photo4u.it


Dia con colori di una negativa.....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 6:03 pm    Oggetto: Dia con colori di una negativa..... Rispondi con citazione

Come da titolo, mi sono innamorato dei colori della Kodak Portra e vorrei trovare una pellicola diapositiva con gli stessi colori, non importa di che marca.

Soprattuto è importante la resa del rosso (che negli scatti che ho visto di dia kodak tendono all'arancione, forse per una dominante gialla che pervade tutta l'emulsione).

Ho visto degli scatti al carnevale di rio che erano un tripudio di colori ed una diapositiva troppo carica avrebbe dato colori esagerati, invece la portra ha ottenuto un risultato commovente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Fuji Astia è progettata per il ritratto: morbida tendenzialmente come una Portra, ma rimane sempre....una diapositiva.
Questo materiale era pensato per la diaproiezione e per avere risultati positivi senza dover essere stampata: spesso era scelta dai professionisti per i lavori da effettuare nell' editoria/tipografia proprio per saltare il secondo passaggio necessario con le negative.
La latitudine di posa sarà sempre inferiore rispetto a quella di una negativa colore, ovvero se non esponessi bene i colori e dettagli saranno alquanto sacrificati.
Ed anche esponendo bene...a volte/spesso sacrificherai alcuni dettagli.

Non ricordo se Kodak abbia creato una diapositiva morbida dedicata al ritratto... (?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/018Scanner/scanner.asp

Ho trovato questa pagina per caso, ci sono delle scansioni della Sensia 100iso (basata sull'Astia che mi hai consigliato) che mi piacciono molto, la 400 è basata sulla Provia.

Decisamente per le dia credo di restare in casa Fuji.

Sai dirmi per caso la differenza tra le emulsioni pro ed amatoriali in cosa consiste?

Se si tratta di durata del supporto e non di resa del colore preferisco l'amatoriale, se magari faccio qualche viaggio non vorrei che si rovinino le foto.

Per caso sai confermare o smentire la notizia che vedo in giro (ma non sul sito Fuji) dell'interruzione della produzione della Sensia?

Così ne compro un vagone e lo metto in frigo, assieme a 3 o 4 rulli di Velvia per le giornate nuvolose Very Happy

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sensia dovrebbe essere l'astia in versione amatoriale.
Credo che a livello di emulsione siano la stessa cosa, cambia il metodo di trasporto e di conservazione nei magazzini, credo non vorrei sbagliarmi però.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le pellicole professionali sono solo controllate prima di essere vendute, ovvero si lasciano "maturare" per dare una sensibilità costante fino alla data di scadenza e la sensibilità reale non discostava da quella ideata dal fabbricante.
Ovviamente per avere una costanza di risultati la pellicola veniva conservata nei frigoriferi fino alla vendita per evitare colpi di calore che vanificassero...i controlli di qualità che il fabbricante eseguiva prima del confezionamento.

Le amatoriali invece sono meno precise (ci può essere una tolleranza anche di 1/3 di stop che nelle diapositiva si nota), ma paradossalmente sono più robuste, ovvero tendenzialmente sopportano meglio il calore ed avevano una scadenza più lunga...tanto la stabilità non serviva al non professionista.

Non era raro che il professionista che operava in climi poco clementi (deserto, foresta amazzonica....) e non poteva avere un frigorifero dove lasciare le pellicole, usare quelle amatoriali.
Chi fotografava in studio invece sceglieva la soluzione professionale, ovviamente.
Sensia ed Astia sono (dovrebbero) essere diverse.

Consiglio: prova una o più diapositive possibilmente fotografando anche soggetti controllati (esempio una serie di matite colorate sotto una luce daylight) ed anche esterni con diverse temperature (alba, giorno, tramonto....) e poi scegli quella che più ti piace.

L' ideale sarebbe far sviluppare in laboratori professionali che, anche qui, daranno una costanza nei risultati.

Quando avrai trovato la tua pellicola non dovrai far altro che comprarne almeno una decina o più (a seconda della quantità dei tuoi scatti) avendo cura che tutte abbiano lo stesso numero di emulsione.
A quel punto non avresti nessuna sorpresa, professionale od amatoriale: basta conoscere il risultato della prima della serie.

Di solito i professionisti molto esigenti così facevano.
Ma devi curare al meglio l' esposizione, la temperatura di colore ed eventualmente come migliorarla a seconda dell' uso (esempio fotografare nell' ombra scoperta o con lunghi tempi di esposizione...usando filtri correttivi) insomma devi conoscere bene il materiale.
Così sarai sicuro al 100% dei risultati senza dover aspettare lo sviluppo.

La diapositiva ti da già il risultato finale (che comunque andrà digitalizzato o stampato, ma si può proiettare) mentre il negativo così come esce non è molto godibile e deve essere "processato".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provato la Sensia e l'ho abbandonata.. Non mi sembrava abbastanza buona. Uso quasi esclusivamente la Provia 100f l'Astia non l'ho provata visto che ci sono le voci di parentela con la Sensia.
Portra quale? 160 o 400? NC o VC? Smile
La Pro 400H l'hai mai provata? Nel negativo ovvio.. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto scatto qualche rullo per farmi un'idea reale sul campo, chiedevo consigli giusto per orientarmi da subito in una direzione senza stare a provare decine di pellicole a vuoto, così ne provo poche in maniera mirata.

Le foto che ho visto erano della portra 160, non era specificato se vc o nc.
Visto che si trattava di un carnevale sudamericano e che i colori non sparavano pur essendo foto di soggetti molto colorati direi nc.

E' un peccato che la proposta Kodak nelle dia non sia articolata come quella Fuji, misteri del marketing, ma c'è di buono che devo provare poche pellicole.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perche' Kodak ha eliminatoo molte pellicole dia... Fino ad un anno due fa aveva lei lo scettro...
Oltre alle pellicole devi considerare che obiettivi vengono usati... Io con la Contax non riesco ad usare nulla di troppo saturo e contrastato, per esempio per me le Velvia sono poco usabili.
Uso solo Reala, Pro 400H e Pro 160S che sono a basso contrasto. Ed i colori ci sono eccome! Smile
Le Portra non le ho ancora provate, sara' anche che le trovo quasi esclusivamente in pacchi da 5... Smile E poi con quel trio mi trovo bene.

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I negativi colore sono tendenzialmente morbidi e quelle citata lo sono di più per aiutare il fotografo di matrimonio/ritrattista a leggere meglio scene con alti contrasti.
Del resto se pensiamo solo all' abito scuro dello sposo con quello chiarissimo della sposa...bisogna essere bravi ad esporre "giusto" in scene solo un pochino contrastate.

Le diapositive non possono fare miracoli: sono materiali pensati per diaproiezione: più si ingrandisce la foto è più perdiamo contrasto.
Ecco perché dovendo vedere una foto anche grande 2 metri x 3 la diapositiva è intrinsecamente contrastata.

L' Astia è stata studiata dalla Fuji proprio per il ritratto: io partirei da quella che dovrebbe dare il meglio nella tonalità della pelle.
Poi la Provia per scene in generali, senza particolari predilizioni (la Sensia dovrebbe essere simile) e la Velvia per chi amasse i paesaggi dove i verdi sono resi alla grande.
Però la Velvia regala un contrasto acceso: paesaggi con una luce morbida sono eccellenti altrimenti occorre decidere quali siano i dettagli più importanti prima dell' esposizione.
Alcuni paesaggisti usavano due corpi caricati con la Velvia e l' Astia...a seconda del contrasto della scena.

Le diapositive Kodak non le conosco: usavo solo Fuji, a parte qualche eccezione.
Conoscevo Kodak nel grande formato, ma la usavo troppi anni fa e solo in studio, ovvero sotto una luce controllata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provia e Sensia sono due mondi a se stanti e molto distanti secondo il mio parere.
Provia batte Sensia 10 a 1... Smile
Se vuoi della Ektar invece dicono che sia una negativa con i colori della diapositiva... Smile E dicono sempre sia facile da passare allo scanner.
Devo ancora provarla...

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La provia è più definita e piu satura...ha il solo difetto di costare il doppio...
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ha molte piu' sfumature...
Diciamo che c'e' almeno la differenza che nel digitale c'e' tra una compatta ed una reflex...

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho usato l' Ektar 25, però è stata venduta per non molto tempo.
Davvero bella.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi