photo4u.it


Nikon Super-Coolscan LS 9000D

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Z3FIRO
utente


Iscritto: 03 Mgg 2004
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Gio 12 Ago, 2010 8:44 pm    Oggetto: Nikon Super-Coolscan LS 9000D Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

Avrei la possibilità di affittare un laboratorio digitale dove è disponibile uno scanenr Nikon Super-Coolscan LS 9000D.

Avrei circa 1000 immagini (fra diapositive e negativi in 35mm) da digitalizare.

Le immagini digitalizzate, andranno poi stampate in formato 40 x 60.

Non essendo pratico di scanner, non conoscendo il Nikon Super-Coolscan LS 9000D, vorrei sapere se qualcuno di voi sa dove posso trovare una guida che spieghi passo passo come scannerizzare un negativo (diapositiva) con questo scanner.


Grazie x qualsiasi info!
Z3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 23 Ago, 2010 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esiste una vera e propria guida per la scansione, quello che possiamo fare noi è fornirti delle nozioni basilari su questo tipo di lavoro da utilizzare quando avrai preso familiarità con l'interfaccia del software che userai (che ti auguro vivamente essere Vuescan).

Partiamo da alcuni concetti base base, la scansione dovrebbe sempre essere effettuata alla massima qualità ottica dello scanner, eventuali rimaneggiamenti per adattare il file alla stampa li fai dopo, ma il file che ottieni deve essere quanto migliore possibile, anche a costo di sprecare spazio sul tuo hard disk.

Questo vuol dire impostare lo scanner alla massima risoluzione ottica e salvare in formati non compressi, quindi evita il jpg come la peste e prendi in considerazione solo il Tiff (o il Png se vuoi risparmiare qualcosina in termini di spazio, ma poi dovrai sempre riconvertire i file per usarli).
Png è un formato compresso ma senza perdita di informazioni, quindi va bene per l'archiviazione alla massima qualità, visto che tutte le altre finezze del Tiff sono supportate.

Il multisampling ti porta grandi benefici in termini di dettaglio acquisito e pulizia dell'immagine, ma ti porta via anche tanto tempo.
Il 9000 può fare fino a 16 sample, un buon risultato lo ottieni già a 4x e non ci stai tempi biblici, sempre che tu non preferisca tenerti la grana della pellicola (ma fai attenzione che gli scanner la accentuano).

Il Digital Ice rimuove graffi e rogne varie ma non è infallibile e non funziona in bianco e nero, solo a colori (in questo caso conviene sempre tenerlo attivo, in bn sempre spento perchè il negativo non è trasparente agli infrarossi che vengono usati per generare la maschera di correzione).

L'analog gain varia la resa dei colori primari in fase di ripresa (variando la potenza del fascio luminoso dei led corrispondenti al colore sui qualii applichi la correzione), serve a compensare slittamenti cromatici dovuti al tempo ed all'usura, usalo solo se serve davvero.

Il Roc fa sempre restauro dei colori ma a scansione già effettuata, come sopra usalo solo se serve davvero provando quale dei due va meglio.

Il Grain Dissolver (GEM) applica una leggera sfocatura all'immagine per nascondere la grana, ma toglie dettaglio (preferisco software dedicati come Noise Ninja o simili per togliere la grana conservando dettaglio).

Su maschere di contrasto, livelli, curve ecc.... non mi pronuncio, sono gli stessi dei software di fotoritocco e ti possono evitare di fare il passaggio da 2 software diversi per ogni singola immagine, così puoi archiviare direttamente.

Usa uno spazio di lavoro standard per non avere sorprese (lo so che una diapositiva ha colori che gli scanner non riescono a catturare bene e gli spazi colore a disposizione non riescono a contenere, dobbiamo tenerci il limite e ti consiglio di salvare in sRGB o, se vuoi spazi molto ampi, PhotoPro o AdobeRgb).

Per le diapositive puoi cercarti un target per la calibrazione, con le negative ci sono le preimpostazioni integrate nel software (il motivo e tante belle istruzioni a corollario leggili qui http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/018Scanner/scanner.asp ).

Se hai problemi prova a postare qui le immagini scansite e vedremo di darti una mano a risolverli.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Z3FIRO
utente


Iscritto: 03 Mgg 2004
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, grazie per la risposta.

Secondo te/voi dovendo ingrandire un negativo e/o dia 35mm in formato 40x60 mi conviene digitalizzare prima il tutto x poi portarlo in laboratorio e farlo stampare, o portare direttamente il film 35mm e farlo stampare direttamente?

Portanto tutto in laboratorio non avrei il vantaggio della Post Produzione che potrei fare...ma forse la qualità della stampa/ingrandimento è migliore?

Grazie,
Z3 Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per poter scegliere devi fare 2 cose:

1. capire se il negativo che stai mandando a stampare ha dei difetti più o meno grossi
2. sapere se il laboratorio che lo stamperà è buono e fa stampa chimica in loco

Se il tuo negativo è già buono ed ha bisogno di poche correzioni allora la stampa chimica fornirà risultati migliori (gli spazi colore degli hardware in commercio non riescono a riprodurre fedelmente tutte le sfumature che le pellicole sono in grado di catturare, peggio ancora se si parla di Velvia che ha un gamut esagerato).
In caso contrario lavoraci al pc e manda in stampa qualcosa di valido, anche sui servizi di stampa online.

Per quanto riguarda il laboratorio accertati che non faccia la scansione al posto tuo per la stampa, deve usare direttamente l'ingranditore, altrimenti tanto valeva che facessi tu il lavoro e che il personale sia competente.
Con i negativi hai immensamente meno problemi che con le dia, sia per per la scansione che per trovare laboratori che trattino la pellicola solo con chimici ed ingranditore; d'altra parte con la dia corri meno rischi che un operatore inesperto faccia danni in fase di sviluppo.
Se sviluppi i negativi in casa il problema non si pone.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, ma perchè mi dai del voi?

Non so per te, ma io preferisco il tu.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Z3FIRO
utente


Iscritto: 03 Mgg 2004
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non TI do del voi. Very Happy

Essendo un forum mi piace rivolgermi alla comunità e non al singolo (anche se è stato il primo e l'unico a rispondere) Wink

Ti vedo molto preparato, ma se per caso un professionista del settore? Mah

Grazie ancora.
Z3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, anzi, ho tantissimo da imparare anche io.

Però ho da sempre il pallino di informatica ed elettronica e da quando si è aggiunta la passione per la fotografia, specie in pieno periodo digitale, ho legato le cose.

Per quanto riguarda gli studi sono diplomato Itis e lavoro come tecnico elettronico.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi