| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Se sei indeciso mi offro per accompagnarti nel viaggio... io scatto e te ti godi il viaggio!
L'attrezzatura ce la metto io!
Peccato che sei niubbo altrimenti ci sarebbe anche l'opzione medioformato... Ovvio che e' pesante e lenta...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
La D5000 usa solo ottiche motorizzate per la funzione AF.
Il 18-105 esiste solo AF e motorizzato, nessun problema. Dimenticanza di sigle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:41 pm Oggetto: |
|
|
E' lo stesso obiettivo, non esiste un 18-105 VR non AF-S.
PS Scusa Carlo, leggo il, tuo Post solo adesso. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi, domani saprò se la nikond5000 con in kit il 18-105 è disponibile, se lo è la prendo.
e compro pure un manuale di fotografia...
ho le ultime domande,
qualitativamente, come compatibilità etc...
un obiettivo della casa quanto è meglio dei vari compatibili?
e tra i compatibili tamron sigma etc, ce ne è una migliore delle altre? o perlomeno con nikon!
avrebbe senso prendere solo il corpo macchina e comprarci un obiettivo tamron 18-200 ed avere sicuramente un obiettivo per tutte le occasioni?
thxxx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Avrebbe senso qualunque cosa purchè tu ne abbia veramente bisogno. La mia amica ha il tamron 18-270 e si trova benissimo, in pratica fa tutto conquello. Poi possiamo discutere della qualità di queste lenti così lunghe al minimo e al massimo dell'estensione. Io ti consiglio di prendere il 18-105, e poi vedi di cosa hai veramente bisogno. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:02 pm Oggetto: |
|
|
credo di essere ne pieno di una crisi da sovraesposizione di informazioni.
sto pian piano leggendo e cercando di informarmi su tutto, pur rimanendo ignorante e ogni cosa mi crea dubbi.
dovrei smettere di leggere e spendere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:12 pm Oggetto: |
|
|
no, è che all'inizio è un po' così per tutti la prima volta. Non si sa bene cosa si deve prendere perchènon sì è mai esplorato questo campo. tu però hai la fortuna di avere una reflex analogica per valutare almeno parzialmente che tipo di lenti usi di più. Che tipo di foto pensi di fare? _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
La fretta non è una buona consigliera. La lettura invece, con calma e selezionando le fonti, è un'ottima consigliera
Quanto a originali e compatibili, esistono ottimi originali e ottimi compatibili, ogni ottica va valutata per quello che vale. Il Nikkor 18-105 e il Tamron 18-270 sono nel loro ambito due ottime ottiche. Il Tamron 18-200 (vedi la recensione di Mike1964) ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma è inferiore ad entrambe come qualità, il Nikkor 18-200 è molto superiore (però qui mi limito al sentito dire), ma costa anche molto di più. Ovviamente sono tutti dei tuttofare ed esistono ottiche in assoluto migliori. Spendendo un po' di più c'è il 16-85, un'ottica sempre versatile ma già una spanna sopra (secondo i soliti esperti, io l'ho solo provata in fiera) ma più costosa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Credo che già col 18-105 possa fare foto di diverso tipo, un po' ad ampio raggio. Certo se poi dice che vuole fare caccia fotografica e certo che lì serve ben altro. Visto che il 18-105 è in kit credo che sia la soluzione migliore anche per risparmiare un po'. Penso che se compra solo il corpo macchina e abbina un tamron 18 270 vada a spendere decisamente di più. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Si dai, devo mettere le forze nell'imparare a usarla, potrei acquistarne anche una da 800mila euro che fa tutto da sola che non sapendo fare otterrei risultati peggiori dei vostri.
il 18.105 è la scelta ideale, ho una possibilità di soluzioni tutte nello stesso obiettivo e una spesa ragionevole.
per ora è giusto cosi', almeno credo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 25 Lug, 2010 11:24 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | A parte che per contenere le spese potresti anche pensare a un buon usato, risparmi e intanto ti concentri su altre cose: studiare, sperimentare... acquistare buone lenti.
Ti dico quello che ho letto su una rivista qualche settimana fa: alla pentax k-m manca il live view, le pile solo stilo che tutto sommato potrebbero anche essere meglio delle dedicate perchè al più ti porti un pacchetto dietro e anche se non hai una presa elettrica riesci a scattare. Manca il segnale di messa a fuoco corretta nel mirino che potrebbe anche essere un aspetto negativo. |
Ho la D700 da circa un anno, ha un ottimo live view, su più di 20000 scatti lo avrò usato per due foto in tutto serve solo per esigenze particolari e il segnale di corretta messa a fuoco non solo è inutile se non usi ottiche MF ma distrae anche dalla composizione, praticamente non lo guardo mai anzi se fosse possibile lo escluderei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
E beato te... io che sono mezza ciecata se non lo vedo come faccio la corretta messa a fuoco manuale? _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:13 am Oggetto: |
|
|
Appunto "è inutile se non usi ottiche MF" (Manual Focus) Per il resto mettere a fuoco manualmente con ottiche AF (Auto Focus) è operazione priva di senso soprattutto se lo si fa affidandosi al segnale di corretta esposizione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:17 am Oggetto: |
|
|
Guarda sul live view ti posso dare ragione, anche se è comodo se faiun po' di street perchè scatti senza essere troppo notato, ma se vuoi valutare all'inizio la profondità di campo e non sei pratico col mirino magari aiuta. Sul segnale di messa a fuoco non sono troppo d'accordo con te, devo dire che per me quando faccio un po' di tentativi di macro mi aiuta...
e te l'ho detto che sono ciecata, il mirino della mia reflex non è che mi aiuti poi molto.
 _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:27 am Oggetto: |
|
|
Ripeto serve solo se usi la messa a fuoco manuale! Altrimenti se sai usare un minimo, ma proprio un minimo, la messa a fuoco automatica non serve perché l'obiettivo arrivato alla messa a fuoco ottimale, per il punto selezionato, si ferma da solo a quel punto guardare il pallino della conferma di messa a fuoco non solo è inutile ma porta a piccoli movimenti della fotocamera che possono far perdere la MAF e costringerti a ricominciare tutto da capo, come se non bastasse l'effetto distraente dalla corretta composizione.
Se vuoi un consiglio da un "vecchio fotografo" lascia perdere quel marchingegno e impara ad usare bene la tua fotocamera e utilizza la conferma di MAF solo con le ottiche manual focus (giusto perché le Olympus non brillano di mirino, per capirci con la mia D700 metto a fuoco tranquillamente con il mio 105 1,8 AIS (MF) senza bisogno del LED verde). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 7:44 am Oggetto: |
|
|
ehm.. 1,8...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
Tra l'altro credo che la Pentax Kx abbia il segnale di corretta messa a fuoco, quelli che mi risultano mancare sono i puntini luminosi rossi che indicano l'area AF selezionata. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | ehm.. 1,8...  |
Sì è un ottica splendida! Magari la replicassero AFS  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diShoMee utente
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 149 Località: San Marino
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Un aiuto in extremis:
il rivenditore dove ho le bazze non ha disponibile la d5000 e quindi per agosto non le avrà, ma a me serve entro 4 5 giorni!
mi propone la d90 con il 18-105...
so che è leggermente sopra come caratteristiche, ma non è più vecchia?
io la prendo solo se mi fa il prezzaccio, sennò pensavo addirittura alla canon 450d con il 18.200 is
mi fareste una serie di pro e contro se sceglio l'una o l'altra!?!?!!
ahhhhh, grazie!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
E' più vecchia di poco e ha lo stesso sensore. Però è di una serie decisamente superiore, solo un po' più ingombrante e pesante della D5000.
Se ti fa il prezzaccio prendila sicuro.
Rispetto alla Canon EOS- 450D, la D90 è una spanna sopra, però l'obiettivo anon non lo conosco affatto, quindi non so dirti. La 450D è inoltre superata da EOS500D e 550D, ti deve fare davvero un bel prezzo perchè ti convenga.
Comunque sono tre ipotesi tutte valide. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|