photo4u.it


camera oscura completa / dove, prezzi ecc

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lunar aurora
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2009
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 3:07 pm    Oggetto: camera oscura completa / dove, prezzi ecc Rispondi con citazione

Salve,
speravo passasse la voglia di scattare in analogico, invece inizio ad avere un armadio pieno di negativi e non più un posto dove stamparli (andavo a casa di un amico).

Così volevo racimolare 2-300€ e adibire il garage a camera oscura.

Sono un principiante e vorrei non trovarmi a costruirla pezzo per pezzo rischiando di spenderci troppi soldi.

Quali sono le quotazioni per un kit di media qualità per i 35mm? E soprattutto, dove trovarne?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lunar aurora
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2009
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato un Durst M301 a prezzo onesto, a cosa devo stare attento? Condensatori od altro che possono mancare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Durst M301 è solo per 35mm, quindi è probabile che sia completo.
Deve avere il suo porta negativi e il suo condensatore, ma vedrai che ci saranno.
Quello che può fare la differenza è l'obiettivo, che obiettivo monta ?
I migliori, per una convenzione non scritta, sono quelli il cui nome finisce in "on", cioè Rodagon, Componon, Neonon.
Se è uno che finisce per "ar", cioè Componar, Rogonar o Neonar è di qualità inferiore, ma comunque sufficiente per iniziare, almeno fino a stampe 30x40.

Oltre all'ingranditore ti servono le bacinelle, le pinzette, una luce rosso (la Philips Decoligth red è ottima).
Opzionali ma molto utili un timer da ingranditore ed un marginatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lunar aurora
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2009
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, il 301 monterebbe un buon rodagon 50 f4

qual'è il suo prezzo di mercato? 80-90€ ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 7:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che è equipaggiato con il Rodagon direi anche 100€.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lunar aurora
nuovo utente


Iscritto: 21 Ott 2009
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, ora attendo di acquistare prodotti chimi e carte e mi do alla pazza gioia.

Ci sono tutorial per newbie a giro in cui si spiega apsso per passo e gli errori da evitare? esempio formazione di bolle d'aria ecc?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Mar 24 Ago, 2010 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso il neonon da un po costa poco e mi trovo benissimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiano77
utente


Iscritto: 28 Lug 2009
Messaggi: 60

MessaggioInviato: Mer 25 Ago, 2010 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh 301+rodagon forse anche qualcosina in più di 100 euro però siamo li!
Necessari sono anche i filtri da contrasto se non usi (come ti consiglio) la carta a gradazione fissa.
Una cosa più che opzionale è lo strumento per mettere a fuoco.
Io mi trovo bene per mettere a fuoco correttamente utilizzare una striscia di negativi in cui ho fotografato frontalmente un mio obiettivo da reflex; sul bordo in plastica c'è scritto il nome dell'obiettivo, una volta che hai messo a fuoco quella scritta sul piano di stampa, sostituisci il negativo con quello relativo alla foto che devi stampare; è molto più semplice mettere a fuoco delle lettere o dei numeri che un paesaggio o un viso, spero di essere stato chiaro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi