photo4u.it


Ottiche per Pen E-P2 "da grandi"
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 01 Ago, 2010 9:55 pm    Oggetto: Ottiche per Pen E-P2 "da grandi" Rispondi con citazione

In preda a un raptus di follia, ho dato via tutto il mio corredo Canon (con molte lacrime) in quanto è immorale tenere 5.000 euro di materiale a prendere polvere, ma non riuscendo a staccarmi dalla fotografia da oltre 30 anni, ho deciso di intraprendere una nuova avvenuta tornando sul marchio del quale da sempre sono innamorato: Oly.

Così ho preso una E-P2, mirino EVF e zoom in kit. Vi risparmio i commenti perchè sono in linea con quello che si legge in rete più o meno. Del resto rinunciare a 7/8 Kg di roba è stata una scelta vincente perchè almeno adesso riesco a fotografare e ho spesso la mia piccola Oly con me, al contrario di prima quando si trattava di trasportare il borsone.

Siccome il lupe perde il pelo ma non il vizio, vorrei prendere qualche ottica per l'E-P2 ma la mia ignoranza del marchio mi sta facendo diventare matto.

Quello che mi manca è un obiettivo (o per meglio dire focale) da ritratto e medio tele, ma anche un piccolo tele.
Cosa posso montare (e comprare) per avere una qualità più che decente (magari francamente meglio dello zoom in kit)?

Parlando di misure 35mm esiste uno zoom - che ne so - 70-200 oppure 50-150? O qualcosa del genere che sia trovabile e acquistabile in una settimana prima della partenza?

Potete darmi qualche dritta?

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda cosa dicevo io ieri in risposta ad un utente nel lungo thread sul futuro del 4/3:

"Guarda anche nel micro4/3 olympus, ma ti pare normale che dalla presentazione della prima ep1 non sia ancora uscito uno straccio di tele e che si debba adattare l'equivalente 4/3 ?"

quindi i casi sono due: o ti compri il 55-200 panasonic oppure il 40-150 olympus (quello per 4/3) con anello adattatore.

O delle vecchie lenti adattate...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti l'unico zoom al tele è il 14-150 che mi sembra un tantino eccessivo trattandosi di un 10X. E dubito che uno zoom così lungo riesca ad essere "discreto"...

Ti ringrazio della dritta, vado a dare un'occhiata a quelli che hai proposto Smile

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di nulla, tra l'altro qualche rumor da' in preparazione proprio un 40-150 e un 70-300, quest'ultimo e' presente anche nella roadmap pero' dato per il 2011...campa cavallo...
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
In effetti l'unico zoom al tele è il 14-150 che mi sembra un tantino eccessivo trattandosi di un 10X. E dubito che uno zoom così lungo riesca ad essere "discreto"...

Ti ringrazio della dritta, vado a dare un'occhiata a quelli che hai proposto Smile


Ho da poco (sabato) il nuovo tuttofare 14-150 e non mi sembra malaccio, è abbastanza piccolo e l'autofocus abbastanza veloce, certo la luminosità ....
ma da un 10X non si può pretendere molto

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente, quella lente copre dal 28 al 300, ci mancherebbe pretendere che fosse luminoso, anche se in teoria le promesse del micro 4/3 erano "piccolo e luminoso" ma vabe', facciamo finta di niente Rolling Eyes

Quello che non capisco e' che vogliono fare (come si vede dalla roadmap) un 70-300 invece di un equivalente di un 70-200...

Io dico che non sarebbe male avere un 35-100 piccolo e luminoso, ma da quell'orecchio nessuno pare sentirci...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti la profondità di campo è solo un'opinione con la Pen...

E' forse la cosa che mi manca di più... anche di più dell'AF chiavica

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:


Quello che non capisco e' che vogliono fare (come si vede dalla roadmap) un 70-300 invece di un equivalente di un 70-200...

Io dico che non sarebbe male avere un 35-100 piccolo e luminoso, ma da quell'orecchio nessuno pare sentirci...


Forse pensano a un 70-300 per diversificare l'offerta che gia c'è (oly 14-150 pana 40-200 e 14-140)
Un 35-100 f2 su M4/3 sarebbe fantastico ma penso a dimensioni e peso (anche al prezzo) che posso immaginare sarebbe più o meno grosso come l'attuale 12-60 4/3 e quindi quasi improponibile da usare con comodità sulla pen, probabilmente per vedere certi zoom luminosi M4/3 bisognerà aspettare un corpo
M4/3 di dimensioni simili alla pana G1 o alla oly 620, per il momento penso che SE uscirà qualcosa di luminoso per la pen saranno fissi in modo da poterli fare piccoli

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma si', in una macchina di quel tipo sull'autofocus ci si puo' "soprassedere sopra" (cit.), pero' tutto sommato gli sfocati che ottengo con la e500 mi vanno bene, per il tipo di foto che faccio (facevo...) con quella macchina, quindi non rimpiangerei troppo le canon.

Quello che mi manca e' avere sempre qualcosa con me, quindi tuo stesso problema...e la e500 con le sue lenti non lo permette, pur essendo abbastanza piccola

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire che la qualità con l'obiettivo in kit è decente... Certo, abituato alla 5D Mk II con lenti L non posso certo esserne antusiasta. Però credevo peggio.

Ho fatto un matrimonio questa domenica in luce tramonto/artificiale (ovviamente da ospite, altrimenti non avrei di certo portato con me solo la Pen), e ho riscontrato un paio di problemi "grossini".

1. Il bilancio del bianco da "telecamera" terribilmente freddo. Per fortuna ho scattato in RAW+JPEG, quindi ne ho recuperato un po'.

2. AF terrificante al tramonto... tanto da perdere un bel po' di scatti venuti sfocati.

3. Avendo il quadrattino e non il punto di MAF, inevitabilmente l'AF mette a fuoco quel che vuole lui. Punti gli occhi, e mette a fuoco il naso, o l'ospite dietro che spunta dal velo della sposa.

4. Lettura della luminosità sul display completamente falsata. Mai fidarsi del live view...

5. Shutter lag notevole per scattare più scatti singoli in sequenza.

Direi che queste differenze sono ancora il prezzo da pagare tra una "compatta" seppur di lusso e una DSLR anche di fascia popolare.

Tornando alle lenti, ho bello che capito che o si ricorre a una grossa ottica 4/3 o si aspetta Triste
Mi attira moltissimo il 12/60 che coprirebbe grandangolo (vero)/medio tele da ritratto. Costa un botto ma potrebbe essere buono. Buiotto al tele... peccato... Niente PDC a meno di avvicinarsi molto al soggetto...

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto grazie per le tue impressioni.

riguardo all'AF e al punto 2: l'AF era lento al tramonto o proprio cannava la maf?
punto 3: non c'è una sorta di punto "spot" per la messa a fuoco? solo un quadrettone e basta?

poi una "tiratina d'orecchie"
giorgino ha scritto:

Siccome il lupe perde il pelo ma non il vizio, vorrei prendere qualche ottica per l'E-P2 ma la mia ignoranza del marchio mi sta facendo diventare matto.


non è che forse era meglio informarsi prima?
Smile Smile Smile Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'AF è lento, ma lo sai. Paghi il compromesso e muto Smile

Siccome l'AF è a contrasto e non a differenza di fase come sulle DSRL, funziona meglio con scene contrastate. Con l'abbassarsi della luminosità di quello che stai cercando di mettere a fuoco, diminuisce la capacità del sistema di raggiungere il fuoco. Il gruppo di lenti va a avanti e indietro anche 3 o 4 volte per una decina di secondi e magari nemmeno dopo le spazzolate riesce a raggiungere il fuoco.
Detta così è tragica, in effetti sono situazioni rare, ancor più rare se ci si ricorda di non avere una reflex in mano.

Il quadratone è un quadratone. Hai 11 zone che coprono l'80% del mirino. Di default sono attive tutte e 11 e sceglie la E-P2 con i risultati più random che abbia mai visto (ovviamente) Surprised
Puoi però, segliere uno dei quadrattoni per poter dire alla fotocamera cosa vuoi a fuoco. E così ho selezionato di default il quadrattone centrale come sulla reflex (nella quale però hai un puntino).

In questo modo, miri, metti a fuoco il tuo soggetto, aspetti la conferma di messa a fuoco e reinquadri la scena con l'AF bloccato e scatti. Classico insomma...
Peccato che non essendo un puntino ma un quadrattone che prenderà almeno un 10/20% della scena inquadrata, addio selezione precisa.
Insomma, di fatto, devi tornare alla MAF manuale se hai tempo, oppure avrai scatti random.

Questa invece è proprio tragica come l'ho raccontata. Reflex o non reflex Very Happy

Informarsi prima? Eh si, ma cosa vuoi le ferie arrivano una volta l'anno. La macchina l'ho presa proprio per le ferie e data la scarsezza di lenti a disposizione (per non parlare dei nagazzini vuoti) se ne parla al ritorno mi sa. Niente ritratti quest'anno Wink

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esagerato: alla focale medio tele dello zoom standard puoi fare tranquillamente dei ritratti, curando solo che lo sfondo sia meno fastidioso o più lontano.
Poi, puoi sempre adattare un 50mm luminoso manuale (pochi euro) e con la messa a fuoco manuale sarai precisissimo visto che vedi le ciglia ingrandite con l' ingrandimento dell' immagine.

Insomma, non sarei così pessimista.
Il micro 4/3 dalla Olympus è visto ancora molto amatoriale (come fotocamere e scelta nelle lenti) e per soddisfare chi ama fotografare senza tanti patemi (la maggioranza la fuori) e per non affossare il sistema 4/3, come vendite.

Probabile ci saranno fotocamere ed ottiche più studiate per l' amatore evoluto prossimamente con l' uscita di una nuova reflex 4/3 più performante.
Saranno più liberi di investire.

Panasonic è già più libera perché di fatto ha solo le compatte e bridge che attirano un altro bacino di utenti, sebbene da poco venderà la Pana LX5 che in parte toglierà vendite al micro 4/3.


Da poco ho una E-PL1 (ancora da aggiornare) e sebbene l' autofocus sia lento alla fine nel reportage è sufficiente.
Inoltre io uso due metodi: messa a fuoco "face dection" con buona luce e volti ben leggibili e funziona benissimo; messa a fuoco manuale, ma personalizzando un tasto sulla fotocamera che mi attiva solo per una volta l' AF-S: basta mettere a fuoco una zona chiara e dettagliata (soprattutto con poca luce) e poi fotografare le successive foto se il soggetto non vari più di tanto la sua posizione rispetto alla fotocamera.

Ovvio, non è una reflex: al concerto di Bennato era armato della E-3 con il 150mm f:2 (che avevo anche moltiplicato 1,4x) e mi ero portato la piccola E-PL1 per ritratti d' ambiente.
Del resto uno spazio nello zaino anche non troppo grande lo si trova sempre...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione... Sono io che sono un ritrattista da 135mm... amo i mezzi visi presi senza posa, ma è un mio limite...
E non posso farmi una zainata di prime, altrimenti addio "viaggiare leggero" Very Happy

Per questo chiedevo di uno zoom da aggiungere allo standard che per quel che ho visto è decente nella resa (risolti i problemi di MAF).

Poi come sempre ci vuole feeling con la macchina specie se non la si conosce come me. Ho scattato solo 2/3 "rullini", quindi non posso certo dire di aver trovato "la chiave", anzi... Smile

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me piace essere discreto, soprattutto all' inizio o durante un reportage.
La mia lunghezza focale sul 4/3 è il 90-100mm: assomiglia al mio Zuiko Om 180mm f:2,8 che usavo con la pellicola 35mm.
Oltre....diventa un pochino "schiacciata" la prospettiva,

Certo quando sul campo ho il versatile e luminoso 50-200mm non era raro usare anche 200mm...ma cercavo di almeno limitarmi al mezzo busto. Rolling Eyes

Uso lo Zuiko Om 90mm f:2 macro, ma da relativamente poco ho comprato il Samiyang 85mm f:1,4 (consiglio di comprarlo con attacco conosciuto, visto che con il 4/3 non ci sono contatti: è un semplice anello saldato) e grazie alla sua luminosità lo trovo molto divertente.

Ovviamente per un ritratto "pieno" ovvero con solo il viso nella foto....uso almeno f:2....perché una maggiore luminosità è esagerata.
Dove f:1,4 si prende la rivincita e nelle foto a mezzo busto e/o la figura intera.
In questo caso il rapporto di riproduzione del soggetto è minore (sulla foto) e quindi si possono usare diaframmi molto aperti.

Quindi ti consiglio un 85-100mm compatto f:2 ma il Samyang costa così poco sebbene sia un pochino cicciottello ed ingombrante.
Sulla Panasonic G1 si regge benissimo, un pochino meno sulla E-PL1, ma è comodo l' uso con il mirino elettronico montato sulla slitta.

135mm potrebbe essere versatile, ma un pochino tele.
Ma sono gusti.
Possiedo il 135mm f:2,8 e f:3,5 Zuiko Om ed un bel 135mm f:2,5 Tamron: quest' ultimo non è niente male ed è molto luminoso.
Quindi volendo puoi trovare in rete molti simili ottiche.

buon divertimento.



ps: pareri sempre personali, mi raccomando.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 12:12 pm    Oggetto: Re: Ottiche per Pen E-P2 "da grandi" Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
In preda a un raptus di follia, ho dato via tutto il mio corredo Canon (con molte lacrime) in quanto è immorale tenere 5.000 euro di materiale a prendere polvere, ma non riuscendo a staccarmi dalla fotografia da oltre 30 anni, ho deciso di intraprendere una nuova avvenuta tornando sul marchio del quale da sempre sono innamorato: Oly.

Così ho preso una E-P2, mirino EVF e zoom in kit. Vi risparmio i commenti perchè sono in linea con quello che si legge in rete più o meno. Del resto rinunciare a 7/8 Kg di roba è stata una scelta vincente perchè almeno adesso riesco a fotografare e ho spesso la mia piccola Oly con me, al contrario di prima quando si trattava di trasportare il borsone.

Siccome il lupe perde il pelo ma non il vizio, vorrei prendere qualche ottica per l'E-P2 ma la mia ignoranza del marchio mi sta facendo diventare matto.

Quello che mi manca è un obiettivo (o per meglio dire focale) da ritratto e medio tele, ma anche un piccolo tele.
Cosa posso montare (e comprare) per avere una qualità più che decente (magari francamente meglio dello zoom in kit)?

Parlando di misure 35mm esiste uno zoom - che ne so - 70-200 oppure 50-150? O qualcosa del genere che sia trovabile e acquistabile in una settimana prima della partenza?

Potete darmi qualche dritta?


non è che abbia scelto proprio una machina da ritratto (servono i crocini di una bella reflex per mettere a fuoco bene l'occhio). L'unico vantaggio è di poterci adattare anche vere ottiche da ritratto (come un 105 defocus, che però diventa un 210.....) e un 50/1.4 va senz'altro bene per lo scopo; se invece vuoi per forza lo zoom, un 35/70 manuale può andare (ma l'OM f 4 perde molto in digitale, non so perché). ANche l'85/2 russo Yupiter si fa apprezzare.
La messa a fuoco però richiede attenzione ed è facile perdere le espressioni giuste per pensare alla messa a fuoco. Per questo dico che non sono macchine adatte per il ritratto (... per lo sport, per la caccia fotografica... sono molte le situazioni che consigliano di usare altri attrezzi)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A beh, non ci piove che non sia adatta. Del resto è adatta solo per panorami e scenari ad ampissima profondità di campo Smile

Ma cosa vuoi... si tenta sempre di tirare fuori il massimo dall'attrezzatura che si ha e se lei non si adatta, occorre che lo faccia il fotografo Cool (o che almeno ci provi con tanti rimorsi e scatti persi/errati).

Ed è questo il mio caso...

Capisco che le mie esigenze (o meglio "desideri") non si possono sposare con la mia scelta, che rinunciando alle prime di qualità, si leva l'unica possibilità di avvicinarsi a soluzioni interessanti.

Certo che qualche fissa mi piacerebbe averla, e la comprerò. Ma se devo portarmi dietro il borsone, mi riprendo una DSLR questo è ovvio.
La E-P2 nasce per assolvere ai desideri di un reportagista più che al fotografo digitale moderno che scatta foto ai muri per misurare le peculiarità di una lente.

Come dire che la parte moderna del sistema M4/3 devono essere ottiche piccole e veloci e quasi certamente zoom (per motivi di praticità).
Ricorrere al vecchio per supplire a una carenza di modernità di un sistema moderno non mi sembra ragionevole per quanto possa essere sensato.

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgino ha scritto:
Come dire che la parte moderna del sistema M4/3 devono essere ottiche piccole e veloci e quasi certamente zoom (per motivi di praticità).


eppure fino ad ora si son viste solo ottiche piccole e mica tanto veloci. Non ho mica capito se il vantaggio di avere un minor cerchio di copertura e di non avere lo specchio viene annullato dalla questione "risolvere 12mpx in un sensore piccolo"

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da utente Pen devo dire che non c'è corrispondenza tra la qualità costruttiva dei corpi e il senso di fragilità degli obiettivi zoom (il fatto che sono bui poi è un dato di fatto). ANche qui l'impresione è dell'indecisione direzionale: con la Pen hanno voluto fare solo un'operazione nostalgia, offrire una macchina amatoriale di buon livello oppure orientarsi alle new entry? Mica è chiaro! Nel primo caso, ma nca il metallo sugli obiettivi; nel secondo manca la scelta di un sistema di ottiche adeguato; nel terzo avrebbero dovuto semplificare l'uso, perchéP usare una Pen non è per niente facile. Insomma... idee poche e abbastanza confuse, così leggo il marketing attuale in casa Olympus
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgino
utente


Iscritto: 05 Lug 2005
Messaggi: 137
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che il fatto che le "On" non abbiano ancora prodotto modelli come la Pen, ovvero compatte ad ottiche intercambiabili, la dice lunga si dubbi di quest'ultime sul successo di un segmento davvero di nicchia. Una nicchia che mette a rischio il settore invece affatto di nicchia delle reflex entry.

Verissimo il discorso sull'operazione nostalgia. Altrettanto vero però che la foto la fa il sensore e l'ottica. Il sensore non è eccezionale ma è discreto. L'ottica lascia a desiderare - e permettimi - non per qualità costruttiva...

Il fatto che dopo il 14-42 abbiano costruito uno zoom 10X la dice lunga sull'idea che hanno del sistema (al momento). Anche il 17 pancake, non stupisce per qualità a quel che sento in giro (e vedo).

Non so... dipende da loro fare della Pen un successo (in un prossimo modello, l'attuale ha un paio di questioni irresolvibili come l'AF e le alte luci bruciate) con delle ottiche decenti. Zoom corti e luminosi, collassabili.

_________________
Alcuni miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 1 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi