Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 7:01 pm Oggetto: esposizione notturna |
|
|
sapreste dirmi come calcolare l'esposizione di notte?
ad esempio, se utilizzo tempi lunghi, come faccio a calcolare il giusto diaframma?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh segui l'esposimetro della macchina, per il diaframma dipende molto cosa vuoi fotografare. Se ad esempio vuoi fare una strada ti servirà il diaframma chiuso e quindi tempi di esposizione molto lunghi, probabilmente anche superiori ai 30s. Se non ti serve la profondità di campo puoi aprire di più il diaframma e quindi puoi utilizzare tempi di scatto più brevi. Tutto dipende dalla foto che devi fare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 10:19 pm Oggetto: |
|
|
e volessi riprendere un prato di notte? o il mare? l'esposimetro esteno (a luce riflessa)mi da errore anche se lo imposto a 60 secondi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzo Baldoni utente
Iscritto: 16 Giu 2010 Messaggi: 126
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 7:56 am Oggetto: |
|
|
Ma perché usi quello esterno? Comunque se fotografi in digitale sperimenta prova vari tempi e guarda quel'è quello giusto, pian piano ci prenderai la mano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
sto utilizzando la pellicola con una reflex fujica ax-5. l'esposimetro interno ha un angolo di 30° e quindi mi è difficile con i paesaggi essere preciso nella misurazione dei vari punti.
quello che vorrei sapere è la relazione che c'è tra i tempi lunghi e il diaframma.
non so se hai capito ciò che intendo dire!!!
cmq grazie mille x avermi risposto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Difetto di reciprocità, cè una tabella per ogni pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
ma se l'esposimetro della camera mi da errore, come faccio a capire quanti sec dovrò utilizzare la posa B? e calcolare le zone che sarano + o meno chiare?
ti giuro che ho un casino nella testa.!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Con quali parametri ti dà errore? Tempo 60" gli altri?
Comunque ipotizziamo che ti dia 30" f1 allora potrai calcolare f1,4-60"; f2-120"; f2,8-240"; f4-480 ma il problema è che con la pellicola ti ritrovi il difetto di reciprocità che in pratica è la perdita di sensibilità con l'allungarsi dei tempi oltre un certa soglia e allora devi far riferimento alle tabelle della pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 7:47 pm Oggetto: |
|
|
ehm.....veramente la mia fujica non arriva a calcolare 60".... il massimo è di 2 secondi, il led mi dice solo che è sottoesposto quindi devo passare alla posa B e contare.
ma il tutto casualmente. ossia non so quanti sec tenere aperto, se 4"; 8", 16" 30" o 60", l'otturatore e con quale diaframma.
inoltre se apro cosi tanto l'otturatore, non devo chiudere di + con il diaframma?
x il difeffetto di reciprocità ho consultato la tabella della kodak tri-x 400, il tempo d'esposizione e ildiaframma da usare mi da seri problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 9:03 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma non hai parlato di esposimetro esterno che a 60" ti dà errore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 3:46 pm Oggetto: |
|
|
si ho sia il sekonic 308s che quello della fotocamera.
il sekonic arriva fino a 60" mentre quello della camera a 2" poi entra la posa B.
in ogni modo vorrei poter utilizzare entrambi. il sekonic ha un angolo di 40° mentre quello della camera di 30° |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 10:40 pm Oggetto: |
|
|
L'ultima volta che se i arrivato a 60" che diaframma avevi impostato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 1:09 am Oggetto: |
|
|
un 16 ma ancora non so il risultato xkè la sviluppano giovedì.
il caso in cui l'ho scattata era di luce critica. un prato di notte, nessun faro o lampione, solo un leggero chiarore nelle nuvole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 7:50 am Oggetto: |
|
|
Depth of Field Calculator
Seleziona nella listbox: 35 mm.
Specifica la focale.
Guarda come varia la profondità di campo in funzione del diaframma e/o della distanza del soggetto da riprendere.
Se il tuo soggetto è distante, come solitamente accade nei panorami, noterai come è assolutamente inutile chiudere tanto il diaframma, per ottenere profondità di campo*.
Data la profondità di campo desiderata ti resterà di variare solo i tempi.
Nota:
*Per ottenere il massimo possibile, a parte usare un buon cavalletto, dovresti sapere pure a che diaframma è possibile ottenere la massima resa della tua lente.
Perché il "problema" non è tanto ottenere la profondità di campo necessaria (in questi casi) quanto la migliore resa dell'obiettivo.
A quel punto, dato che ti rimarebbe di giocare solo con i tempi, mentre le altre variabili risulterebbero fisse, il calcolo è semplice. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 3:59 pm Oggetto: |
|
|
si, su questo hai ragione, ho un[url] x-fujinon dm 50mm f/1.9[/url] quindi la migliore apertura che dovrebbe avere è un 4. poi un [url]tamron 80-200 f/4[/url] di cui neanche voglio parlare....
ma in una situazione notturna, in cui l'esposimetro non mi segnala la relazione tempo/diaframma, come faccio?
ammettiamo che imposti con una pellicola di 200 iso un diaframma 2 e l'esposimetro non mi indica di quanto devo aprire l'otturatore (che nella mia reflex arriva al max a 2 sec) ma solo che è sottoesposto.
allora provo con il sekoc 308s che arriva al max a 60" e a 8000 iso (a luce riflessa ambientale. anche questo mi da sottoesposto. purtroppo mi da una lettura generica, non spot.
dunque come faccio a calcolare la giusta o anche approssimata esposizione??? devo fare a caso de tentativi impostando un diaframma qualsiasi e contando finchè ne ho voglia?????[/b] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
OK ora arriva un altro dato, gli ISO quindi se ho ben capito 50mm, 60" f16 ISO 8000 (?)
Comunque insieme al tuo esposimetro dovresti avere la tabella degli EV che ti dice gli estremi di usabilità dell'esposimetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:30 pm Oggetto: |
|
|
si mi dice che al massimo arriva a 8000 iso e 60 " a f 90
logicamente la massima chiusura del mio obiettivo è 22. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma non capisco, non riesci ad avere una corretta esposizione con 60" f22 400ISO? Stai fotografando un sotterraneo completamente buio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Un ulteriore chiarimento, quando hai scattato 60" f16 erano i valori proposti dal sekonic? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
no li avevo fatti praticamente a caso. dopo lo sviluppo vedrò se si vedrà qualcosa.
il sekonic mi dava sottoesposizione.
in pratica è un prato che si vede dal balcone di casa mia che però non è illuminato di notte. era circa l'una di notte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|