photo4u.it


Il futuro della fotografia è il 3D ?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 10:53 pm    Oggetto: Il futuro della fotografia è il 3D ? Rispondi con citazione

Il futuro della fotografia è il 3D ?


Stavo guardando le news, ed ho trovato questa interessante:

http://www.dpreview.com/news/1008/10081710fujifilmfinepixw3.asp (si può tradurre con google)

poi sono andato sul sito fuji:

http://www.fujifilm.it/cont/010new/010new/1008/1700/iindex.asp

Cosa dire ?

Il cinema ci sta viziando con proiezini 3D , poi esistono televisori 3D da usare sempre con occhiali speciali,
Iniziono a vedersi videocamere e fotocamere 3D sembra quasi che stia per cominciare una nuova rivoluzione.

Del resto il tema della visione tridimensionale e vecchissimo, basti pensare ai pittori che sfruttsvono la prospettiva, o giochi di luce ed ombra per dare profondita e tridimensinalità alle tele. Lo stesso principio vale non solo per la pittura ma anche per il disegno e la fotografia.

Ma qui stimo parlando di effetto tridimensionalità su una superfice bidimensionale.

Mentre andare al cinema e guardare priezioni in 3D con appositi occhiali si ha un più efficace visione tridimensionale,
più simile a quella reale dell'occhio umano.

Quale sarà il futuro ?
TV, videocamera e fotocamera tutto in tecnologia real 3D da visionare con occhiali speciali ? Aggiunagiamoci pure cornici digitali e
stampe speciali con effetto 3D.

Quando il consumatore 3D andra dal professionista e gli chiederà semplicemente che il video e le foto del proprio matrimonio, o del battesimo,
o altro li vuole in tecnologia real 3D ?

E se uno stilista vuole il video della propria sfilata di moda sia in relal 3D ed evuentalmete anche delle foto da priettare sempre in real 3D?

Cosa farà il professionista ?

Semplice, si adeguerà per soddisfare il cliente.

Ricordo che simulare il semplice effetto 3D ha rivuluzionato il settore dei vieogiochi, è presente nella progettazione, nella medicina, eccetera.
E tutto ciò non è affatto da sottovalutare, ed è di buon aspucio per la nuova tecnologia real 3D.

E voi cosa ne pensate ? Assisteremo nella fotografia ad un lento e graduale passaggio al real 3D, cosi come fù per l'autofocus e il digitale ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzo Baldoni
utente


Iscritto: 16 Giu 2010
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo si sarà un passaggio vero e proprio e ti spiego il motivi. Se in campo professionale ci sarà questo passaggio per certe cose, come potrebbero essere le sfilate di moda, certamente molti continueranno a scattare con reflex simili a quelle di oggi. Il 3D ha un grande potenziale ma è solo virtuale, non potrai mai stamparti una foto in 3D quindi i fotografi che devono pubblicare su giornali certamente non cambieranno il loro modo di fotografare. Sui video la questione è molto diversa, e penso sia quella la strada che prenderanno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere, ma alla fine concordo con Lorenzo.
Però tra 10 anni saremo così inflazionati con il cinema tridimensionale...che alla fine potremmo esserne condizionati anche con la fotografia.
Già le nuove compatte Sony permettono il 3D fotografando lo stesso soggetto più foto spostandoci leggermente lateralmente.
La fotocamera (il suo cervello) troverà le foto per avere il 3D.

Questo significa che sono le compatte le più moderne e dove i costruttori si possono sbizzarrire nel dare nuove funzionalità.
Paradossalmente le reflex sono molto tradizionali rivolte ad un pubblico simile.
Alcune funzionalità (vedi il live-view, sensore stabilizzato...) sono state implementate nelle reflex.
Poche rispetto a quello che già oggi le compatte e le evil offrono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo ad un passaggio totale al 3D, continueranno ad esistere insieme immagine 2d e 3d ognuna nei relativi ambiti di utilizzo.

il 3D non è una cosa nuova ciclicamente torna sempre a galla, la tecnologia di oggi e ancor meglio quella del futuro lo hanno reso più fruibile di un tempo,

staremo a vedere adesso sì è creato un grande clamore intorno a questa tecnologia, ma è presto per delinearne un profilo dettagliato di utilizzi e utenza di destinazione.

poi bisogna vedere come reagirà il pubblico nel tempo a questo nuovo modo di rappresentazione, potrebbe stancarsi alla lunga e preferire il ritorno ad una rappresentazione tradizionale, poi nel mercato ci sarà sempre una fetta più o meno grande a cui proprio non piace il 3D

quindi è difficile ora fare previsioni...

