Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 4:48 pm Oggetto: stesso diaframma luminosità diversa??? |
|
|
domanda forse stupida, ma di solito quando parliamo di obiettivi diciamo che sono più luminosi quelli con un diaframma molto aperto es. f1,2, e fin qui tutto ok
sono un pò di giorni che però c'ho na strana sensazione, se io prendo un obiettivo 1,2 e uno 5,6 e li metto tutti e due a f 10, avranno stessa luminosità? oppure quello a 1,2 sarà comunque più luminoso?
oddio c'ho sto dubbio :S _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 4:53 pm Oggetto: |
|
|
A livello teorico hanno la stessa luminosità, passa la stessa quantità di luce, poi a livello pratico ci sono alcune differenze date dalle tolleranze costruttive e dalla scarsa "sincerità" delle case costruttrici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
come immagginavo, quindi se prendo un 70-200 f4 o con diaframma f2, le scende da f4 in avranno stessa luminosità...capito
quindi i 100000€ in più sono solo per due tre valori
Grazie _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Sì per due o tre stop, o da f2,8 a f4 uno solo. Ma quanto serve! Sto scattando ad una serie infinita, oggi dovrebbe essere l'ultimo, di spettacoli di danza, pare che ultimamente la luce sia considerata fuori moda e poter usare il 2,8 invece di f4 fa la differenza tra ottenere una foto o non ottenerla. Senza contare che con un 70-200 2,8 a f4 ho già chiuso uno stop, con tutti i vantaggi che ne conseguono, mentre con un f4 sono a tutta apertura. Altro aspetto da considerare è la PdC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
si certamente, sennò è un casino con la PdC
quindi si può dire il il valore di f corrisponde alla grandezza del buchetto lasciato dalle lamelle a prescidere dall'obiettivo... _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 6:48 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | si certamente, sennò è un casino con la PdC
quindi si può dire il il valore di f corrisponde alla grandezza del buchetto lasciato dalle lamelle a prescidere dall'obiettivo... |
No... il valore del diametro del "buchetto" è [la focale]/[il numeretto]
in sostanza dire f/4 significa che se hai 200mm hai un foro di 50mm
Per questo le ottiche lunghe e luminose sono molto "grosse" perché devono avere diametri di lenti enormi.
Per i wide il discorso è diverso perchè il diametro frontale non dipende tanto dal "buco" ma dall'angolo di campo che l'ottica deve coprire senza vignettare.
Restando poi sulla tua richiesta sono poche le ditte (Canon è una) che producono ottiche zoom tele f/4 su tutta l'escursione. In genere gli zoom economici sono f/4-5.6 o qualcosa di simile... la ragione è ovvia, la lente è di dimensione adatta a f/4 alla focale minore ma non alla maggiore.
In questo caso lo zoommone f/2.8 ha 2 stop di guadagno secco a cui devi aggiungere il fatto che spesso le ottiche pro lavorano bene a TA, quelle economiche hanno bisogno di uno stop almeno di chiusura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
tancro ha scritto: | come immagginavo, quindi se prendo un 70-200 f4 o con diaframma f2, le scende da f4 in avranno stessa luminosità...capito
quindi i 100000€ in più sono solo per due tre valori
Grazie |
ocio però..
le due ottiche impostate entrambe a f4 avranno si la stessa luminosità, ma non la stessa qualità per quell' apertura..
uno lavora a tutta apertura e presenta abberrazioni e difetti noti della tutta apertura, l'altra lavora uno stop più chiuso guadagnandone in dettaglio e riduzione di abberrazioni.
le grandi differenze di prezzo quindi non son legate solo ed esclusivamente alla luminosità.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tancro utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 694 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 9:35 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le info  _________________ Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2010 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Lapalissiano, ma quello più luminoso nel mirino ti da una sensazione e nuna luminosità del tutto diverse, poi la foto viene circa uguale. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|