Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 10:55 am Oggetto: Chiarimento passaggio da Camera Raw a Photoshop |
|
|
Ciao,
scrivo per chiedervi un chiarimento relativo al passaggio da Camera Raw a Photoshop (dopo aver sviluppato il raw). Uso Photoshop CS4.
Praticamente io apro un file raw in Camera Raw e lo sviluppo, poi quando licko sul bottone "Apri immagine" mi apre lo stesso file in Photoshop dove posso fare eventuali altre modifiche...
Ora la cosa che non mi torna è che mi sono accorto che una volta che aprivo l'immagine passandola da Camera Raw a Photoshop i tono dell'immagine risultavano più sbiaditi e mosci...facendo vari tentativi mi sono accorto che se in Camera Raw cambio il profilo colore passandolo da Adobe RGB ad sRGB allora mi si vede meglio (ovvero come la vedo nell'editor di Camera Raw)
Tra l'altro mi pare che la mia macchina sia settata su sRGB, cosa mi consigliate di fare? di cambiare il profilo colore in sRGB in Camera Raw?
Grazie
Andrea
_________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
Provo a risponderti ma prendi quel che dico con le molle e magari attendi qualcuno più ferrato in materia.
La differente visualizzazione tra camera Raw e cs4 è data dalla non uniformità di spazio di lavoro che stai adottando.
Penso che in cs4 tu abbia impostato come spazio sRGB (per controllare vai sul menù modifica-impostazioni colore) mentre in Camera raw AdobeRGB che è uno spazio di lavoro più ampio, quindi quando apri l'immagine la vedi più "slavata".
Questa cosa non la noti più se anche in camera raw imposti sRGB.
Per la domanda quale spazio colore usare?
Dipende dall'uso che ne farai delle tue immagini se fai un cerca ci sono molte discussioni su sRGB o AdobeRGB.
Molto rozzamente: per editig e stampa meglio AdobeRGB (se però la stampate del laboratorio lo supporta)
Per visualizzazione a monitor, web meglio sRGB
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
Capisco...
il problema è che io pubblico su web (quindi sRGB) ma le stesse foto le faccio anche stampare...allora cosa devo fare? 2 diverse versione del file oppure quando devo mandarle a stampare basta semplicemente che da sRGB riconverto il profilo in Adobe RGB e le mando in stampa? (cioè una volta che cambio il profilo colore in sRGB quei colori vanno persi o ricambiando il profilo torna com'era prima ad Adobe RGB?)
Grazie
Andrea
_________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Guarda il vantaggio di lavorare in AdobeRBG è che ha uno spazio colore maggiore, rappresenta più tinte e meglio le sfumature, ma deve essere supportato da una serie di cose altrimenti perde la sua utilità di lavoro:
monitor adatto, cioè che riesca ha gestire il gamut più ampio (i monitor comuni per capirci non lo fanno anzi riescono a coprire a malapena l'sRGB)
stampa, casalinga o del laboratorio che sia, che supportano l'AdobeRGB. Se il laboratorio non lo supporta? converte lui? manda in stampa e ciao? E' sempre un'incognita
se entrambe le cose vengono a mancare conviene sempre e comunque lavorare in sRGB che è uno spazio di lavoro più comodo e riproducibile da quasi tutto l'hardware/software
Ti dico come mi oriento io per lavori di grosso ritocco
se scatti in Raw le impostazioni della macchina fotografica sono ininfluenti
apro camera raw in AdobeRGB
elaboro in camera raw
se serve maggior editig passo a PS sempre in adobeRGB
Salvo il file in PSD
Converto e salvo una copia del file in sRGB per la stampa e video
se non fai molto editing/grafica puoi fare il tuo flusso di lavoro direttamente in sRGB così eviti qualsiasi sorpresa
spero sia chiaro
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Molto chiaro grazie mille...
Solo una piccola precisazione (ma più per curiosità che per reale necessità), se io converto un'immagine da Adobe RGB ad sRGB e poi la riconverto da sRGB ad AdobeRGB, ho perso l'iniziale vantaggio dell'Adobe RGB (in riferimento alla gamma cromatica) o questa viene comunque mantenuta una volta che riporto il profilo ad AdobeRGB?
Ciao e grazie
Andrea
_________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Uhm bella domanda.
Sinceramente non ho mai provato anche perchè non avrebbe tanto senso.
Penso comunque che se hai convertito in jpeg no.
Nel raw converter invece puoi sempre fare la conversione.
Magari qualcuno più ferrato potrà rispondere meglio così anch'io mi tolgo il dubbio
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Marimac ha scritto: | Provo a risponderti ma prendi quel che dico con le molle e magari attendi qualcuno più ferrato in materia.
La differente visualizzazione tra camera Raw e cs4 è data dalla non uniformità di spazio di lavoro che stai adottando.
| Esattamente. Se in Camera Raw c'è un profilo diverso da quello adottato come spazio di lavoro in PS, si verifica questa incoerenza.
Apri le impostazioni di colore e se non l'hai fatto, attiva la casella "Profili non corrispondenti" come vedi in allegato.
In questo modo, anche se usi Camera Raw in Adobe RGB, al momento di aprire l'immagine in PS ti verrà chiesto di scegliere una tra tre azioni Come vedi nel secondo allegato. Scegli come in allegato.
P.S.
Il profilo impostato nella fotocamera non influisce minimamente sul raw poichè il raw è neutro.
Usa tranquillamente Camera Raw in Adobe RGB.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 994 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 994 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Ago, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
Però c'è qualcosa che non mi torna....
Lo spazio di lavoro RGB (seconda casella dall'alto dell'immagine opz.jpg di Filip) determina in quale spazio colore Photoshop lavora per default. Ad esempio sui files creati nuovi.
Questo però non significa che PS non sappia riconoscere e trattare altri profili colore incorporati nell'immagine, come appunto l'Adobe RGB.
Andrea, il tuo monitor è calibrato/profilato? E' di buona qualità?
Se scorri quella casella che ho nominato, cosa leggi alla voce "Monitor RGB - xxxx"? Cosa c'è al posto delle "X"?
Nella casella "Criteri di gestione del colore - RGB" imposta "Mantieni i profili incorporati". Riprova ora ad aprire in PS un'immagine AdobeRGB.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|