photo4u.it


DX tappa o scelta di formato
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

DX una tappa o una scelta definitiva
una tappa verso l'fx quando potrò permettermelo
45%
 45%  [ 17 ]
una scelta di campo precisa e convinta
54%
 54%  [ 20 ]
Totale voti : 37

Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 9:02 pm    Oggetto: DX tappa o scelta di formato Rispondi con citazione

Apro questo sondaggio/discussione con lo scopo di capire se il dx per voi è una tappa o una scelta che se supportata come si deve ha un suo perché e continuerà ad essere il vostro formato.
Comincio dicendo che seppur scettico all'inizio e anzi rifiutando di passare al digitale prorpio per assenza nel mondo nikon id una reflex FF alla fine ho preso la strada dx (una s5 pro fuji ad un prezzo incredibile nuova) e devo dire che con ottiche di qualità ne apprezzo le caratteristiche non rimpiango il FF, tanto che l'anno prossimo penso gli affiancherò quando uscirà la ventura d400.
Cosa vorrei in più? Solo un mirino più grande.Onestamente pur potendo non cambierò e passerò al FF almeno per quel che riguarda la reflex (per la telemetro sento maggiormente l'esigenza, ma anche lì vedrò come va con la nex5) certo sempre che nikon continui a proporre corpi semipro in questo formato.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il livello amatoriale/pro e i soldi che si hanno a disposizione, potrebbero influire molto sulla scelta (ammesso che si possa scegliere).
Rimane comunque un altro problema e cioè che per fare una scelta giusta bisognerebbe prima lavorare con ambedue i formati.

Nel mio caso ad esempio, non mi sento di rispondere alla domanda "DX una tappa o una scelta definitiva" perchè più che una scelta... il dx è stato per me un obbligo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'intenzione era quella di capire se, essendo ormai il mercato della fotografia digitale abbastanza maturo, chi fa un uso amatoriale evoluto della reflex vede al formato FX come il formato definitivo.Io ero partito con quell'idea ma ho corretto il tiro nel tempo e mi trovo sempre più spesso a valutare ottiche per formato ridotto o meglio a sperare in altre ottiche fisse per formato ridotto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 27 Lug, 2010 11:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che la scelta del formato del sensore come al solito dipenda innanzitutto dal genere e dall'utilizzo che se nè fa.
Al di là di qualità fotografica e di resistenza ad alti iso che, seppur ci sia qualche differenza, non sono così distanti, penso che il fattore principale sia la PDC. Riguardo a questo credo che l'FX sia il formato che, considerando un po' tutti i generi fotografici, permetta di poter avere da un lato poca pdc quando la si cerca e tempi sufficientemente rapidi quando si deve chiudere per avere maggiore pdc.
Il DX è limitato in un verso e il medio formato nell'altro.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che il DX sia una tappa e che tra non molto passerà alle compatte con ottiche intercambiabili, se andiamo a vedere l'unico vero vantaggio del DX sull'FX è nel crop, tra non molto saranno disponibili a prezzi non stratosferici FX a 24 mpx quindi con la possibilità di croppare a 12 mpx più che bastanti per ottime foto e quindi addio alla DX Wink. No forse qualcosa rimarrà nell'attuale fascia delle D3000 o, al massimo, D5000.
PS non vot perché ho già la D700.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
se andiamo a vedere l'unico vero vantaggio del DX sull'FX è nel crop


Non direi che è l'unico vantaggio, anche il poter disporre di un 35mm F1,8 a meno di 200 euro molto meno del 35mm F2 nonostante motore SWM paraluce di serie e maggior luminosità. Magari Nikon continuasse su questa strada. Sogno un 60mm F2 DX da ritratto che costerebbe pochissimo vista la semplicità del progetto oppure un bel 16mm F2 DX costerebbe di più ma comunque avrebbe un prezzo e peso accettabili. Per non parlare di un eventuale 200mm F2,8 DX potrebbe essere molto più compatto dell'attuale 180mm F2,8 e costare anche meno. Il problema è che Nikon si è fermato al 35 1,8 per ora.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Non direi che è l'unico vantaggio, anche il poter disporre di un 35mm F1,8 a meno di 200 euro molto meno del 35mm F2 nonostante motore SWM paraluce di serie e maggior luminosità. Magari Nikon continuasse su questa strada. Sogno un 60mm F2 DX da ritratto che costerebbe pochissimo vista la semplicità del progetto oppure un bel 16mm F2 DX costerebbe di più ma comunque avrebbe un prezzo e peso accettabili. Per non parlare di un eventuale 200mm F2,8 DX potrebbe essere molto più compatto dell'attuale 180mm F2,8 e costare anche meno. Il problema è che Nikon si è fermato al 35 1,8 per ora.


Il 35 mm 1,8 su DX ha lo stesso angolo di ripresa di un 50 su FX e il 50 1,8 costa sensibilmente meno Wink Lasciamo poi perdere i confronto con il 35 f2 Wink ho idea che il nuovo non ne uscirebbe poi così bene Wink
Le ottiche DX particolarmente luminose alla fine sono grandi e pesano quanto i corrispondenti FX, vedi 17-55 che ha più o meno lo stesso ingombro, peso e costo del 28-70 2,8.
Nikon ha anche prodotto quello strano ibrido dell'85 3,5 micro e presentato come adatto al ritratto.
Non è un caso che stia producendo solo ottiche DX decisamente amatoriali di bassa fascia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 1:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è una bella domanda, max, ma non avevo dubbi sulla bontà dei tuoi interrogativi.


consideriamo un utente di fotografia medio tipo me.conosco bene le basi, ma rifletto prima di ogni acquisto.

quando ho decso di comprare una reflex, l'ho fatto per togliermi dai piedi la s6500 (che iniziava a starmi stretta).

i motivi per cui volevo qualcosa di più erano:

-poter cambiare obbiettivo e assaporare la bellezza degli f<2,8
-ridotta pdc
-poter alzare gli iso
-avere un mirino decente
-scattare in raw+jpeg(può sembrare assurdo, ma lo trovo molto utile)
-non dover aspettare secondi preziosi tra uno scatto in raw e un altro

ok,il mondo reflex dx era nettamente il primo passo (la d700, a gennaio, costava molto ed era impossibile da trovare usata).con d90+18-55 non si ha la qualità di d700 e 24-70, ma si inizia a capire la differenza del sistema.

il mio corredo ideale sarebbe 10-24, 35,85 e 180mm con il 17-55 lì pronto.(sostituibile col 18-55 per l'80 percento degli scatti).

per coprire queste focali, con fx, dovrei avere: 16-35,50,135, 300 e 24-70(sostituibile col 28-70).

se uno non avesse mai problemi di costi e ingombri, sceglierebbe la seconda opzione.siccome viviamo nel mondo reale, io non posso permettermi(per soldi ce la farei, ma per ingombri no) il corredo fx, quindi ripiego sul dx e scatto bene lo stesso.

se esistesse una fx grande come la d5000 o la d90 con un corredo di obbiettivi grandi e costosi come quelli dx, sceglierei il formato pieno.siccome le cose stanno così, scelgo il formato ridotto.

se mi dicessero: "il formato ridotto andrà avanti per 40 anni.ti va bene?"
risponderei: "si" senza pensarci.e comprerei solo formato ridotto.

siccome io non so quanto il formato andrà avanti, ho deciso che prima dei prossimi acquisti, aspetterò le novità nikon d'autunno.giusto per regolarmi sul mercato.

se vedo che inizieranno a piovere macchine e lenti fx a prezzo che, fino a 2 anni fa, era proprio dell'fx, allora penserò di cambiare.

se, invece, continuerà la scissione tra dx e fx, continuerò col primo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Il 35 mm 1,8 su DX ha lo stesso angolo di ripresa di un 50 su FX e il 50 1,8 costa sensibilmente meno Wink Lasciamo poi perdere i confronto con il 35 f2 Wink ho idea che il nuovo non ne uscirebbe poi così bene Wink


Il 35 1,8 che possiedo ha un solo difetto, il controluce, per il resto è un'ottimo obiettivo, nitido già a 1,8, colori brillanti, bello sfocato, buona velocità di MAF e soprattutto silenzioso inoltre con la MAF in presa diretta non ti ruota sotto le dita la ghiera durante la messa a fuoco automatica, cosa che mi dava enorme fastidio con il 50 ino che costerà meno ma per tutti questi motivi vale meno inoltre con il 35 il paraluce è incluso con i vecchi AF-D (35 e 50) no.

Quanto al 17-55 F2,8 quello è figlio di un'altra epoca DX quando l'ammiraglia Nikon era anch'essa DX (D2X). Quell'obiettivo costa tanto perchè pur essendo un DX ha una qualità costruttiva che pure l'attuale 24-70 si sogna.

L'85mm io non lo considero un ibrido è un bell'obiettivo macro, il marketing lo spaccia anche come ottica da ritratto ma nel suo vero campo d'utilizzo, le macro appunto, svolge egregiamente il suo lavoro, è una lama da TA fino a F11, sfocato bello cremoso, non si allunga alla minima distanza di MAF cosa che fa tutta la concorrenza di produttori terzi e pur essendo il più corto fra questi è quello che nel rapporto di riproduzione 1:1 sta più lontano dal soggetto con la parte frontale dell'obiettivo.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20499
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attualmente per me il DX e' una scelta, lo uso principalmente con le focali lunghe, ma sempre affiancato al FF.
Quando il mercato proporra' una FF con 16-18 Mpx (non mi serve oltre) con le stesse prestazioni della D700 allora vendero' la D90.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Il 35 1,8 che possiedo ha un solo difetto, il controluce, per il resto è un'ottimo obiettivo, nitido già a 1,8, colori brillanti, bello sfocato, buona velocità di MAF e soprattutto silenzioso inoltre con la MAF in presa diretta non ti ruota sotto le dita la ghiera durante la messa a fuoco automatica, cosa che mi dava enorme fastidio con il 50 ino che costerà meno ma per tutti questi motivi vale meno inoltre con il 35 il paraluce è incluso con i vecchi AF-D (35 e 50) no.

Non ho scritto che fa schifo eh! Solo che considero l'f2 migliore.
Nel 50 1,8 il paraluce in un certo senso e "integrato" essendo la lente frontale molto incassata.


Quanto al 17-55 F2,8 quello è figlio di un'altra epoca DX quando l'ammiraglia Nikon era anch'essa DX (D2X). Quell'obiettivo costa tanto perchè pur essendo un DX ha una qualità costruttiva che pure l'attuale 24-70 si sogna.

Esattamente quello che ho detto è un professionale di un'altra epoca. Da allora però non ci sono più DX professionali. Era l'epoca in cui in Nikon affermavano orgogliosamente che non ci sarebbe mai stata una Nikon pieno formato.


L'85mm io non lo considero un ibrido è un bell'obiettivo macro, il marketing lo spaccia anche come ottica da ritratto ma nel suo vero campo d'utilizzo, le macro appunto, svolge egregiamente il suo lavoro, è una lama da TA fino a F11, sfocato bello cremoso, non si allunga alla minima distanza di MAF cosa che fa tutta la concorrenza di produttori terzi e pur essendo il più corto fra questi è quello che nel rapporto di riproduzione 1:1 sta più lontano dal soggetto con la parte frontale dell'obiettivo.

Purtroppo non sono io che lo considero un ibrido ma è stato presentato così. Che poi sia un ottimo macro sono d'accordo con te. Per me ha sofferto, e soffre, di un vistoso errore di marketing, il volerlo presentare a tutti costi come obiettivo macro e da ritratto lo ha penalizzato non poco


Poi abbiamo idee diverse sul futuro del DX chi ha ragione? Non lo so solo il tempo può dirlo. Per ora ci gustiamo la fotografia e queste piccole, pacate e piacevoli polemiche estive. PS in fondo sarebbero ancora più piacevoli davanti a un bell'aperitivo gelato Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La penso come il signor Mario e Kalle.
Il DX rappresenta una tappa obbligata dal marketing. La differenza tra i corpi è proprio minima, basta guardare D300 e D700.
Quando l'FX scenderà di prezzo, il DX diventerà sempre più compatto, sempre più Evil.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che state travisando il senso del sondaggio, non vi chiedo cosa ne farà nikon del formato dx ma cosa è per voi e se anche potendo scegliere restereste con ciò che avete.
Come già scritto io si; almeno fino alla ventura d400 e se ci sarà altro del genere anche dopo (canon con la eos7d ha fatto marcia indietro rispetto al passato).

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non voto nel sondaggio in quanto anche io ho un corpo FX. Posso però dire la mia:

Non ho mai sentito il DX come una costrizione del mercato. Lo trovo realmente utile. Certo ci sono sporadici casi in cui mi piacerebbe avere una D700 al posto della 300, ma nella stragrande maggioranza dei casi mi fa molto comodo, avere con due corpi, uno in spalla l'altro al collo, un range da 24mm a 300mm(equivalenti) tutto ad f/2.8. C'e' un buchetto dato dai 105mm equivalenti del 70-200 alla focale minima su DX, ma ho anche l'85/1.8 e comunque basta fare un passo e si compensa.


Insomma io mi trovo bene con la coppia di due corpi diversi, finchè Nikon continuerà a produrre corpi DX degni di un'ammiraglia (come le attuali D300) io credo che continuerò a usare il doppio formato.

Certo è che, se si arrivasse ad una D700 con sensore da 24mp (croppabile a 12 in DX) e con la resa ad alti ISO dell'attuale D700, per me sarà un piacere avere due corpi FX, pur usandone uno in crop DX quando so che mi serve un range di focali maggiori.

Sia chiaro, questo è l'unico vantaggio che potrei trarre da un FX >20mpx, altrimenti a me vanno benissimo anche gli attuali 12...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho votato scelta di formato avendo avuto anche l'FF...diciamo scelta di formato finche lo fanno sto formato Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Poi abbiamo idee diverse sul futuro del DX chi ha ragione? Non lo so solo il tempo può dirlo. Per ora ci gustiamo la fotografia e queste piccole, pacate e piacevoli polemiche estive. PS in fondo sarebbero ancora più piacevoli davanti a un bell'aperitivo gelato Wink


No, figuarati, nessuna polemica, è sempre un piacere scambiare opinioni con te e forse non abbiamo idee diverse sul DX (io ho votato la prima opzione) semplicemente dico che il sistema DX soprattutto per le ottiche se opportunamente sviluppato come auspicavo sopra (o meglio come sogno) potrebbe diventare non un "ripiego" ma una scelta consapevole. Solo il tempo ci darà le risposte Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok Max sulla tua richiesta ma l'esprimere una probabile tendenza del DX per me rispecchia il mio pensiero attuale.
Ho tenuto il DX in esclusiva fino a ieri, oggi ho anche FX e viaggio in parallelo, domani non mi servirà più (passino anche 6/8 anni).
Anch'io non ho votato perchè oggi 12FX e 12DX sono il top delle mie esigenze.

Così va meglio? Ops
Il DX, per dire la mia su alcune osservazioni, andrà avanti il parallelo e con ottiche sempre più dedicate. Presumibilmente si modificheranno un po' i corpi e le fette di mercato di utilizzatori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma oltre all'aspetto economico di acquisto delle ottiche, che poi non sono molte perchè il 10-24 non vale certo il 17-35 o il 16-35, quali sono le reali ragioni per preferire il DX?
Io ne vedo una sola per ora, nell'utilizzo della mia macchina, la macro riporta 1:1 oggetti di 18x24 invece che di 24x36.
In compenso con una FX come wide forse il mio 24-85 mi basterebbe, non mi servirebbe un 10/12-24.
Credo che i vantaggi del FX in termini di coerenza pdc e angolo di campo con le caratteristiche native delle ottiche siano indiscutibili. Il mio 85/1.8 su FX è davvero f/1.8...
Secondo me (e per me) è solo una questione di soldi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
Il mio 85/1.8 su FX è davvero f/1.8...


concordo con tutto quello che hai scritto, meno con quest'ultima che non comprendo... perchè se lo confronti con un 1,8 applicato al MF non puoi mica dire che sul medio formato hai uno 0,85 (faccio per dire) di apertura massima

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nitalnital
bannato


Iscritto: 28 Apr 2009
Messaggi: 7785
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 28 Lug, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho votato ma, finche' l'FX era improponibile come prezzi sono rimasto al DX e ci rimango tutt'ora , poi trovando un occasione nell'ambito FX mi sono sdoppiato ,perche' mi servono tutti e due i formati.

@Marco TS
una ragione valida per preferire il DX e' il suo crop per chi fa naturalistica, caccia, foto sportiva a lunga distanza , perche' andare oltre il 300 af-s f4 per noi "comuni mortali" non avrebbe senso per l'esborso economico, non avendo un ritorno economico , insomma per "allungare" la focale oltre al 300 af-s f4 devi salire sul 400mm e ci vuole almeno 4/5000 euro , oppure su una D700 ci vuoi abbinare un Sigma 50-500 ??

_________________
D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi