photo4u.it


Cavalletto e foto verticali...mosso
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 2:55 pm    Oggetto: Cavalletto e foto verticali...mosso Rispondi con citazione

ciao a tutti,

da sempre ho un problema che spesso mi si presenta, con la S5, con la D300S e ora ancor di piu con la D700 che e' piu pesante.
Quando uso il cavalletto con la camera in posizione verticale, la camera tende a scendere (puntare verso il basso) lentamente, e con foto con tempi lunghi spesso devo cestinare Triste
Dipende molto dalla lente che e' montata, con il sigma 10-20 e il tamron 17-50 su DX non mi era mai successo, ma con il tamron 28-75 e il 12-24, sia per il peso che per la lunghezza (il tamron si estende abbastanza) su FX ' un bel problema Imbarazzato
Il cavalletto e' un sony, niente di particolare eh, ma sinceramente il suo dovere lo fa, nel senso che lo slittamento avviene tra la camera e il cavalletto, nonostante stringa la vite al massimo anche aiutandomi con una moneta o giravite Triste
Mi domando se un cavalletto piu Pro, tipo manfrotto, ha qualcosa di diverso nell'attacco su camera, o se invece c'e' qualche trucchetto affinche' la presa sia migliore Mandrillo

Non ditemi che devo cambiare cavalletto che ho appena comprato D700 e sigma 12-24 e sono in riserva Pallonaro

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah io posso dirti che ho un Manfrotto 055XPROB, fino a qualche giorno fa montavo una testa 322RC e con la D3 e il 24-70 in verticale un po faceva quel giochino, ma insomma sono belli belli2 kg e mezzo di roba!

Ora ho preso una nuova testa, la 804RC2, a tre movimenti, e ti posso dire che va da dio... altro che movimenti.. è stabilissimo...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto anch'io questo problema quando montavo la D300/D700 specialmente con tele lunghi e pesanti , il punto e' che la testa non e' adeguata al peso, ed io avevo il Manfrotto 190 Xprob con la 804Rc2 , non proprio un accoppiata scadente direi ,tutt'altro , eppure quando impostavo per scattare appena un secondo dopo ,ricontrollavo il tutto e l'inquadratura era gia' cambiata , e la testa era stretta al massimo .

Dunque dipende in primis dalla testa e in seconda ipotesi dal cavalletto , con ottiche pesanti e' sempre meglio sovradimensionare la portata dell'accoppiata testa-cavalletto , non ci sono alternative

OPSSSS , mi spiace SSlazio , ho visto dopo il tuo topic, a me dava problemi la 804rc2 su 190 Xprob, io peor' ci montavo minimo un 300 oppure 70-200 con TC .... Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non era proprio quello che volevo sentire...speravo ci fosse qualche trucchetto da adottare, stavo quasi pensando di incollare la basetta al corpo macchina... Mandrillo

il cavalletto non e' sicuramente tra i migliori ma sinceramente e' stabile, il problema della vite credo resti a meno che la basetta non abbia qualche materiale antiscivolamento particolare, la mia ad esempio ha una gomma che sembrerebbe tenere molto, ma evidentemente non abbastanza Crying or Very sad

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dottolo
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 534
Località: lecco

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come hai giustamente supposto il problema è il peso o più correttamente il baricentro lontano dal punto di avvitatura.
innanzitutto ti direi di non esagerare con lo stringere la vite, pena il il rischio di qualche spannatura dei filetti.
se malgrado la gomma già presente il tutto si muove temo che hai raggiunto/superato il limite della testa.
personalmente su un vecchio cavalletto avevo messo un fazzoletto di para da un millimetro fra piastrina e macchina e qualcosa avevo guadagnato in termini di bloccaggio.

_________________
dario - brianza velenosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dottolo ha scritto:
come hai giustamente supposto il problema è il peso o più correttamente il baricentro lontano dal punto di avvitatura.
innanzitutto ti direi di non esagerare con lo stringere la vite, pena il il rischio di qualche spannatura dei filetti.
se malgrado la gomma già presente il tutto si muove temo che hai raggiunto/superato il limite della testa.
personalmente su un vecchio cavalletto avevo messo un fazzoletto di para da un millimetro fra piastrina e macchina e qualcosa avevo guadagnato in termini di bloccaggio.


quello che non mi torna e' come la tenuta della testa possa migliorare cambiando cavalletto, cambia il materiale che fa da grip? altrimenti per come la vedo io e' sempre una vite che fa da tenuta e arrivato a un tot di peso (uguale per tutti) non regge, infatti come dicevano prima anche con cavalletti manfrotto, MOLTO migliori del mio, alcuni lamentano lo stesso problema.

Se scende con il tamron non oso immaginare quando mettere il sigma 12-24 che e' immenso...e le foto verticali su cavalletto con grandangolo montato sono la maggior parte delle foto che sono solito scattare Rolling Eyes

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
quello che non mi torna e' come la tenuta della testa possa migliorare cambiando cavalletto, cambia il materiale che fa da grip? altrimenti per come la vedo io e' sempre una vite che fa da tenuta e arrivato a un tot di peso (uguale per tutti) non regge, infatti come dicevano prima anche con cavalletti manfrotto, MOLTO migliori del mio, alcuni lamentano lo stesso problema.

Se scende con il tamron non oso immaginare quando mettere il sigma 12-24 che e' immenso...e le foto verticali su cavalletto con grandangolo montato sono la maggior parte delle foto che sono solito scattare Rolling Eyes


Perche' ci sono teste che essendo piu' robuste ,hanno anche un diverso sistema di bloccaggio , molto piu' preciso e robusto .

Per esempio le teste a cremagliera , piu' lente da posizionare rispetto magari ad un 3D quale la 804rc2 , ma piu' precise e sopratutto una volta impostate non si muovono piu'.

Tutto sta' alla tenuta della testa , e' impossibile come dici tu che arrivato ad un tot di peso non regge piu' , una volta c'era la testa 3D 460MG in magnesio, ( l 'ho avuta per parecchio tempo ) , ma era pressoche' perfetta , leggera , e una volta impostata non si muoveva piu' , la testa era fornita di manopole e non di leve come la 804 rc2 ( quindi piu' lenta da posizionare ).

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Perche' ci sono teste che essendo piu' robuste ,hanno anche un diverso sistema di bloccaggio , molto piu' preciso e robusto .

Per esempio le teste a cremagliera , piu' lente da posizionare rispetto magari ad un 3D quale la 804rc2 , ma piu' precise e sopratutto una volta impostate non si muovono piu'.

Tutto sta' alla tenuta della testa , e' impossibile come dici tu che arrivato ad un tot di peso non regge piu' , una volta c'era la testa 3D 460MG in magnesio, ( l 'ho avuta per parecchio tempo ) , ma era pressoche' perfetta , leggera , e una volta impostata non si muoveva piu' , la testa era fornita di manopole e non di leve come la 804 rc2 ( quindi piu' lenta da posizionare ).


da come descrivi mi sembra di capire che quando dici impostata parli della tenuta globale della testa, della sua posizione...a me quello nn preoccupa, preoccupa solo ed esclusivamente la tenuta tra base e corpo, xche' e' l'unica che "slitta", tutte le altre viti tengono anche quando c'e' montanto il sigma 70-200 che non e' proprio una piuma Ops

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra base corpo intendi il fissaggio della piastra della testa sulla base del cavalletto stesso ?
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
Tra base corpo intendi il fissaggio della piastra della testa sulla base del cavalletto stesso ?


intendo il fissaggio tra la besetta della testa (spesso amovibile) e il corpo macchina...e' quello che mi slitta! quando tolgo la macchina dal cavalletto noto che la basetta, seppur con la vite per serrata, si e' ruotata dalla sua posizione originale Crying or Very sad

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La basetta della testa ( spesso amovibile,cioe' con sgancio rapido intendi !!) se fissata saldamente non dovrebbe ruotare , io per esempio quando fisso la mia testa a sfera 488rc2 con la piastra di sgancio rapido al foro della D300/D700 non si muove per niente.

Penso sempre sia un fattore di tenuta , cosi' come penso sia l'accoppiata testa-cavalletto non sia all'altezza , mi spiace.

Io come ripeto con la mia 488rc2 anche in verticale non si muove , cosi' come anche la testimonianza di SSlazio ....

..meglio cambiare no... Wink a parte gli scherzi , era meglio che prendevi un Manfrotto con una buona testa ....

Se non riesci a risolvere il problema penso non ci sia soluzione se non quello suggerito Wink

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nitalnital ha scritto:
La basetta della testa ( spesso amovibile,cioe' con sgancio rapido intendi !!) se fissata saldamente non dovrebbe ruotare , io per esempio quando fisso la mia testa a sfera 488rc2 con la piastra di sgancio rapido al foro della D300/D700 non si muove per niente.

Penso sempre sia un fattore di tenuta , cosi' come penso sia l'accoppiata testa-cavalletto non sia all'altezza , mi spiace.

Io come ripeto con la mia 488rc2 anche in verticale non si muove , cosi' come anche la testimonianza di SSlazio ....

..meglio cambiare no... Wink a parte gli scherzi , era meglio che prendevi un Manfrotto con una buona testa ....

Se non riesci a risolvere il problema penso non ci sia soluzione se non quello suggerito Wink


si il problema e' tra il corpo e la basetta di sgancio rapido...la stringo la stringo, sembra saldissima, se provi a ruotarla a mano nn ci riesci, metti tutto su cavalletto, scatti con tempi lunghi e foto mossa, rimuovi la camera dal cavalletto e la basetta e' leggermente ruotata dalla sua posizione originale Crying or Very sad

la basetta e' una vite e un supporto, ora a meno che la gomma della mia basetta non serva a niente (non sembrerebbe), non capisco come anche cambiado cavalletto possa notare differeze, questo e' il punto. Che poi ci sono milioni di cavalletti/teste migliori del mio e' un dato di fatto, ma nn capisco cosa cambi in termine di grip tra la basetta amovile e il corpo macchina. Tutte le altre tenute della testa nn si muovono assolutamente nemmeno con il 70-200, per questo sono restio al cambio, mi sembra un problema diverso.

La canon alla base del corpo nn ha niente, la nikon invece mette una gomma che dovrebbe auentare il grip...la basetta che ho io ha un rivestimento di gomma, insomma il grip ci dovrebbe essere, e invece nn e' abbastanza...come sono fatte le altre basette???

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco qui la testa con la basetta di sgancio rapido montata:
http://www.dbnawa.co.kr/product_img/1080119595-VCT-R640_head002_400.jpg

si vede la gomma di rivestimento...

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mentre scrivevo mi sono messo a fare prove con il 12-24 montato, il problema nn si presenta, in pratica si presenta solo con il tamron 28-75 in posizione tele per via dello sbilanciamento in avanti
_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..non c'entra un piccio il cavalletto, non c'entra un picchio la testa. Il fenomeno, in quella posizione, è uno sbilanciamento dell'insieme macchina-obiettivo che provoca una torsione tra il fondo del corpo macchina e la superficie della basetta (che sia sganciabile i meno non importa). Incidentalmente, la testa è leggera ed è da TELECAMERA, si vede il perno di riscontro, quindi non è dimensionata per questo tipo di lavoro La basetta è coperta da un materiale gommoso con dei rilievi per aumentare il GRIP. Se la macchina "gira" vuol dire che il grip è insufficiente.
Possibili rimedi:
1) stringere di più (già fatto, inutile esagerare)
2) modificare la gommetta superficiale aggiungendo o sostituendo con altro materiale più "gripposo" - un foglio di gomma ricco di zigrinature, uno strato di nastro biadesivo
3) intaglio nel fondo della macchina di leggera incavatura per accogliere il perno di riscontro ( spaventato! )
4) sostituzione della testa del cavalletto
5) sostituzione del cavalletto

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spiacente Nital, il massimo tele che uso è un 200mm, e sempre a mano libera... per il cavalletto uso sempre il 17-35 o il 24-70... sono quelli che uso per i paesaggi..
_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ipotesi 4 e 5 .....
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sammy.digital
utente


Iscritto: 05 Dic 2007
Messaggi: 473

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a quanto ho capito qui...

sembrerebbe che la 488rc2 a sfera stia piu ferma di una 804rc2 a 3 assi.

ma la 3 assi per come è costruita nn dovrebbe garantire piu stabilità??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 488 rc2 e' più solida e robusta , a ma non si muove neanche con D300 e 70-200 , l'unico problema e' che essendo una sfera e' più problematico metterla perfettamente a 0 se devi fare paesaggi o architettura anche se dotata di bolla
_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sammy.digital ha scritto:
a quanto ho capito qui...
sembrerebbe che la 488rc2 a sfera stia piu ferma di una 804rc2 a 3 assi.
ma la 3 assi per come è costruita nn dovrebbe garantire piu stabilità??

...hai capito male...
Il problema di pincopall non è la testa, è la tenuta in torsione della piastrina/ fondo macchina.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi