photo4u.it


obiettivi shift e adattatori

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tausend_schön
nuovo utente


Iscritto: 27 Lug 2010
Messaggi: 3
Località: Hamburg

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 7:12 am    Oggetto: obiettivi shift e adattatori Rispondi con citazione

salve a tutti, sarei intenzionato a regalarmi un obiettivo shift (non necessariamente tilt/shift al momento) e quindi ho cominciato a spulciare il web alla ricerca di soluzioni economiche ed alternative ai costosissimi Nikkor PC-E (non sono un professionista, fotografo solo per divertimento ed essendo architetto mi piacerebbe raddrizzare un po le foto architettoniche).
Una cosa che ho scoperto é che alcuni obiettivi (per esempio l´Arsat Arax, come si puó vedere in questa foto http://www.flickr.com/photos/csaager/sets/72157623978926597/) hanno il problema sulla Nikon D90 di non poter ruotare liberamente a causa della gobba del flash.

Non sono per adesso intenzionato a spendere certe cifre per un Nikkor PC-E, ma comunque neanche a buttare qualche centinaio di euro per un obiettivo che sia impossibile da usare e il problema (guardando le dimensioni in foto) mi sembra lo stesso anche utilizzando adattatori Shift per lenti medio formato (ad esempio Zörk, Mirex o Hartblei).

La mia domanda é quali problemi comporti l´uso di un´eventuale prolunga o adattatore tra l´obiettivo shiftabile e la baionetta (in modo da permettere all´obiettivo di ruotare liberamente intorno al suo asse), avrebbe per esempio senso comprare un obiettivo T/S Canon e montarlo con un adattatore sulla mia Nikon? Perdo qualcosa a livello ottico/qualitá dell´immagine?

Ovviamente so che potrei usarlo solo manualmente, come farei anche con un vecchio Nikkor PC-E (che comunque stanno tra i 500 e gli 800 euro), con un adattatore shift o con un Hartblei Super Rotator o un Arax vecchia generazione.[/url]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20502
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre al problema del'ingombro che non permette il pieno utilizzo su D90 (io utilizzo l'Arsat 35 ma su FF) c'e' anche il fatto che la focale equivalente non consente liberta' per le foto architettoniche, dovresti puntare ad un 28mm o, meglio, ad un 24mm ed i costi sono comunque elevati.
Non vedo percorribile invece la strada degli adattatori. Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bart_simpson
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 91
Località: Marnate

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se aggiungi una prolunga tra obiettivo e baionetta la distanza massima di messa a fuoco risulterà molto ridotta, penso inutilizzabile per foto di architettura.

Non so se si possano montare obiettivi canon su nikon, sicuramente non perdi l'autofocus visto che queste ottiche non ne sono dotate, probabilmente perdi la possibilità di chiudere il diaframma.

E per concludere, l'arax è un 80 mm, non mi sembra molto utile per foto di architettura, almeno che mi sfugga qualcosa.

_________________
Bonifiche Ferraresi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ummm provo a suggerire un soffietto... ma non so se possa funzionare in foto di architettura.
Altrimenti medio e grande formato su pellicola... li' qualcosa a trovi a buon prezzo ormai! Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tausend_schön
nuovo utente


Iscritto: 27 Lug 2010
Messaggi: 3
Località: Hamburg

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte.

Dell´Arax esiste anche un 45 mm che peró molti definiscono molto "soft" (ed in effetti spulciando su Flickr sembra piú che soft), poi c´é il Super Rotator 35 mm e i Nikkor PC-E 28 e 35 mm. Il problema é che sono tutti obiettivi pre-digitale quindi c´é l´incognita delle dimensioni e la possibilitá che non possano ruotare e shiftare sulle nuove Nikon, per questo, manuale per manuale, avevo sperato nell´adattatore, visto anche che i Canon sono piú reperibili sul mercato dell´usato.

Citazione:
Se aggiungi una prolunga tra obiettivo e baionetta la distanza massima di messa a fuoco risulterà molto ridotta, penso inutilizzabile per foto di architettura.


In pratica non potrei piú mettere a fuoco all´infinito per esempio un panorama? Ma quindi tutti i vari adattatori (sia shift che non) hanno un utilizzo limitato a ritratti e macro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bart_simpson
utente


Iscritto: 22 Lug 2008
Messaggi: 91
Località: Marnate

MessaggioInviato: Mar 27 Lug, 2010 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tausend_schön ha scritto:
grazie per le risposte.

Dell´Arax esiste anche un 45 mm che peró molti definiscono molto "soft" (ed in effetti spulciando su Flickr sembra piú che soft), poi c´é il Super Rotator 35 mm e i Nikkor PC-E 28 e 35 mm. Il problema é che sono tutti obiettivi pre-digitale quindi c´é l´incognita delle dimensioni e la possibilitá che non possano ruotare e shiftare sulle nuove Nikon, per questo, manuale per manuale, avevo sperato nell´adattatore, visto anche che i Canon sono piú reperibili sul mercato dell´usato.

In pratica non potrei piú mettere a fuoco all´infinito per esempio un panorama? Ma quindi tutti i vari adattatori (sia shift che non) hanno un utilizzo limitato a ritratti e macro?


Forse non ho capito il discorso.
Se un'ottica funziona su nikon senza prolunghe, aggiungendo una prolunga perdi il fuoco all'infinito.

Poi ci sono tanti tipi di ottiche e probabilmente con qualcuna si riesce a fotografare usando l'adattatore giusto, bisogna valutare caso per caso.

Le ottiche canon (sia eos che fd) montate su macchine nikon non conservano il fuoco all'infinito.

_________________
Bonifiche Ferraresi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi