 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mirkho81 utente
Iscritto: 21 Ago 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 10:50 am Oggetto: Risoluzione per stampa |
|
|
Ciao ragazzi!
Allora, è la prima volta che sto aggiustando delle foto per portarle a stampare, e quindi ho qualche dubbio da togliermi.
Ho delle foto che sono:
74,79 X 99,34 cm come dimensione e hanno una risoluzione di 72 pixel/pollice
Le vorrei far stampare di circa 13 X 19 cm. Ed è qui che mi viene il dubbio: che risoluzione devo mettere? Ho pensato a 300, che dite va bene?
Poi sotto devo spuntare o no l'opzione "ricampiona immagine"? Se si, quale devo mettere (bicubica, bicubica mormida, ...)?
Altro quesito da un milione di $!
Dopo averle ridimensionate, e fatto la bella cornicetta con l'ombra, vorrei mettere una firma in basso a sinistra(dove inserire data e luogo). Visto che di foto ne sono parecchie, mi dovrei creare una azione, e fin qui tutto bene. Ma come faccio a dire a potoshop che la firma la deve mettere sempre sullo stesso punto?
So che ci sono delle azioni già fatte e pronte, create da un etente del forum, però volete mettere la soddisfazione di far tutto da solo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 3:38 pm Oggetto: Re: Risoluzione per stampa |
|
|
mirkho81 ha scritto: | Ciao ragazzi!
Allora, è la prima volta che sto aggiustando delle foto per portarle a stampare, e quindi ho qualche dubbio da togliermi.
Ho delle foto che sono:
74,79 X 99,34 cm come dimensione e hanno una risoluzione di 72 pixel/pollice
Le vorrei far stampare di circa 13 X 19 cm. Ed è qui che mi viene il dubbio: che risoluzione devo mettere? Ho pensato a 300, che dite va bene?
Poi sotto devo spuntare o no l'opzione "ricampiona immagine"? Se si, quale devo mettere (bicubica, bicubica mormida, ...)?
Altro quesito da un milione di $!
Dopo averle ridimensionate, e fatto la bella cornicetta con l'ombra, vorrei mettere una firma in basso a sinistra(dove inserire data e luogo). Visto che di foto ne sono parecchie, mi dovrei creare una azione, e fin qui tutto bene. Ma come faccio a dire a potoshop che la firma la deve mettere sempre sullo stesso punto?
So che ci sono delle azioni già fatte e pronte, create da un etente del forum, però volete mettere la soddisfazione di far tutto da solo?  |
Per il primo punto, anche se non sono sicuro al 100% ma basta che fai una ricerca sul forum e troverai molte informazioni perchè è una domanda ricorrente, ti risponderei così.
I dati che vedi, 72 dpi e cm 74,79 X 99,34 ti dicono che se vuoi una stampa di quelle dimensioni devi avere una risoluzione di 72 dpi, o meglio, usando la risoluzione del monitor, che è appunto di 72 dpi puoi ottenere una stampoa di quelle dimensioni.
Ovviamente a te interessa una stampa su carta.
La risoluzione a cui stampare dipende anche dalle dimensioni della stampa: ho letto che si può scendere anche a 150 dpi per stampe grandi, tanto non ti avvicini molto alla foto.
Io farei così: prova a mettere le dimensione della tua stampa al posto di quelle che vedi. Inserendo 13x19 il numero relativo alla risoluzione dovrebbe aumentare. la risoluzione non dovrebbe essere altro che la densità di pixel per pollice quadrato. Tu hai una quantità fissa di pixel, dati dalla tua fotocamera, che se spargi in una foto grande avranno una densità bassa, se spargi in una foto piccola avranno una densità maggiore.
Per il secondo punto non ti saprei dire molto, non mi intendo di azioni.
Ho letto che le queste dovrebbero essere delle registrazioni di passaggi che fai una volta, e poi le riproponi, quindi se le foto sono tutte uguali immagino che la firma vada automaticamente nel posto giusto.
Io proverei una soluzione diversa, non so se funziona.
Metterei la cornice e la firma su un livello diverso rispetto alla foto.
Se le foto sono tutte uguali, una volta aperta una la selezionerei e la incollerei in un nuovo dovumento delle dimensioni date da foto+cornice firmata. Poi trascinerei il livello della cornice firmata nel nuovo documento.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Ti rispondo riportandoti quanto avevo scritto ad un altro utente riguardo una domanda del tutto simile. Spero che ti sia utile...
"La tua D70 sforna immagini a 6 milioni di pixel, ciò corrisponde a un file di 3008*2000 pixel, cioè con un rapporto di due terzi. Il punto più "oscuro" di solito è la 2uestione dei DPI, ovverosia dei punti per pollice (poniamo 1 pollice = 2,54 cm). Più alto è il numero di punti per pollice, più definita e meno sgranata sarà la foto stampata (ricorda che di DPI si parla solo in riferimento alla foto stampata, cioè quando la foto diventa un oggetto "fisico", impressa su un supporto con certe dimensioni). Essendo la relazione DPI esprimibile come pixel/pollici del supporto si stampa, è facilmente intuibile che, ipotizzando il numero di pixel fissi (quelli della foto prodotta dalla tua d70), all'aumentare delle dimensioni del supporto di stampa, il rapporto DPI diminuirà, comportando una minor definizione della foto stampata (e ciò è proprio quello che ci aspettiamo: su formati grandi avremo immagini più sgranate che su formati piccoli). Generalmente si fissa l'ottimo a 300 DPI, sotto questa soglia, le foto iniziano ad essere visibilmente meno dettagliate. E' interessante notare invece che, al di sopra dei 300 DPI, non noteremo sostanziali differenze, perchè il nostro occhio non riesce a coglierle (insomma: una foto stampata a 400 DPI o a 700 DPI saranno indistinguibili a occhio umano). Tornerò su questo dopo, perchè in realtà il discorso è un filo più delicato.
Abbiamo detto che la tua D70 produce immagini di 3008*2000 pixel. Proviamo a vedere a che dimensioni (in cm) corrisponde una foto stampata a 300 DPI con la tua D70: prendiamo ad esempio il lato corto e imponiamo l'equazione: 300 = 2000 / x. Ove x è la lunghezza (ancora in pollici) del supporto di stampa. Risolvendo semplicemente per x si trova che il lato corto della tua foto, stampata a 300 DPI sarà di 6,7 pollici, ovverosia di 6,7*2,54=17 cm. Il lato lungo sarà di conseguenza i tre mezzi del lato corto, quindi 17/2*3=25 cm. Spero che questo conto sia chiaro.
Ho detto prima che i DPI "ottimi" sono 300. Questo non è del tutto vero. Perchè entra anche in gioco la distanza dell'osservatore dalla foto. Più questa è alta, meno DPI saranno necessari per far sembrare una foto dettagliata. Una regola generale dice che di solito una foto si guarda ad una distanza pari alla sua diagonale... questa è una generalizzazione e non è quindi sempre vera. A questo punto ti chiederai: ma allora ad esempio per un 30x45 qual'è la soglia di DPI che si può riteenere accettabile? Risposta: dipende. Dipende per l'appunto dalla distanza di osservazione, ma dipende anche dalle tue aspettative. Non per tutti un 30x45 stampato a 150 DPI (invento) è accettabile. A termine di paragone ti posso dire che con una vecchia Canon A70 da 3Mp ho stampato e appeso un bellissimo 30*40 (questo deve darti un0idea delle potenzialità della tua D70). La A70 produce file di dimensione pari a 2048*1536 pixel. Quindi il mio 30*40 (ricorda che le compatte hanno sensori con rapporto 3/4 e non 2/3) a quanti DPI è stato stampato? Presto detto: x = 2048/(40/2,54). Cioè i DPI (ovverosia x) sono circa 130. Sembrano pochi in realtà sono sufficienti per stampare una foto 30*40 e guardarla appesa ad un muro. Certo che se vai a guardarla a 3cm inizi a vedere che siamo al limite, ma chi guarda un 30*40 alla distanza di 3cm? Io no.
Spero di averti chiarito un po' le linee generali.
In Photoshop non ti deve minimamente interessare a quanto sono fissati i DPI perchè come ti ho già detto, i DPI hanno senso solo in relazione a una foto stampata. Quindi se tu vuoi stampare una foto in 30*40, la mandi al laboratorio e loro la stamperanno in 30*40 e solo allora avrà un senso parlare di DPI. Puoi farti due conti prima per sapere quanti saranno i DPI, una volta stampata la foto su diversi supporti. Al laboratorio non interessa sapere cosa hai digitato in Photoshop, perchè loro sanno solo che quel file (la tua foto), va stampato in 30*40 piuttosto che 20*30 o 10*15 etc... ma la foto di partenza avrà sempre il lato lungo di 3008 e quello corto di 2000. Ed è questo, assieme al formato di stampa, che determineranno i DPI della tua foto."
Ciao ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkho81 utente
Iscritto: 21 Ago 2004 Messaggi: 52
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie, ora mi faccio una bella letta!
*Moreno B
Non ci avevo pensato di mettere la firma su un altro livello, e visto che le foto sono quasi tutte uguali, dovrebbe funzionare Ora vedo un pò.
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 8:59 am Oggetto: |
|
|
Domanda ancora più "stupida" forse...
Se porto le foto a stampare, questo lavoro lo fanno loro?
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2005 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Lo so che mi manderete al rogo per l'affermazione che sto per fare...
Ignorate i DPI!
A parte stampe di dimensioni elevate, io lascerei fare al laboratorio: se la mia foto ha 3000x2000 punti, rimarranno sempre quelli sia che i dpi siano 72 che 300... cambiarli non fa altro che aggiungere una elaborazione che ricalcola il tutto, inventando pixel inesistenti nell'originale e quindi peggiorando la qualita' dell'immagine
Tanto se gli diciamo di fare una stampa 13x18 o 20x30 ... la fanno ignorando completamente i dpi del file.
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | Lo so che mi manderete al rogo per l'affermazione che sto per fare...
Ignorate i DPI!
A parte stampe di dimensioni elevate, io lascerei fare al laboratorio: se la mia foto ha 3000x2000 punti, rimarranno sempre quelli sia che i dpi siano 72 che 300... cambiarli non fa altro che aggiungere una elaborazione che ricalcola il tutto, inventando pixel inesistenti nell'originale e quindi peggiorando la qualita' dell'immagine
Tanto se gli diciamo di fare una stampa 13x18 o 20x30 ... la fanno ignorando completamente i dpi del file.
Ciao
Max | Un immagine è costituita da pixel sul monitor o da punti su stampa, il numero è comunque lo stesso poichè in fase di stampa ogni pixel diventerà un punto; per sapere quanti punti o pix ha un immagine non devi far altro che moltiplicare la base x l'altezza. Dpi significa punti per pollice, se stampi un immagine a 72dpi, significa che tutti i punti contenuti nell'immagine verranno distribuiti a 72 per ogni pollice; più punti farai stare in un pollice e più piccola verrà l'immagine. Variare i dpi non vuol dire inventare nuovi pixel. Nuovi pixel verranno inventati solo nel caso tu voglia mantenere le stesse dimensioni pur aumentando i dpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2005 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | (...) Variare i dpi non vuol dire inventare nuovi pixel. Nuovi pixel verranno inventati solo nel caso tu voglia mantenere le stesse dimensioni pur aumentando i dpi. |
... si hai ragione in tutto e per tutto e per me e' ben chiaro
Ma ho visto fare cose in PS da gente che non ha ben chiara questa storia dei dpi... che voi umani neanche vi immaginate: aumentare le dimensione dei file a centinaia di mega (e decine di migliaia di pixel... per lato naturalmente ) per poi ridurli di nuovo... facendo quindi due ricampionamenti; avere dei file ridottissimi, perche' non si e' cambiato il dpi, ma solo le dimensioni perdendo tutte le modifiche fatte... ... anche perche' in PS cambiando dimensioni di stampa o dpi quello che cambia e' il n° di pixel e non dpi o dimensioni di stampa, confondendo chi non e' poi cosi' pratico
Per la mia personale e limitata esperienza, i dpi, per le foto non sono cosi' importanti: tanto poi decide la macchina di stampa del laboratorio, almeno per i normali processi di stampa delle foto da file.
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|