 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
intendevo qualcosa di più recente come la canonet ql17 gIII (che ho e consiglio) ma tieni conto che al tempo ogni casa aveva le sue compatte a telemetro con buone ottiche luminose...
quella che dici te mi sembra un po' più vecchiotta...
non lo so, per il medio formato per ora ho sempre stampato da solo... ma non credo che per i laboratori sia un problema...
le macchine più versatili sono assolutamente le reflex 35mm, nessuno può dire il contrario. con quelle puoi fare tutto (macro, ritratto, paesaggio, street)
le telemetro hanno lo svantaggio della minima distanza di messa a fuoco per costruzione... l'inquadratura risulta sempre imprecisa più ti avvicini al soggetto...
lo stesso per le compatte (che son su base telemetro comunque)
in pratica per il paesaggio va benissimo anche la telemetro a mio avviso (anzi, i grandangoli per telemetro sono in genere di miglior qualità ottica rispetto a quelli per reflex)
per il ritratto a mio avviso è meglio una reflex
p.s. con una macchina con un singolo obiettivo fai a mio avviso poco se vuoi fare dal paesaggio al ritratto... vai di reflex con una terna di obiettivi... 24, 35-40 e 85 sono a mio avviso la scelta migliore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
| ^CiLLo^86 ha scritto: | Ringrazio tutti per i preziosissimi consigli...
@marco64: ma la Konica mi garantirebbe una buona manegevolezza/praticità anche se dovessi viaggiare??
@Mauroq: tra la Leica e la Rollei cosa sceglieresti???
Grazie ancora e a presto.
Un saluto
Gabriele |
Ce l'ho tutte e due  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Parlando della Leica M che conosco un po' (ho una vecchia M3) direi che fornisce ottimi risultati anche nel ritratto e nel paesaggio.
Certamente, soprattutto nel paesaggio, perde molti dei vantaggi che ha sulla reflex, rimanendo però più limitata nelle focali grandangolari e tele.
Però è soggettivo, perchè a me il mirino della Leica, non piace molto per i paesaggi, perchè lo trovo dispersivo, soprattutto con il 90, mentre mi piace molto per i ritratti perchè non ti copre tutta la faccia come la reflex. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 9:07 pm Oggetto: |
|
|
a dire il vero io non ho capito...
dico subito che non ho mai usato una leica... avevo una contax g1, ho una canonet e come telemetro mi fermo lì
dopo la g1 son tornato ad aver solo reflex perchè personalmente non mi trovavo con l'errore di parallasse a distanze ravvicinate (la telemetro non si usa così, lo so...) e l'uso dei mirini esterni (i grandangolari son sì di qualità migliore sulle telemetro, ma usarli con un mirino esterno penso sia tra le cose più scomode per far foto che io abbia mai trovato... non riesci a controllare bene l'inquadratura e le linee) e con il difetto della g1, cioè che ha solo l'autofocus...
nella reflex per definizione vedi nel mirino quello che scatti (se ha copertura 100%, ma comunque sai che c'è un 2-5% fuori che non disturba molto e puoi tagliare) quindi non capisco come faccia a coprire la faccia...
o forse ho capito, è perchè c'è nel mirino il 35mm e i segni per il 90mm?
p.s. il problema è che con 600 euro non riesci a prendere una leica m con tre obiettivi... mentre puoi prenderti tranquillamente una reflex di altissima qualità con tre obiettivi per far tutti i generi possibili... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | nella reflex per definizione vedi nel mirino quello che scatti (se ha copertura 100%, ma comunque sai che c'è un 2-5% fuori che non disturba molto e puoi tagliare) quindi non capisco come faccia a coprire la faccia... |
No, non la faccia del soggetto, ci mancherebbe, intendevo la faccia mia, cioè con la telemetro chiudevo l'altro occhio solo un attimo prima di scattare e quindi avevo un contatto visivo migliore, che a me piaceva, mentre con la reflex praticamente mi nascondo dietro di lei e sembro una specie di ciclope tecnologico. Sono sempre stato convinto che questo ostacola l'intesa con il soggetto del rtratto.
Una curiosità, la G1 ha la correzione della parallasse nel mirino? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
ahahahaah
capito!
la g1 sì, ha la correzzione del parallasse e funziona anche bene
forse con il 90 è decisamente scomoda, ma non l'ho praticamente mai usata con quello (e mette a fuoco più distante degli altri obiettivi)
però a me piace decisamente poter vedere meglio la foto finale... di quanto non si possa fare con una telemetro...
in alcuni casi è molto comodo (infatti qualcosa ho tenuto, la canonet) però le inquadrature con una reflex son più precise... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 8:22 am Oggetto: |
|
|
Per riprendere il suggerimento di Marco, la Konica T3N è sicuramente la miglior Konica mai prodotta, un po' più ingombrante e pesante della TC ma infinitamente più completa (mi pare che la TC abbia un tempo massimo di 1/8 di secondo), tutta in metallo, un gioiello anche solo da guardare (e infatti prima o poi me ne comprerò una). Io avrei l'accortezza di cercarla con lo schermo di messa a fuoco ad immagine spezzata (la maggior parte hanno solo i microprismi)...
Obiettivi Hexanon con pazienza ne trovi a prezzi ridicoli, il 50 1.8 l'ho preso a 3 € e mezzo, quello 1.4 a 9 € (ma ha la ghiera dei filtri leggermente piegata)... Quelli che ho in firma li ho pagati ad un po' di più ma sempre cifre irrisorie... E poi esiste un adattatore per montarli su micro4/3, quando vorrai passare al digitale... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|