photo4u.it


risoluzione di stampa dimensioni dpi ecc ecc info
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 9:54 am    Oggetto: risoluzione di stampa dimensioni dpi ecc ecc info Rispondi con citazione

Ciao... ebbene se dovo stampare foto al massimo in formato A4 che tipo di risoluziuone dovrei usare ?
e in base alle dimensioni della foto in pixel e alle dimensioni in cm. come faccio a sapere se i dpi sono sufficenti ?
info consigli

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 2:31 pm    Oggetto: Re: risoluzione di stampa dimensioni dpi ecc ecc info Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
Ciao... ebbene se dovo stampare foto al massimo in formato A4 che tipo di risoluziuone dovrei usare ?
Diciamo che un occhio normale difficilmente vede incrementi di qualità oltre i 240 (+o-) dpi .
lalex ha scritto:
e in base alle dimensioni della foto in pixel e alle dimensioni in cm. come faccio a sapere se i dpi sono sufficenti ?
info consigli
Con un sw di fotoritocco come Photoshop (se ce l'hai) o IrfanView se ti serve uno gratuito. Ce ne saranno sicuramente molti altri ma questi sono quelli che in questo momento ho in testa e so che offrono quello che chiedi.
Se fai comunque una breve ricerca, so che in questa sezione sono state rivolte più volte domande simili alla tua. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 4:25 pm    Oggetto: Re: risoluzione di stampa dimensioni dpi ecc ecc info Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Con un sw di fotoritocco come Photoshop (se ce l'hai) o IrfanView se ti serve uno gratuito. Ce ne saranno sicuramente molti altri ma questi sono quelli che in questo momento ho in testa e so che offrono quello che chiedi.
Se fai comunque una breve ricerca, so che in questa sezione sono state rivolte più volte domande simili alla tua. Smile

si uso photoshop cs4 quindi prendo una mia foto e prima di stamparla come la gestisco in photoshop la ridimensiono in modo di stampare 2 foto su di un A4 ?
sono 1pò confuso...

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 5:40 pm    Oggetto: Re: risoluzione di stampa dimensioni dpi ecc ecc info Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
si uso photoshop cs4 quindi prendo una mia foto e prima di stamparla come la gestisco in photoshop la ridimensiono in modo di stampare 2 foto su di un A4 ?
sono 1pò confuso...
Cerca di essere un po' più chiaro perchè non capisco bene quello che chiedi Grat Grat
Vuoi stampare una foto in A4? Oppure su un foglio A4 vuoi farcene stare due?
La stampi tu con la tua stampante? Se si... sei in grado di stampare senza bordino bianco? Ossia, puoi stampare il foglio in tutta la sua superficie (al 10%)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si su di un foglio A4 vorresi stampare 2 foto, quindi 1/2 foglio per foto, ovviamente su ogni foglio stampo 2 foto orizontali oppure verticali
si stampo io con la mia canon pixma MP550 e stampa senza bordo, e io vorrei stampare senza bordo
quindi mi chiedo se apro la mia foto in photoshop prima di stamparla, la dovro ridimensionare dando delle misure 21/14,8 ovvero 21 è la larghezza del' A4 e 14,8 è la meta della lunghezza del A4
mi chiedo queste misure le do con il ridimensiona foto ma poi devo tener conto di altri dati dpi la " la racampiono " usando quale " formula " bicubica lineare... poi ho notato che le mio foto una volta ridimensionate assumono un aspetto " distroto " perchè in misura 21*14.8 non è " scalabile " quindi anche in questo caso come risolvo ?
grazie 1000 Very Happy

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per dimensionare la foto, usa la bicubica (per sfumature più omogenee) che è quella che si adatta meglio ai più svariati tipi di foto. Se comunque guardi bene, tutti i tipi di interpolazione disponibili, hanno fra parentesi il modo di impiego consigliato.
Per quel che riguarda l'aspetto distorto della foto dopo averla dimensionata, è normale poichè la metà esatta del formato A4 non è proporzionale al formato del immagine che stai trattando. Se sono immagini 2/3, devi ritagliare per forza in senso orizzontale mentre se sono 4/3 devi ritagliare in senso verticale (parlando di immagini viste con il lato più lungo in orizzontale). L'alternativa è di rimpicciolire le due immagini (mantenendo le proporzioni) fino a che entrano per intero nel A4.
Un modo piuttosto semplice per dare le misure, proporzioni e risoluzione in dpi (ppi per i pignoli Smile) volute, è quello di far lavorare la taglierina di PS impostando appunto risoluzione e misure (pix-cm-mm-pollici).
Un altro modo consiste nel creare un nuovo documento con le misure di un foglio A4 (210x297mm) con la risoluzione (dpi) con cui si intende stampare per poi incollarci sopra (su nuovi livelli) le due immagini; si va quindi su Modifica>Trasforma>Scala e tenendo premuto il tasto "Maiusc" si dimensiona l'immagine fino a che serve. Il tasto "Maiusc" serve per mantenere le proporzioni. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora ho ancora dei problemi:
1° questa benedetta risoluzione di stampa come faccio a sapere quale deve essere ? dpi (ppi per i pignoli ) la invento a caso ?
2° tagliare le foto non mi piace magari taglio una testa le gambe ecc ecc
Filip ha scritto:

Un altro modo consiste nel creare un nuovo documento con le misure di un foglio A4 (210x297mm) con la risoluzione (dpi) con cui si intende stampare per poi incollarci sopra (su nuovi livelli) le due immagini; si va quindi su Modifica>Trasforma>Scala e tenendo premuto il tasto "Maiusc" si dimensiona l'immagine fino a che serve. Il tasto "Maiusc" serve per mantenere le proporzioni. Wink

3° ho provato a fare quello che dice ma vengono 2 foto di dimensioni differenti... oppurew no sfrutto tutto l' A4 Mah
possibile che non si possa styamparte 2 foto della stessa misura su di un A4
alternative ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
1° questa benedetta risoluzione di stampa come faccio a sapere quale deve essere ? dpi (ppi per i pignoli ) la invento a caso ?
Dai magari un occhiata con quale risoluzione stampa la tua Canon e quindi dai la stessa risoluzione alle foto. Comunque, come ti ho scritto nella mia prima risposta, 240 dpi sono già una qualità sufficiente.
Citazione:
2° tagliare le foto non mi piace magari taglio una testa le gambe ecc ecc
Allora non ti rimane che adattarle per intero alla superficie del A4.
Ma perchè dici di aver paura di tagliare teste o gambe? Il crop lo fai tu e sei tu che decidi se e quale parte tagliare.
Citazione:
3° ho provato a fare quello che dice ma vengono 2 foto di dimensioni differenti... oppurew no sfrutto tutto l' A4 Mah
possibile che non si possa styamparte 2 foto della stessa misura su di un A4
alternative ?
Traccia una linea nella metà esatta del nuovo documento A4 e dimensiona le foto fino a tale linea. Oppure crea due nuovi documenti con le misure corrispondenti alla metà di un A4, riempi ognuno con una foto e poi li porti nel documento A4.
Ci saranno sicuramente altri metodi... magari puoi fare tutto attraverso i driver di stampa (che io non conosco)

Quali dimensioni hanno le due foto che devi stampare (pix altezza x pix larghezza)?

Ti allego un esempio del documento A4 con tracciata la linea a metà, con due foto 4/3 (se arrivano da una compatta) e 2/3 (se arrivano da una reflex) adattate per ricoprire il massimo della superficie.
Se vuoi utilizzare il 100% della superficie, devi per forza tagliare. Wink



4-3.jpg
 Descrizione:
Foto 4/3 provenienti da una reflex.
 Dimensione:  195.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3290 volta(e)

4-3.jpg



2-3.jpg
 Descrizione:
Foto 2/3 provenienti da una reflex.
 Dimensione:  197.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3290 volta(e)

2-3.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la risoluzione di stampa dovrebbe essere 4800 dpi
la mia cam è una " vecchia compattona " minolta A1
questa è una foto aperta e vedi le dimensioni della foto...

penso di ridimensionare le foto dando come valore di partenza l' altezza di circa 14.7 che è la 1/2 del A4 in modo che mi rimanga una luce tra le 2 foto ed evitare che si sovrappongono e le incollo su 2 livelli
alla fine mi esce una cosa del genere


quindi morale della favola basta che imposto una risoluzione di 240 pixel/pollice oppure pixel/cm ?
mi dici come creare un nuovo documento con le misure A4 da usare sempre come campione ? e qundo lo creo come metodo colore do rgb ha quanti bit 8/16/32 ?
poi farò delle azioni per automatizare tutto ?
questo casino come lo imposto...

come spazio colore vorrei usare adobe rgb visto che la cam ha le stesse impostazioni

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
penso di ridimensionare le foto dando come valore di partenza l' altezza di circa 14.7 che è la 1/2 del A4 in modo che mi rimanga una luce tra le 2 foto ed evitare che si sovrappongono e le incollo su 2 livelli
alla fine mi esce una cosa del genere
Ok!
Citazione:
quindi morale della favola basta che imposto una risoluzione di 240 pixel/pollice oppure pixel/cm ?
Pix/pollice.
Citazione:
mi dici come creare un nuovo documento con le misure A4 da usare sempre come campione ? e qundo lo creo come metodo colore do rgb ha quanti bit 8/16/32 ?
File>Nuovo..., imposti la misura in mm, ci metti come larghezza 210 e come altezza 297, risoluzione 240 pixel/pollice, metodo colore RGB 8bit, dai OK e salvi.
Io vedo il lavoro di una tale semplicità che non mi porrei il problema di creare delle azioni (ammesso che si possano fare per questo tipo di lavoro).
Se vuoi usare Adobe_RGB puoi farlo ammesso che tu abbia monitor e stampante che ti consentano di gestirlo, altrimenti usa sRGB.
Per le impostazioni di colore, se fai tutto in Adobe_RGB puoi lasciare tutto com'è.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la stampante non so se gestisce Adobe_RGB
lacio gestire i profili colore della stampa a photoshop in fase di stampa
il monitor è profilato con spyder 2express
se mi dici come faccio a vedere se gestiscono Adobe_RGB sia il monitor e la stampante controllo...
e se dovessi stampare 1 foto grande come un A4 imposto sempre 240 dpi ?
i 240 dpi fino a quale dimensione posso stampare ?
grazie 1000
in giro di qualche giorno grazie al forum sono riuscito ad impostare la stampante e la risoluzione di stampa... Very Happy cose che prima non consideravo non avendo una stampante Mah

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 15 Ago, 2010 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come vedere se il tuo monitor e la tua stampante riproducono la gamma Adobe RGB, sinceramente non te lo so dire, immagino sia scritto nelle specifiche.
Se ti interessa vedere i colori fuori gamma, ossia quei colori che vanno oltre le possibilità del tuo monitor o dalla tua stampante, vai su "Visualizza>Imposta prova>Personale" e nel "Dispositivo da simulare" scegli il profilo del tuo monitor o della tua stampante (a seconda di quale ti interessa verificare) poi, sempre su "Visualizza", spunta la voce "Avvertimento gamma"ed i colori fuori gamma saranno segnalati in grigio (con impostazioni di default).
Ricordati alla fine di levare la spunta sia su "Prova colori" che su "Avvertimento gamma" altrimenti vedrai sempre i colori del dispositivo simulato e le macchie grige sui colori che tale dispositivo non riesce a riprodurre.
Parti intanto facendo qualche prova di stampa, magari con delle piccole immagini per non consumare troppa carta ed inchiostro e vedi se il risultato è coerente con quello che vedi a monitor perchè se lo è, non serve che tu faccia nulla di quanto ho scritto. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 15 Ago, 2010 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io se voglio similare la stampante come dispositivo di prova scelgo il profilo della mia carta ? quella che uso per stampare... scaricata dal sito ilford

mentre tutte le altre voci le devo selezionare ?
nel caso quali ?
mentre per il monitor quale profilo devo scegliere ? Mah Surprised
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 15 Ago, 2010 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scegli solo il profilo che corrisponde al nome della tua stampante e la stessa cosa vale per il monitor.
Per vedere l'eventuale fuori gamma del monitor, credo che basti attivare l'avvertimento gamma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Scegli solo il profilo che corrisponde al nome della tua stampante e la stessa cosa vale per il monitor.
Per vedere l'eventuale fuori gamma del monitor, credo che basti attivare l'avvertimento gamma.

allora... nella stampante se carico il profilo rgb scaricato dal sito canon ho questo gamma:


che non mi sembra malaccio...
mentre per il monitor non avendo un profilo colore originale se carico il profilo dello spyder, caricato nelle impostazione colore di photoshop, non ho nessun fuori gamma:

è giusto che una volta calibrato il monitor e impostato il profilo dello spyder come profilo colore predefinito nelle impostazioni colore di photoshop quando apro una immagine con profilo adobe_rgb mi chieda di convertirla ?

quindi io a video devo lavorare sempre con il mio profilo del motiro creato dallo spyder anche se mi capita una immagine con il profilo pinco_palla, io la devo convertire nel mio profilo monitor ?
PS: ho notato che se uso una immagine a 8/16/32bit il fuori gamma varia, quindi normalmente si usano 8/16/32 bit ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
è giusto che una volta calibrato il monitor e impostato il profilo dello spyder come profilo colore predefinito nelle impostazioni colore di photoshop quando apro una immagine con profilo adobe_rgb mi chieda di convertirla ?
Si.
Devi trovare un profilo che sia adatto per tutto il tuo flusso di lavoro (Adobe RGB, sRGB o, se occorre, il profilo del tuo monitor) e una volta trovato lo devi usare dalla creazione dell'immagine fino alla stampa finale (flusso di lavoro appunto). Per "adatto", intendo un profilo che che abbia una gamma di colori del tutto supportata dai tuoi mezzi. Se l'immagine dovesse avere un profilo diverso da quello che PS usa come spazio di lavoro, questo deve essere convertito in quello che sta usando PS.
Citazione:
ho notato che se uso una immagine a 8/16/32bit il fuori gamma varia, quindi normalmente si usano 8/16/32 bit ?
Come ti ho già risposto più indietro, 8 bit bastano. Solo nel caso tu dovessi usare il ProPhoto RGB, allora i 16 bit sono d'obbligo... non credo comunque ti possa riguardare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok allora io quando scatto imposto la cam su adobe_rgb, poi faccio una prima regolata alle foto in Lightroom, salvo in tiff con profilo colore adobe_rgb, poi apro photoshop con impostato il profilo del monitore tarato con la sonda, photoshop converte l' adobe_rgb nel profilo monitor, faccio altri ritocchi ri salvo in tiff/jpeg con profilo adobe_rgb, nel caso stampo... tutto giusto ?
PS: poniamo che ho una foto 2560pix * 1920pix e di questa foto devo tagliare una porzione esatta 10*15cm come faccio e cosa uso ?
arriverò ad un aconclusione ? Very Happy

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
ok allora io quando scatto imposto la cam su adobe_rgb, poi faccio una prima regolata alle foto in Lightroom, salvo in tiff con profilo colore adobe_rgb, poi apro photoshop con impostato il profilo del monitore tarato con la sonda, photoshop converte l' adobe_rgb nel profilo monitor, faccio altri ritocchi ri salvo in tiff/jpeg con profilo adobe_rgb, nel caso stampo... tutto giusto ?
No.
Inanzi tutto non capisco perchè ora salta fuori lightroom, quando poi devi ripassare per photoshop; perchè non fai tutto da camera raw-photoshop? E poi non capisco il perchè delle pluri conversioni di profilo... perchè non lasci impostato photoshop con lo spazio di lavoro Adobe RGB? Hai la fotocamera impostata su Adobe RGB, vuoi stampare immagini sempre in Adobe RGB, che senso ha photoshop impostato con uno spazio colore diverso? Quando converti uno spazio colore di una certa ampiezza in uno meno ampio, hai una perdita che è irreversibile per cui è inutile riconvertirlo. Ripeto... trova un profilo adatto ai tuoi mezzi e lavora con quello.
lalex ha scritto:
PS: poniamo che ho una foto 2560pix * 1920pix e di questa foto devo tagliare una porzione esatta 10*15cm come faccio e cosa uso ?
La selezione. Crei una selezione con le misure utili al taglio, la applichi alla parte di immagine da tagliare e premi "Canc" oppure "Immagine>Ritaglia".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alt... fermi tutti...
allora perchè si deve profilare il monitor ?
mi dici come impostare queste cose:
1° impostazioni colore photoshop uso il profilo del monitor calibrato oppure adobe_rgb ?
2° la gestione dei profili colori in fase di stampa li lascio gestire da photoshop oppure dalla stampante ?
nel caso quali dovrei usare se li lascio gestire da photoshop uso adobe_rgb ? nel caso li faccio gestire dalla stampante il profilo della carta che uso ?
3° non ci capisco + niente... Crying or Very sad
4° no esiste una prassi standard ?
PS: nel menu di photoshop come e dove creo una selezione dandoli io le dimensioni ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
alt... fermi tutti...
allora perchè si deve profilare il monitor ?
Per vedere colori, luminosità e contrasto nel modo corretto.
lalex ha scritto:
mi dici come impostare queste cose:
1° impostazioni colore photoshop uso il profilo del monitor calibrato oppure adobe_rgb ?
Adobe RGB se i tuoi mezzi non hanno problemi a gestirlo.
lalex ha scritto:
2° la gestione dei profili colori in fase di stampa li lascio gestire da photoshop oppure dalla stampante ?
Stampante.
lalex ha scritto:
nel caso li faccio gestire dalla stampante il profilo della carta che uso ?
Si.
lalex ha scritto:
3° non ci capisco + niente... Crying or Very sad
In questo modo è normale che sia così Smile
Finchè non avrai capito come funziona la gestione del colore, ti sarà difficile comprendere tutto sto casino. Non credere che io sappia tutto, mi raccomando!
Prova a leggere e rileggere con calma il pdf che ho consigliato qui.
lalex ha scritto:
4° no esiste una prassi standard ?
No, finchè ci sono sw, stampanti e monitor con caratteristiche diverse. Io adotto un modo semplice per andare sul sicuro: converto il profilo delle immagini in quello del mio monitor ed uso sempre lo stesso profilo anche come spazio colore in PS. Le foto le porto poi a far stampare da un labo. Se faccio questo però, è perchè il mio monitor ha un gamut un po' più ridotto di quello sRGB e facendo così, anche se perdo qualche cosa, sono sicuro di vedere correttamente quello che poi vedrò in stampa.
lalex ha scritto:
PS: nel menu di photoshop come e dove creo una selezione dandoli io le dimensioni ?
grazie
Attiva la selezione rettangolare, scegli la "Dimensione fissa", dai le misure (Altezza/Larghezza) in pix, cm, mm o che altro c'è di disponibile, fai un clik in un punto dell'immagine. Ora che hai la selezione, la sposti come e dove ti serve.
Ti allego uno screenshot Wink



Selezione.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3143 volta(e)

Selezione.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi