 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:22 am Oggetto: Merkury B52T 2X tele - test (per Fuji s5000/5500 e altre) |
|
|
Come annunciato, ecco la prova del Merkury 2X tele (che finalmente mi è arrivato da Hong Kong).
Prima di tutto una piccola precisazione: ho testato il Merkury 2X con un s5000 (che ha il medesimo gruppo ottico della s5500) quindi non so dirvi come vada su altre macchine, anche se immagino che possa andare allo stesso modo; ma, appunto, è solo una mia supposizione.
Il Merkury 2X appartiene alla categoria degli aggiuntivi ottici, progettati per macchine ad obiettivo fisso che non possono cambiare tutta l'ottica, ma solo avvitarci qualcosa su; ha un attacco da 52, quindi, per quel che riguarda la s5000/s5500, bisogna acquistarlo completo di portafiltro di tale diametro oppure comprare un anello di riduzione 55/52.
Un grosso vantaggio degli aggiuntivi ottici è che non fanno diminuire la luminosità dell'ottica, che pertanto timane la medesima; nelle foto di prova che ho scattato la coppia tempo/diaframma non è mutata, quindi il Merkury 2X non ha "rubato" luce.
Ultima premessa: solitamente gli aggiuntivi ottici hanno un diametro tale da bloccare la luce del flash incorporato; in questo caso non è così, il Merkury 2X non è molto voluminoso e quindi resta possibile l'utilizzo del flash in dotazione alla macchina (almeno nel caso della s5000/s5500; con altre non so).
Com'è andata la prova? non molto bene a dire il vero; almeno se si considera il Merkury 2X per ciò che viene venduto, cioè un aggiuntivo tele capace di duplicare la focale dell'obiettivo.
Tanto per cominciare non vi è un effettivo raddoppio della focale; in realtà si arriva a malapena ad un fattore 1,5x (sulla s5000 - 5500 la focale effettivamente raggiunta si aggira attorno ai 550mm equivalenti); in pratica, sulla mia Fuji s5000 lo zoom cui arrivo col Merkury 2X è appena un po' minore di quello ottenibile con lo zoom digitale quando la macchina è impostata a 3mp.
Ma il vero problema non è questo, perchè anche se minore di quanto dichiarato la moltiplicazione di focale comunque c'è; il problema, dicevo è un altro: il Merkury 2X introduce un evidente degrado nella qualità delle foto ottenute, al punto che con lo zoom digitale si ottengono risultati migliori che con l'aggiuntivo ottico.
Non si tratta di un degrado tale da rendere sempre la foto inutilizzabile, specie se si decida di stamparla in formato piccolo; ma che senso ha montare un aggiuntivo se con lo zoom digitale il risultato ottenuto è migliore?
Ecco qualche esempio (senza aggiuntivo e con aggiuntivo)
Diciamo le cose come stanno: in queste foto di paesaggio ricche di dettagli il Merkury 2X è un autentico disastro; la lente non riesce assolutamente a risolvere dettagli fini, il fogliame diventa una specie di macchia verde indistinta e i dettagli affogano come disciolti in un acquerello (piccolo OT: questo farà anche capire a chi corre solo dietro ai pixel quanto sia piuttosto importante l'obiettivo di una macchina fotografica; nel nostro caso un crop della foto scattata senza aggiuntivo sarà ovviamente più piccolo, ma nonostante ciò conterrà molti più dettagli rispetto alla foto a grandezza intera scattata col Merkury).
Con foto contenenti un minor numero di dettagli il Merkury si comporta meglio, ma nonostante tutto un crop ritagliato dalla foto fatta senza l'aggiuntivo sarà sempre migliore
Non insisto con questo tipo di prove esendo inutile: in qualsiasi caso l'utilizzo dello zoom digitale o un crop della foto restituiranno immagini più ricche di dettagli e meglio definite rispetto a quelle ottenibili col Merkury 2X; che pertanto, nella sua qualità di aggiuntivo tele è del tutto inutile.
Non escludo che su altri gruppi ottici, diversi da quelli della Fuji s5000/s5500, il Merkury 2X possa andare meglio e se qualcuno in zona Salerno volesse fare delle prove sono ben disposto; ma per la mia macchina il risultato è questo.
Non tutto, però, è così negativo; se il Merkury 2X non può essere adeguatamente sfruttato quale aggiuntivo tele è però possibile utilizzarlo per foto dove la sua bassa nitidezza può tornare utile, come ad esempio i ritratti

In questo caso la bassa nitidezza della lente aiuta a rendere la pelle più morbida e priva di imperfezioni, mentre la sfocatura dello sfondo (utile nei ritratti) è accentuata dalla incapacità di risolvere dettagli fini; la possibilità di utilizzare il flash anche con l'aggiuntivo montato permette di schiarire le ombre del viso anche alla presenza di luce. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
visto che attendevo questa prova, ti faccio alcune domande/considerazioni più o meno tecniche.
1) Il venditore, HKDCpLus mi pare, come ti ha fatto la spedizione? O meglio, la dogana ti ha fatto un ricarico?
2) Noto nella tue seconda foto che, anche se meno accentuato, ti fa lo stesso difetto del Kenko: si ha l'impressione di muoversi verso il centro dell'immagine, si ha cioè quasi un effetto tunnel, quelli che si vedono nei film di fantascienza. Ben definito al centro, sfocatura con direzione verso il centro.
3) Il retro del tele com'è? L'attacco è un 52mm, ma è tutta lente o la lente è molto più piccola, per cui tende a vignettare se non lo usi alla massima escursione?
Per ora non mi viene in mente altro
Grazie ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:50 am Oggetto: |
|
|
-1) nessun ricarico dalla dogana; mi è arrivata una busta con posta prioritaria; il tempo è stato di una quindicina di giorni, ma tieni presente che hanno spedito il 5 agosto, quindi mi sono trovato in pieno periodo di ferie.
-2) Hai colto perfettamente il problema; l'unica risoluzione passabile è al centro, mentre ai bordi la qualità decade molto; la cosa si nota maggiormente con soggetti "difficili" quali i paesaggi; anche per questo l'unico utilizzo che riesco a scorgere è quello di lente per ritratti; nel centro della foto, più nitida, ci va il viso, sui bordi, più sfuocati, lo sfondo
-3) non è tutta lente (semmai ti faccio una foto appena posso) ma in effetti vignetta solo se scendi oltre una certa focale.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, preciso come sempre ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|