 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 1:25 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital wrote:
| Citazione: | Sono magari poco tascabili ma hanno l'indubbio vantaggio di potersi dotare di una reflex/compatta a seconda della esigenza del momento , cambiando modulo
 |
nitalnital, la Ricoh GXR, che hai deciso di continuare a chiamare compatta, non può diventare una reflex, qualsiasi cosa tu intenda con ciò. in quanto nessun modulo esistente o annunciato è dotato di un mirino reflex.
Ti invito a riportare notizie accurate ed espresse con proprietà di linguaggio onde non generare confusione.
Sei il benvanuto se vuoi esprimere il tuo parere sui vantaggi della GXR senza riportare notizie imprecise e fuorvianti.
Questo è un intervento di moderazione e non richiede replica. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | [ma in fase di stampa come ci si regola ? |
Andare oltre la risoluzione nativa vuol dire ovviamente interpolare.
Considera però che le altre macchine interpolano già per costruire il JPEG e se invece salvi in RAW, dovrà interpolare il SW di xonversione. Questo perchè con la matrice di Bayer ogni pixel porta l'informazione relativa ad un solo colore, quindi gli altri due colori vengono ricostruiti per interpolazione.
Molto empricamente, dato che a parità di risoluzione nomnale il sensore Foveon ha il triplo dei recettoril, ci si potrebbe aspettare una stampa di qualità paragonabile a quella di un sensore a matrice di Bayer con il triplo dei pixel. In realtà non è esattamente così, perchè le due stampe presenteranno difetti diversi, ma qui entriamo in un approfondimento estremamente tecnico che ldwarinerei ad altra sede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 5:20 pm Oggetto: |
|
|
| nitalnital ha scritto: | | Eh va beh !!! Intendevo dire la GXR , che sia un affare non l'ho mai detto , ma trattasi di compatta come le evil appunto, poi dipende da quello che ci monti sopra.... |
Ivan, fammi capire: una leica M9 è una compatta?
e una contax serie G è una compatta?
perchè non lo sono mai state... con compatta si presumeva appunto una fotocamera all-in-one compatta.
ma una Evil odierna siccome non è un all-in-one, non è per nulla definibile come compatta, anche se le dimensioni sono globalmente inferiori a quella di altre compatte vere e proprie.
E' appunto una EVIL: cioè una nuova tipologia di fotocamere.
Se fossero state definibili come compatte, le avrebbero chiamate compatte, senza tirar fuori sigle varie.
Insomma, una Leica M non è una compatta (e non lo è mai stata) sebbene sia molto più piccola di una Canon Epoca che invece era proprio una compatta dell'epoca!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
| LorenzS ha scritto: | | ma queste ricoh con obiettivo\sensore intercambiabile come vanno ? | Francamente non mi convincono.
In teoria dovrebbe unire i vantaggi delle compatte con quelli delle SLR.
Ma alla fine non sono nell'una nè l'altra.
Precisiamo che NON è una reflex, non hanno mirino ottico nè specchio, nè otturatore sul piano focale, e NON è neanche una compatta, visto che è a tutti gli effetti una macchina ad ottiche intercambiabili.
Ogni singola ottica, che si innesta a slitta, contiene al suo interno, oltre ovviamente all'obiettivo, il sensore (oltretutto diverso da ottica ad attica sia per risoluzione che per sensibilità e dimensioni), il motore di fuoco e di zoom e l'otturatore (non ho capito se meccanico o elettronico).
Il corpo macchina contiene la batteria le schede di memoria e il software e i comandi di regolazione oltre al display.
volendo è possibile aggiungere come accessorio un flash esterno dedicato e un wiewfinder (mirino elettronico) sulla slitta portaccessori, ma dato che la slitta è solo una bisogna decidere se usare il viewfinder e accontentarsi del flashattino integrato o il flash usando solo il display.
I prezzi non sono poi così economici, il corpo con un obiettivo si aggira sui 450-600 € in funzione della lente scelta come primo equipaggiamento.
Prezzi non proprio da compatta ma molto vicini a quelli di una reflex entry level.
Mi sa di esperimento mal riuscito.
QUA c'è la prova di dpreview.com.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 6:39 pm Oggetto: |
|
|
| Muad'Dib ha scritto: | Francamente non mi convincono.
In teoria dovrebbe unire i vantaggi delle compatte con quelli delle SLR.
Ma alla fine non sono nell'una nè l'altra.
Precisiamo che NON è una reflex, non hanno mirino ottico nè specchio, nè otturatore sul piano focale, e NON è neanche una compatta, visto che è a tutti gli effetti una macchina ad ottiche intercambiabili.
Ogni singola ottica, che si innesta a slitta, contiene al suo interno, oltre ovviamente all'obiettivo, il sensore (oltretutto diverso da ottica ad attica sia per risoluzione che per sensibilità e dimensioni), il motore di fuoco e di zoom e l'otturatore (non ho capito se meccanico o elettronico).
Il corpo macchina contiene la batteria le schede di memoria e il software e i comandi di regolazione oltre al display.
volendo è possibile aggiungere come accessorio un flash esterno dedicato e un wiewfinder (mirino elettronico) sulla slitta portaccessori, ma dato che la slitta è solo una bisogna decidere se usare il viewfinder e accontentarsi del flashattino integrato o il flash usando solo il display.
I prezzi non sono poi così economici, il corpo con un obiettivo si aggira sui 450-600 € in funzione della lente scelta come primo equipaggiamento.
Prezzi non proprio da compatta ma molto vicini a quelli di una reflex entry level.
Mi sa di esperimento mal riuscito.
QUA c'è la prova di dpreview.com.
Enzo  |
l'ho pensato anche io, a sto punto mi porto dietro la reflex, però compatte a focale fissa decenti ce ne sono proprio poche.
c'è la sigma ma non capisco il problema della risoluzione, cioè in fase di stampa come mi comporto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
| Muad'Dib ha scritto: | Francamente non mi convincono.
In teoria dovrebbe unire i vantaggi delle compatte con quelli delle SLR.
Ma alla fine non sono nell'una nè l'altra.
Precisiamo che NON è una reflex, non hanno mirino ottico nè specchio, nè otturatore sul piano focale, e NON è neanche una compatta, visto che è a tutti gli effetti una macchina ad ottiche intercambiabili.
Ogni singola ottica, che si innesta a slitta, contiene al suo interno, oltre ovviamente all'obiettivo, il sensore (oltretutto diverso da ottica ad attica sia per risoluzione che per sensibilità e dimensioni), il motore di fuoco e di zoom e l'otturatore (non ho capito se meccanico o elettronico).
Il corpo macchina contiene la batteria le schede di memoria e il software e i comandi di regolazione oltre al display.
volendo è possibile aggiungere come accessorio un flash esterno dedicato e un wiewfinder (mirino elettronico) sulla slitta portaccessori, ma dato che la slitta è solo una bisogna decidere se usare il viewfinder e accontentarsi del flashattino integrato o il flash usando solo il display.
I prezzi non sono poi così economici, il corpo con un obiettivo si aggira sui 450-600 € in funzione della lente scelta come primo equipaggiamento.
Prezzi non proprio da compatta ma molto vicini a quelli di una reflex entry level.
Mi sa di esperimento mal riuscito.
QUA c'è la prova di dpreview.com.
Enzo  | TuttoFotografi dice il contrario , cioè ottima , poi ognuno tragga le sue conclusioni in base ai vari test _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
| nitalnital ha scritto: | | TuttoFotografi dice il contrario , cioè ottima , poi ognuno tragga le sue conclusioni in base ai vari test | Ottima riguardo a CHE ???
Ottima e basta non vuol dire nulla
Tutti Fotografi NON è la Bibbia.
Enunciane TU i vantaggi, non limitarti a citare acriticamente il parere degli altri.
E poi, non capisco, vuoi vietarmi di avere una mia opinione ???
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
| nitalnital ha scritto: | | TuttoFotografi dice il contrario , cioè ottima , poi ognuno tragga le sue conclusioni in base ai vari test |
sai qual'è la più grande limitazione?
che metti che oggi un modulo sensore+ottica ti soddisfa in pieno.
passano gli anni e in base agli standard futuri, il sensore di quel modulo non ti soddisfa più.
allora compri un altro modulo col sensore più nuovo e la stessa ottica.
beh però hai pagato l'ottica quindi due volte!
e su questo c'è da pensarci perchè sembra una soluzione ancora più consumistica di quanto c'è in giro.
Vero che nel frattempo scatti ma è anche vero che su una evil l'ottica ti rimane anche quando cambierai il corpo.
qui invece hai ottica e sensore e sono inscindibili.
e mentre le ottiche invecchiano lentamente, i sensori invecchiamo molto in fretta tantè che oggi un sensore come quello di una fuji s3pro (per dire) è superato pur avendo solo 5 anni.
ma un ottica di 5 anni fa non è assolutamente superata.
e quindi è un fattore che può avere la sua importanza.... anche perchè: siamo sicuri che in futuro quando aggiorneranno i modluo, ne proporranno con sensori più nuocvi a parità di ottica?
o magari tra 10 anni quando le evil avranno per dire 50mp oppure (ipotesi) dinamiche da 12 stop reali, Ricoh ti proporrà ancora il modulo pincopalla da 12mp e 6 stop?
e questo può essere un bel limite del sistema... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 7:19 pm Oggetto: |
|
|
| Muad'Dib ha scritto: | Ottima riguardo a CHE ???
Ottima e basta non vuol dire nulla
Tutti Fotografi NON è la Bibbia.
Enunciane TU i vantaggi, non limitarti a citare acriticamente il parere degli altri.
E poi, non capisco, vuoi vietarmi di avere una mia opinione ???
 | E chi sono io per vietarti una opinione ??? A Te poi , sono le mie opinioni che vengono sempre " messe in discussione" , cmq il vantaggio e' poter cambiare sensore a seconda dell'esigenza ( l'avevo già scritto sopra , bastava leggere) e il sensore retroilluminato ( se non ricordo male ) ha degli onduli vantaggi, abbinato a ottiche luminose . TuttoFotografi non e' la Bibbia così come non lo e' Dpreview _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 8:26 pm Oggetto: |
|
|
nitalnital mi scuso se il tono del messaggio è risultato troppo duro, ma i concetti espressi rimangono.
Non ho mai detto (nè tantomeno pensato) che dperview sia la Bibbia, mi sono limitato a linkare la loro prova. In modo che, chi interessato, possa leggerla e farsi un'idea della macchina e delle sue caratteristiche.
Inoltre se rileggi il mio intervento non parlo di qualità finale, che in questo caso ritengo scontata, ma mi limito ad enunciare quello che (personalmente) ritengo siano difetti. Del resto non vedo pregi particolari quelli che tu elenchi come pregi sono parecchio opinabili: | Citazione: | | il vantaggio e' poter cambiare sensore a seconda dell'esigenza | Se fosse davvero così, sarebbe davvero un vantaggio, ma in realtà non lo è. Magari si potesse tenere la macchina e le ottiche e cambiare il solo sensore, purtroppo invece non funziona così visto che ogni sensore è legato indissolubilmente ad una lente e dunque il presunto vantaggio viene praticamente annullato.
| Citazione: | | il sensore retroilluminato | Questo non so cosa sia e che vantaggi possa portare al risultato finale. Se magari potessi essere più chiaro . . .
| Citazione: | | abbinato a ottiche luminose | Non tutte le ottiche presenti in catalogo sono luminose, inoltre il parco ottiche (al momento solo 3, un fisso e 2 zoom) è molto limitato, sono costose per quel tipo di macchina ma sopratutto visto che esistono svariati sistemi reflex con un parco ottiche sterminato che vantaggio ne avrei a scegliere la GXR piuttosto che una piccola SLR entry level poco più grande ma molto più flessibile ?
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
| Cos78 ha scritto: | sai qual'è la più grande limitazione?
che metti che oggi un modulo sensore+ottica ti soddisfa in pieno.
passano gli anni e in base agli standard futuri, il sensore di quel modulo non ti soddisfa più.
allora compri un altro modulo col sensore più nuovo e la stessa ottica.
beh però hai pagato l'ottica quindi due volte!
e su questo c'è da pensarci perchè sembra una soluzione ancora più consumistica di quanto c'è in giro.
Vero che nel frattempo scatti ma è anche vero che su una evil l'ottica ti rimane anche quando cambierai il corpo.
qui invece hai ottica e sensore e sono inscindibili.
e mentre le ottiche invecchiano lentamente, i sensori invecchiamo molto in fretta tantè che oggi un sensore come quello di una fuji s3pro (per dire) è superato pur avendo solo 5 anni.
ma un ottica di 5 anni fa non è assolutamente superata.
e quindi è un fattore che può avere la sua importanza.... anche perchè: siamo sicuri che in futuro quando aggiorneranno i modluo, ne proporranno con sensori più nuocvi a parità di ottica?
o magari tra 10 anni quando le evil avranno per dire 50mp oppure (ipotesi) dinamiche da 12 stop reali, Ricoh ti proporrà ancora il modulo pincopalla da 12mp e 6 stop?
e questo può essere un bel limite del sistema... |
Non discuto quello che scrivi , e' chiaro che non e' poi conveniente come scelta ,cosi' come non lo sono le Evil ( io non ho mai detto sia un sistema conveniente, ne l'uno ne l'altro).
Il futuro non lo so ,puo' anche darsi che se caleranno i prezzi cosi' come per le Evil , forse potranno prendere piede come sistemi alternativi al portarsi a presso una reflex da 2 kili.
La GXR puo' montare un sensore APS-C con un 28 f2,5 oppure un 28-300 stabilizzato ed un 50 f2 macro in modo da poterla usare come fosse una reflex ( non vera e propria , ma intesa come qualita' d'immagine) , e puo' montare un sensore da compatta 1/1,7" con zoom 24-72mm f2,5-4,4 VC ( stabilizzato ) .
Come detto il prezzo e' ancora elevato ma avere la praticita' di poter girare con una macchina che assomiglia ad una compatta ( nel peso e nelle dimensioni ) e cambiare sensore a seconda delle esigenze la trovo una comodita' assoluta.
Ti porti a presso una compatta ,due moduli , magari il modulo con il 50ino APS-C , il 28 , oppure lo zoom sempre APS-C , oppure il modulo "da compatta" se vuoi fare un uscita leggera e spensierata.
I vantaggi sono che il sensore non si sporchera' mai , e' racchiuso nel modulo.
Io la vedo come una oppurtunita' di spendere un po' di soldi ( non pochi per chi puo' ) dotarsi di una compatta all'occorrenza con un buon zoom , e di una mini reflex dalle potenzialita' date dal sensore CMOS , su di una "compatta" ,vantaggio ancor piu' ampio di una EVIL con sensore piu' piccolo ( 4:3)...
Ripeto il costo e' proibitivo cosi' come quello delle Evil , ma se il prezzo calasse di molto penso che potrebbe conquistare il mercato piu' delle Evil .
Vedremo
 _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Muad' Dib,
come tu stesso ammetti di aver linkato la prova di Dpreview solo per dare modo ad altri utenti di poter vedere la prova anch'io faccio lo stesso con TuttoFotografi ,solo che non posso pubblicare naturalmente nulla per via del Copyright , ma questo non vuol dire che lo dica IO , ma e' come se avessi "linkato" la prova di TF non potendola fornire a video.
Per il discorso pregi ( vedi la risposta a Cosimo ),secondo la mia opinione personale ( io la vedo cosi',e ci mancherebbe non siano opinabili) si possono assumere in praticita' a seconda di cosa andrai a fotografare ,sopratutto con sensore CMOS racchiuso in un corpo " da compatta" e non e' cosa da poco ,oppure una compatta vero e propria con zoom collassabile .
Il sensore non avra' mai nessun problema di sporco e altro, essendo racchiuso nel modulo.
Lo stesso sensore retroilluminato ( a quanto dichiara TF , vedendo le foto ) ha la capacita' di "tirare" fuori ottime foto sia con luce scarsissima ,sia con luce fortissima ( non so dirti come funziona ,nno l'ho mai provato naturalmente, ma loro dicono questo )
Il modulo 28-300 VC permette la ripresa fino a 120 fotogrammi al secondo , RAW,stabilizzazione .
Tu vedi il vantaggio come annullato perche' il sensore e' legato al modulo stesso con la lente ,ma per me non lo e' , per l'indubbio problema di non porsi mai il problema sporco e via dicendo .
Se il sensore fosse integrato nel corpo macchina non sarebbe nata la GXR , lo scopo e' appunto quello di cambiare il sensore a seconda delle esigenze.
Tenere la macchina e le ottiche e cambiare solo il sensore racchiuso nello stesso corpo macchina come si fa, allora sarebbe una EVIL appunto, questo tipo di fotocamera e' qualcosa di diverso.
Che non tutte le ottiche siano luminose e' fuori di dubbio , ma se il sistema prendera' piede poi penso svilupperanno altre ottiche ,stesso discorso per le Evil .
Il discorso che fai tu e cioe' è "molto limitato, sono costose per quel tipo di macchina ma sopratutto visto che esistono svariati sistemi reflex con un parco ottiche sterminato che vantaggio ne avrei a scegliere la GXR piuttosto che una piccola SLR entry level poco più grande ma molto più flessibile ?"
...e' lampante cosi' come lo e' per le Evil o qualunque altro sistema appena nato , e io stesso come penso molti altri preferiscono spendere soldi e tanti per una reflex basica e 4 o 5 ottiche con lo stesso prezzo della GXR e moduli vari .
Per questo dico aspettiamo e vedremo, visto che in questo incerto futuro di fotografia , dove non si sa se sparira' il formato DX a vantaggio dell'FX , oppure se le Evil e la stessa GXR avra' successo....
P.S . Accetto le scuse per il tono del messaggio , ecco perche' oggi qui pioveva  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
...ma vi vengono le mestruazioni all'idea della polvere sul sensore?
Se il sensore si sporca SI PULISCE! e ci mancherebbe che uno spende QUATTROCENTO fetentissimi eurazzi per risparmiare su pera di gomma-palettina -Eclipse. Io non capisco... Più sensori vuol dire più problemi di software, pixel ciuffoli, contatti che vanno a escort; il tutto per avere un "coso" costosissimo, fuori standard forever and ever, inutilmente complesso, che ha un modulo da compatta e gli altri che lo trasformano in EVIL ciombotta.. PERCHE'? a parte ovviamente politiche di vendita, ma lì mi viene in mente lo Stereo 8, il Polaroid-Cinema e il video Funai 8mm....
La macchina fotografica è composta funzionalmente da Lente e da Tuttoilresto: e la modularità già esiste con gli obiettivi intercambiabili. Ci sono stati tentativi di spostare la modularizzazione AVANTI, cambiando il pezzo frontale dell' obiettivo in modo da usare lo stesso otturatore centrale (credo); e poi c'è stata la usa-e-getta, esasperazione della modularità, cambi e butti via TUTTO. Ma quale sia il senso di girare con una borsa piena di moduli invece che piena di obiettivi non lo capisco proprio... Già di EVIL se ne vedono pochissime in giro, che in fondo concettualmente hanno un loro (piccolissimo) perchè...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
....difatti il punto del discorso e' SE decolleranno o no questi sitemi alternativi , oppure rimarranno un sistema di nicchia ,un po' come lo erano i TV LCD o i Plasma qualche anno fa , ora te li tirano a dietro invece
Mi sa che le case produttrici non sanno piu' cosa fare per accaparrarsi clienti in ogni settore , dalla compatta, alla bridge, alla Evil, alla stessa Ricoh , al formato DX , FX e via dicendo e sperimentano soluzioni alternative
Ora anche Nikon e Pentax pensano alle Evil  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 9:13 am Oggetto: |
|
|
| nitalnital ha scritto: | ....difatti il punto del discorso e' SE decolleranno o no questi sitemi alternativi , oppure rimarranno un sistema di nicchia ,un po' come lo erano i TV LCD o i Plasma qualche anno fa , ora te li tirano a dietro invece
Mi sa che le case produttrici non sanno piu' cosa fare per accaparrarsi clienti in ogni settore , dalla compatta, alla bridge, alla Evil, alla stessa Ricoh , al formato DX , FX e via dicendo e sperimentano soluzioni alternative
Ora anche Nikon e Pentax pensano alle Evil  |
si, grazie, ma però io non vorrei fare da cavia....
qualcuno sa spiegarmi ilfatto che la sigma dp2 ha una minore risoluzione rispetto alle concorrenti ? cioè se devo stampare in 20x30 o 40x50 come mi comporto ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 9:57 am Oggetto: |
|
|
non mi sembra...anzi...io direi il contrario. non farti ingannare dell fatto che la risoluzione totale con la Sigma è fatta dalla somma dei tre "strati" del sensore.
È un po' come quella pubblicità che dice: è il netto che conta non il lordo  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 10:06 am Oggetto: |
|
|
| Maxriflessi ha scritto: | non mi sembra...anzi...io direi il contrario. non farti ingannare dell fatto che la risoluzione totale con la Sigma è fatta dalla somma dei tre "strati" del sensore.
È un po' come quella pubblicità che dice: è il netto che conta non il lordo  |
in che senso ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 10:21 am Oggetto: |
|
|
in sintesi... la Sigma adotta un sensore a tre strati...uno per ogni colore RGB...ovvero Rosso verde e blu.
I sensori "normali"...che non riescono a percepire il colore... invece antepongono al sensore CCD o CMOS il filtro di Bayer... ovvero una sorta di griglia con i tre colori RGB perfettamente anteposti ai pixel del sensore. Ad ogni pixel corrisponde una "celletta" colore. Non solo... il verde è presente in numero doppio rispetto al rosso e blu.
Quindi...dato che al singolo pixel arriverà solo il segnale del colore a lui assegnato dal filtro di bayer va da se che...grossolanamente e in linea molto ma molto generale.... la risoluzione del sensore normale è in realtà un quarto di quella nominale.
È ovvio che poi a valle c'è tutto un lavoro di interpolazione molto complesso ed io...ripeto... ho sintetizzato a colpa di accetta il concetto.
In ogni caso il sensore foveon..al livello di capacità di catturare informazioni è molto più "prestante" rispetto a tutti gli altri sensori... _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
cioè però se io ho un file da stampare in formato 20x30 a 300 dpi dovrei avere minimo un immagine di circa 2400x3600 pixel giusto ?.
se stampo in 40x60 a 200 dpi considerando che uno guarda l'immagine da una distanza maggiore ottengo 3100x4700
se la sigma dp2 mi esce un file da 1.760 x 2.640 che faccio interpolo e ottengo la stessa nitidezza ?
è giusto il ragionamento o sono fuori strada ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
e perché mai...la risoluzione...almeno come ci hanno obbligato le case produttrici a calcolare... è sempre quella della somma totale dei pixell
Quindi se il Foveon a tre " strati" da 4 MP...la macchina sforna 12MP.
Poi se si vuole iniziare un discorso tecnicofilosofico su tale argomento non se ne esce più....
Ripeto... a parità di risoluzione intesa come la consideriamo normalmente... la sigma è alla pari di tutte le altre marche...anzi...forse anche superiore.
Mettiamoci poi che non ha nemmeno il collo di bottiglia del filtro di bayer...
Il sensore a basse sensibilità è fatastico... e la DP2...con tutte le limitazioni del caso..è una signora macchina _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|