photo4u.it


E questa? (PanF - Rodinal)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Ven 06 Ago, 2010 11:32 am    Oggetto: E questa? (PanF - Rodinal) Rispondi con citazione

Un po' di tempo fa avevo vinto del Rodinal (500 ml)...
Nel frattempo per il poco tempo (lavoro) ho accantonato un po' le foto e soprattutto la camera oscura (per un bel po' di mesi...

Dopo aver letto che molti si trovano bene con il Rodinal ho deciso di provar a sviluppare un paio di rulli che avevo...
Uno è un PanF usato come sempre a 50 con l'esposimetro della macchina, l'altro un Fp4 120 su una Holga pinhole panoramica esposto leggermente a spanne basandosi su esposimetro esterno e poi aggiustando con un paio di stop o meno il difetto di reciprocità...

Oggi si son asciugati i rulli e ho potuto vedere meglio quello che avevo già intuito:

- La pan F non ha molta gamma... Metà rullo è praticamente nero (negativo trasparente), fatalità quello più vecchio (era rimasto in macchina qualche mese), mi ricordo poco le foto che avevo fatto e si vede pochissimo, ma basandomi sull'esposimetro della macchina una cosa così non mi era mai successa... L'altra metà rullo ha pochi toni neri, quindi molto contrasto, ma il resto è passabile (i toni sul bianco ci sono).
Non mi era mai capitata una cosa così... Con altri sviluppi avevo un'ottima gamma di sfumature e mai ho avuto un problema del genere...
Ogni tanto come in questo caso non avevo le scritte della Ilford (PanF e i fotogrammi) però mai il negativo aveva avuto questi problemi...

- La Fp4 invece a parte i logici problemi di esposizione (le spanne non han funzionato molto) è un po' scura (negativo leggermente chiaro) ma penso che non sia un gran problema e dovuto soprattutto al fatto della pinhole e del difetto di reciprocità limitato ai due stop, serviva di più probabilmente (intendo fare stampe a contatto 6x12, quindi si recupera in fretta penso) e le scritte della Ilford sono praticamente perfette (come accade sempre nelle fp4)

Per entrambe ho fatto la stessa trafila, 1+50, tempi indicati riportati a 23°C (quella era la temperatura dell'acqua nel mio caso, di solito riporto sempre alle giuste temperature...)

Che sia perchè la PanF è molto delicata?
Risponde in modo particolare al Rodinal?
I tempi con l'aumentare della temperatura non vanno come con le altre pellicole?
Ripeto che non ho mai avuto un problema del genere prima e avendo letto di ottimi risultati con il Rodinal volevo fare una prova...

Grazie a chi vorà darmi una mano a togliermi questi dubbi Smile

P.S. La prossima volta credo che tornerò verso alri sviluppi... Sì che ne parlano tutti un gran bene del Rodinal...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 06 Ago, 2010 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su cosa ti sei basato per il tempo della panf in rodinal a 50iso? Digitaltruth? Io tempo fa feci una panf e la sviluppai a 20°C come dal famoso sito, il risultato fu quello che dici te.. Scritte sviluppate male e negativo un po sottosviluppato ma che fortunatamente é rimasto stampabile...

Tuttavia anche a me la panf è sembrata una pellicola difficile... Da esporre e da trattare in co. Ma trovo che sia x il suo carattere... Se riesci a trattarla regala emozioni fantastiche.. Mi sono difatti ripromesso di usarla ancora...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Ven 06 Ago, 2010 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto... digitaltruth... portato a 23°C...
ma è lo stesso che c'è all'interno della pellicola...
boh...

l'avevo sviluppata prima sia in perceptol sia in ilfosol e nessuno dei due mi ha dato problemi... entrambi perfetti come scala di tonalità (fin troppo estesa, ma poi decidi in stampa che far risaltare)... ma non come vorrei...
il brutto è che lo sviluppo migliore (a mio gusto) l'ha fatto un laboratiorio vicino casa e sto ancora cercando che hanno usato (non me lo sanno dire perchè mandano in un centro grosso)...

per quello continuo con ste prove di sviluppi diversi...

Il tempo era 11 minuti a 20°C...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 07 Ago, 2010 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai fatto qualche errore durante l'esposizione o durante lo sviluppo.

Su internet trovi vagonate di foto scattate con pan f e sviluppate in rodinal senza i problemi che hai segnalato.

Una stupidaggine, hai agitato la confezione prima di utilizzarla?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Sab 07 Ago, 2010 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo so che ce ne sono un sacco, volevo per quello provare a vedere cosa riuscivo a tirarne fuori io...

ho fatto prima il rullo di fp4 e poi panF, quindi la soluzione era praticamente identica... (forse una minima diversità c'era, avendole fatte separate)
ho fatto tutti gli stessi identici passaggi
potrei capire una piccola differenza tra un rullo sviluppato perfetto, ci starebbe totalmente e non mi sarei posto problemi, ma una cosa così evidente è molto strana a mio avviso... troppo grossolano come errore...

questo rullo è stato una dimenticanza, ero andato a far delle foto e praticamente avevo fatto due rulli di pan F e iniziato appena questo... poi avevo fatto qualche altra foto e l'avevo dimenticato lì... i due rulli prima in perceptol son venuti perfetti... questo in rodinal non è minimamente leggibile... non penso sia l'esposizione... altrimenti il problema sarebbe sorto anche in perceptol e non avrei foto, sono leggermente sottoesposte, ma come sempre quando usi l'esposimetro contax...

anche sbagliando di 1 minuto sullo sviluppo non mi aspetterei una cosa così evidente... è quello che è strano e non capisco...

i tempi son stati cronometrati tutti e ho tolto lo sviluppo 15-20 secondi prima della scadenza del tempo e poi versato lo stop, soluzione di ilfostop, la stessa per entrambi i rulli

agitazione alla ilford, 10 sec ogni inizio di minuto... (5 inversioni in pratica)

l'unica cosa è che devo aver sbagliato in modo grossolano i tempi riportati a 23°... (ho appena controllato, 11 a 20°C e riportati a 23°C sono 8, come ho fatto io... e lo stesso viene con la regoletta del 0.9 per grado... boh...)

oppure la panf non segue la regola classica per il cambio dei tempi con la temperatura...

c'è qualcuno che usa l'accoppiata e mi dice come fa di solito?
così capisco che ho sbagliato...
grazie mille

P.S. ho appena letto in giro, in molti usano diluizione 1:50 e 11 minuti a 20°C se esposto a 50 (quella consigliata insomma), al massimo agitano poco per il contrasto...
boh...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Dom 08 Ago, 2010 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pensandoci un po' sono arrivato alla conclusione che ci sia esagerato contrasto per troppa agitazione insieme ai tempi leggermente sbagliati magari.
ho deciso che riproverò l'accoppiata con agitazione molto più blanda e con controlli maggiori sui tempi (pensavo 2 agitazioni ogni 60 secondi al posto di 5) oppure con diluizioni maggiori (e poca agitazione sempre)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi