photo4u.it


Volendo usare la reflex analogica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spinning4ever
nuovo utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 45
Località: Tregnago VR

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 9:27 am    Oggetto: Volendo usare la reflex analogica Rispondi con citazione

Ciao
Volevo chiedere un consiglio se volessi provare ad usare la reflex analogica di mio papà come mi consigliate di stampare i rullini????

1 Provini a contatto e poi le foto le scansiono dal provino...
2 Sviluppare il rullino e farmi fare la scansione direttamente dal laboratorio

Chi lo sa mi potete scrivere anche i costi dell'una e dell'antra operazione

Grazie mille

_________________
CIAO A TUTTI
la mia atrezzatura:
ReflexAnalogica: Corpi: Canon EOS 650 Canon EOS 100 Reflex digitali: Canon 50D Ottiche: Canon 18-55 F/3,5-5,6 IS Canon 50mm 1.8 Canon Zoom 35-105 3.5 4.5 Digitale: Finepix 5600 Accessori: Stativo Flash Metz 45 CL4 Filtri vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Far sviluppare la pellicola e farti fare la scansione.
Da PC guardi le foto e le più meritevoli le fai stampare.

Sui costi non so, cambia molto da laboratorio a laboratorio, ma si tratta comunque di qualche euro, una decina al massimo.

--------------------
Hai la firma fuori regolamento, sono consentite al max 3 righe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da quanti rullini pensi di fare...
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spinning4ever
nuovo utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 45
Località: Tregnago VR

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao grazie per i consigli....
Diciamo che come quntità non saprei...
Ho sempre scattato con la digitale ma ora comincia ad essere un po stretta e non avendo finanze abbastanza per prendere uno reflex digitale e avendo a disposizione l'attrezatura analogica di papà ripiego su quella
Quata settimana vado a fare 3 gg in montagna e pensavo di fare 3 o 4 rullini sicuramente
Ciao a presto

_________________
CIAO A TUTTI
la mia atrezzatura:
ReflexAnalogica: Corpi: Canon EOS 650 Canon EOS 100 Reflex digitali: Canon 50D Ottiche: Canon 18-55 F/3,5-5,6 IS Canon 50mm 1.8 Canon Zoom 35-105 3.5 4.5 Digitale: Finepix 5600 Accessori: Stativo Flash Metz 45 CL4 Filtri vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok.. intanto fai come dice Tomash.. se cominci a fare abbastanza rulli ti conviene prenderti uno scanner anche da 4 soldi... Smile
Ma tu lo scanner ce l'hai gia'?

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spinning4ever
nuovo utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 45
Località: Tregnago VR

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ok.. intanto fai come dice Tomash.. se cominci a fare abbastanza rulli ti conviene prenderti uno scanner anche da 4 soldi... Smile
Ma tu lo scanner ce l'hai gia'?



Ho quello di una multi funzione hp ma non acquisisce pellicole mi sa.... in caso prenderò uno scanner per pellicole più avanti

stamattina sono andato a fare rifornimento di rullini presi il ford hp4 125 iso e hp5 400 iso e kodak color plus 200 iso

Da lunedì mi tuffo nel passato della fotografia speriamo in bene

Ciao a tutti

_________________
CIAO A TUTTI
la mia atrezzatura:
ReflexAnalogica: Corpi: Canon EOS 650 Canon EOS 100 Reflex digitali: Canon 50D Ottiche: Canon 18-55 F/3,5-5,6 IS Canon 50mm 1.8 Canon Zoom 35-105 3.5 4.5 Digitale: Finepix 5600 Accessori: Stativo Flash Metz 45 CL4 Filtri vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saknemesis
utente


Iscritto: 24 Giu 2010
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Dom 15 Ago, 2010 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spinning4ever ha scritto:
Ho quello di una multi funzione hp ma non acquisisce pellicole mi sa.... in caso prenderò uno scanner per pellicole più avanti

stamattina sono andato a fare rifornimento di rullini presi il ford hp4 125 iso e hp5 400 iso e kodak color plus 200 iso

Da lunedì mi tuffo nel passato della fotografia speriamo in bene

Ciao a tutti


Potrei dire una cavolata, ma per vedere giusto un po' la composizione della foto forse si può anche scansionare con uno scanner multifunzione e invertire in photoshop. Io per divertimento ho fotografato i rullini della 6x6 qualche giorno fa (Tavolo di cristallo con foglio bianco appoggiato, lampada sotto e lampada sopra, foto e invertito), i risultati erano per lo meno comprensibili. Penso che con uno scanner si possa ottenere molto di meglio:-)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perché la lampada sopra?
_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saknemesis
utente


Iscritto: 24 Giu 2010
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
perché la lampada sopra?


intendevo per luce ambiente dato che la lampada che ho usato sotto non mi dava abbastanza per esporre correttamente usando iso bassi e la stanza non era molto illuminata, così le parti trasparenti avevano la luce della lampada sotto e con la lampada usata come luce ambiente si vedevano meglio i neri, ma questo è stato nel mio particolare caso. probabilmente con una lampada abbastanza potente sotto è meglio.
P.s io devo ancora farlo sto esperimento, ma vorrei proiettare con l'ingranditore sul telo per dia e fotografare e di seguito invertire, penso si possa fare anche con un proiettore montando i negativi nella struttura dia. sarà il prossimo esperimento che farò Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la luce sopra non serve a niente, anzi ti abbassa ulteriormente il contrasto che poi devi recuperare con photoshop.

se lo scopo finale è solo quello di vedere la composizione ed al massimo pubblicare un jpeg su internet va bene tutto... ma se si vuole elaborare un pochino l'immagine e stamparla serve la scansione (meglio se professionale).
mettersi a tagliare i negativi e a inserirli nei telaietti per proiettarli lo vedo come un lavoro esagerato che al massimo potrebbe fornirti comunque un risultato inferiore a quello di qualsiasi scanner piano (per negativi).

PS: per iso bassi e tempi lunghi... vai di cavalletto! Wink

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La lampada sopra col foglio bianco sotto aumenta la luce da sotto che arriva per riflessione.. Smile
Ogni tanto guardo le dia cosi' io... lampada da scrivania... cartoncino bianco sotto e dia guardate tenendole non parallele al foglio e non sotto il fascio di luce per evitare riflessi. Wink

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saknemesis
utente


Iscritto: 24 Giu 2010
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
la luce sopra non serve a niente, anzi ti abbassa ulteriormente il contrasto che poi devi recuperare con photoshop.

se lo scopo finale è solo quello di vedere la composizione ed al massimo pubblicare un jpeg su internet va bene tutto... ma se si vuole elaborare un pochino l'immagine e stamparla serve la scansione (meglio se professionale).
mettersi a tagliare i negativi e a inserirli nei telaietti per proiettarli lo vedo come un lavoro esagerato che al massimo potrebbe fornirti comunque un risultato inferiore a quello di qualsiasi scanner piano (per negativi).

PS: per iso bassi e tempi lunghi... vai di cavalletto! Wink

farò il test con l'ingranditore almeno evito di montare tutto in telaietti. Posterò i risultati.
Comunque sia faccio questo perchè ho preferito spendere i miei averi in C.O. quindi niente più cash per lo scanner Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unico problema credo sia il fuori asse rispetto alla macchina.. Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
La lampada sopra col foglio bianco sotto aumenta la luce da sotto che arriva per riflessione.. Smile
Ogni tanto guardo le dia cosi' io... lampada da scrivania... cartoncino bianco sotto e dia guardate tenendole non parallele al foglio e non sotto il fascio di luce per evitare riflessi. Wink


...sempre di luce da sotto si tratta quindi...
Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spinning4ever
nuovo utente


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 45
Località: Tregnago VR

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho finito il mio primo rullino nei tre gioni di vacanza... Impressioni stupende usare una reflex anche se analogica ti da un ampio spettro di possibilità che con la bridg non hai..sopratutto nel mirino hai la visione complketa del fotogramma....
E poi resti col fiato sospeso per sapere che cosa salta fuori se obrobro o meravigli ora aspetto di finire il secondo rullino che ho in machina e poi via di corsa a sviluppare....
Bello mi sto appassionando di brutto a questo mondo della fotografia.....
Spero di riuscire a postarvi delle meraviglie quando svilupperò i rullini

_________________
CIAO A TUTTI
la mia atrezzatura:
ReflexAnalogica: Corpi: Canon EOS 650 Canon EOS 100 Reflex digitali: Canon 50D Ottiche: Canon 18-55 F/3,5-5,6 IS Canon 50mm 1.8 Canon Zoom 35-105 3.5 4.5 Digitale: Finepix 5600 Accessori: Stativo Flash Metz 45 CL4 Filtri vari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi