwork anche il più allucinante.
Ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
hai ragione massimo
fotografie e immagini _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Caro Claude, non sapevo che qui fosse fatto "divieto" di parlare di queste cose, me ne scuso, ma mi pare una visione alquanto miope della fotografia del terzo millennio, difatti sono d'accordo con Massimo, rimarcando che in tal caso le immagini sono da giudicare coi criteri dell'arte figurativa, diversi da quelli della fotografia normalmente intesa.
Grazie, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Non è divieto parlarne, lo è invece la polemica diretta a utenti che fanno uso di fotoritocco per l'elaborazione delle proprie immagini.
Confido quindi nella maturità di tutti per la continuazione di questo argomento. _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigShot operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 971 Località: Nuclear state of my mind
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe svelarsi una argomento molto interessante
se trattato con giudizio. _________________ | Canon 5D MarkII + BG | 580ex | 2 550ex | 20D | EOS 30 + BP300 | Sigma 10-20 f 4-5,6 L | 17-40 f 4 L
| 70-200 f 2,8 L | 180 Macro f 3,5 L | 50 f 1,4 | 1,4X APO EX | Sunpack 4000F | 16GB EXTREME IV
| 8GB Lexar 300x + Card F800 |Manfrotto 190 + 420 + 680B + TESTA 222 | Tamrac Expedition 5 | Velocity 3 | and more Kata-Bag | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
si certo ,mai criticato nessuno e non ci penso lontanamente _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:31 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Caro Claude, non sapevo che qui fosse fatto "divieto" di parlare di queste cose, me ne scuso, ma mi pare una visione alquanto miope della fotografia del terzo millennio, difatti sono d'accordo con Massimo, rimarcando che in tal caso le immagini sono da giudicare coi criteri dell'arte figurativa, diversi da quelli della fotografia normalmente intesa.
Grazie, Claudio. |
Su Claudio, come ti ha già risposto Fabio, non è divieto parlarne... Non è mica photo4ugulag.it o photo4ulager.it...
Tant'è che l'argomento è già stato discusso altre volte.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arran utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 1594 Località: viterbo
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:44 pm Oggetto: |
|
|
(scrivo immagini e non fotografie)
vorrei sapere secondo claudiom secondo lui quale e la sua interpretazione su queste due parole ! dove inizia e dove finisce la sua defenizione di queste parole !
ma la etica di chi e? le regole valgone per tutti , independentamente da cosa fotografi?
credo che una fotografia fatta bene e fatta bene , e non credo che il ritocco sia il modo giusto per captare un imagine , fotografia?
ma nello stesso tempo ci troviamo nella nostra camera oscura a casa , e cosa facciamo , alunghiamo i tempi magari per marcare di piu un sogetto!
mi chiedo dove e la differenza tra questo e photo shop?
e arrivo a dire questo , tutto cio scritto prima di me ce verita, ma non credo si applicare qui in foto4u , dal momento che non esistono forum per ogni tipologia di foto , per me un landscape ,si ci sta in paesaggio e naura , ma in realta no! ect ect ect !
cmq credo che fotografia e sempre arte! usi la teoria e tecnica per produrre un imagine ,o fotografia come si vuole dire! nello stesso identico modo che fa un pitore solo in modi diversi ! _________________ scusatemi tutti se non commento piu di tanto ma mi trovo con la linea gprs con cellulare ! lenta na ciffra anzi due ciffre!!!!!!!!!!! e per aprire una foto ci metto 3 min buoni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fine pix s pro 20, eos d60 ,eos f 1000 , kodak junior 620, fine pix s 304 ef 80-200 ef 35-80, che messi insieme hanno valore 50 euri , 35-80 ti da anche l'effetto nebbia senza usare ps heheheheh( some one once said , the world is your oyster!!!) god is in the tv( marlyn manson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:04 pm Oggetto: Re: Limiti "etici" della fotografia |
|
|
claudiom ha scritto: | Tutto questo tacendo al momento della pubblicazione del procedimento di costruzione dell'immagine, va bene così?
|
a me non interessa com'e' stata fatta una foto, mi interessa che sia valida. Un fotoritocco pacchiano ed evidente non e' una foto, in genere rende solo molto brutta una foto che prima era solo mediocre.
La fotografia ha diverse valenze e non per tutte vale lo stesso metro: se sto facendo foto per documentare qualcosa, il ritocco pesante e' ovviamente riprovevole, ma lo sono anche certe inquadrature che distorcono la realta' per farla aderire al nostro pensiero (esempi evidenti sono le foto di comizi semivuoti che inquadrati da una certa angolazione sembrano affollati di gente entusiasta).
Se invece sto fotografando per ottenere un'immagine o un certo effetto, ha senso che io lavori per ottenere quell'immagine e quell'effetto, con la macchina fotografica ed in camera oscura (che sia analogica o digitale).
Ansel Adams faceva cose splendide e sinceramente grazie al cielo ha modificato le sue stampe fino ad ottenere gli effetti che voleva: non avrei avuto nessun interesse a vedere decine, centinaia di foto di alberi "cosi' come la fotocamera li aveva registrati". Probabilmente Adams in questo periodo non avrebbe avuto nessunissimo problema a fare le stesse cose in photoshop CS.
I fotomontaggi sono sempre stati fatti, le correzioni anche.
Altre volte i fotografi intervenivano per modificare la realta', come per la polemica che era stata fatta riguardo alle foto (che avrebbero dovuto essere strettamente di tipo documentario) della Farm Security Administration.
Fino a che punto la visione dell'artista ha diritto di sovrapporsi alla realta'?
Per me fino a quando ne vale la pena in termini di risultato.
Per quanto mi riguarda non esiste nemmeno l'obbligo di dire con che macchina o con che obiettivo e' stata fatta la foto. Se il prodotto finito e' valido, allora va bene. Se la foto fa schifo, per me non ha nessun valore che per farla uno si sia arrampicato a mani nude sul Monte bianco: la foto fa schifo.
Per me i limiti etici della fotografia sono altri: ad esempio e' etico fotografare un barbone a sua insaputa con un teleobiettivo per poter fare una foto "di impatto" ma standoci lontano abbastanza da non doverne sentire l'odore?
Fino a che punto l'ansia di documentare la realta' da' il diritto ad una persona con una macchina fotografica di intromettersi nella vita di un'altra persona, senza macchina fotografica (ad esempio le foto di gente disperata per la morte di un parente)?
Ci sono cose che non e' giusto vengano mostrate?
(ecc ecc ecc) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:10 pm Oggetto: |
|
|
fotografia scrivere con la luce _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
farmaco significa veleno.
barbaro significa balbuziente.
ippopotamo significa cavallo di fiume.
Ma sicuramente sai meglio di me che etimologia e significato sono due cose diverse, e che i trucchetti retorici non funzionano sempre, vero?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
bigShot ha scritto: | potrebbe svelarsi una argomento molto interessante
se trattato con giudizio. |
interessante è interessante se no sto discorso nn uscirebeb fuori ogni 2 settimane..
 _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, vorrei se possibile tornare al modesto argomento proposto, non sto parlando di arte e non arte e la parola etici è tra virgolette.
Mettiamola così: il mio amico ed io, con le nostre digitali uguali siamo lì a fotografare i vicoli di un paesino, le foto poi finiranno in un concorso il giorno della sagra del paese stesso.
Il mio amico non ritocca nulla se non le cose più semplici: luce generale, contrasto etc. io, che son più furbo, tolgo tutti i fili della luce, aggiungo una casetta, sposto uno che stava passando per migliorare l'inquadratura, la stessa medesima inquadratura dell'amico.
La mia vince il concorso.
Io dico che la mia, se aggiungo case sposto persone etcetc. non è una foto, ma un quadro e quello era un concorso per fotografie.
Ho l'impressione che 'sto discorso sia troppo grosso per noi.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arran utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 1594 Località: viterbo
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:49 pm Oggetto: |
|
|
non credo sia troppo grosso per noi ! ma credo che non siamo nel posto giusto per farlo , dal momento non esistono regole in riguardo in questo sito!tutto cio che dici e giusto!
e sono d'accordo , ma dal momento che non ci sono regole!che ci vuoi fare ?
poi se non esiste dei forum per ogni tipologia di foto non si puo predendere neanche regole ben delineate! secondo il mio modesto parere! _________________ scusatemi tutti se non commento piu di tanto ma mi trovo con la linea gprs con cellulare ! lenta na ciffra anzi due ciffre!!!!!!!!!!! e per aprire una foto ci metto 3 min buoni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fine pix s pro 20, eos d60 ,eos f 1000 , kodak junior 620, fine pix s 304 ef 80-200 ef 35-80, che messi insieme hanno valore 50 euri , 35-80 ti da anche l'effetto nebbia senza usare ps heheheheh( some one once said , the world is your oyster!!!) god is in the tv( marlyn manson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
px180 utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 555 Località: Alassio (SV)
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
So che mi cazzierete per quello che sto scrivendo, quello che scrive Claudiom è forse un esempio esasperato, ma mettiamo il caso che io fotografi un paesaggio magnifico, arrivo a casa e mi accorgo di aver catturato nell'inquadratura un aereo o altro oggetto volante che in qualche modo disturba il panorama, non avrei nessuna remora ad utilizzare il timbro clone per farlo sparire, magari scattando 10 minuti prima non avrei avuto questo problema, in questo caso non credo di aver falsato la realtà. _________________

don't click this link... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 1:57 pm Oggetto: |
|
|
px180 ha scritto: | ...in questo caso non credo di aver falsato la realtà. |
in effeti anche in camera oscura puoi farlo.... vogliamo ricominciare il discorso di fotografia come mezzo di testimonianza precisa rispetto a mezzo interpretativo?
A me non interessa, fate quello che vi pare, fate che sembri una foto, fate che trasmetta un messaggio. Se per farlo devi spostare una casa... bene, basta che tu lo faccia come si deve e io non mi accorga che mi hai fregato
ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 2:23 pm Oggetto: |
|
|
se l'aereo nn lo volevi sei un "pistola" che nn controlla bene mentre scatta.. e meriti di arrivare a casa e metterti le mani nei capelli..
vorra dire che dovrai tornare la a scattarne un altra..heheheh _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|