Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 10:37 am Oggetto: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
Perchè alcune case hanno deciso di inserire lo stabilizzatore negli obiettivi, mentre altre nel corpo macchina?
Quali sono i pregi/difetti dell'uno e dell'altro sistema?
Grazie.
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
in 2 parole è meglio quello sull'obiettivo (piu' efficace e utile anche durante l'inquadratura) ma quello sul sensore consente notevoli risparmi sulle ottiche, senza contare la possibilità di stabilizzare vecchie glorie. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
I difetti dello stabilizzatore nelle ottiche e' che costa molto piu' che implementarla nel corpo macchina.
Il vantaggio della stabilizzatore nel corpo macchina e' che lo paghi una sola volta e qualunque ottica monti diventa stabilizzata. _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleXall nuovo utente

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 47
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i chiarimenti. _________________ Alessandro.
[EOS 7D] [EF 24-70 f2.8 L] [EF 70-300 L IS USM] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 11:25 pm Oggetto: |
|
|
C'è anche da considerare che con lo stabilizzatore sul sensore il mirino al 100% perde di efficacia in quanto il movimento dello stabilizzatore sposta l'inquadratura, di poco ma con la visione al 100% qualche problema può crearlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 8:12 am Oggetto: |
|
|
Inoltre il sensore stabilizzato, inseguendo il cono di luce dell'ottica, va a lavorare sui bordi estremi di quest'ultima. Può aumentare vignettatura e peggiorare nitidezza agli angoli.
I recenti stabilizzatori ottici dovrebbero raggiungere performance di gran lunga superiori ai sensori stabilizzati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Provo ad essere molto pratico.
Personalmente ne ho provati di entrambi i tipi, ma non ho notato enormi differenze.
Non che abbia fatto grandi prove, semplicemente li ho usati. Sono entrambi piuttosto efficaci.
Mi pare che gli obiettivi non stabilizzati riescano a volte ad essere più piccoli e leggeri, ma non ho mai fatto una statistica. Inoltre molti fissi luminosi che si trovano ad un buon prezzo non sono stabilizzati. Se il sensore è stabilizzato, diventano tutti stabilizzati, questo forse è il vantaggio della stabilizzazione sul sensore.
Per il resto tutti dicono che la stabilizzazione delle ottiche abbia un'efficacia anche maggiore, non me ne sono mai accorto, ma non ho motivi per non crederci. Tuttavia la pentax K7 ha introdotto nuovi limiti alla stabilizzazione, come quella contro la rotazione, questo semplicemente non si può fare con la stabilizzazione nell'ottica.
Sintetizzando: NON MI PORREI IL PROBLEMA  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Provo ad essere molto pratico.
Personalmente ne ho provati di entrambi i tipi, ma non ho notato enormi differenze.
Non che abbia fatto grandi prove, semplicemente li ho usati. Sono entrambi piuttosto efficaci.
Mi pare che gli obiettivi non stabilizzati riescano a volte ad essere più piccoli e leggeri, ma non ho mai fatto una statistica. Inoltre molti fissi luminosi che si trovano ad un buon prezzo non sono stabilizzati. Se il sensore è stabilizzato, diventano tutti stabilizzati, questo forse è il vantaggio della stabilizzazione sul sensore.
Per il resto tutti dicono che la stabilizzazione delle ottiche abbia un'efficacia anche maggiore, non me ne sono mai accorto, ma non ho motivi per non crederci. Tuttavia la pentax K7 ha introdotto nuovi limiti alla stabilizzazione, come quella contro la rotazione, questo semplicemente non si può fare con la stabilizzazione nell'ottica.
Sintetizzando: NON MI PORREI IL PROBLEMA  |
Concordo, sono ottimi sistemi e in realtà nessuno vieta di pensare di mettere un'ottica stabilizzata su un corpo stabilizzato decidendo quale dei due escludere.
Per ragioni ovvie diciamo che la stabilizzazione sul corpo è meno efficace aumentando la focale delle ottiche ma tale limite (non sempre rilevabile) viene compensato del minor prezzo delle ottiche non stabilizzate. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Giusta osservazione!
E' presumibile che con tele molto spinti la stabilizzazione sul sensore cominci a mostrare i suoi limiti, questo dipende essenzialmente da fattori geometrici, l'escursione del movimento del sensore è per forza di cose limitata.
Al momento infatti esistono ottiche di terze parti stabilizzate anche per Pentax e Sony, che producono da tempo tutti corpi stabilizzati. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
bisogna anche dire che in brand dove vige la logica dello stabilizzatore nell'ottica, alcune/molte?? ottiche grandangoli e simili, non sono stabilizzati, quindi senza un sensore stabilizzato nisba.
Senza aprire una nuova discussione sul fatto se un'ottica grandangolare sia necessariamente meglio stabilizzata o no. _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 7:17 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
aleXall ha scritto: | Perchè alcune case hanno deciso di inserire lo stabilizzatore negli obiettivi, mentre altre nel corpo macchina? |
Perché alcune hanno iniziato ai tempi della pellicola, quando si poteva stabilizzare solamente un gruppo ottico nell'obiettivo.
Altre sono arrivate decenni dopo, quando si era ormai pienamente ( ) nell'era digitale e stabilizzare il sensore è stata una scelta molto più semplice, rapida ed "indolore".
aleXall ha scritto: | Quali sono i pregi/difetti dell'uno e dell'altro sistema? |
La stabilizzazione serve soprattutto ove ci siano parecchie vibrazioni, come nel caso dei tele, ed averla dell'ottica aiuta MOLTO durante l'inquadratura, soprattutto dal 300 mm in su...
Per le foto di soggetti in rapido movimento serve a poco ed il problema dell'inquadratura sparisce comlpetamente, almeno da un certo punto di vista... _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 11:10 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
_Thor_ ha scritto: | La stabilizzazione serve soprattutto ove ci siano parecchie vibrazioni, come nel caso dei tele, ed averla dell'ottica aiuta MOLTO durante l'inquadratura, soprattutto dal 300 mm in su...
Per le foto di soggetti in rapido movimento serve a poco ed il problema dell'inquadratura sparisce comlpetamente, almeno da un certo punto di vista... |
Per le foto di soggetti in movimento, rapido o meno che sia, lo stabilizzatore non serve a nulla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Lo vedo più un utile gadget che un'effettiva necessità: si scattano foto belle anche senza lo stabilizzatore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | Lo vedo più un utile gadget che un'effettiva necessità: si scattano foto belle anche senza lo stabilizzatore  |
penso nessuno possa dire il contrario sul potere fare belle foto senza,
ma affermare che sia un gadget lo trovo fuori luogo, è comprovato il fatto di potere usare tempi più lenti avendolo. _________________ Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 10:42 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
il signor mario ha scritto: | Per le foto di soggetti in movimento, rapido o meno che sia, lo stabilizzatore non serve a nulla! |
Forse ti riferisci a quelli che NON permettono di selezionare solo l'asse verticale... Gli altri non ti danno un panning perfetto ma un aiutino...
DadoKantz ha scritto: | Lo vedo più un utile gadget che un'effettiva necessità: si scattano foto belle anche senza lo stabilizzatore  |
Si, col cavalletto.
Questa è un'affermazione un po' eccessiva... Chissà perché nei supertele da migliaia di EUR lo mettono... Mancava proprio quel gadget li...
Comunque, si, sotto il 1/1500 o 1/2000 serve a poco... _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 11:53 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
Lo stabilizzatore, di qualunque tipo esso sia, non serve assolutamente a controllare il movimento del soggetto, e anche nel panning ti aiuta solo e soltanto a controllare il movimento della fotocamera! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 9:51 am Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
_Thor_ ha scritto: | Si, col cavalletto.
Questa è un'affermazione un po' eccessiva... Chissà perché nei supertele da migliaia di EUR lo mettono... Mancava proprio quel gadget li...
Comunque, si, sotto il 1/1500 o 1/2000 serve a poco... |
10 anni fa nei supertele da miglioni di lire non c'era ma li usavano comunque o no? Lo mettono anche negli zoommetti da 18mm, scatta a 1/30 e non hai bisogno dello stabilizzatore. Hai un tele da 400mm, scatti a 1/500" e non ti serve lo stabilizzatore. Che sia comodo e possa dare una mano in alcuni casi ok ma qualcosa che sia necessario sempre no, le foto si possono fare anche con ottiche non stabilizzate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 10:23 am Oggetto: |
|
|
bluangel ha scritto: |
Senza aprire una nuova discussione sul fatto se un'ottica grandangolare sia necessariamente meglio stabilizzata o no. |
sinceramente se questo non pregiudica la qualità ottica, preferisco averlo lo stabilizzatore. (tutto ciò che c'è in più e non toglie niente è un bene!)
ma è importante appunto che non pregiudichi gli scatti.
qualcuno forse ricorderà il lungo topic l'anno scorso (o forse due anni fa... la data non la ricordo...) sul fatto che ad esempio a 7mm con lo zuiko 7-14f4 attivando la stabilizzazione sul sensore vi era un evidente degrado dell'immagine.
per forum ci si è scervellati con ipotesi sul perchè.
forse l'uso di zone marginali del cerchio di copertura, forse un movimento del sensore troppo elevato considerando il RR del suddetto obiettivo etc.
Anche la stabilizzazione ottica in alcuni casi ha acceso discussioni riguardo l'aumento dell'astigmatismo di alcune ottiche.
quindi tornando a quanto sopra divenda importante capire se si preferisce una foto almeno fatta piuttosto che non fatta anche a scapito della qualità, oppure se si preferisce non fare lo scatto piuttosto che farlo con qualità mediocre.
questo è personale ma non porta a scegliere a priori quali dei due sistemi sia migliore visto che ognuno ha pro e contro.
un pro di quella ottica, specialmente in lunghe sessioni di scatti è che la vista è anche riposata giacchè l'immagine a mirino è pure stabilizzata.
un altro vantaggio anedottico è che nelle ottiche stabilizzate, specialmente quelle lunghe, l'immagine che arriva al sensore AF è anch'essa stabile e quindi il sensore af è facilitato nell'operazione di maf (tantè che gli af più performanti fanno capo proprio a chi usa la stabilizzazione ottica).
il pro della stabilizzazione sul sensore è che tutte le ottiche, anche quelle manuali adattatate diventano stabilizzate.
Inoltre avendoli provati entrambi direi che tendenzialmente questo sistema è quello meno ingordo di energia.
insomma pro e contro come per tutto!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 9:15 pm Oggetto: Re: Lo stabilizzatore: dentro o fuori? |
|
|
aleXall ha scritto: | Perchè alcune case hanno deciso di inserire lo stabilizzatore negli obiettivi, mentre altre nel corpo macchina?
Quali sono i pregi/difetti dell'uno e dell'altro sistema?
Grazie.
Alessandro | Intervengo in ritardo, ma meglio tardi che mai.
Lo stabilizzatore ottico nacque ben prima dell'avvento delle digitali, a quei tempi era impensabile stabilizzare la pellicola.
Successivamente con l'avvento del sensore in sostituzione della pellicola, si poté inserire lo stabilizzatore direttamente nel corpo macchina e rendere stabilizzata qualunque ottica.
Ovviamente le case che per prime avevano introdotto lo stabilizzatore ottico mantennero la strada intrapresa, mentre quelle che non l'avevano scelsero la seconda possibilità.
L'utilità dello stabilizzatore è indubbia, sia esso sull'ottica o interno alla macchina. A poco, o nulla, vale dire che 30 anni fa si facevano lo stesso le foto.
30 anni fa nessuno aveva internet, uno o due cellulari e l'aria condizionata in macchina, e si viveva magnificamente lo stesso.
Cionostante oggi ci sono e vorrei sapere quanti sarebbero disposti, coscientemente a rinunciarvi.
Enzo
Evitiamo di mandare a donnine allegre anche un post sullo stabilizzatore  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Ogni scelta ha pro e contro: potendo scegliere amerei uno stabilizzatore ottico solo sui super tele: aiuta ad avere un mirino ottico sempre nitido e l' autofocus non viene disturbato dai tremolii della nostra mano.
Questo con le reflex.
Negli altri casi preferisco lo stabilizzatore nella fotocamera: quest' utlimo permette anche di eseguire foto leggermente decentrate (per adesso solo Pentax permette ciò) ed ovviamente di stabilizzare tutte le ottiche, anche quelle prima della II guerra mondiale.
Con le fotocamere senza specchio potenzialmente il movimento del sensore regala un' immagine nitida anche nel mirino elettronico.
Quindi tranquillamente farei a meno della stabilizzazione nell' ottica che comunque impone nuove lenti in più lungo il percorso ottico.
La mia vecchia Minolta A2 (vecchia bridge) effettivamente dava due opzioni, ovvero stabilizzare l' ottica prima dello scatto ed anche (ovviamente) durante o solo durante lo scatto, lasciando nel mirino un' immagine tremolante, ma consumando meno energia elettrica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|