photo4u.it


Quale rapporto treppiede/testa vs attrezzatura?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo al paravento, l'idea è di non avere pesi aggiuntivi, altrimenti è inutile darsi tanta pena per un treppiede leggero. Ops

Quanto parlavo della possibile insidia presente nel mettere un peso sotto il gancio centrale, figuravo l'ipotesi che lo zaino non fosse pesante. E poi bisogna pure considerare il contenuto dello zaino, se dentro è presente una boccia di plastica da 1.5 litro, non si avrà una perfetta perpendicolare sul piano, ma sarà un peso messo di traverso.
Potendo variare la posizione delle gambe nessuno impedisce di non metterli sullo stesso piano quindi ci vuole niente perché il tutto cada rovinosamente, peso o non peso centrale, è sufficiente che un singolo piedino (dei tre), slitti anche di poco.

Il sacchetto di sabbia sopra l'ottica non mi ispira per i seguenti motivi:
su alcune ottiche non potrebbe essere messo in quanto variano la loro lunghezza in funzione della focale (lasciando sopra e variando la focale ci sarebbe un peso aggiuntivo che grava nel meccanismo);
la stessa idea di mettere pesi sopra ottiche costose mi dà pensiero ...

Tornando alla sezione trucchetti pensavo pure a questo, mettere l'ottica in parallelo ad una delle gambe del treppiede (cioè la stessa soluzione presentata nei casi dei treppiedi che consentono di mettere la colonna centrale in orizzontale) anziché di metterla nel vuoto.

Nota:
Se trovi il pdf magari potresti postarlo su mediafire così me lo posso scaricare. Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Riguardo al paravento, l'idea è di non avere pesi aggiuntivi, altrimenti è inutile darsi tanta pena per un treppiede leggero. Ops

beh a volte hanno la doppia funzione di diffondere la luce ad esempio se fai macro.
se vuoi andare leggero ed eliminare invece una brezzolina leggera si usano con duplice scopo gli ombrellini fotografici.
che pesano pochissimo
Citazione:

Quanto parlavo della possibile insidia presente nel mettere un peso sotto il gancio centrale, figuravo l'ipotesi che lo zaino non fosse pesante.

beh calcolando che alcuni zaini, da vuoti, superano i 3kg non c'è troppa possibilità che non aiuti.
Citazione:
E poi bisogna pure considerare il contenuto dello zaino, se dentro è presente una boccia di plastica da 1.5 litro, non si avrà una perfetta perpendicolare sul piano, ma sarà un peso messo di traverso.

ma non è per nulla importante se lo zaino ha un peso non omogeneo: è collegato in un unico punto al treppiede e quindi esercita una forza normale al terreno da quel punto.
tipo così, dove ho messo lo zaino storto ma comunque il cavo sarà normale (90°) al terreno:




Citazione:

Potendo variare la posizione delle gambe nessuno impedisce di non metterli sullo stesso piano quindi ci vuole niente perché il tutto cada rovinosamente, peso o non peso centrale, è sufficiente che un singolo piedino (dei tre), slitti anche di poco.

ma per curiosità ti è mai successo?
a me sinceramente no....

il fatto che le gambe si possano inclinare ad angoli diversi è un plus non da poco, tanto che mentre gitzo, feisol manfrotto e simili consentono solo posizioni fissi, altri produttori offrono al possibilità di variare in continuo la posizione delle gambe offrendo possibilità di posizionamento incredibili.
il non metterle sullo stesso piano siccome spesso è necessario (pensa alle foto in montagna sulle roccette o sui ghiaioni...) per poter scattare ha proprio fatto sì che ci fosse scelta in tal termine.
Con un buon treppiede e con gli appositi piedini, quando posizioni tutto ovviamente controlli che sia stabile e il fatto che un piedino possa slittare penso sia assai remota come possibilità se fatto tutto con perizia.
Ti faccio un esempio: per l'utilizzo su piano terroso, questa è la grandezza di un piedino della seria alta di Feisol:



una volta incastrato tra rocce o conficcato nel terreno, dove vuoi che vada?
Il problema comunque è la perizia nel posizionamento del treppiede, quindi angoli appropriati, disposizione delle geometrie in modo opportuno nei limiti dello strumento che si stà usando etc.
Citazione:

Il sacchetto di sabbia sopra l'ottica non mi ispira per i seguenti motivi:
su alcune ottiche non potrebbe essere messo in quanto variano la loro lunghezza in funzione della focale (lasciando sopra e variando la focale ci sarebbe un peso aggiuntivo che grava nel meccanismo);

.... mi sà che stai cercando di immaginare la scena senza provare: il sacchetto mica copre tutta l'ottica!
Che poi lo si userà su ottiche che hanno certi bassi angoli di campo o certi alti RR.
in tal caso la lunghezza stessa dell'ottica è cospicua e il sacchetto lo si mette principalmente sulla fotocamera per eliminare il micromosso della fotocamera, non dell'insieme fotocamera-obiettivo! (quindi micromosso da specchio, da tendina meccanica etc).

ad esempio:
reflex PincoPalla + 300f4 -> sacchetto sì.
reflex Caio&Sempronio + 18f4 -> sacchetto assolutamente inutile.

in ogni caso se proprio hai paura che incida sulla parte mobile esterna di una siffatta ottica basta che lo usi sulle altre ottiche... mica tutti hanno solo obiettivi che si allungano...anzi! Wink
Citazione:

la stessa idea di mettere pesi sopra ottiche costose mi dà pensiero ...

io usavo spesso il sacchetto senza problemi pure sul mio 500/4.5... mancava solo che non si potesse fare... il sacchetto mica pesa 10kg!
Citazione:

Tornando alla sezione trucchetti pensavo pure a questo, mettere l'ottica in parallelo ad una delle gambe del treppiede (cioè la stessa soluzione presentata nei casi dei treppiedi che consentono di mettere la colonna centrale in orizzontale) anziché di metterla nel vuoto.

già usare la colonna centrale in orizzontale diminuisce la stabilità rispetto a non avere la colonna centrale.
ma mettere l'ottica in parallelo ad una gamba se ad esempio vuoi fotografare per dire qualcosa sopra la testa come riusciresti a farlo?
non capisco...veramente.
fammi uno schizzo e postalo!
Citazione:

Nota:
Se trovi il pdf magari potresti postarlo su mediafire così me lo posso scaricare. Smile


lo stò cercando ma ho un marasma di roba.... Ops
Molto interessante comunque anche questo pdf: http://markins.com/charlie/report4e6.pdf

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'esempio che hai fatto il treppiede si trova con tutte le gambe posizionate in modalità standard, attacando un peso in un treppiede, usando le gambe su livelli diversi, la maggior parte ricadrebbe su un piede anziché essere distribuito in modo più uniforme su tutti e tre, e questo è un male.

Il sacchetto sulla fotocamera penso abbia poco significato, a differenza di chi mette il sacchetto sull'ottica (cosa che comunque a me non piacerebbe fare), perché io sto parlando di ottiche collegate tramite staffa al treppiede e non di corpi collegati al treppiede.
Poi certo non si sciuperà niente, in fondo ci metterai si è no qualche centinaio di grammi (magari mezzo kg), ma è la sola idea a darmi pensiero (che poi sia un qualcosa di razionale o no, con quello che costano, penso la razionalità sia oscurata da altre considerazioni LOL ).

Zaino di 3 kg, ok tutto bello e professionale, ma se uno vuole stare leggero, che senso ha guardare cavalletti con testa inclusa entro 1.6 kg se lo zaino da vuoto pesa 3 kg?
Che senso avrebbe fare a meno di 0.5 kg di cavalletto?
Anziché puntare su soluzioni di gran lunga più stabili e con range maggiori (nel senso se guardi i cavalletti in fibra di carbonio esistono modelli da 1.7 kg più testa si arriva a superare di poco i 2 kg, con grande portata).

Stare leggero significa leggero, in sostanza la cosa più pesante che uno dovrebbe avere sarebbe l'ottica e come seconda cosa il treppiede.
Una boccia d'acqua, un cambio e via per l'avventura. Ops

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Nell'esempio che hai fatto il treppiede si trova con tutte le gambe posizionate in modalità standard, attacando un peso in un treppiede, usando le gambe su livelli diversi, la maggior parte ricadrebbe su un piede anziché essere distribuito in modo più uniforme su tutti e tre, e questo è un male.

mi sa che hai le idee confuse.... oppure non stò capendo cosa intendi.
mi fai uno schizzo?

perchè o stai usando in modo improprio il treppiede e allora la forza può gravare su un solo piede o non capisco cosa intendi...
Citazione:

Il sacchetto sulla fotocamera penso abbia poco significato

scusa ma hai mai provato e parli per esperienza o sono supposizioni?
è il corpo che genera le vibrazioni, non l'ottica... e se usi un ottica che ha un anello per treppiede allora non è corta.
E se non è corta puoi usare un sacchetto che stia sopra la fotocamera e la prima parte dell'ottica senza preoccupazioni che il peso insista sulla parte anteriore dell'ottica stessa mentre questa si allunga.
Citazione:

Zaino di 3 kg, ok tutto bello e professionale, ma se uno vuole stare leggero, che senso ha guardare cavalletti con testa inclusa entro 1.6 kg se lo zaino da vuoto pesa 3 kg?
Che senso avrebbe fare a meno di 0.5 kg di cavalletto?
Anziché puntare su soluzioni di gran lunga più stabili e con range maggiori (nel senso se guardi i cavalletti in fibra di carbonio esistono modelli da 1.7 kg più testa si arriva a superare di poco i 2 kg, con grande portata).

Stare leggero significa leggero, in sostanza la cosa più pesante che uno dovrebbe avere sarebbe l'ottica e come seconda cosa il treppiede.
Una boccia d'acqua, un cambio e via per l'avventura. Ops


Stai parlando con un grammomaniaco che centellina il peso in modo che altri definiscono appunto maniacale.
Ma il peso delle cose più leggere che puoi trovare non è quello che vorresti trovare.
Risparmiare sul cavalletto 500 grammi significa avere 500 grammi in meno nelle cose trasportate.
io ho provato a risparmiare su tutto: cercare le ottiche con il minor peso, i sistemi col minor peso.
alla fine però tutto è un compromesso.
Il feisol che ho recensito è il treppiede di pari fascia più leggero al mondo.
Perchè pensi che lo abbia preso?
-> Per risparmiare un kg abbondandte su un treppiede di pari caratteristiche.

Ora veniamo agli zaini: anch'io vorrei uno zaino che non pesi ma sia che uso quello fotografico che mi consente di trasportare quello che mi serve, sia che uso quello da trekking, comunque hanno un peso sostanzioso.
Se poi per te è troppo, ok, ma non farai quello che puoi fare con certa attrezzatura.
ma sarebbe inutile avere un treppiede 500 grammi più pesante se poi ho uno zaino in cui non mi stà la roba perchè i 500 grammi extra del treppiede li ho risparmiati nello zaino, no?
Oppure hai paura di mettere del peso sulla fotocamera e sull'obiettivo e poi riponi questi ultimi in uno zaino non propriamente imbottito e con la boccia d'acqua a contatto? Mah
in ogni caso hos critto che alcuni zaini arrivano a 3kg: anche usassi uno zaino da 1kg, se poi ci emtti dentro 1,5litri di acqua e il cambio superi i 3kg.
e in ogni caso la spinta verso il basso sarà sempre verso il nadir del cavalletto..

se vuoi limare il peso più possibile, allora forse non è neanche il caso di portarselo dietro il treppiede e una testa: userai lo zaino coma base o un gorrillapod (da valutare attentamente).
Anzi, tendenzialmente forse è il caso neanche di usare una reflex: una telemetro o una evil consentono di risparmiare ancor di più il peso trasportato.
Una compatta tipo lx-3 ancora meglio.
Per stabilizzarla puoi sempre usare un cordino da 3mm attaccato al foro per treppiede della fotocamera con una ranella dall'altra parte che terrai sotto la scarpa in tensione: una buona stabilizzazione a peso zero! Ok!


Ma per curiosità: che ottica dovresti usare?
perchè altrimenti parliamo per ore senza neanche capire esattamente cosa ti serve... nell'altro topic si parlava di costosi gitzo, dei piattelli dei comunque pesanti systematic usati con supertele che da soli abbisognano di pesanti zaini e poi magari salta fuori che ci devi usare un 100 macro! Mah

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste qualche servizio free online che permetta di fare schizzi di treppiede in modo da farti vedere la prospettiva?
Dato che se anche provassi a disegnare qualcosa in 2d non sarebbe chiaro per niente.

Per gli zaini sicuramente sarebbero extra-lux quelli professionali ma io ricordo che nel mio comunissimo zaino di scuola mettevo fino a 5 kg di libri, senza che accadesse niente, rendendo il tutto impermealizzato e mettendoci una leggera imbottitura di mezzo kg, tutto dovrebbe stare ben sotto il kg.

Per l'acqua in inverno ti puoi portare pure una bottiglia da mezzo litro ed in estate una di 1 litro, così riduci il peso.

L'ipotesi (molto teorica e neanche detto che si realizzi in futuro per tante ragioni ivi compresa la possibilità di cambiare idea e non soltanto per motivi economici) sarebbe un canon 400 f/5.6 quindi un'obiettivo non "pesante" (in un certo senso, dato che comunque supera il kg) e che non varia di lunghezza.

A me piace informarmi molto tempo in anticipo in modo che se mai sarà possibile saprò già dove indirizzarmi (e questo evita di sprecare inutilmente denaro).

Non ho urgenze di nessun tipo.

Citazione:
... nell'altro topic si parlava di costosi gitzo ...

Perché fare collegamenti con gli altri topic?
Ho trovato una notizia che mi interessava, ho proposto un'idea, non c'è nessuna correlazione, semplicemente mi sto interessando a questo argomento e sto cercando di sviscerarlo in diversi modi.
Tra l'altro, mettendola su un piano più generico, è possibile insegnarsi tante cose semplicemente proponendo argomenti di discussioni, anche se non ci fosse nessuna finalità, tranne la conoscenza.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Esiste qualche servizio free online che permetta di fare schizzi di treppiede in modo da farti vedere la prospettiva?
Dato che se anche provassi a disegnare qualcosa in 2d non sarebbe chiaro per niente.

non penso esistano ma non puoi semplicemente disegnarli in 3d con le giuste prospettive?
Citazione:

Per gli zaini sicuramente sarebbero extra-lux quelli professionali ma io ricordo che nel mio comunissimo zaino di scuola mettevo fino a 5 kg di libri, senza che accadesse niente, rendendo il tutto impermealizzato e mettendoci una leggera imbottitura di mezzo kg, tutto dovrebbe stare ben sotto il kg.

E dimmi: una leggera imbottitura ti farebbe stare tranquillo mentre un sacchetto appoggiato su un obiettivo professionale fatto per resistere all'uso (e abuso ) professionale, no?

Tralascio quanto sia scomodo uno zaino-scuola con un supertele al suo interno... meglio a questo punto uno zaino anche votato all'estrema leggerezza ma un po' conformato...questo è OT però.
Citazione:

Per l'acqua in inverno ti puoi portare pure una bottiglia da mezzo litro ed in estate una di 1 litro, così riduci il peso.

Puoi anche non portarla se vuoi risparmiando ancora di più il peso.
Dipende se ti sposti in città o in montagna o per boschi.
se vai in montagna però e ti posti solo 1 litro vuol già dire che puoi far spesso rifornimento. (io ad esempio consumo tutta la mia sacca idrica da 3 litri e non mi basta in un uscita montana giornaliera di quelle senza possibilità di rifornimento).
Se non la portassi o limitassi il tutto ad una borraccetta da 0,33 (es uscita in città in estate) potresti pensare in caso di vento o di tempi di scatto lunghi di appesantire lo zaino mettendoci le scarpe giusto per il tempo dello scatto.

Ma poi il litro d'acqua lo terresti vicino alla macchina fotografica?
rischioso.... molto... personalmente non lo farei neanche in uno zaino apposito a meno che quest'ultimo sia realmente impermeabilizzato.
E normalmente non lo sono troppo neanche quelli che hanno l'aspetto di esserlo (cuciture nastrate a così via...)...

troppo rischioso sia per il fatto che il 400/5.6L non è neanche tropicalizzato, sia per il fatto che la condensa farebbe un gioco sporco sia nel breve periodo, sia nel lungo: meglio che l'acqua stia fuori dallo zaino a meno di usare quelli stagni.
Questi ultimi però hanno diversi contro: costo stellare, peso alto e sono particolarmente poco pratici da prire e richiudere ogni volta. (insomma hanno il loro perchè di tutt'altro tipo)
Citazione:

L'ipotesi (molto teorica e neanche detto che si realizzi in futuro per tante ragioni ivi compresa la possibilità di cambiare idea e non soltanto per motivi economici) sarebbe un canon 400 f/5.6 quindi un'obiettivo non "pesante" (in un certo senso, dato che comunque supera il kg) e che non varia di lunghezza.

Orbene, si delinea qualcosa di più specifico!
E lo useresti su aps-c o su full frame?
perchè se lo useresti su aps-c per non avere micromosso alcuno anche in presenza di vento.... è difficile trovare un insieme treppiede-testa che pesi meno dell'insieme macchina fotografica-obiettivo! (a meno dis cegliere certi treppiedi molto limitati come altezze)

Angolo di campo molto molto risicato e quindi alta sensibilità al micromosso.
Se tornassimo quindi alla domanda iniziale... beh considerando di usare una testa a bilancere più leggera possibile o un equivalente testa video leggera, il suddetto 400/5,6 e un corpo aps-c di peso medio, senza aggiungere flash o quant'altro, direi che sì, un cavalletto di alta fascia ti permette ti avere una buona stabilità nel range del peso che hai chiesto.
indipendentemente dal vento?

beh no ovviamente: dipende da quanto vendo e dipende da come il treppiede viene usato.
E nella fascia bassa?
beh direi che la coperta è assai corta e dovresti accontentarti.

Se poi vuoi proprio risparmiare ancora più peso e magari le tue uscite sono rivolte alal caccia fotografica, potresti pensare addirittura a portarti un bean bag vuoto di quelli con il plate per attaccare una leggera testa a bilancere: il sacchetto lo riempiresti di terra trovata sul posto (quindi sei leggero negli spostamenti) e il beab bag usato come base appoggiato per terra o su rocce sarebbe molto stabile relativamente parlando.
Citazione:

A me piace informarmi molto tempo in anticipo in modo che se mai sarà possibile saprò già dove indirizzarmi (e questo evita di sprecare inutilmente denaro).

Cosa buona e giusta ma ti consiglierei di provare e far pratica magari facendoti prestare tali oggetti e verificando tu stesso cosa se ne può fare, come e con che treppiede testa.

Rischi almeno di non avere informazioni che nel tuo specifico sarebbero inutili.
o meglio: pian pianino stiamo puntualizzando le esigenze mentre all'inizio si è partiti in modo talmente tanto vago da non poter neanche pensare di dare una risposta.
Citazione:

Perché fare collegamenti con gli altri topic?
Ho trovato una notizia che mi interessava, ho proposto un'idea, non c'è nessuna correlazione, semplicemente mi sto interessando a questo argomento e sto cercando di sviscerarlo in diversi modi.
Tra l'altro, mettendola su un piano più generico, è possibile insegnarsi tante cose semplicemente proponendo argomenti di discussioni, anche se non ci fosse nessuna finalità, tranne la conoscenza.

Pensavo fossero correlati in quanto pochissimi al mondo hanno avuto il problema che citavi (conosco solo uno che tra l'altro è il produttore del piattello che risolve il problema...).
E pochissimi sui forum l'hanno mai visto dal vivo un gitzo systematic con un 600/4 sopra.
La discussione, per'altro interessante, è moltissimo di nicchia (nota quante repliche di utenti diversi ci sono state...).
E avendo aperto nel breve periodo due topic inerenti ai treppiedi pensavo fossero correlati in qualche modo.
Anche perchè questo topic stesso è partito in modo molto generico e via via si è delineato solo risposta dopo risposta.
Mio errore averli considerati correlati! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi