Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
evl nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 36 Località: Padova
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 9:40 am Oggetto: foto panorama con persona "gonfiata". Perché? |
|
|
Ciao a tutti,
nella foto che ho allegato volevo inquadrare il meraviglioso panorama, ma volevo apparisse anche la mia ragazza.
Come potrete pero' ben vedere, nella foto il viso della mia ragazza è apparso enormemente gonfiato (ha un viso molto stretto).
Cos'è successo e cosa devo fare per evitarlo la prossima volta.
La foto è in bassa qualità perchè non ho ben capito cosa dice il regolamento.
La foto è stata scattata con una Canon 30d, ma con la scarsa ottica 18-55 (plasticotto o ciofegon come viene chiamato da qualcuno).
Grazie e ciao _________________ Non si finisce mai di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
Prova ad evitare di posizionare il soggetto verso i bordi preferendo la parte centrale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evl nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 36 Località: Padova
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 9:59 am Oggetto: |
|
|
eh, ma ci tenevo ad inquadrare tutta la montagna e non potevamo spostarci.
Ma è colpa dell'ottica? _________________ Non si finisce mai di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
Secondo me anche, nel senso che i grandangoli di loro distorcono, quelli mediocri distorcono molto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evl nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 36 Località: Padova
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie,
è quel "anche" che vorrei approfondire. Cioè capire come comportarmi in queste situazioni.
Capisco che il primo metodo sarebbe quello di non fare foto così, ma io sono piuttosto testardo.. _________________ Non si finisce mai di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 11:21 am Oggetto: |
|
|
La posizione del volto non mi sembra quella classica da deformazione. E' lontano, piccolo, quasi al centro, solo un po' in basso.
Potrebbe essere più un problema casuale di fotogenia. La luce, i capelli, l'inclinazione del volto ed il fatto che la foto è bidimensionale... ed il volto sembra tondo. Non si riesce a coglierne la profondità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
evl ha scritto: | Grazie,
è quel "anche" che vorrei approfondire. Cioè capire come comportarmi in queste situazioni.
Capisco che il primo metodo sarebbe quello di non fare foto così, ma io sono piuttosto testardo.. |
C'è poco da fare se non allontanarsi dal soggetto e usare focali meno grandangolari. Ad esempio: sai che l'ottica che usi a è un 18-55 ma a 18 distorce e a 55 magari perde in definizione o genera aberrazioni, ti tieni ad una giusta via di mezzo e porti a casa foto accettabili.
Se non puoi spostarti scatti due foto (tenendo il soggetto in posizione centrale) e poi le assembli in pw, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 11:47 am Oggetto: |
|
|
...la bontà dell'ottica non c'entra, la distorsione ai bordi di un grandangolo dipende da QUANTO è grandangolo. Il viso della ragazza comunque non è sul bordo, e 18mm, posto che la focale fosse la più corta, non è così "de paura" - il bordo del 10-20 usato a 10mm, quello sì... Il povero "ciofegòn" non è luminoso, non è nitidissimo, ha qualche aberrazione in più di altri (oltre a qualche zero in meno... ), ma non ti cambia le facce.
Come notato da Carlo Lagrutta, in mancanza di riferimenti sulla profondità(ombre, dettagli) noi vediamo del viso la sezione frontale, quindi ne apprezziamo solo la LARGHEZZA. E' il motivo per cui una persona col nasone va ritratta di fronte e una col faccione di profilo. L'attacco della mandibola (la sporgenza sotto l'orecchio) visivamente viene collegata allo zigomo, alla montatura degli occhiali, ai lobi delle orecchie e ai capelli, e il viso appare largo quanto I CAPELLI. La composizione della foto, poi, centrata sul PANORAMA è il contrario di quella verticale preferibile per il ritratto, e anch'essa contribuisce all' impressione di "allargamento".
Alberto
PS la ragazza mettila in un angolo che guarda la montagna, è più carino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evl nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 36 Località: Padova
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Io l'avrei messa in un angolo, ma non si puo' discutere e lei vuole che i soggetti siano al centro.
Comunque sarà stato un caso della posizione, ma posso assicurarvi che non sembra nemmeno lei in questa foto.
Ringrazio ancora per i consigli _________________ Non si finisce mai di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...la bontà dell'ottica non c'entra, la distorsione ai bordi di un grandangolo dipende da QUANTO è grandangolo. Il viso della ragazza comunque non è sul bordo, e 18mm, posto che la focale fosse la più corta, non è così "de paura" - il bordo del 10-20 usato a 10mm, quello sì... Il povero "ciofegòn" non è luminoso, non è nitidissimo, ha qualche aberrazione in più di altri (oltre a qualche zero in meno... ), ma non ti cambia le facce.
Come notato da Carlo Lagrutta, in mancanza di riferimenti sulla profondità(ombre, dettagli) noi vediamo del viso la sezione frontale, quindi ne apprezziamo solo la LARGHEZZA. E' il motivo per cui una persona col nasone va ritratta di fronte e una col faccione di profilo. L'attacco della mandibola (la sporgenza sotto l'orecchio) visivamente viene collegata allo zigomo, alla montatura degli occhiali, ai lobi delle orecchie e ai capelli, e il viso appare largo quanto I CAPELLI. La composizione della foto, poi, centrata sul PANORAMA è il contrario di quella verticale preferibile per il ritratto, e anch'essa contribuisce all' impressione di "allargamento".
Alberto
PS la ragazza mettila in un angolo che guarda la montagna, è più carino... |
Non solo Alberto non solo! Come sai c'entra anche la qualità dell'ottica. Per fare un esempio il 24mm Nikon distorce meno del 24-70 a 24mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 2:35 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non solo Alberto non solo! Come sai c'entra anche la qualità dell'ottica. Per fare un esempio il 24mm Nikon distorce meno del 24-70 a 24mm. |
...allora come non detto. Rettifico:
Se avessi usato una lente da 5000€ la ragazza sarebbe venuta affilata come un coltellino svizzero anche con un fisheye. Siccome sei un taccagno e non ci vuoi mettere i soldi la tua ragazza sembrerà sempre il ministro Bondi. E le Dolomiti col tuo obiettivo diventano chiatte come le prealpi bergamasche.
Va bene così ?
Alberto
adesso PER FAVORE non salti fuori qualcuno con la quotazione Hong Kong delle lenti in oggetto. Si tratta di figura retorica detta IPERBOLE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Veramente se hai ben letto in questo caso è vero il contrario: una lente antica ed economica distorce meno di una moderna e costosa.
Immagino che il fatto che io non abbia specificato che parlavo del 2,8 ti possa ever tratto in inganno. Bastava chiedere chiarimenti prima di affidarsi ad un'ironia che appare sempre più spuntata. Ho scritto poc'anzi di aver problemi con l'ironia, temo di non essere il solo.
Non so perché ma ho la strana sensazione che ci sia in giro una specie di folletto dispettoso che si diverte e cercare, inutilmente, mie affermazioni sciocche e non riuscendoci a volte tenta di distorcere le mie parole a suo uso e consumo, chissà... ma capita sempre più spesso. Misteri del web. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente non conosco la tua ragazza e mi fido di quello che dici, ma a me, francamente, non sembra di vedere nessuna particolare deformazione ottica.
Tanto più che neppure le casette sullo sfondo sono deformate, e se deformazione ci fosse stata si sarebbe vista anche nel resto della foto.
Che io sappia non hanno ancora inventato una deformazione così selettiva che agisce solo su una piccola porzione della foto senza intaccare quello che le sta attorno.
Secondo me è più un effetto ottico dovuto alla luce e alla posizione del viso che A TE fa SEMBRARE il viso più rotondo di quanto non lo sia.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
evl nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 36 Località: Padova
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:09 am Oggetto: |
|
|
Ma io mi fido assolutamente di quello che mi dite.
Volevo solo sapere se era colpa:
1- mia e dei settaggi scelti
2- dell'ottica
3- della mia scelta del'inquadratura
Son felicissimo di sapere che è solo stata una scelta errata della posizione.
La mia riaffermazione che la mia ragazza non è così tonda in viso era solo per fare capire che c'era una chiara e vistosa "deformazione" del viso e volevo capire da cosa era causata.
Grazie a tutti _________________ Non si finisce mai di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:32 am Oggetto: |
|
|
Nessuna delle 3 colpe, capita. Questione di luce, fisionomia, mancanza di profondità come ti abbiamo evidenziato.
Mai sentito dire: "in questa foto sono venuta proprio male"
Oppure: "vengo malissimo in foto..."
Frasi legate a certe abitudini sbagliate di essere fotografati. Con l'obiettivo giusto e l'inquadratura giusta le cose possono essere ribaltate completamente.
Ma qui non è il caso. Questa è una foto ricordo fatta così e così è venuta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 9:36 am Oggetto: |
|
|
beh, una passatina da uno di quei software (photoshop per dirne uno) che fanno le correzioni specifiche per ottica e per lunghezza focale potrebbe gettare luce sul dibattito ... o no ?
Certo che non corregge il caso specificato da Carlo nel post precedente ... _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 9:51 am Oggetto: |
|
|
nelle foto grandangolari a prescindere dalla qualità, posizionare il soggetto vicino alla fotocamera tende a deformarlo anche se a dire il vero mi sembra che nel tuo caso l'effetto sia piuttosto lieve.. alcuni questo effetto lo cercano volutamente, specialmente con i super grand..
il fatto che tu avessi bisogno dell'inquadratura grandangolare per inquadrare la montagna intera è nel tuo caso vincolante, l'alternativa secondo me era posizionare la tua ragazza più lontano a discapito della sua dimesnione sulla foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
Gabronski ha scritto: | beh, una passatina da uno di quei software (photoshop per dirne uno) che fanno le correzioni specifiche per ottica e per lunghezza focale .. |
..l'unica cosa che fanno decorosamente è eliminare cushion e barrel, e togliere eventuali vignettature. Un grandangolo più o meno deforma sempre, ma non è questo il caso - non è un grandangolare spinto, non è vicina al bordo ed è troppo lontana per apprezzare una eventuale deformazione prospettica. Il viso NON è deformato, appare più largo per una serie di riferimenti ottici. Poteva usare un 300mm, con una inquadratura così centrale ed elementi così simmetrici (zigomi, orecchie, bande di capelli) sarebbe venuta identica, anzi, con una lente lunga che appiattisce, pure PEGGIO.
Se
evl ha scritto: | ..lei vuole che i soggetti siano al centro... |
lei si tiene il faccione da fototessera -che non è neanche un "faccione" tra l'altro, ti pare a te perchè la conosci da vicino..
Alberto
PS e tu non ritenerti responsabile per inquadrature imposte da altri...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Da tenere in considerazione che per deformare un volto basta pochissimo, mi capita spesso questo problema con ottiche grandangolari economiche e non è possibile correggere in pw perchè si tratta di variazioni microscopiche e variabili su un soggetto tridimensionale che occupa una piccola parte della foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: |
PS la ragazza mettila in un angolo che guarda la montagna, è più carino... |
Scusate se mi intrometto, ma la posizione giusta sarebbe stata con lei in un angolo di spalle leggermente di profilo mentre guarda la montagna?
grazie _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|