 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rockshadow nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 9:28 am Oggetto: Dubbio macchina fotografica...Reflex o compatta?o entrambe? |
|
|
Dubbio macchina fotografica...
Reflex o compatta?
Da qualche anno scatto fotografie con una reflex analogica “Minolta Dynax 4” con obiettivo 35-80 mm e una compatta digitale “Nikon Coolpix L16”. Qualche mese fa ho partecipato ad un corso fotografico di base per reflex che mi ha avvicinato ancor di più a questo mondo, ho cominciato a leggere manuali e ad andare a vedere alcune mostre fotografiche. Mi sono anche dotato di un treppiede manfrotto 190xdb per scattare in condizioni di scarsa luce.
Purtroppo non ho molto tempo per “cercare fotografie” (e per i prox 3 anni la situazione non cambierà molto), scatto per lo più quando viaggio o nelle poche escursioni a piedi o in bici in montagna. Nel mio ultimo viaggio in Grecia, la coolpix mi ha abbandonato dopo pochissimi scatti. Non mi ero portato la reflex analogica a causa del costo dello sviluppo e stampa dei rullini e non mi sono preso una macchina fotografica usa e getta perché non volevo delle “foto ricordo”...
I miei viaggi sono con lo zaino in spalle (quindi su e giu da treni o bus, pernottamento all'aperto o nei dormitori) e dall'anno prossimo forse anche qualche viaggio in moto (mototurismo on/off..magari con tatnto di polvere sulla macchina fotografica -_-”)..quale macchina mi conviene comprare? La coolpix aveva di buono solo la praticità nel portarsela in viaggio, ma non aveva la possibilità di regolare manualmente diaframma ed otturatore (cosa a cui non voglio più rinunciare). Mentre con la dynax scattare fotografie mi costa uno sproposito di soldi. Di solito scatto paesaggi o scene di strada che mi capitano (o vado a cercare) quando viaggio. Uso focali corte (sento sempre la mancanza di un grandangolare, raramente di uno zoom). Altra funzione che userei in viaggio...la possibilità di girare qualche video.
Il mio budget può arrivare a 500 euro, però è anche vero che viaggiando con una macchina fotografica da 500 euro avrei paura di subire furti negli ostelli o nei trasferimenti e starei in ansia in ogni viaggio.
Fra pochi mesi avrei anche la possibilità di iscrivermi (gratuitamente, ovvero pagato dall'Università) ad un corso fotografico più avanzato, riservato però alle sole relfex digitali. Cosa mi consigliate di fare?
Per quanto riguarda le reflex pensavo ad una Nikon D80 (prima scelta fra le reflex) o Canon Eos 30 D, 400D, 450D (usate ovviamente!). Con qualche mese ancora di garanzia se ne trova qualcuna? E le quotazioni come sono?
Mentre per le compatte, con la possibilità di scattare manualmente, in negozio ho visto solo la Canon S90,G11 (troppo grossa come compatta?!?)e la Panasonic Lumix 3x. Ho sentito che tutte le Canon Powershot, accedendo al menù, hanno la possibilità di regolare manualmente diaframma e otturature..ma la procedura sembra laboriosa..Quanto costano usate? 350 -450euro per una macchina fotografica da “battaglia” non so quanto abbia senso.
Cosa mi consigliate? L'ideale forse sarebbe cercare di acquistare sia una reflex che una compatta, rimanendo nei budget dei 500 euro ma rinunciare ad un po' di qualità?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
the utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 392 Località: Salento - Europa
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
le esigenze mi sembra si sposino perfettamente con quelle di una bridge di qualità.
Esempio Fuji S100FS e successive. _________________ corredo: lo sguardo e l'attimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
Mah, date le dimensioni e il prezzo della fuji s100 io punterei più su una reflex...il corso avanzato sulle reflex digitali non è da far scappare!
Se invece la portabilità e la discrezione sono più importanti, meglio lx3, s90 e simili.
Insomma, se deve esser compatta che sia "compatta" altrimenti reflex....le attuali bridge hanno senso solo per le focali lunghe e questa non mi pare sia un'esigenza di rockshadow. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 14 Ago, 2010 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Io invece consiglierei una fotocamera "evil", ovvero senza specchio, ma con la possibilità di cambiare le ottiche ed un sensore identico alle reflex.
Oggi puoi accedere al micro 4/3 (Panasonic ed Olympus), Samsung e l' ultima della serie è la Sony.
Tutte sono compatte e permettono di non far rimpiangere le reflex, almeno nel reportage che è tipico per chi viaggia...molto.
Inoltre ogni grammo in più nello zaino si fa sentire.
Io ormai le reflex le prendo solo se costretto....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 10:37 am Oggetto: Re: Dubbio macchina fotografica...Reflex o compatta?o entram |
|
|
rockshadow ha scritto: | Dubbio macchina fotografica...
Reflex o compatta?
Da qualche anno scatto fotografie con una reflex analogica “Minolta Dynax 4” con obiettivo 35-80 mm e una compatta digitale “Nikon Coolpix L16”. Qualche mese fa ho partecipato ad un corso fotografico di base per reflex che mi ha avvicinato ancor di più a questo mondo, ho cominciato a leggere manuali e ad andare a vedere alcune mostre fotografiche. Mi sono anche dotato di un treppiede manfrotto 190xdb per scattare in condizioni di scarsa luce.
Purtroppo non ho molto tempo per “cercare fotografie” (e per i prox 3 anni la situazione non cambierà molto), scatto per lo più quando viaggio o nelle poche escursioni a piedi o in bici in montagna. Nel mio ultimo viaggio in Grecia, la coolpix mi ha abbandonato dopo pochissimi scatti. Non mi ero portato la reflex analogica a causa del costo dello sviluppo e stampa dei rullini e non mi sono preso una macchina fotografica usa e getta perché non volevo delle “foto ricordo”...
I miei viaggi sono con lo zaino in spalle (quindi su e giu da treni o bus, pernottamento all'aperto o nei dormitori) e dall'anno prossimo forse anche qualche viaggio in moto (mototurismo on/off..magari con tatnto di polvere sulla macchina fotografica -_-”)..quale macchina mi conviene comprare? La coolpix aveva di buono solo la praticità nel portarsela in viaggio, ma non aveva la possibilità di regolare manualmente diaframma ed otturatore (cosa a cui non voglio più rinunciare). Mentre con la dynax scattare fotografie mi costa uno sproposito di soldi. Di solito scatto paesaggi o scene di strada che mi capitano (o vado a cercare) quando viaggio. Uso focali corte (sento sempre la mancanza di un grandangolare, raramente di uno zoom). Altra funzione che userei in viaggio...la possibilità di girare qualche video.
Il mio budget può arrivare a 500 euro, però è anche vero che viaggiando con una macchina fotografica da 500 euro avrei paura di subire furti negli ostelli o nei trasferimenti e starei in ansia in ogni viaggio.
Fra pochi mesi avrei anche la possibilità di iscrivermi (gratuitamente, ovvero pagato dall'Università) ad un corso fotografico più avanzato, riservato però alle sole relfex digitali. Cosa mi consigliate di fare?
Per quanto riguarda le reflex pensavo ad una Nikon D80 (prima scelta fra le reflex) o Canon Eos 30 D, 400D, 450D (usate ovviamente!). Con qualche mese ancora di garanzia se ne trova qualcuna? E le quotazioni come sono?
Mentre per le compatte, con la possibilità di scattare manualmente, in negozio ho visto solo la Canon S90,G11 (troppo grossa come compatta?!?)e la Panasonic Lumix 3x. Ho sentito che tutte le Canon Powershot, accedendo al menù, hanno la possibilità di regolare manualmente diaframma e otturature..ma la procedura sembra laboriosa..Quanto costano usate? 350 -450euro per una macchina fotografica da “battaglia” non so quanto abbia senso.
Cosa mi consigliate? L'ideale forse sarebbe cercare di acquistare sia una reflex che una compatta, rimanendo nei budget dei 500 euro ma rinunciare ad un po' di qualità?
Grazie |
Se non avevi problemi nel portarti la dinax potresti orientarti su una reflex economica, non avresti troppi pensieri e comunque otterresti dei risultati eccellenti.
Una sony a200 usata intorno ai 170-200 euro ad esempio, il sensore è quello della d80 ma si trova di solito a prezzi più bassi essendo una entry level, è stabilizzata. Oppure se non prevedi di comprare molte ottiche ci sarebbe anche la serie E della olympus, 4/3, abbastanza compatte e si trovano nuove con doppio kit a cifre intorno i 400 euro... le ottiche olympus costano ma con il doppio kit sei coperto abbastanza bene fino ai 150mm.
Se invece ti interessano pure i video, la compattezza è importante ecc ecc, come macchina da viaggio una sony nex o una olympus pen mi sembrano l'ideale, siamo però sui 600 euro se non erro (ma non ti servirebbe più la compatta). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockshadow nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2010 Messaggi: 33
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte!
Le micro 4/3...dovrei prenderne in mano qualcuna per vedere se sono così tanto portatili rispetto ad una reflex. Dalle dimensioni dichiarate non sembrerebbe. Con un sensore così piccolo..un 14 - 42 mm è equivalente a 28 - 84 mm di una fotocamera da 35 mm a pellicola. E poi di ottiche intercambiabili finora non ne ho viste..
Come reflex...la mia prima scelta è la Nikon D80, l'ho presa in mano e mi sembra di sostanza! Al contrario della Canon EOS 450.
Il problema è che di Nikon D80 usate con garanzia non riesco a trovarne sui 300 euro.. Per il corpo macchina non vorrei spendere più di 300 euro (pernon stare troppo in ansia in viaggio). In compenso ho trovato (ebay, negozio fotografico) una Pentax K10 (tropicalizzata, il che non guasta in viaggio!!) + Pentax 18-55mm con 12 mesi di garanzia a 380 euro? È inferiore alla D80? Il sensore è grande quanto quello della D80 o devo usare un fattore di moltiplicazione diverso per calcolare la focale reale dell'obiettivo? E il parco ottiche?
Altra domanda, sto scartando tutte le macchine usate senza garanzia..è così importante secondo voi?
Ho trovato (ebay, negozio fotografico) anche una canon eos 30d (non tropicalizzata) con 6 mesi di garanzia a 350 euro. Quanto mi costa un obiettivo adatto alle mie esigenze ?
Ho letto che tra qualche mese esce la D90 nuova..magari si abbassa un po' il prezzo della d80 usata, no?Intanto mi metto a cercare qualche Lumix LX 2 o Canon Powershot S80-S70 usate per rimpiazzare la compatta digitale
ho visto una lumix lx2 a 150 euro, posso andare a vederla di persona, cosa devo fare-controllare per capire se è in buono stato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
rockshadow ha scritto: | Le micro 4/3...dovrei prenderne in mano qualcuna per vedere se sono così tanto portatili rispetto ad una reflex. Dalle dimensioni dichiarate non sembrerebbe. Con un sensore così piccolo..un 14 - 42 mm è equivalente a 28 - 84 mm di una fotocamera da 35 mm a pellicola. E poi di ottiche intercambiabili finora non ne ho viste.. |
One moment, please... Il sensore delle micro4/3 misura 18 per 13,5 mm., contro i 22 per 15 delle Aps-C, non mi pare sia così "piccolo", in ogni caso è parecchio più grande del sensore di qualsiasi compatta di qualità (p.e. LX3 o S90). Io invece prenderei proprio una Panasonic GF1 o una Olympus E-PL1 (che fa foto eccezionali, a quanto ho visto nei vari test) avresti, spendendo più o meno la cifra "stanziata", tutto ciò di cui hai bisogno: dimensioni, qualità e facilità d'uso. Di ottiche ce ne sono eccome, p.e. i pancake Olympus e Panasonic (io ho quest'ultimo, una vera bomba) più i vari zoom. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
rockshadow ha scritto: | Grazie delle risposte!
Le micro 4/3...dovrei prenderne in mano qualcuna per vedere se sono così tanto portatili rispetto ad una reflex. Dalle dimensioni dichiarate non sembrerebbe. Con un sensore così piccolo..un 14 - 42 mm è equivalente a 28 - 84 mm di una fotocamera da 35 mm a pellicola. E poi di ottiche intercambiabili finora non ne ho viste..
Come reflex...la mia prima scelta è la Nikon D80, l'ho presa in mano e mi sembra di sostanza! Al contrario della Canon EOS 450.
Il problema è che di Nikon D80 usate con garanzia non riesco a trovarne sui 300 euro.. Per il corpo macchina non vorrei spendere più di 300 euro (pernon stare troppo in ansia in viaggio). In compenso ho trovato (ebay, negozio fotografico) una Pentax K10 (tropicalizzata, il che non guasta in viaggio!!) + Pentax 18-55mm con 12 mesi di garanzia a 380 euro? È inferiore alla D80? Il sensore è grande quanto quello della D80 o devo usare un fattore di moltiplicazione diverso per calcolare la focale reale dell'obiettivo? E il parco ottiche?
Altra domanda, sto scartando tutte le macchine usate senza garanzia..è così importante secondo voi?
Ho trovato (ebay, negozio fotografico) anche una canon eos 30d (non tropicalizzata) con 6 mesi di garanzia a 350 euro. Quanto mi costa un obiettivo adatto alle mie esigenze ?
Ho letto che tra qualche mese esce la D90 nuova..magari si abbassa un po' il prezzo della d80 usata, no?Intanto mi metto a cercare qualche Lumix LX 2 o Canon Powershot S80-S70 usate per rimpiazzare la compatta digitale
ho visto una lumix lx2 a 150 euro, posso andare a vederla di persona, cosa devo fare-controllare per capire se è in buono stato? |
Il micro 4/3 è piccolo ma a parte la profondità di campo non credo sia tanto peggiore ad alti iso rispetto al sensore della d80 (che è lo stesso identico della k10 e alpha 100-200-300...).
Le ottiche per la 30d ci sono di tutti i prezzi.
Con l'uscita della nuova 'd90' si abbasseranno forse i prezzi dell'attuale d90, la d80 è già preistoria per molti... il solo fatto che non ha il live view e la funzione video la tiene fuori dalle attenzioni dei più.
La d80 è un'ottima macchina, apre la porta alle ottiche nikon motorizzate e non, per questo tiene bene sul mercato dell'usato a differenza di altre di pari gamma e caratteristiche che hanno visto crollare le valutazioni (vedi k10 e alpha100). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 2:55 pm Oggetto: |
|
|
La d80 è una bella macchina però perchè non considerare le compatte di qualita come lx3 e canon s90?
Il micro 4-3 è piuttosto costoso cosi come il resto delle mirrorless, forse varrebbe la penda di orientarsi su reflex entry level come nikon D3000...
Con 400 euro ti porti via la macchinetta con zoom kit, se non ti interessa il teleobiettivo sei a posto cosi... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Orientati su una compatta tipo quelle da te citate...io viaggio da anni in moto ed una reflex è veramente scomoda da portare e toglie molto "spazio" al resto necessario per il viaggio. Calcola che se compri una reflex e poi la porti dietro solo con l'obbiettivo in KIT che senso ha prenderla... Sono appena tornato dal Montenegro in moto (via terra) ed ho scattato solo con la DP1...purtroppo la reflex e relativi obbiettivi non avrei potuto portarli e sfruttarli appieno. Tra l'altro le vibrazioni della moto non credo giovino ai miei obbiettivi + costosi... _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Con 480 €uro puoi avere nuova una Pentax k-x con 18-55. La qualità delle foto che fa è ottima, è molto pulita ad iso elevati ed è stabilizzata qualunque obiettivo ci monti. Nel caso tu fossi interessato ad approfondire, puoi farlo nella sezione Pentax/Samsung  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 7:08 pm Oggetto: Re: Dubbio macchina fotografica...Reflex o compatta?o entram |
|
|
rockshadow ha scritto: |
Ho sentito che tutte le Canon Powershot, accedendo al menù, hanno la possibilità di regolare manualmente diaframma e otturature.. |
Non e' proprio cosi', non tutte.
Riguardo la scelta tra reflex e compatta, da quello che scrivi mi pare di capire che vuoi un oggetto leggero, facile da nascondere e poco costoso.
Quindi la scelta l'hai gia' fatta. Devi solo scegliere il modello tra quelli che hai indicato.
Riguardo al corso, la cosa importane, secondo me, e' di imparare i concetti fotografici. Poi li applicherai a prescindere dalla macchina che usi.
(con le ovvie limitazioni delle compatte)
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:18 am Oggetto: |
|
|
La compatta Pana LX3 la metti in tasca e non da fastidio, sebbene non puoi metterla in un jeans...attillato.
Le compatta Oly E-PL1 invece occorre l' ampia tasca di un giubbotto od un piccolo marsupio.
La Pana G1 (sempre micro 4/3) già è leggermente più grandicella che la rende poco più piccola di una reflex molto compatta, tipo una Pentax aps od Olympus E-400 e simili.
Con le "evil" comunque le ottiche possono essere più compatte visto che la fotocamera è meno spessa per la mancanza dello specchio.
Il sensore leggermente meno ampio del micro 4/3 permette di avere un leggero vantaggio come lunghezza focale (esempio il "normale" è 25mm, mentre sulle aps diventa 30-35mm), ma il vantaggio non è esagerato perché giustamente le dimensioni sono poco distanti.
Dove vi è una bella differenza è nella proporzione: nel micro lo dice il nome, ovvero 4/3 mentre le aps sono 2/3: nei fatti la seconda è leggermente meno quadrata e questo aiuta nelle foto orizzontali (esempio i paesaggi) e meno nelle foto verticali (ritratti, reportage, editoria...) e la proporzione 4/3 è la stessa scelta dalle compatte con sensori ben più piccoli (regalano lunghezze focali ben minori e quindi maggior compattezza seppur con svantaggi...come sempre) ed i formati maggiori, come il medio formato 4,5x6cm usato con la pellicola e simili oggi usati con i dorsi digitali.
Solo Leica (che io sappia) conserva le proporzioni 2/3 con la sua fotocamera S2.
Riassunto: se dovessi partire per un lungo viaggio dove il minimo spazio fosse vitale...prenderei una Panasonic LX3 o meglio la nuova LX5.
Se non fosse fiscale la massima compattezza, una fotocamera evil: la mia Oly E-PL1 la metto a tracolla come se fosse una sciarpa e me la dimentico...
Certo se vi fosse pioggia, polvere, aria salmastra....la terrei chiusa in una tasca o protetta da una custodia di plastica morbida.
Se amassi vedere un mirino ottico, pur non molto ampio ci sono le reflex amatoriali Olympus e Pentax tra le più compatte e leggere.
Io preferisco un mirino elettronico nitido, luminoso ed ampio rispetto una mirino reflex meno ampio: ma andiamo su preferenze individuali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 6:56 am Oggetto: |
|
|
Io direi di andare per una compattina.
Tipo una fuji con sensore Exr, non importa che sia l'ultimo modello, si possono trovare pure per 150 euro.
La metti in tasca, dispone di un'esteso zoom, il sensore permette prestazioni, perfino con luce non ottimale, migliore rispetto ai sensori tradizionali.
Per me la reflex te la potresti comprare pure più avanti ed, in ogni caso, le due soluzioni non si escludono a vicenda.
Le bridge, specie considerando i loro elevati costi, per me hanno perso di senso.
Da un lato sono comunque ingombranti mentre dall'altro lato, avendo lo stesso identico sensore microscopico non presentano nessun vantaggio in termini di qualità delle foto.
Le Evil, d'altro canto, potrebbero essere considerate una soluzione intermedia (e sicuramente migliore delle bridge), dato che pur rimanendo meno trasportabili, presentano qualità migliori, però dato i loro costi attuali, penso siano sconvenienti.
Nota:
Poi certo, un treppiede come il manfrotto, per una compattina di pochi etti, ha poco senso. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|