Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
jobbe ha scritto: | Marco TS ha scritto: | jobbe ha scritto: | grazie caro Marco dei suggerimenti  |
Ocio però... a 2:1 e oltre la pdc è dell'ordine del mm, insetti vivi a quegli ingrandimenti li fai solo con grande perizia e una dose non indifferente di fattore "C", specie se stai in manuale. Non so a quel punto se conti di più la perizia o il "C"  |
Scusa Marco non capisco sarà la stanchezza della giornata oppure il pranzo appena fatto ma cosè il fattore "C" oppure la perizia ciao |
Perizia ossia manico, capacità, C come c.u.l.o., fondamentale nella gran parte degli scatti . Lavorando su cose vive a ingrandimenti elevati è difficile ottenere buoni risultati, ci vuole davvero una grande bravura e una buona dose di "fortuna". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
numisma utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2007 Messaggi: 834 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2009 12:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
scusate l'inserimento coatto.
per lavoro spesso mi trovo a dover fotografare oggetti molto piccoli e in luoghi abbastanza scomodi.
Ho provato uno stativo da riproduzione quando avevo la panasonic FZ-50, mi ci sono trovato bene ma era molto scomodo da trasportare e montare velocemente.
Pensavo di acquistare un flash anulare adesso che ho una 40D con tamron 28-75 1:2.8 macro, ma date le mie misere finanze non vorrei spendere più di 200 euro. Ne ho già provato uno, che mi fu regalato, ma a brevi distanze non andava bene. Me ne servirebbe uno che funzioni a min.20cm.
Ho visto anche in commercio quei flash anulari a luce continua con led, funzionano?
Vi prego di aiutarmi e darmi consigli.
Grazie _________________ Canon EOS 5D Mk II - Canon EF 17-40 f4 L - Canon EF 70-200 f4 IS L - Canon EF 50mm f1.8 - Canon Extender 2X II - Samyang Fisheye 8mm - Flash Canon 430EX II. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Lun 19 Ott, 2009 6:36 am Oggetto: |
|
|
L'ho notato anchio questo tipo di illuminazione in commercio e sarei proprio curioso si sapere come vanno  _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Lun 02 Nov, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
upupup nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2010 Messaggi: 6 Località: roma
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
Non metto in dubbio che per avere buone foto macro utilizzando ottiche macro, ma solo se si parla di 3D.Mille volte superiori le ottiche di stampa se si parla di micro o 2D (base per altezza es circuiti stampati documenti ecc...?
basta avere un anello T o T2 tudi a vite e riduttore 42x1 a 39x1.
una pulce nel cervello: i duplicatori di focale raddoppiano la focale ma rimangono intatta la distanza di messa a fuoco...............meditate......... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mark8 utente

Iscritto: 03 Ago 2008 Messaggi: 75 Località: Bolzano
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 5:48 pm Oggetto: Re: Macrofotografia |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | Utilissimo e divertente post.
Mi permetto di aggiungere ad esempio tre annotazioni:
1) cercate di tenere il piu' possibile il soggetto( il piano di fuoco prescelto), parallelo al piano pellicola o sensore che sia, avrete una maggiore zona a fuoco.
2) Conoscendo il concetto di profondita' di campo e come si estende davanti e dietro il soggetto, e' utilissimo e consigliato, per non sprecare una importantissima zona nitida tra il soggetto e noi, focheggiare appena dietro il punto prescelto (a meno che non si abbia a che fare con un soggetto con ..occhi..., che vanno resi perfettamente a fuoco)
3) focheggiare manualmente
ANtonio |
Complimenti per il sito e sopratutto le foto. Grande cinema! wowh!
Saluti Mark _________________ Canon + Sony + tanto vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fedecl88 nuovo utente
Iscritto: 05 Apr 2012 Messaggi: 22 Località: CALTANISSETTA (CL)
|
Inviato: Ven 06 Apr, 2012 11:13 am Oggetto: macro fotografia |
|
|
buongiorno a tutti, vorrei un consiglio.. possiedo un tamron 70 300 4/5.6 macro! visto la mia scarsa disponibilità economica avevo pensato di comprare delle lenti close up per ottimizzare le foto macro. cosa ne pensate? accetto consigli grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gandalf73 utente
Iscritto: 23 Apr 2015 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 21 Mgg, 2015 7:57 am Oggetto: |
|
|
Scusate in passato possedevo il tamron 90 mm macro. buon obiettivo. ora vorrei acquistare una lente macro ma da utilizzare pure per i ritratti.sono indeciso tra il tokina 100mm macro e il canon 100mm macro.cosa mi consigliate? Perche'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mariagazza79 nuovo utente

Iscritto: 11 Set 2015 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti vorrei avere qualche consiglio sulla macro. Premetto che ho letto qualcosa tra ieri ed oggi ergo non ne capisco nulla sono sicura solo di una cosa: mi piace moltissimo!!!
Detto questo arrivo alle mie numerosissime domande:
1) Ho letto che per risparmiare almeno all'inizio si può utilizzare il 18-55 al contrario tramite appositi ring converter. La domanda è la seguente: ho provato così a casa a fare foto ad un oggetto prendendo un particolare e mi è riuscita nonostante la perdita degli automatismi (diaframma e AF) però viene a fuoco solo una piccolissima parte dell'oggetto...dove sbaglio?? Io vorrei che venisse a fuoco per es. gli occhi e il naso e non solo gli occhi...l'oggetto in questione è un piccolo soprammobile a forma di topo
2) Ho trovato girando su internet questo oggetto http://www.amazon.it/Massa-Anello-distanziale-innesto-baionetta/dp/B0036X76H8/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1441970063&sr=1-18&keywords=Anello+adattatore+con+chip e non capendoci nulla nel mio immaginario ho pensato che questo attaccato alla mia Canon EOS 700D + il ring converter + il 18-55 al contrario funzioni come obiettivo macro. Ho pensato una cavolata???
Ecco le prime due domande
Vi ringrazio tantissimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|