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 3D è il nuovo buisiness per iprossimi anni. Vedremo si riusciranno a farci cambiare tutti i televisori, lettori video, telecamere, fotocamere, monitor.... se terremo duro avremo vinto una battaglia, ma dubito
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il futuro e' che hanno trovato qualcosa di nuovo da venderci... oppure ormai ci hanno comprato cuore e cervello? Mah... Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le immagini stereoscopiche e anaglifiche andavano di moda nel 1850, visto il successo che sta avendo il cinema 3d forse questa è la volta buona anche per loro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Lorenzo Baldoni
Il 3D ha un grande potenziale ma è solo virtuale, non potrai mai stamparti una foto in 3D quindi i fotografi che devono pubblicare su giornali certamente non cambieranno il loro modo di fotografare"

E vero che non si può stampare una foto in 3D ma si può fare una stampa con effetto 3D (stampa lenticolare), e probabilmente i fotografi non cambieranno il loro modo di fotografare, ma se la stampa lenticolare si diffonde un aggiornamento tecnico mi sembra opportuno.


"Palmerino
Già le nuove compatte Sony permettono il 3D fotografando lo stesso soggetto più foto spostandoci leggermente lateralmente.
La fotocamera (il suo cervello) troverà le foto per avere il 3D. "

Magari i fotografi prediligeranno un’ attrezzatura simile per cimentarsi nella stampa lenticolare.


Sulla stampa con effetto 3D ( stampa lenticolare) diverse case hanno già e continuano ad investire in questa tecnologia.
Essa non offre solo la possibilità di effetto 3D, ma anche di creare mini animazioni, effetti artistici, e questo apre nuovi orizzonti per la fotografia e non solo.
Se si diffonde molto questo tipo di stampa (lenticolare), magari il mercato risponderà con più fotocamere con effetti 3D che permettano di sfruttare al meglio questa tecnologia.

Cosa pensate della fotorafia 3D associata alla stampa lenticolare ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono del tutto oscuro ovvero ignorante in materia.
Dacci qualche dritta, link...magari apri un topic che tratti solo questo argomento. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lorenzo Baldoni
utente


Iscritto: 16 Giu 2010
Messaggi: 126

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma capisci che una stampa del genere ha dei costi più alti dei quella tradizionale, quanto verrebbe a costare un libro fotografico con stampa lenticolare? Senza contare i quotidiani che hanno l'esigenza avere costi di produzione bassissimi. In campo artistico non metto in dubbio che si possa diffondere, ma ambiti professionali come foto su riviste di moda o reportage dubito che si diffonderà così tanto. Parlando del 3D vedo molte più applicazioni in ambito digitale: riviste digitali, internet e così via.
Comunque le mie sono ipotesi, non sono molto informato a riguardo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CP74
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 630

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho aperto questo topic dicendo che guardavo le news, che ho trovato interessanti, e mi anno spinto ad informarmi di più, ma non e che sia un esperto del settore.

Allego alcuni link per avere una migliore idea:

1) La tecnologia.
http://www.lenticolari.com/html/tecnologia.htm

2) Un esempio di stampa per uso pubblicitario su rivista.
http://www.lenticolari.com/html/case_history/flip/rusconi_editore.htm

3) Un esempio tipo di card che si può trovare in una confezione di merendine.
http://www.lenticolari.com/html/case_history/animation/barilla.htm

4) Sulla creatività con altri tipi di esempi.
http://www.magicphoto.it/LENTICULARACADEMY/CreativitàLenticolare/tabid/171/language/it-IT/Default.aspx

"Stile70
Non credo ad un passaggio totale al 3D, continueranno ad esistere insieme immagine 2d e 3d ognuna nei relativi ambiti di utilizzo. "

Adesso è cosi, e un settore particolare.

"Lorenzo Baldoni
Sì ma capisci che una stampa del genere ha dei costi più alti dei quella tradizionale, quanto verrebbe a costare un libro fotografico con stampa lenticolare? "

Certo che ti capisco, i costi sono molto importanti ed incideranno sulla diffusione o meno di questo tipo di stampa e della fotografia 3D.

Un grazie a tutti a chi ha partecipato ed a chi vuole partecipare a questo topic se volete aggiungere altro fate pure.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 3D a mio avviso diventerà e rimarrà una sorta di applicazione.
La fotografia così come la vediamo è la base poi ci si applica sopra le cianfrusaglie come PS, 3D e quel che verrà Smile
Probabilmente assisteremo ad una forte spinta verso il 3D grazie al fatto che con l'arrivo dei televisori si ha a portata di mano il risultato.
Temo che però nel 3D fotografico ci sia più "moda" che "risultato".

Pensando al passato la fotografia 3D non è una novità. Decine di anni fa esistevano fotocamere per scattare diapositive bi-oculari. Le si poteva guardare con visori dedicati.
Il risultati erano molto interessanti ed anche affascinanti.
Ma la cosa finì nell'antiquariato di oggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno ha mai sentito la necessità del 3D.
Adesso però ce lo stanno propinando in tutte le salse possibili e immaginabili.
Tra un po ci venderanno anche le mutande in 3D. Chiappette
Utilità e praticità, praticamente zero. In teoria fallimento assicurato.
Ma se il marketing ci saprà fare, e se ci saranno abbastanza UTONTI che si faranno convincere, bhè allora . . . chi lo può dire ?

Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo un bell' ingrandimento realmente tridimensionale od anche un ritratto...sarebbe spettacolare.
Altro che tridimensionalità di una full-frame e/o medio formato o l' uso di ottiche particolari molto costose.
Quest' ultime saranno sempre limitate dal piano...bidimensionale.

Piano molto più pratico e per questo non sarà mai abbandonato.
Ma del futuro non possiamo sapere: tra 10 anni probabilmente sorrideremo rileggendo i topic che trattano delle reflex e dei sensori Bayer...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
.
Piano molto più pratico e per questo non sarà mai abbandonato.
Ma del futuro non possiamo sapere: tra 10 anni probabilmente sorrideremo rileggendo i topic che trattano delle reflex e dei sensori Bayer...



negli anni 60 pensavano che le auto nel 2000 volassero....

infatti oggi nel 2010 le auto hanno ancora le ruote e motori puzzolenti.... Wink

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo 10 o poco più di anni fa dovevamo aspettare lo sviluppo per vedere il risultato dei nostri scatti.
A meno di usare una Polaroid.

Oppure ancora prima dovevamo usare apparecchi molto grandi (banchi ottici), metterci sotto un panno nero (per vedere l' immagine sul vetro smerigliato) e poi sviluppare la pellcola dopo lo scatto, tramite una camera oscura improvvisata.
Così facevano chi campava con la fotografia e girava con un carretto per avere il tutto con sé.

Oggi le auto non volano, ma volendo, mettendoci alle spalle un motore 2t di 15 chili (circa) con dietro un' elica e tramite uno speciale paracadute...volare anche partendo da uno spiazzo di una campagna, una piccola stradina, dalla spiaggia è facilmente fattibile.
Si chiama paramotore.

Sicuro che 20 anni fa era solo un sogno...


Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 22 Ago, 2010 2:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Oggi le auto non volano, ma volendo, mettendoci alle spalle un motore 2t di 15 chili (circa) con dietro un' elica e tramite uno speciale paracadute...volare anche partendo da uno spiazzo di una campagna, una piccola stradina...sulla spiaggia.
Si chiama paramotore.
.



scusa se è per questo l'aereo esiste da 100 anni e non è mai stato e non sarà mai un automobile....

la mia era solo una provocazione ,del tipo piano a farsi fantasie sul futuro ad essere troppo ottimisti sugli sviluppi delle tecnologie che non sempre quelle che vengono profetizzate come svolte epocali poi effettivamente lo sono... Wink

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la tecnologia digitale permette sconfinamenti.
Oggi con un telefonino possiamo videofotografare, avere un' agenda, sentire la radio, trovare una strada grazie ai satelliti....
Un domani possiamo anche pagare la pizza...e chissà cos' altro si inventeranno per venderceli. Rolling Eyes

Poi possiamo ancora avere un vecchio telefonino: io sono tra quellli.
Ma comprendo che è dovuto anche ad un mio limite...mica perché sono furbo?
Mi piacerebbe pensarlo, poi vedo come i giovanissimi si "connettono" tra di loro...
Questa gioventù, ci piace o meno, cambierà anche il nostro modo di fotografare.
Sono più pratici e meno condizionati dal passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

attenzione a non cadere negli stereotipi comuni riguardo ai giovani....
io ho a che fare con molti giovani universitari e della scuola superiore
non sono poi così storditi come vorrebbero farci credere....


p.s. io ho 30 anni non mi sento poi così vecchio... Very Happy


fine o.t.

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Arrakas
nuovo utente


Iscritto: 08 Nov 2007
Messaggi: 40
Località: Timisoara

MessaggioInviato: Dom 22 Ago, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Oggi le auto non volano, ma volendo, mettendoci alle spalle un motore 2t di 15 chili (circa) con dietro un' elica e tramite uno speciale paracadute...volare anche partendo da uno spiazzo di una campagna, una piccola stradina, dalla spiaggia è facilmente fattibile.
Si chiama paramotore.

Sicuro che 20 anni fa era solo un sogno...

Off Topic

Non si fa! 20 anni fa il paramotore già esisteva...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi