photo4u.it


Come si comporta l'otturatore delle reflex durante i video?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 3:53 pm    Oggetto: Come si comporta l'otturatore delle reflex durante i video? Rispondi con citazione

Come lavora l'otturatore in un Reflex che fa video Full HD
Vorrei capire se quanto scritto nel precedente link è:
corretto;
applicabile a tutti i marchi ed a tutti i modelli di fotocamere reflex che includono la funzionalità video.

Come anche il discorso dell'eventuale surriscaldamento dell'elettronica interna della fotocamera dovuto a schedine più "lente".

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 6:07 pm    Oggetto: Re: Come si comporta l'otturatore delle reflex durante i vid Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Come lavora l'otturatore in un Reflex che fa video Full HD
Vorrei capire se quanto scritto nel precedente link è:
corretto;
applicabile a tutti i marchi ed a tutti i modelli di fotocamere reflex che includono la funzionalità video.

Come anche il discorso dell'eventuale surriscaldamento dell'elettronica interna della fotocamera dovuto a schedine più "lente".


Mi sembra corretto, l'otturatore rimane alzato, se fosse lui a generare i 30 fotogrammi al secondo si sentirebbe di sicuro, farebbe un rumore cane... è il cmos che simula l'otturatore come avviene con le compatte. Il surrriscaldamento del sensore è possibile ma non è diverso appunto dalle compatte e avviene anche con il live view acceso senza fare per forza i filmati, si gestisce con il processore della macchina che compenserà eventuali cedimenti cancellando gli hot pixel.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un' altra cosa che non capisco che, almeno parzialmente, è correlata all'argomento.

Perché non fare la stessa cosa normalmente pure per gli scatti?
Anziché relegare il tutto solo a specifiche circostanze (tipo scatti lunghi su treppiede).

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
C'è un' altra cosa che non capisco che, almeno parzialmente, è correlata all'argomento.

Perché non fare la stessa cosa normalmente pure per gli scatti?
Anziché relegare il tutto solo a specifiche circostanze (tipo scatti lunghi su treppiede).


Probabilmente sempre per una questione di surriscaldamento e di progetto fin'ora ispirato alle reflex a rullino. Già con le EVIL le cose stanno cambiando e l'otturatore è destinato a scomparire come accaduto già con mirino e specchio (vedi pana GH2).
Una compatta o una evil senza otturatore quando l'accendi ha il sensore sempre attivo, è qualcosa di più che avere il sensore attivo mentre si inquadra in live-view o mentre si registra un filmato. Le nuove tecnologie a 35 nanometri nella produzione dei sensori sembra risolveranno questi problemi consentendo la realizzazione di evil e magari reflex senza otturatore, silenziosissime e virtualmente eterne.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima avevo messo una domanda su quando saranno disponibili otturatori elettronici pure nelle reflex, però poi l'ho cancellata per non andare fuori tema, proponendomi mentalmente di fare una domanda a parte su un altro topic, ma dato che hai introdotto l'argomento, e che comunque non siamo tanto fuori tema, mi piacerebbe approfondire questo aspetto.
Avresti qualche fonte consultabili online?
Mi riferisco in particolar modo al discorse tecnologie 35 nanometri e sparizione dei problemi del surriscaldamento ed al discorso reflex piuttosto che evil. Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Prima avevo messo una domanda su quando saranno disponibili otturatori elettronici pure nelle reflex, però poi l'ho cancellata per non andare fuori tema, proponendomi mentalmente di fare una domanda a parte su un altro topic, ma dato che hai introdotto l'argomento, e che comunque non siamo tanto fuori tema, mi piacerebbe approfondire questo aspetto.
Avresti qualche fonte consultabili online?
Mi riferisco in particolar modo al discorse tecnologie 35 nanometri e sparizione dei problemi del surriscaldamento ed al discorso reflex piuttosto che evil. Smile


Basta scrivere panasonic GH2 su google, oppure 'evil senza otturatore'.
L'argomento si è introdotto da solo... partendo dal perchè non viene messo un otturatore elettronico nelle reflex si arriva al punto che già ce lo stanno mettendo... questo almeno è quanto dicono le voci di corridoio. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi