 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gerulaitis nuovo utente
Iscritto: 17 Mar 2010 Messaggi: 2 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 4:30 pm Oggetto: Problema Hasselblad 80mm CF 2,8 |
|
|
Salve a tutti,
Ho in prova una Hassy 500 C/M con l'80 Planar 2,8 per una settimana prima di un'eventuale acquisto.
La macchina era in conto vendita presso un negozio fotografico.
Volevo chiedere, ma l'obiettivo non dovrebbe avere il meccanismo automatico per chiudere il diaframma al valore scelto un attimo prima dell'esposizione?
A me va solo in stop down manuale, forse mi è sfuggito qualcosa?
Purtroppo ho solo il manuale in inglese preso da buktus...
Cordiali saluti e grazie,
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabrybaldo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 7:21 am Oggetto: |
|
|
gli obbiettivi hasselblad CF hanno l'otturatore centrale interno all'obbiettivo.
metti a fuoco a tutta apertura e poi nell'attimo dello scatto l'otturatore centrale si occupa dell'accoppiata tempo diaframma che hai impostato.
attenzione che le hasselblad necessitano che siano caricate pronto allo scatto per sostituire gli obbiettivi (non è necessario che ci sia pellicola nel magazzino) questo per mantere nella corretta posizione il meccanismo che trasmette il movimento all'otturatore interno all'obbiettivo al momento dello scatto(in realtà in tale momento si solleva lo specchio infatti è un sistema reflex e si apre un otturatore interno al corpo macchina che ha lo scopo di proteggere la pellicola)
sull'obbiettivo trovi nel lato della baionetta un meccanismo con un intaglio che trasmette l'azione di scatto all'otturatore centrale dell'obbiettivo.
sulla flangia dell'obbiettivo è indicata la posizione corretta che deve avere.
nell'obbiettivo dovresti trovare due ghiere una per i tempi ed una per i diaframmi.
in una delle due ghiere credo quella dei tempi trovi indicatii valori EV dell'esposizione ottenuti con un esposimetro.
tramite un tastino sulla ghiera puoi mantenere costante il valore EV dato dalla coppia diaframma-tempo ruotando ambedue le ghiere. nell'obbiettivo nel mio CF 250/5,6 trovi anche un secondo tastino sul parte centrale dell'obbiettivo che ti serve per controllare la profondità di campo.
controlla che questo tastino non sia nella sua posizione di blocco, si preme in un lato per sbloccarlo e poi dovrebbe scorrere nella posizione di riposo.
non sono un esperto e spero di non avere scritto castronerie.
ho usato hasselblad poche volte
ciao
gabriele _________________ Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|