photo4u.it


Confronto Mirrorless: NEX5, NX10, EP2, EPL-1, GF1, G2, GH1
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 9:37 am    Oggetto: Confronto Mirrorless: NEX5, NX10, EP2, EPL-1, GF1, G2, GH1 Rispondi con citazione

Confronto tra Sony NEX5, Samsung NX10, Olympus EP2, EPL-1, Panasonic GF1, G2, GH1:
Mirrorless Camera ISO Signal/Noise Shootout: NEX5, NX10, E-P2, E-PL1, GF1, G2, GH1.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante questo link, sebbene non sia interessato alle Evil, me lo metto lo stesso nei miei bookmark per leggerlo con calma più avanti. Smile
_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo anch'io molto interessante per valutare un nuovo acquisto in chiave 4:3 / Evil
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo buttando un'occhiata e mi è rimasto un po' di amaro in bocca ...
Mi arrabbio?

Però confermo l'interesse per l'idea (e per il raw) ma con i criteri del test non ci siamo per niente.

Variare i tempi lasciando la fonte di illuminazione alla stessa intensità non consente di vedere i comportamenti di queste macchine in situazioni reali.

Per fare un test più serio dovrebbero lasciare fisso i tempi di scatto (per es. ad 1/60 per simulare la presenza di un soggetto non fisso, chiaramente mantenendo gli scatti fatti tramite treppiede come adesso), e variare la luce (spostandola o mettendoci qualcosa davanti, finché l'esposimetro non indica che per queli Iso l'esposizione è corretta).

In caso contrario la qualità della luce sarà diversa (alzando gli Iso) e le parti più critiche (leggi ombre) risulteranno più illuminate di quanto dovrebbero essere.

E nelle situazioni reali, quando alzi gli Iso, se non si tratta di soggetti statici, non vari gli altri parametri (cioè i tempi o i diaframmi se sei già al minimo).

Di conseguenza i risultati sono falsati.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
...ma con i criteri del test non ci siamo per niente.
Variare i tempi lasciando la fonte di illuminazione alla stessa intensità non consente di vedere i comportamenti di queste macchine in situazioni reali.

Se tre amici fotografano la stessa scena con tre macchine diverse, la luce sara' la stessa per tutti. Quindi, visto che le ottiche sono diverse, i 3 amici dovranno per forza scattare con tempi/apertura/iso differenti.
In situazioni reali, e' la fotocamera che si adegua alla luce e non viceversa.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni prova è comunque opinabile.
Io mi fido di quello che ottengo sul campo e quindi da tempo ho smesso di vedere le prove altrui.
Del resto so già cosa regala un sensore 4/3, con i suoi pro ed i suoi contro.
Chi usa l' aps e/od il full-frame farà lo stesso, ma ho compreso da tempo che a me non servono e quindi il test non mi direbbe nulla.
Alla fine ricercare la massima prestazione possibile non è che ci porta lontano o ci faccia crescere fotograficamente.

Per restare in topic, se dovessi fare un test intanto partirei dalla reale sensibilità della fotocamera esponendo di destra, ovvero sfruttando tutto l' istogramma nella alti luci.
E magari con una fotocamera posso scatttare, a parità di diaframma con un tempo di scatto diverso...alla stessa sensibilità.
Ovviamente fotografando la medesima scena con la medesima illuminazione.
Ma è una mia opinione.

Del resto lo facevo con la pellicola anni fa: la prima volta che la usavo la testavo sul campo alle diverse esposizioni e poi la esponevo alla sensibilità per me ottimale.
Non certo quello che scriveva sull'etichetta il fabbricante: quello era il dato di partenza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frozen ha scritto:
Se tre amici fotografano la stessa scena con tre macchine diverse, la luce sara' la stessa per tutti. Quindi, visto che le ottiche sono diverse, i 3 amici dovranno per forza scattare con tempi/apertura/iso differenti.
In situazioni reali, e' la fotocamera che si adegua alla luce e non viceversa.

Non c'entra proprio niente con il ragionamento fatto di sopra.
Se tu vuoi scattare una certa foto e gli Iso non ti bastano, le devi alzare, finché ti bastano. Punto. (Gli altri parametri non le vari se sei al minimo).
Non mi importa un tubo di cosa fanno gli altri o di cosa adoperano.
Questa è una situazione reale.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio: una fotocamera regge bene fino a +2 stop nelle zone chiarissime e dopo...le brucia.
Un' altra fotocamera regge bene fino a 3 stop, quindi uno stop in più.

Ora, se impostassi a 3.200 iso con la prima, con la seconda devo impostare 6.400 iso.
A parità di diaframma e tempo di scatto.

Ma ci sono altre variabili: se la profondità di campo non fosse importante...bene, ma se avessi necessità di "leggere" bene i dettagli in un' ampia zona e con un sensore meno ampio serve un diaframma f:4 allo stesso rapporto di riproduzione con un sensore molto più grande sarò costretto a diaframmare di almeno 2 stop: ecco che dovrò impostare f:8....per avere la stessa fotografia.
E quindi usare sensibilità diverse a parità di esposizione.

Oppure una fotocamera permette di stabilizzare il micromosso con il sensore e l' altra no: ecco che a parità di ottiche non stabilizzate...la prima sarà avvantaggiata nel poter usare un tempo di scatto lento rispetto all' altra: ergo possiamo usare una sensibilità minore.

Troppe variabili: ogni sensore ha i suoi pro ed i suoi contro.
Testare solo la stessa alta sensibilità non serve a molto.
E' come testare sul banco motore solo i cavalli di due motori con cubatura diversa: e la coppia, la frenata e tenuta delle sospensione/ciclistica della moto?

Ma è un aspetto questo legato soprattutto a noi maschietti: sempre a misurarci il pistolino... Imbarazzato
Le donne sono più pratiche: lo prendono in mano (una fotocamera: cosa pensavate?) e poi altre.
Alla fine decidono come meglio si trovano e probabilmente fanno la scelta migliore.
Noi siamo più condizionabili...e le industrie fotografiche lo sanno. Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino cerchiamo di non arrampicarci sugli specchi per giustificare prove mal congegnate.
Qui parliamo di test di confronto, quindi, ovviamente su treppiede, di conseguenza la variabile sensore stabilizzato o meno, non esiste nell'equazione.
Stessa lunghezza focale, in modo da avere lo stesso angolo di campo.
Stesso diaframma, dato che non avrebbe senso fare confronti, diversamente.

Certo il problema del sensore rimane ma, a parte un caso, tutti gli altri modelli usano lo stesso tipo di sensore (4/3), quindi al livello di profondità di campo non ci sono problemi.

Diciamo che c'è un vizio diffuso di fare recensioni poco serie, alcuni giustificano il tutto dicendo che hanno a disposizione un tot di esemplari per poco tempo, altri che non possono fare test seri perché non vengono date al di là dello stand o negozio o altro luogo dove si trovano, quindi vengono fatte prove random, alzando gli iso a palla perfino in ambienti in cui non sarebbe necessario.

Qui ci troviamo in un ambiente controllato, con giustamente un treppiede, e tutte le condizioni ideali per fare prove serie, quindi perché non farle?

E' lecito chiedere come si comporta una macchina in situazioni reali oppure va beh qualsiasi cosa passa il convento anche se i risultati ottenuti in questo modo non sono reali?

Quindi non vedo un test pratico (comunque non è il primo caso e non sarà neanche l'ultimo), vedo solo un test fatto male, nonostante c'erano tutti i requisiti per farlo bene.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Oly è ampiamente la peggiore del lotto m4/3.

Bah, Sony è entrata nel settore Evil di schianto... le NEX stanno stravendendo... se Olympus non si muove la vedo davvero grigia... i grossi introiti derivavano dal settore m4/3... il 4/3 è praticamente fermo... ne ammiraglia ne nuove lenti... se non esce con qualcosa di davvero innovativo è dura davvero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pazienza... vorrà dire che quando la EP1 mi si romperà, se non ci sarà seguito, prenderò una Nex Very Happy
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
khuzul
utente


Iscritto: 28 Set 2008
Messaggi: 461

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri ho maneggiato in un negozio queste macchinette, in cerca di una compagna leggera per la mia 5D MK II: Averi acquistato la NEX3 senza pensarci se non fosse che il pancake è troppo grandangolare e troppo buio per il mio modo ibrido di fotografare da ritrattista/paesaggista. Se in Sony ci fosse o fosse previsto sicuramente un 35/2 pancake avrei una NEX già ora.

Provando le Oly, la E-P2 mi è piaciuta tantissimo come corpo, soltanto che il sensore 4/3 proprio non lo digerisco (non tanto per le dimensioni in sè quanto per il formato diverso)

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

khuzul ha scritto:


Provando le Oly, la E-P2 mi è piaciuta tantissimo come corpo, soltanto che il sensore 4/3 proprio non lo digerisco (non tanto per le dimensioni in sè quanto per il formato diverso)


scatta acnhe in 2/3, in 16/9 e in 4/4

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 20 Ago, 2010 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai come prend la nex 5 con il suo grandangolare -2.8 non è buio per un 24mm eq. ma direi lo standard le alterntiveluminose di altre parti costano uno spoposito- e ci accoppi ottiche per leica M a scelta tra leica/zeiss/voigtlander io mi trovo benissimo e anche il piccolo 16mm è un onestissima lente.
Così salvi compatezza e qualità.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Non c'entra proprio niente con il ragionamento fatto di sopra.
Se tu vuoi scattare una certa foto e gli Iso non ti bastano, le devi alzare, finché ti bastano. Punto. (Gli altri parametri non le vari se sei al minimo).
Non mi importa un tubo di cosa fanno gli altri o di cosa adoperano.
Questa è una situazione reale.


Tu proponi di fare un confronto reale tra macchine diverse, variando la luce presente sulla scena in modo che i parametri di scatto delle varie macchine siano uguali. Per me questa non e' una situazione reale. Come dice Palmerino.

Citazione:
Per fare un test più serio dovrebbero lasciare fisso i tempi di scatto (per es. ad 1/60 per simulare la presenza di un soggetto non fisso, chiaramente mantenendo gli scatti fatti tramite treppiede come adesso), e variare la luce (spostandola o mettendoci qualcosa davanti, finché l'esposimetro non indica che per queli Iso l'esposizione è corretta).

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che sono convinto che ad alti iso la sony sia quella che và meglio, trovo che la differenza che emerge dai test sia esagerata e che nella realtà la differenza tra la sony e le m4/3 sia minore di quella del test, nello specifico avrei preferito che la prova fosse stata fatta in priorità di apertura in modo che sia la macchina a decidere il tempo di scatto, poi trovo singolare che si confronti una presunta foto a 6400 iso della epl1 che arriva fino a 3200 con un artifizio sull'esposizione ed infine che i raw non siano stati sviluppati con i programmi forniti dalle case costruttrici delle fotocamere e che sul sito vengano messi a disposizione i file in formato dng, avrei voluto per l'olympus il file in formato orf in modo da vedere se sviluppato opportunamente dà gli stessi risultati del test e poi perche usare sulla olympus l'obiettivo panasonic, avrebbero potuto usare uno stesso obiettivo manuale con relativo adattatore per tutte le fotocamere, poi si potrebbe anche discutere sul fatto se sia opportuno o nò ridimensionare i file della sony alla dimensione delle m4/3.
Mi sembra un test con qualche lato oscuro, si fà presto a variare qualche parametro che può anche sembrare trascurabile in modo da fare meglio figurare un prodotto piuttosto che un altro

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio60 ha scritto:
Premesso che sono convinto che ad alti iso la sony sia quella che và meglio, trovo che la differenza che emerge dai test sia esagerata e che nella realtà la differenza tra la sony e le m4/3 sia minore di quella del test


Mah io dico che la differenza sarebbe ancora maggiore, dico che questo test parla solo degli alti iso e non parla di gamma dinamica, di alteluci etc etc... quel sensore Sony è un gioellino da questo punto di vista... i sensori 4/3 da questo punto di vista non eccellono mi pare di aver letto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
Mah io dico che la differenza sarebbe ancora maggiore, dico che questo test parla solo degli alti iso e non parla di gamma dinamica, di alteluci etc etc... quel sensore Sony è un gioellino da questo punto di vista... i sensori 4/3 da questo punto di vista non eccellono mi pare di aver letto...


Io ho espresso qualche dubbio sulla modalità con cui è stato fatto il test che è finalizzato a confrontare il rumore ad alti iso.
Sulla gamma dinamica posso solo prendere atto dei grafici publicati da dpreview.com nei test che ha fatto sulle macchine in questione, dai quali si vede che la gamma dinamica è molto simile, la sony più estesa sulle alte luci e olympus sulle ombre

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio60 ha scritto:
Io ho espresso qualche dubbio sulla modalità con cui è stato fatto il test che è finalizzato a confrontare il rumore ad alti iso.
Sulla gamma dinamica posso solo prendere atto dei grafici publicati da dpreview.com nei test che ha fatto sulle macchine in questione, dai quali si vede che la gamma dinamica è molto simile, la sony più estesa sulle alte luci e olympus sulle ombre

saluti Alessio


DXO confronta i sensori, guarda un pò

http://tinyurl.com/3ymsl2p

non c'è storia su tutta la linea...[/url]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste da qualche parte un confronto fra queste macchine che vada oltre alla resa a 89 iso e mezzo contro quella a 467 iso ma che vada a toccare punti un pò più funzionali?

Giusto per spiegarmi, mi sembra che sulla nex manchi la ghiera tempi/diaframmi, esiste un confronto che metta in mostra caratteristiche di questo genere, ovviamente in modo più approfondito, o bisogna andarsi a spulciare tutti i siti di revisione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi