Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 4:20 pm Oggetto: Tamron 17-50 f2.8 e ghiera ballerina |
|
|
Ho da tempo un Tamron SP AF 17-50 F/2.8xr Di II (if) e solo ora mi sono accorto che la "corona" nel quale c'è l'innesto a baionetta del paraluce, è ballerina.
Ho fatto quanto descritto in questo filmato ma con sorpresa ho trovato le viti già ben avvitate.
C'è qualcuno che ha lo stesso problema? Nel senso... non è che sia proprio un problema ma vorrei capire se è normale che sia così.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 4:40 pm Oggetto: |
|
|
La procedura descritta nel video è corretta, manca solo la parte in cui c'è da girare un anello sotto alle viti.
Vediamo se riesco a farmi capire:
Una volta tolto l'anellino con i tre piolini, dovresti svitare leggermente le tre viti e far girare un anellino che sta sotto all'anello che "balla"...
Se vai al minuto 0:48 del video, noterai tra le due viti di sinistra un foro. Inserisci un piccolo cacciavite all'interno e prova a far girare l'anellino in senso antiorario. Facendo cosi, la lente frontale dovrebbe salire leggermente permettendoti poi, stringendo le viti, di bloccare la lente frontale.
Fammi sapere!
 _________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
rikk ha scritto: | Facendo cosi, la lente frontale dovrebbe salire leggermente permettendoti poi, stringendo le viti, di bloccare la lente frontale. | Forse non ho capito bene ma.. la lente frontale non dovrebbe muoversi! e non ha bisogno neppure di essere bloccata in quanto non è lei che balla ma solo la corona in cui va inserito il paraluce.
Ora non vorrei che facendo quello che dici, vada a muovere la lente frontale modificando la sua perfetta funzionalità (della quale per altro sono molto soddisfatto).
Ringraziandoti per la veloce risposta, vorrei che comunque mi precisassi sta cosa della lente... poi agirò
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Se il fatto che l'anello del paraluce "balla" non ti da grande fastidio, lascialo pure così.
In ogni caso, le tre viti bloccano a pacchetto l'anello porta-paraluce e la lente frontale. Quindi, svitandole, inevitabilmente muovi anche la lente frontale.
Questo non dovrebbe influire sulla resa ottica. Io l'ho fatto e non ho avuto problemi.
Attento a togliere l'anellino con i piolini...a me se n'è rotto uno...
Altrimenti, se conosci qualche foto riparatore, affidati a lui...
 _________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
rikk ha scritto: | Se il fatto che l'anello del paraluce "balla" non ti da grande fastidio, lascialo pure così. | Non mi da fastidio parlando di funzionalità del obiettivo ma, essendo io un pochino paranoico, il fatto di sapere che c'è quel lasco mi crea MOLTO fastidio. rikk ha scritto: | Attento a togliere l'anellino con i piolini...a me se n'è rotto uno...
Altrimenti, se conosci qualche foto riparatore, affidati a lui...
| Questo lo so e me ne son già reso conto quando, come già detto in apertura, sono arrivato alle 3 viti che ho trovato già belle strette.
Appena ho l'ispirazione lo riapro e faccio come hai detto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rollingstone utente

Iscritto: 21 Set 2008 Messaggi: 274 Località: Lissone
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Tempo addietro avevo anche io il medesimo problema, lo risolto seguendo lo stesso video da te linkato.
Ci voglio solo un pò di accortezza e tre minuti di tensione
Scherzi a parte, basta starci attenti e lo si risolve tranquillamente _________________ My Flickr || www.mattiacolombo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Stessa problema. Non è che mi da tanto fastidio, proverò lo stesso a risolvere. Grazie per il link! _________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosca utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 230 Località: Ragusa
|
Inviato: Dom 29 Ago, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
stesso problema,solo che non l'ho avevo mai notato ,pensavo fosse normale, ho tolto l'anellino ed avvitato le tre viti.NB:state attenti se l'anellino nel rimontaggio non e' fissato bene con tutti e tre i piolini agganciati correttamente il gioco rimane ugualmente .Un saluto _________________ Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|